Variazioni sul modello di Kraepelin
eBook - ePub

Variazioni sul modello di Kraepelin

(o il campo semantico dei coniglio in umido)

  1. 104 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Variazioni sul modello di Kraepelin

(o il campo semantico dei coniglio in umido)

Informazioni su questo libro

Un luogo indefinito dell'Europa dove da poco è terminata una guerra. Tre personaggi: un vecchio la cui memoria è ormai deteriorata, il figlio e una terza figura enigmatica, il cui nome richiama quello del medico Emil Kraepelin, collega del piú noto Alois Alzheimer e studioso dell'omonima malattia. Dai secchi dialoghi fra i tre emergono poco a poco i contorni di una vicenda drammatica. Nei lacunosi ricordi del vecchio torna a piú riprese e in varie forme (anche in quella di ricetta) l'immagine di un coniglio. Verremo a sapere che questa immagine è legata a un episodio tragico del passato del vecchio. Ma sarà vero? O non si tratta invece di un ricordo che la sua mente ha inventato per sostituirne un altro, ancora piú doloroso? La linea che distingue ciò che è stato vissuto, ciò che viene immaginato e ciò che viene detto nelle continue variazioni dei dialoghi è sottilissima.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Variazioni sul modello di Kraepelin di Davide Carnevali in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Literature e Drama. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EINAUDI
Anno
2018
Print ISBN
9788806236007
eBook ISBN
9788858429372
Argomento
Literature
Categoria
Drama

Personaggi

PRIMO UOMO
SECONDO UOMO
TERZO UOMO
PRIMO UOMO
Non riesco a dormire.
SECONDO UOMO
Il letto non è abbastanza comodo?
PRIMO UOMO
No.
SECONDO UOMO
Hai freddo?
PRIMO UOMO
No. Ho sentito un rumore.
SECONDO UOMO
È caduto un quadro del salotto. Vai a dormire, adesso.
PRIMO UOMO
Non ho sonno.
SECONDO UOMO
Dovresti averne.
PRIMO UOMO
Tu resti alzato?
SECONDO UOMO
Sí.
PRIMO UOMO
Posso stare qui con te?
SECONDO UOMO
No.
PRIMO UOMO
Solo un po’.
SECONDO UOMO
Guarda che ora è.
PRIMO UOMO
Papà.
Silenzio.
Ho fatto un brutto sogno.
SECONDO UOMO
Cos’hai sognato?
PRIMO UOMO
Il diavolo.
SECONDO UOMO
Il diavolo non esiste.
PRIMO UOMO
Mi veniva a prendere.
SECONDO UOMO
Chi ti ha messo in testa queste cose?
PRIMO UOMO
Scusa.
SECONDO UOMO
Vuoi che ti lascio la luce accesa?
PRIMO UOMO
Sí. No.
SECONDO UOMO
Ti lascio la luce accesa.
PRIMO UOMO
Devi stare alzato ancora tanto?
SECONDO UOMO
Tra poco vado a dormire anch’io.
PRIMO UOMO
Ti aspetto?
SECONDO UOMO
No.
PRIMO UOMO
Perché devi stare alzato ancora?
SECONDO UOMO
Ho delle cose da fare.
PRIMO UOMO
A quest’ora?
SECONDO UOMO
Dopo vengo e mi siedo accanto al letto.
PRIMO UOMO
Quando?
SECONDO UOMO
Tra poco.
PRIMO UOMO
Papà.
SECONDO UOMO
Senti.
Silenzio.
PRIMO UOMO
Papà. Ho paura.
SECONDO UOMO
Paura di cosa?
PRIMO UOMO
Prima ho sentito una voce.
SECONDO UOMO
Se sono qui da solo.
PRIMO UOMO
Forse ho la febbre.
SECONDO UOMO
Vieni qui.
PRIMO UOMO
Forse ho la febbre alta.
SECONDO UOMO
Sei fresco come una rosa.
PRIMO UOMO
Mi tieni la mano?
SECONDO UOMO
Tra poco vengo.
PRIMO UOMO
Ho un po’ freddo.
SECONDO UOMO
Perché ti scopri.
PRIMO UOMO
Hai aperto la finestra.
SECONDO UOMO
No.
PRIMO UOMO
Chi ha aperto la finestra? Si sentono i rumori da fuori.
SECONDO UOMO
Nessuno ha aperto la finestra.
PRIMO UOMO
Ho sentito una voce.
SECONDO UOMO
Che voce?
PRIMO UOMO
La voce del diavolo.
SECONDO UOMO
Non dire stupidaggini.
PRIMO UOMO
Scusa.
SECONDO UOMO
Ci sono io qui con te.
PRIMO UOMO
Forse non ho digerito bene.
SECONDO UOMO
Non hai mangiato niente.
PRIMO UOMO
Allora è quello che dicevano prima alla tele.
SECONDO UOMO
La tele non l’abbiamo accesa.
Silenzio.
Prima di andare a letto abbiamo guardato insieme le foto.
PRIMO UOMO
Scusa.
SECONDO UOMO
Su. Vai a dormire, adesso.
Silenzio.
PRIMO UOMO
Papà.
SECONDO UOMO
Dimmi.
PRIMO UOMO
Chi è quel signore?
SECONDO UOMO
Quale signore?
PRIMO UOMO
Non posso dirtelo. Ci sta ascoltando.
SECONDO UOMO
Non ci sta ascoltando nessuno.
PRIMO UOMO
Perché resti alzato a parlare con quel signore fino a tardi?
SECONDO UOMO
Non sto parlando con nessuno, vedi?
PRIMO UOMO
Davvero? Non mi stai dicendo una bugia?
SECONDO UOMO
No.
PRIMO UOMO
Non lo dici solo per farmi felice?
SECONDO UOMO
Vedi qualcuno qui?
PRIMO UOMO
No.
SECONDO UOMO
È tutta immaginazione.
PRIMO UOMO
Sí.
SECONDO UOMO
Su. È tardi.
PRIMO UOMO
Papà. Perché è caduto il quadro?
SECONDO UOMO
A volte cadono. Non c’è una logica.
PRIMO UOMO
Davvero?
SECONDO UOMO
Sí. Ti accompagno a letto?
PRIMO UOMO
No. ...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. VARIAZIONI SUL MODELLO DI KRAEPELIN. (O IL CAMPO SEMANTICO DEI CONIGLI IN UMIDO)
  4. Personaggi
  5. Il libro
  6. L’autore
  7. Copyright