
Trattato sulla tolleranza
- 200 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Trattato sulla tolleranza
Informazioni su questo libro
«La tolleranza non ha mai provocato guerre civili, mentre l'intolleranza ha coperto la Terra di stragi».
A Tolosa il 10 marzo 1762 il commerciante ugonotto Jean Calas viene giustiziato con l'accusa di aver ucciso il figlio per impedirgli di convertirsi al cattolicesimo. Nonostante la mancanza di prove e un processo arbitrario, Jean Calas, che anche sotto tortura si professa innocente, è giudicato colpevole. Non da Voltaire, che con la sua penna tagliente scaglia parole feroci contro le storture del fanatismo religioso, mostrando come il dogmatismo e la superstizione inquinino la convivenza pacifica e corrompano la facoltà di giudizio. Dando avvio a una battaglia di civiltà, il Trattato sulla tolleranza è un vero e proprio «manifesto» per la libertà di pensiero e il rispetto di ogni diversità. Un'opera sempre attuale capace di riportarci alle radici stesse della modernità. Con un saggio di Italo Mereu.
«La tolleranza non ha mai provocato guerrecivili, mentre l'intolleranza ha coperto laTerra di stragi».
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Note
Note al testo di Voltaire
CAPITOLO I
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Intolleranza e tolleranza: dall’editto di Milano (313) alla voce «Tolleranza» del Dizionario Filosofico (1764) di Voltaire
- Nota al testo
- Cronologia della vita e delle opere
- Bibliografia
- Trattato sulla tolleranza in occasione della morte di Jean Calas
- CAPITOLO I. Breve storia della morte di Jean Calas
- CAPITOLO II. Conseguenze del supplizio di Jean Calas
- CAPITOLO III. Idea della Riforma del sedicesimo secolo
- CAPITOLO IV. Se la tolleranza sia pericolosa, e presso quali popoli sia permessa
- CAPITOLO V. Come può essere ammessa la tolleranza
- CAPITOLO VI. Se l’intolleranza sia di diritto naturale o di diritto umano
- CAPITOLO VII. Se l’intolleranza sia stata praticata dai Greci
- CAPITOLO VIII. Se i Romani siano stati tolleranti
- CAPITOLO IX. Sui màrtiri
- CAPITOLO X. Sul pericolo delle false leggende e sulla persecuzione
- CAPITOLO XI. Abuso dell’intolleranza
- CAPITOLO XII. Se l’intolleranza sia stata di diritto divino nel giudaismo e se sia stata sempre praticata
- CAPITOLO XIII. Estrema tolleranza degli Ebrei
- CAPITOLO XIV. Se l’intolleranza sia stata insegnata da Gesú Cristo
- CAPITOLO XV. Testimonianze contro l’intolleranza
- CAPITOLO XVI. Dialogo fra un moribondo e un uomo che sta bene
- CAPITOLO XVII. Lettera scritta al gesuita Le Tellier da un beneficiario, il 6 maggio 1714
- CAPITOLO XVIII. Unici casi in cui l’intolleranza è di diritto umano
- CAPITOLO XIX. Racconto di una controversia teologica in Cina
- CAPITOLO XX. Se sia utile mantenere il popolo nella superstizione
- CAPITOLO XXI. La virtú vale piú della scienza
- CAPITOLO XXII. Sulla tolleranza universale
- CAPITOLO XXIII. Preghiera a Dio
- CAPITOLO XXIV. Poscritto
- CAPITOLO XXV. Seguito e conclusione
- AGGIUNTA SUCCESSIVA
- Note
- Il libro
- L’autore
- Dello stesso autore
- Copyright