
eBook - ePub
Disponibile fino al giorno 24 Nov |Scopri di più
Diritto allo specchio
- 472 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Disponibile fino al giorno 24 Nov |Scopri di più
Diritto allo specchio
Informazioni su questo libro
Diritto allo specchio è una riflessione sul diritto che, per chiarezza e profondità, si volge a un ampio pubblico. Nato dalle lezioni tenute dall'autore presso l'Università Vita-Salute del San Raffaele di Milano, il libro già dal titolo segnala il suo intento: chiarire la natura del diritto attraverso i tanti problemi in cui s'imbatte chiunque, per qualsiasi ragione, entra nel mondo giuridico, incontrandone molteplici e spesso confliggenti concezioni. Tra queste, non solo il giurista di professione ma anche il singolo cittadino consapevole deve destreggiarsi. Che cos'è il diritto? Come si cerca di definirlo? Che cosa sono il diritto naturale, il diritto sociale, la legge? In che modo si interpreta e si applica la legge? Che cosa sono le istituzioni e perché ci si affida a loro e con quali vantaggi e pericoli? Che cosa è lo Stato, lo Stato di diritto e lo Stato costituzionale? Quale posto occupa la giustizia nel diritto?
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Diritto allo specchio di Gustavo Zagrebelsky in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Politica e relazioni internazionali e Diritti civili in ambito legislativo. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
eBook ISBN
9788858428269Argomento
Politica e relazioni internazionaliCategoria
Diritti civili in ambito legislativoIndice dei nomi
- Adams, John
- Agamben, Giorgio
- Agostino Aurelio, vescovo d’Ippona, santo
- Ainis, Michele
- Alessandro I Magno, re di Macedonia
- Alexander, Jeffrey C.
- Alexy, Robert
- Allorio, Emilio
- Anouilh, Jean
- Arena, Celestino
- Arendt, Hannah
- Aretin, Johann Christoph von
- Aristogitone, tirannicida ateniese
- Aristotele
- Armodio, tirannicida ateniese
- Ascarelli, Tullio
- Assmann, Jan
- Austin, John
- Bach, Johann Sebastian
- Bachmann, Niklaus Leodegar Franz Ignaz von
- Balladore Pallieri, Giorgio
- Barak, Aharon
- Barbera, Augusto
- Barberis, Walter
- Barsotti, Vittoria
- Basso, Lelio
- Beccaria, Cesare
- Beck, Ludwig
- Bellini, Piero
- Benedetto XVI, vedi Ratzinger, Joseph
- Ben Gurion, David
- Bentham, Jeremy
- Benvéniste, Émile
- Berlusconi, Silvio
- Berri, Mario
- Berti, Silvia
- Betti, Emilio
- Bianchi, Enzo
- Binder, Julius
- Bin Laden, Osama
- Biscardi, Arnaldo
- Biscaretti di Ruffia, Paolo
- Bobbio, Norberto
- Böckenförde, Ernst-Wolfgang
- Bodda, Pietro
- Bodin, Jean
- Bognetti, Giovanni
- Bolaffi, Angelo
- Bollati, Giulio
- Bonazzi, Tiziano
- Borges, Jorge Luis
- Borghesi, Massimo
- Borsig, famiglia
- Bossuet, Jacques-Bénigne
- Bottai, Giuseppe
- Bovati, Pietro
- Boyer, Laurent
- Branca, Giuseppe
- Brant, Sebastian
- Brecht, Bertolt
- Brenno, capo dei Galli
- Bretone, Mario
- Browning, Christopher R.
- Bruneteau, Bernard
- Bruto, Marco Giunio
- Brutus, Stephanus Junius
- Burdeau, Georges
- Burke, Edmund
- Busi, Giulio
- Cacciari, Massimo
- Calabresi, Guido
- Calamandrei, Piero
- Calamo Specchia, Marina
- Callicle
- Cammeo, Federico
- Campanella, Tommaso
- Camus, Albert
- Canetti, Elias
- Capograssi, Giuseppe
- Caracciolo, Antonio
- Carlo I Stuart, re d’Inghilterra, Scozia, Irlanda e Francia
- Carlo V d’Asburgo, imperatore del Sacro Romano Impero
- Carlo Alberto di Savoia, re di Sardegna
- Carozza, Paolo
- Carré de Malberg, Raymond
- Cartabia, Marta
- Cartesio (René Descartes)
- Cassese, Sabino
- Cassirer, Ernst
- Castignone, Silvana
- Cavallone, Bruno
- Cavour, Camillo Benso, conte di
- Cazzetta, Giovanni
- Cesare, Gaio Giulio
- Cheli, Enzo
- Cicerone, Marco Tullio
- Cicu, Antonio
- Coing, Helmut
- Comanducci, Paolo
- Conetti, Mario
- Constant, Benjamin
- Conte, Amedeo Giovanni
- Cordero, Franco
- Costa, Pietro
- Cotta, Sergio
- Craig, Paul P.
- Crisafulli, Vezio
- Crispi, Francesco
- Croce, Benedetto
- Cromwell, Oliver
- Cruz Villalón, Pedro
- Damhouder, Joost de
- Da Ponte, Lorenzo
- Darwin, Charles
- Daumier, Honoré
- De Lolme, Jean-Louis
- De Maistre, Joseph
- Derrida, Jacques
- De Ruggiero, Luigi
- Diamond, Jared
- Dicey, Albert Venn
- Dickens, Charles
- Dieni, Edoardo
- Di Lucia, Paolo
- Diogene Laerzio
- Dombois, Hans
- Donati, Donato
- Don Milani, vedi Milani, don Lorenzo
- Dossetti, Giuseppe
- Dostoevskij, Fëdor Michajlovič
- Dreier, Ralf
- Duguit, Léon
- Dumézil, Georges
- Dworkin, Ronald
- Dyevre, Arthur
- Dyzenhaus, David
- Egels, famiglia
- Ehrlich, Eugen
- Eichenberger, Kurt
- Eichmann, Adolf
- Elkins, Zachary
- Elster, Jon
- Engels, Friedrich
- Engisch, Karl
- Enriquez, Eugène
- Eraclito
- Erasmo da Rotterdam (Desiderius Erasmus Roterodamus)
- Ernout, Alfred
- Erodoto di Alicarnasso
- Eschilo
- Esser, Josef
- Euripide
- Falzea, Angelo
- Falzone, Vittorio
- Faralli, Carla
- Federico II di Hohenzollern, detto il Grande, re di Prussia
- Ferrajoli, Luigi
- Ferrari, Alessandro
- Ferrari, Giuseppe Franco
- Feuerbach, Ludwig
- Fioravanti, Maurizio
- Fiorita, Nicola
- Firpo, Luigi
- Flores, Marcello
- Fois, Sergio
- Forsthoff, Ernst
- Foucault, Michel
- Frank, Hans
- Freud, Sigmund
- Friedländer, Paul
- Friedländer, Saul
- Fuller, Lon L.
- Gadamer, Hans-Georg
- Gambaro, Antonio
- Gard, Charlie
- Gehlen, Arnold
- Gengis Khan, sovrano mongolo
- Gentile, Francesco
- Geraci, Carmelo
- Gerhardt, Carl Immanuel
- Gerson, Jean de
- Gheddafi, Muammar (al-Qadhdhāfī, Mu’ammar)
- Giacomo I Stuart, re d’Inghilterra
- Giannotta, Michele
- Gigante, Marcello
- Ginsburg, Thomas
- Giotto da Bondone
- Giovanni di Salisbury
- Giovanni Evangelista, santo
- Giustiniano I, imperatore bizantino
- Goerdeler, Carl Friedrich
- Goethe, Johann Wolfgang von
- Gorgia
- Göring, Hermann
- Görres, Joseph
- Götz, Volkmar
- Grande, Elisabetta
- Grasso, Pietro Giuseppe
- Graves, Robert
- Grenier, Roger
- Grimm, Dieter
- Groppi, Tania
- Grossi, Paolo
- Grossi, Pierfrancesco
- Guastini, Riccardo
- Guglielmo II Hohenzollern, imperatore tedesco
- Guicciardini, Francesco
- Guizot, François
- Günther, Klaus
- Gutfel, Arnon
- Häberle, Peter
- Habermas, Jürgen
- Hamblin, Carl
- Hamilton, Alexander
- Hart, Herbert
- Hauriou, Maurice
- Hayek, Friedrich August von
- Hegel, Georg Wilhelm Friedrich
- Heidegger, Martin
- Hendel, Samuel
- Heye, Uwe-Karsten
- Himmler, Heinrich
- Hitler, Adolf
- Hobbes, Thomas
- Holmes, Oliver Wendell
- Honneth, Axel
- Huber, Eugen
- Hugo, Victor
- Hume, David
- Husson, Édouard
- Illuminati, Giulio
- Irti, Natalino
- Isnardi Parente, Margherita
- Itzcovich, Giulio
- Jakab, András
- Jay, John
- Jefferson, Thomas, presidente degli Stati Uniti d’America
- Jemolo, Arturo Carlo
- Jonas, Hans
- Kant, Immanuel
- Kantorowicz, Ernst H.
- Kaufmann, Arthur
- Kaufmann, Erich
- Kelsen, Hans
- Kirchmann, Julius Hermann von
- Kleist, Heinrich von
- Klima, Ivan
- Klimt, Gu...
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Prologo. Ubi societas ibi ius?
- Diritto allo specchio
- Capitolo primo. Diritto
- Capitolo secondo. Istituzioni
- Capitolo terzo. Stato
- Capitolo quarto. Costituzionalismo
- Capitolo quinto. Stato di diritto e Stato costituzionale
- Capitolo sesto. Costituzione del pluralismo
- Capitolo settimo. Norme giuridiche
- Capitolo ottavo. Giustizia costituzionale
- Capitolo nono. Interpretazione e applicazione del diritto
- Capitolo decimo. Il diritto e i suoi limiti
- Capitolo undicesimo. Il diritto come professione
- Epilogo. Il diritto nella spelonca
- Indice dei nomi
- Il libro
- L’autore
- Copyright