Promemoria
eBook - ePub

Promemoria

  1. 72 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Promemoria

Informazioni su questo libro

Come il titolo dichiara, questo libro si propone come un promemoria di cose da fare, una serie di indicazioni scritte alla lavagna: «Sale grosso multa carta da regalo | posta bollettino tacchi da pagare. | Dopo l'esame delle feci guarnizione | andare Verano per la cremazione». Fin dalla prima poesia, nel coacervo delle cose pratiche si insinua un filo di inquietudine, l'amore e la morte fanno capolino a scombinare tutti i giochi. È la vita, sempre capovolta, che si presenta inaspettata. Cosí a poco a poco dalle cose pratiche si passa a questioni esistenziali sempre piú cogenti: impasse e rincorse sentimentali, angosce del vivere e del morire, e queste indicazioni operative con i verbi all'infinito diventano paradossali, comiche e tragiche nello stesso tempo. Qualcosa di infantile, il culto della sapienza infantile, e del suo stupore, c'è sempre nei libri di Bajani, e anche in questo: il sottilissimo bilico tra il riso e il pianto, la levità venata di tristezza, la semplicità gonfia di sentimenti complessi. La scrittura dei romanzi di Bajani è sempre stata caratterizzata da una particolare elaborazione ritmica e da un'intensa concentrazione emotiva. Il passaggio alla poesia avviene dunque in modi quasi naturali, per intensificazione di caratteristiche già presenti nella prosa dello scrittore. In piú, ogni pagina di questo libro offre una sorpresa, uno scatto, un salto mentale, un cortocircuito tra immaginazione, riflessione ed emozione, e qui Bajani entra di diritto nella migliore tradizione poetica moderna.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Promemoria di Andrea Bajani in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Letteratura e Poesia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EINAUDI
Anno
2017
Print ISBN
9788806228873
eBook ISBN
9788858427156
Argomento
Letteratura
Categoria
Poesia

1.

È rimasto scritto sulla lavagnetta
tra le cose da non dimenticare.
Sale grosso multa carta da regalo
posta bollettino tacchi da pagare.
Dopo l’esame delle feci guarnizione
andare Verano per la cremazione.

2.

Richiamare tra le 8 e le 14 il martedí
e il mercoledí. O entro le 12.30 del
sabato mattina. Digitare la sequenza
1 1 NO 2 1 SI e dopo cancelletto.
Poi aspettare il codice e l’operatore.
Quindi reclamare: abbiamo sbagliato
soluzione vogliamo restituire la
ragione. Ci scusi, non siamo fatti
per pensare. Se cade la linea riprovare.

3.

Restituire anche la parola.
Gli va stretta, non si chiude
la cerniera. Se ci prova
non rie...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. PROMEMORIA
  4. 1. «È rimasto scritto sulla lavagnetta»
  5. 2. «Richiamare tra le 8 e le 14 il martedí»
  6. 3. «Restituire anche la parola»
  7. 4. «Prendere una pillola ogni sera»
  8. 5. «Chiamare lo sgombero cantine»
  9. 6. «Imparare a parlare dai bambini»
  10. 7. «Ricordarsi prima di morire»
  11. 8. «Per non annegare dentro il sonno»
  12. 9. «Riprovare la parola dentro»
  13. 10. «Una volta a settimana avviare»
  14. 11. «Aspettare che non ci sia nessuno»
  15. 12. «Non chiedere a un neonato»
  16. 13. «Continuare ancora le ricerche»
  17. 14. «Cercare una parola per passare»
  18. 15. «Quindi offrire a un quindicenne»
  19. 16. «Arrivare ultimi per disperazione»
  20. 17. «A tre o quattro anni caricare il cannone»
  21. 18. «Diffidare delle agenzie di pensieri»
  22. 19. «Le istruzioni dei giornali sono chiare»
  23. 20. «Restare in attesa per non perdere»
  24. 21. «Scorrere tutte le foto con le dita»
  25. 22. «Evitare lo scontro, tentare ogni»
  26. 23. «Strappare via il cognome dalla presa»
  27. 24. «Esercizio: trattare la felicità come»
  28. 25. «Telefonare ai morti il giorno dopo»
  29. 26. «Errore dopo errore continuare»
  30. 27. «Aprire le gabbie togliere le virgole»
  31. 28. «Guardare dove guarda il neonato»
  32. 29. «Consegnare ogni sera la salma»
  33. 30. «Spesso, quando è notte, la hostess»
  34. 31. «Scegliere un posto qualsiasi»
  35. 32. «Farsi consegnare da una donna la parola»
  36. 33. «Buttare in terra una parola»
  37. 34. «Chiamare due volte per vedere»
  38. 35. «Estrarre dal congelatore, infilare»
  39. 36. «Per mesi arredare un nome»
  40. 37. «La notte tenere legato il cane»
  41. 38. «Toccare di continuo un amore»
  42. 39. «Soffocare il tormento con un cuscino»
  43. 40. «Usare un accendino: sbriciolare»
  44. 41. «Provare a non chiudere una frase»
  45. 42. «Fornire un ricordo a un bambino»
  46. 43. «Lanciare un punto sopra un foglio»
  47. 44. «Non partire senza lasciare una»
  48. 45. «Accettare la fitta nel costato»
  49. 46. «Quindi disciplinare l’epiglottide»
  50. 47. «Mettersi tra due parole, separarle»
  51. 48. «Far figliare le parole, portarle»
  52. 49. «Esternalizzare lo scontento»
  53. 50. «Mettere la mamma dentro una»
  54. 51. «Imparare dai centenari»
  55. 52. «Curare una parola che sta male»
  56. 53. «Commemorare i morti di pace»
  57. 54. «Uscire di casa rovesciati»
  58. 55. «Esistere davvero togliersi»
  59. 56. «Costeggiare un muro in cemento»
  60. 57. «Poi vedersi chiamare al cellulare»
  61. 58. «Per la vostra sicurezza evitare»
  62. 59. «Cambiare la lampadina alla madonna»
  63. 60. «Traslocare dentro un’altra»
  64. Il libro
  65. L’autore
  66. Dello stesso autore
  67. Copyright