
Amici
Comprendere il potere delle nostre relazioni piú importanti
- 440 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Una bella amicizia salva la vita, letteralmente. Dopo il fumo, la scelta delle amicizie è il fattore che piú incide sulla mortalità umana e il numero di amici che abbiamo interviene non solo sulla nostra felicità ma anche sul modo in cui noi e i nostri figli ci ammaleremo e moriremo. Robin Dunbar, dopo decenni di ricerche, può dirsi un'autorità in materia d'amicizia; è suo il «numero di Dunbar», cioè una misura del «limite cognitivo del numero di individui con cui ogni persona può mantenere una relazione stabile». Con questo libro, scritto con una penna felice e non accademica, Dunbar svela i meccanismi che costituiscono quel marchingegno cosà essenziale e infallibile che è l'amicizia, di cui diamo per scontata l'esistenza ma che non conosciamo fino in fondo e su cui si basa la nostra vita.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice analitico1
- 11 settembre, attentati terroristici dell’, 120, 121.
- Aachen, Università di, 69.
- Aalto, Università di, 3, 32, 100, 146, 247, 352:
- – dati di telefonia cellulare, 32, 103, 106, 109-11, 264, 337.
- aborigeni australiani, popolo, vedi Australia.
- afgani, 217.
- Africa:
- – ambiente di crescita di Robin Dunbar in Africa orientale, 23, 211, 212;
- – animali allo stato libero in, 23-25, 40, 41, 87, 88, 106, 107, 119, 137-40, 164, 175, 176, 182, 332;
- – comunità agropastorali, 101, 102, 258;
- – cultura swahili e cultura indiana in Africa orientale, 211, 212;
- – evoluzione degli esseri umani moderni in, 217, 218;
- – hadza (cacciatori-raccoglitori dell’Africa orientale), 284, 285;
- – !kung san (cacciatori-raccoglitori dell’Africa meridionale), 102, 240;
- – masai dell’Africa orientale, 102, 324;
- – pigmei delle foreste centroafricane, 54;
- – popolazioni subsahariane, 101, 102, 217;
- – Sudafrica, 160, 219, 248;
- – tribú bantu, 215-17, 241, 242.
- agenzia delle entrate svedese, 35.
- Ajrouch, Kristine J., 339.
- alcol:
- – abuso/dipendenza da, 141, 293, 294, 309, 310;
- – e sistema endorfinico, 141, 172, 173, 175, 176;
- – terapie per la dipendenza da, 172, 173;
- – tolleranza all’alcol delle grandi scimmie africane, 176.
- Aledavood, Talayeh, 109, 201.
- Alfredo il Grande, re del Wessex (871-899), 219.
- allattamento, 40, 147, 148, 256.
- All Blacks (Nuova Zelanda), 172.
- American Medicare, archivio di, 11.
- angli (tribú germanica), 215, 219.
- anglosassoni, 219, 220, 223, 224:
- – lingua anglosassone, 212, 213, 220.
- angoscia/ansia e stress:
- – differenze di genere nelle risposte a, 280, 281, 291, 292;
- – e autismo, 114 n, 120, 155, 156;
- – e concetto di impronta sociale, 112, 113;
- – ed Experiences in Close Relationships Scale, 289;
- – e modello dei cinque fattori di personalità (o dei Big Five), 226, 227, 312;
- – e ossitocina, 149, 150;
- – e poliamore/poligamia, 270, 271;
- – e rotture relazionali, 290, 291, 307, 309-16, 341;
- – e sistema endorfinico, 141, 142, 150, 155, 318;
- – e solitudine, 6, 22, 62, 63;
- – e stretta vicinanza degli altri, 57, 58;
- – e uso dei social media, 360, 361.
- animali da compagnia, 48, 49.
- annunci per cuori solitari, 255-59, 261.
- api, 178.
- Archer, John, 3, 276, 284.
- Argyle, Michael, 308.
- Aristotele, 245, 285.
- Arnaboldi, Valerio, 77.
- arte taoista della lettura del volto, 244, 245.
- arvicole, 148, 149, 151.
- Asperger, sindrome di, 114 e n, 115, 116.
- aspettativa di vita, 5-10, 19:
- – impatto della morte del coniuge sull’, 11.
- assunzione di rischi, 260, 261, 284, 292-95.
- Atkinson, Quentin, 237.
- Attachment Scale, 289.
- Attwood, David:
- – Stuart. A life backwards (2007), 193, 194.
- Atwal, Rajinder, 293.
- auguri di Natale, lista degli, 29, 30, 73, 156, 335, 336.
- Australia, 6, 216, 217, 309:
- – aborigeni australiani, 54, 217;
- – regole del football australiano, 72 n.
- autismo, 114 e n, 115, 116, 123, 155.
- babbuini, 24, 40, 66, 82, 87, 107, 331.
- Bacha-Trams, Mareike, 247.
- Backstrom, Lars, 105, 208.
- balene, 56.
- ballo, 161, 166-72, 176, 177.
- banchetti, 162, 172-77, 229:
- – Big Lunch Project, 3, 173, 174, 176, 200.
- Bannan, Nick (Nicholas), 160.
- bantu, tribú, vedi Africa.
- Barnard, Russell, 30, 31.
- Baron, Rebecca M., 165.
- Baron-Cohen, Simon, 288.
- Barrett, Lisa Feldman, 185, 286.
- Barrio, Rafael, 233, 235.
- Bartels, Andreas, 266.
- baschi, popolo, 218.
- battute, 124, 125, 163, 164, 206, 207, 209, 210, 354, 355.
- Baumeister, Roy F., 244, 262, 283.
- Beatles, 210.
- Beersma, Bianca, 185.
- Bell, Emily J., 299.
- Benenson, Joyce F., 291, 292, 321, 332, 333.
- benessere psicologico:
- – come base del successo nella vita, 13, 14;
- – e amicizie, 6, 8-10, 12, 13, 22, 23, 174, 175;
- – e aspettativa di vita, 8, 9;
- – e coinvolgimento in circoli e società , 20;
- – e coinvolgimento nella comunità locale, 174, 175;
- – e divorzio, 339-42;
- – e isolamento sociale, 5, 7, 18, 21, 22;
- – e mondo digitale, 356-63;
- – e qualità delle relazioni, 6, 8;
- – raggruppamento delle persone felici, 9, 10;
- – solitudine come segnale d’allarme evoluzionistico, 18, 21, 22;
- – tendenza a sottostimare l’importanza del, 12,...
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Amici
- Premessa
- I. Perché gli amici contano
- II. Il numero di Dunbar
- III. Fare amicizia con il cervello
- IV. Le cerchie dell’amicizia
- V. Le nostre impronte sociali
- VI. Amici in mente
- VII. Il tempo e la magia del tatto
- VIII. Stringere i vincoli dell’amicizia
- IX. I linguaggi dell’amicizia
- X. L’omofilia e i sette pilastri dell’amicizia
- XI. Fiducia e amicizia
- XII. L’idillio dell’amicizia
- XIII. Amicizia e genere
- XIV. Perché le amicizie finiscono
- XV. L’amicizia negli anni
- XVI. Amici online
- Letture di approfondimento
- Indice analitico
- Il libro
- L’autore
- Copyright