
- 184 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Poesie
Informazioni su questo libro
Carlo Porta è uno dei piú grandi poeti italiani, e anche uno dei meno letti perché ha scritto i suoi versi in dialetto milanese, difficile ormai per gli stessi milanesi, e per i non milanesi quasi una lingua straniera che non si sa neppure come pronunciare. E sà che è un poeta molto divertente, molto narrativo: come ha scritto Raboni, «Porta e Belli non sono stati "soltanto" dei grandi poeti; sono stati anche - all'insaputa dei loro contemporanei e, forse, di loro stessi - i nostri Gogol¿, i nostri Dickens, i nostri Balzac». Dunque questo libro nasce dal desiderio di far conoscere Porta al di fuori della cerchia dei filologi e degli specialisti in cui è finito. E nasce soprattutto dalla grande passione portiana di Patrizia Valduga, che ha selezionato i testi piú belli del poeta milanese e ha saputo riprodurne in italiano il verso e le rime mantenendone la straordinaria espressività . «Vorrei evitare ai futuri milanesi la disgrazia di non poter piú comprendere e gustare Carlo Porta».
Carlo Dossi, Note azzurre
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Lament del Marchionn di gamb avert
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Prefazione
- Poesie
- «Nò Ghittin: no sont capazz»
- «No, Ghittina, non temere»
- «Scimes, pures, bordocch, cent pee, tavan»
- «Cimici, pulci, piattole, tafani»
- «Quand per i stravaganz de la stagion»
- «Quando per stravaganza di stagione»
- El temporal
- Il temporale
- «Varon, Magg, Balestrer, Tanz e Parin»
- «Maggi, Tanzi, Balestrieri, Parini»
- «Dormiven dò tosann tutt dò attaccaa»
- «Due ragazzine dormivano là »
- «El sarà vera fors quell ch’el dis lu»
- «Sarà anche vero il suo gran dirci su»
- «E daj cont sto chez nous: ma sanguanon!»
- «E dà gli con lo chez-nous: ma dio buono!»
- IN OCCASIONE DEL SOLENNE TE DEUM CHE FU CANTATO DAI PRETI PER LE VITTORIE RIPORTATE DA NAPOLEONE. Madrigale
- IN OCCASIONE DEL SOLENNE TE DEUM CHE FU CANTATO DAI PRETI PER LE VITTORIE RIPORTATE DA NAPOLEONE. Madrigale
- Desgrazzi de Giovannin Bongee
- Disgrazie di Giovanni Bongé
- Epitaffi per on can d’ona sciora marchesa
- Epitaffio per un cane di una signora marchesa
- Fraa Diodatt
- Fra Deodato
- La Ninetta del Verzee
- La Ninetta del mercato
- «Sissignor, sur Marches, lu l’è marches»
- «Lei è marchese, sÃ, signor Marchese»
- «Mò sissignor, no gh’hoo vergogna a dill»
- «Sissignore, non ho vergogna a dirlo»
- «Carlo Porta poetta Ambrosian»
- «Carlo Porta poeta ambrosiano»
- Lament del Marchionn di gamb avert
- Lamento di Melchiorre dalle gambe sbilenche
- A on Contin bergamaschin che fa el bruschin contra di Meneghin
- A un contino bergamaschino che fa il cattivino contro i meneghini
- I putann ai «damm del bescottin»
- Le puttane alle «dame del biscottino»
- Sonettin col covon
- Sonettino col codone
- «Semm giamò ai vott de April, gh’emm la stagion»
- «È già l’otto di aprile, la stagione»
- Ricchezza del vocabolari milanes
- Ricchezza del vocabolario milanese
- Offerta a Dio (La preghiera)
- Offerta a Dio (La preghiera)
- Il libro
- L’autore
- Copyright