Requiem siriano
eBook - ePub

Requiem siriano

La guerra civile e i suoi effetti

  1. 256 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Requiem siriano

La guerra civile e i suoi effetti

Informazioni su questo libro

Itamar Rabinovich è stato il principale negoziatore di Israele con la Siria nella metà degli anni Novanta, ed è un esperto di politica del Medio Oriente. Basandosi su piú di duecento interviste con varie personalità e testimoni, Rabinovich e Valensi valutano il ruolo svolto dagli interessi locali, regionali e globali nella guerra. Le locali divisioni settarie hanno stabilito le linee di frattura del conflitto iniziale, che alla fine ha visto l'ascesa del brutale Stato Islamico. La Siria è diventata rapidamente il palcoscenico di una guerra per procura tra le potenze della regione, tra cui Israele, Turchia e Iran. E, mentre gli esausti Stati Uniti tentavano di ridurre il loro coinvolgimento militare in Medio Oriente, la Russia riguadagnava un'influenza nella regione dando sostegno alle forze governative siriane.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Requiem siriano di Itamar Rabinovich,Carmit Valensi, Mario Capello in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Storia e Storia militare e marittima. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EINAUDI
Anno
2022
Print ISBN
9788806252366

Indice analitico

  • Abboud, Hassan.
  • Abd al-Nasser, Gamal.
  • al-Abdin, Surur Zayn.
  • Abdullah bin Abd al-Aziz al-Saud, re dell’Arabia Saudita.
  • Abu Kemal, valico di frontiera.
  • acqua, conflitto con Israele per l’; vedi anche siccità.
  • Action Group for Syria.
  • Adonis, pseudonimo di Ali Ahmad Said Isbir.
  • Afghanistan.
  • Aflaq, Michel.
  • Afrin.
  • al-Ahmar, Abdallah.
  • Ahrar al-Sham, gruppo musicale.
  • Ahrar al-Sham (Uomini liberi del Levante).
  • aiuti umanitari.
  • Ajami, Fouad.
  • al-Ajami, Hajjaj.
  • Alam, Kamal.
  • alauiti siriani:
  • appoggio a Bashar al-Assad;
  • coinvolgimento nel golpe del 1966;
  • milizie;
  • posizione all’interno del regime;
  • rapporti degli sciiti con;
  • rapporti dei sunniti con;
  • ruolo all’interno dell’opposizione;
  • ruolo nel partito Ba‘th;
  • staterello alauita.
  • Aleppo:
  • conquista da parte dell’opposizione;
  • riconquista da parte del regime.
  • Alessandretta.
  • Al Fatah.
  • Alia, Malek.
  • Ali Habib, Mahmud.
  • Al I’tilaf, vedi Coalizione nazionale siriana delle forze dell’opposizione e della rivoluzione.
  • Al Jama’ah («il Gruppo»).
  • Al Jazeera, emittente televisiva.
  • Allen, John.
  • Al Nur, partito politico.
  • Al Nusra, vedi Jabhat al-Nusra Li’ahli al-Sham.
  • Al Qaida.
  • Al Qubaysiat.
  • «Al Shahed», quotidiano.
  • «Al Thawra», quotidiano.
  • Alto comitato per i negoziati (Hnc o High Negotiations Committee).
  • Alush, Zahran.
  • «Al Watan», quotidiano.
  • Aman Holding, poi Aman Damascus Group.
  • ambiente culturale siriano.
  • Amici della Siria:
  • incontri di Vienna.
  • Amman.
  • Aneza, tribú.
  • Annan, Kofi Atta.
  • Anzur, Najdat Esmail:
  • King of the Sands (2012).
  • al-Arabi, Nabil.
  • Arabia Saudita:
  • aiuto ai gruppi armati di opposizione;
  • appoggio ai gruppi politici di opposizione;
  • appoggio a Jaysh al-Islam;
  • guerra in Yemen;
  • relazioni con l’Iran.
  • arabo-israeliano, conflitto.
  • Arafat, Yasser, pseudonimo di Mohammed ‘Abd ar-Ra’uf.
  • armeni siriani.
  • armi:
  • biologiche;
  • chimiche;
  • di distruzione di massa.
  • al-Arsuzi, Zaki.
  • al-As’ad, Riad.
  • Assad, lago e diga di.
  • al-Assad, famiglia.
  • al-Assad, Asma.
  • al-Assad, Basel.
  • al-Assad, Bashar:
  • appelli per le sue dimissioni;
  • ascesa al potere;
  • cerchia;
  • consolidamento del potere;
  • critiche internazionali a;
  • lealtà nei confronti di;
  • matrimonio con una sunnita;
  • negoziati con Israele;
  • opinioni sulla ricostruzione postbellica di;
  • opposizione culturale a;
  • politica interna;
  • rapporti con ErdoÄŸan;
  • rapporti con la comunità cristiana;
  • rapporti con la comunità sunnita;
  • rapporti con Suheil al-Hassan;
  • reazione alla Primavera di Damasco;
  • reazioni iniziali alla guerra civile e alla crisi siriane;
  • sopravvivenza;
  • stile di comando;
  • supporto iraniano a;
  • utilizzo di armi chimiche;
  • viaggio di Stato a Parigi.
  • al-Assad, Bushra.
  • al-Assad, Hafez:
  • mobilitazione del supporto alauita;
  • negoziati con Israele;
  • politica estera;
  • politica interna;
  • rapporti con i Fratelli musulmani;
  • rapporti con l’Iran;
  • salute.
  • al-Assad, Jamil.
  • al-Assad, Maher.
  • al-Assad, Rifa‘at.
  • assiri siriani.
  • Astana, processo di.
  • al-Atari, Naji.
  • al-Atrash, Na’ila.
  • Australia.
  • Avanguardia combattente (Al-Tali’ah al-Muqatilah).
  • A’zaz.
  • al-Azm, Sadiq Jalal.
  • Baghdad.
  • al-Baghdadi, Abu Bakr, nome di battaglia di Ibrahim al-Badri.
  • Bab al-Hara, serie Tv.
  • Bab al-Hawa, valico di frontiera.
  • Bader al-Din, Adn...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Prefazione
  4. Requiem siriano
  5. I. Il Ba’th al potere, 1963-2011
  6. II. La guerra civile e la crisi siriane, 2011-2018
  7. III. Lo scenario interno
  8. IV. L’arena regionale
  9. V. Gli attori internazionali
  10. VI. Siria, 2019-2020
  11. Conclusione. Dalla guerra civile alla minaccia di una crisi perenne
  12. Bibliografia scelta
  13. Indice analitico
  14. Il libro
  15. Gli autori
  16. Copyright