Emone.
Nel buio, si sentono rumori di casa abbandonata, ma abitata da ombre: porte che sbattono, mobili che scricchiolano, passi di bambini che corrono per giocare.
Con la luce che sale, salgono anche – nella semioscurità – voci di altri tempi che si invocano le une con le altre e si accavallano: madri che chiamano i figli per andare a fare il bagno; zii che chiamano i nipoti a tavola; piccoli che chiedono l’aiuto dei grandi. Sono gli urli sereni e concreti di una quotidiana vita di casa:
– Antigone!
– Emone, viene!
– Ismene? Curre!
– Edipo? Donde staie?
– Giocasta?
– Polinice? Eteocle? FernÃtela!
– Creonte?
– Sta venenno Tiresia!
Da questo concerto di voci lontane, esce lievemente Emone, che traccia con la sabbia il perimetro entro il quale rievocherà il racconto che sta per cominciare. Mentre esegue l’azione, canta sommesso note cariche di nostalgia.
Altrove.
EMONE (parlato)
«Lo miedeco de li signure e de li puverielle». Chesto io responneva ogne vota che uno chiú gruosso me faceva la sòleta demanna: «Che vulissi fà cere quando te farrai gruosso anco tu?» E io: «Lo miedeco de li signure e de li puverielle», come stevo a dÃcere. Ah ah ah, tutto no gran ridere, tutti a tenérese la panza. (Impersonando i grandi) «VedÃtelo, vedÃtelo! Emone! È no segnore e vole travagliare! Ah ah ah! Eh, vedarrai, vedarrai... quando te sarai fatto gruosso puro tu, te levarrai chisti penzieri da lo capo e farrai come a li autri de la famiglia tua. La quale è la famiglia reale, na famiglia sà importante, sà illustre, la chiú illustre de Tebe: nientemeno che la stirpe de Laio, li Là bdaci, da cui nascette lo fammuso Edipo – chillo savio omo che addivinaie lo misteriuso enigma de la Sfinge; chillo annegrecato che senza saperlo accidette lo patre e facette all’ammore con la matre; chillo povero cristo che per la desperazione se facette orbo da tutti e due li uocchie! SÃ, una famiglia de putere, con la corona sobre a lo capo, con la facortà de comannare, de dare feste a lo palazzo, de mettere e togliere gabelle, de fà cere bandi, de fà cere gare de’ cavalieri... bella famiglia la tua, che doppo lo orbo Edipo, facette nascere anco li doi frati, Eteocle e Polinice, li frate-cucine tuoi che facettero la guerra civile, facettero accidere no sacco de cristiani de la nostra cetate, e a lo finale se scannarono l’uno con l’autro...»
(Ironico) «Mmmhh... bella famiglia chesta mea! Non me pare mica tanto bona!», penzava io peccerillo. «Sarraggio pure de la stirpe reale, ma se chesta è la sorte che ci attocca a tutti chilli con lo sanghe de Edipo, meglio che me metto a travagliare, no?» E ci avevo raggione. Mai s’era visto tanto lustro accompagnarse a tanta scalogna: incesti, muorti accisi, orbi, guerre famigliari, guerre civili... per non parlare de la peste! Eh, sÃ! Li dèi c’avevano messo el carrico da unnici con chisto marditto malanno, cosà che oltre a li muorti de le battaje, ora ce stéveno anco li cataveri fetusi de lo morbo divino. Lo quale morbo era la causa de la mea, diciamo cosÃ, vocaziona. La vocaziona de fà cere lo miedeco, voglio dÃcere. Accossà bella era la cetate mea, la patria mea: se vedeva lo mare da sopra a lo monte, co’ no clima mite che pareva che ce fosse sempre la bella stagione, co’ no sole che tutti li poeti lo cantavano, donde se parlava na lengua sfiziosa che pareva múseca... accossà bella ’nzomma, che io non poteva sopportare tutte li delure e le desgrazie che ce capitavano, e voleva essere l’artefice de la sua guarigione, de lo suo rinascimento!
No juorno che ce steva na calura che non prometteva niente de bono, venette da me Creonte, lo patre meo, a me dÃcere: «Figlio meo, ascolta chesta novella che cangierà l’avvenire nuostro, la vita tua e la vita de tutta Tebe. Oje me ‘anno eleggiuto: songo lo novo rre de Tebe. E chesto vene a dÃcere che tu si’ lo novo prèncepe e che no juorno sarrai tu lo rre. Appriesso a chesto, annà sola anco chesta desposizione mea: te spusarrai con tua cucina carnale Antigone. E chesto è tutto».
Che granna notizia! Che granna occasione! L’uocchie me sperluccicà ieno súbbeto. Allora era accossà che doveva annare: era accossà che Emone gruosso averrÃa fatto cuntento a Emone peccerillo. Eh sÃ, voi diciarrete: «Si tiene che fà cere lo prèncepe, non puote fà cere lo miedeco». Ma per me s’era schiarata la luce: chella peste che li dèi ce avevano mannato non era sulo lo morbo de lo cuorpo; chella peste era lo morbo de lo spÃreto, de tutti li tebane, che se dovevano levare l’ausanza de se sciarrare e de fà cere guerra l’uni con l’autri.
Io e mea sora-cucina Antigone no juorno sarrÃamo stati rre e reggina. E lo nostro regno sarrÃa stato lo regno de lo rinascimento. «Allora sarraggio Emone, lo Rre Miedeco de li signure e de li puverielle». Miedeco de lo spÃreto, se capisce.
Entrando nel perimetro che ha tracciato, Emone dà inizio alla rievocazione.
Ismene, poi Emone.
Tebe, soglia della porta di casa di Ismene.
Notte.
ISMENE (con voce trattenuta, rivolta ad Antigone, che non vediamo)
Antigone! Antigone! Aspietta ancora no momento, non te ne ire accossÃ! Donde te curri, sora mea? No momento sulo! Raggionammo ancora ’nzieme: te posso dare na mano io, si tiene no poco de pacienza. No, no, non súbbeto, attiende dimane ancora e verraggio con te! No? Tiene prescia? «Non è cosa che se possa ancora remannare»? Aspietta, aspietta... (Antigone si allontana e se ne va) Ma come, me lassi ’ngoppo a la porta de casa, sola come a na bestia... e fai come vuo’ tu, marditta capatosta, tiene propio lo sanghe de li Là bdaci, sempre a la cerca de le venture e de le desgrazie! Vuiautri non potite fà cere le cose regulari, tenite sempre golÃo de scetare lo cane che reposa... e curre curre, tanto tengo l’abbetudene de remmanere sola... chiú ce penzo e chiú me persuado che sarraggio stata adottata, come facette lo pate nuostro Edipo, che però non lo sapiva e perciò se ne sagliette verso Tebe... e quanto averrÃa fatto meglio a non venire! (Ci pensa su e gradualmente realizza) Certo, non sarrÃa nata Antigone... e non sarrÃano nati Eteocle e Polinice... e nemmanco io, mò che ce penzo... quan...