
- 216 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
I cani e gli uomini sono inseparabili da piú di 40 000 anni. Una relazione fondamentale per la nostra storia evolutiva come per quella dei nostri amici canidi; ma come e perché ci siamo scelti a vicenda? Fu un caso? Era inevitabile? L'antropologa Pat Shipman rintraccia ogni risposta scavando nel passato dell'umanità. Dalla tundra ghiacciata dell'estremo nord agli infuocati deserti australiani o le umide foreste pluviali dell'Amazzonia, abbiamo sempre domesticato dei canidi, sperimentandone enormi vantaggi. Ma quando iniziammo a domesticare i lupi, non prevedevamo certo la profonda comunicazione e il forte legame di cui oggi godiamo. I lupi, infatti, erano allora temuti e considerati un pericoloso e feroce concorrente nella caccia alle prede. Eppure, questa sorprendente trasformazione riuscí con dei lupi evoluti, e con reciproci benefici. Lungo il percorso, i cani cambiarono fisicamente, nel comportamento ed emotivamente, come del resto è accaduto anche a noi. «Perché furono i cani i primi e piú comuni animali domesticati? Perché furono loro a diventare i nostri compagni di viaggio, di vita, di gioco, che per noi fanno da guardiani, mandriani, protettori, pastori, che ci danno calore e ci sostengono nella caccia? Perché gli umani inventarono - o scoprirono per caso - il processo della domesticazione interagendo con lupi o cani e non con cervi o bovini selvatici o capre? Per rispondere dobbiamo comprendere la natura della caninità e cosa significa domesticare un altro predatore e viverci a stretto contatto. Nei limiti di quanto è possibile desumere dalle testimonianze, tenterò di descrivere come questo processo straordinario si configurò nella vita reale. Comprendere la domesticazione del cane significa spiegare il motivo per cui formiamo legami emotivi cosí forti con questa specie. Ritengo anzi che il legame emotivo sia stato il primo passo».
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice analitico
- abilità acquisite da altre specie; vedi anche caccia.
- aborigeni australiani, vedi australiani, primi/indigeni.
- acqua.
- addomesticamento e domesticazione.
- aDNA (DNA antico).
- Africa:
- canidi in –;
- diversità genetica in –;
- massa continentale dell’ –;
- migrazione inversa in –;
- potenziale origine del cane in –;
- vedi anche primi umani moderni.
- africani, geni neandertaliani negli.
- agricoltura; vedi anche piante, e domesticazione.
- ‘Ain Mallaha, sepoltura.
- Akey, Joshua.
- aldilà, punti di vista.
- Allen, James.
- allevamento, vedi agricoltura.
- allevamento di cani:
- – intenzionale;
- – per compiti specifici;
- – per caratteristiche.
- altitudine.
- Americhe:
- cani da slitta groenlandesi nelle –;
- cani presenti prima del contatto europeo nelle –;
- – collegamento con l’Asia, vedi Beringia;
- conquista delle –;
- geni denisoviani nelle –;
- potenziale origine del cane nelle –;
- vedi anche migrazione nelle Americhe; nativi americani; Sud America.
- ami.
- amichevolezza.
- amore; vedi anche compagnia; legami.
- AMY2B, gene.
- anatomia, prove per l’origine del cane.
- animali da allevamento.
- anime, ciclo delle.
- ansia da separazione.
- Anzick, bambino di.
- aplotipi:
- – MGAM;
- vedi anche cladi; genetica/genomica, studi.
- appartenenza al gruppo.
- archeologia in Siberia:
- – siti del Cisbajkal;
- – siti del Transbajkal;
- – sito di Žočov.
- archeologia nella Grande Australia:
- – rifugio roccioso di Nauwalabila;
- – rifugio roccioso di Warratyi;
- – siti di Obi;
- – sito della grotta di Boodie;
- – sito di Asitau Kuru (Jerimalai);
- – sito di Carpenter’s Gap;
- – sito di Devil’s Lair;
- – sito di Madjedbebe.
- archeologia nelle Americhe:
- – cane di Stillwell;
- – cani di Koster;
- – siti pre-Clovis;
- – sito di Monte Verde;
- – sito di Upward Sun River;
- – teoria «Clovis per primi»;
- vedi anche migrazione nelle Americhe.
- Ardalan, Arman.
- armi a distanza.
- artico; vedi anche Siberia.
- artico americano.
- asce.
- Asia:
- cani randagi in –;
- – collegamento con le Americhe, vedi Beringia;
- cultura Jōmon in –;
- domesticazione delle piante in –;
- massa continentale dell’ –;
- possibile origine del cane in –;
- prove fossili degli ominini in –;
- vedi anche Eurasia.
- Asitau Kuru (Jerimalai), sito.
- Australia, vedi archeologia, nella Grande Australia; australiani, primi/indigeni; dingo; Grande Australia (Sahul); migrazione nella Grande Australia.
- australiani, primi/indigeni:
- adattamento dei –;
- assenza dei cani con i –;
- conoscenze dei –;
- dieta dei –;
- dispersione in altre regioni dei –;
- – e colonizzazione europea;
- – e dingo;
- – e sfruttamento delle risorse marine;
- – Generazione Rubata;
- gestione della terra d...
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Indice delle illustrazioni
- Prefazione
- I nostri piú vecchi amici
- I. Prima dei cani
- II. Perché un cane? Perché l’uomo?
- III. La caninità
- IV. Uno o due luoghi di origine?
- V. Cos’è la domesticazione?
- VI. Dove nacque il primo cane?
- VII. Storie intrecciate
- VIII. Senza cani
- IX. Adattamenti
- X. Sopravvivere in nuovi ecosistemi
- XI. La lunga indifferenza per la vicenda australiana
- XII. L’importanza dei dingo
- XIII. Storia di un’invasione
- XIV. Una storia diversa
- XV. Verso nord
- XVI. Alla fine della Terra
- Poscritto
- Ringraziamenti
- Note
- Indice analitico
- Il libro
- L’autrice
- Copyright