La nobile arte dell'insulto
eBook - ePub

La nobile arte dell'insulto

  1. 80 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Informazioni su questo libro

«Quando si rivolgono critiche a qualcuno, bisogna farlo in una lingua infi nitamente sottile il cui senso rimanga implicito. Conviene evitare che l'avversario si renda conto fi n dalle prime parole che lo si sta criticando: è solo al termine di un certo tempo di rifl essione, a poco a poco, che questi giunge a prendere consapevolezza che le parole rivoltegli erano tutt'altro che benevole. Lo si metta a suo agio, cosicché il suo viso dapprima sorridente viri poi dal bianco al rosso, dal rosso al violaceo, infi ne dal violaceo al grigio plumbeo. Questo è il piú alto grado nell'arte dell'insulto». Un trattatello che a_ onda le radici nella conoscenza disingannata della vita e nell'arte di stare al mondo di chi ne ha viste di tutti i colori. Una piccola perla dal tagliente sarcasmo che o_ re un generale aiuto a chi voglia trarre vantaggio in una disputa grazie alla tecnica dell'invettiva.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a La nobile arte dell'insulto di Liang Shiqiu, Gianluca Magi, Gianluca Magi, Gianluca Magi,Gianluca Magi in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EINAUDI
Anno
2018
Print ISBN
9788806237295
eBook ISBN
9788858430071

Le arti marziali della parola

di Gianluca Magi
La parola è piú affilata della spada.
Proverbio cinese

1. Il vademecum del nobile insultatore.

Mentre nel 1933 Jorge Luis Borges concludeva la sua Storia dell’eternità con il capitolo dedicato all’«Arte di ingiuriare» nel quale auspicava che un giorno si potesse far assurgere l’insulto a forma d’arte codificata, ignorava che un pugno d’anni prima, Liang Shiqiu, un coetaneo letterato cinese, aveva scritto sotto pseudonimo alcune pagine energiche e scrupolosamente ironiche in cui innalzava l’insulto ad elevato genere letterario.
Borges se ne sarebbe certamente rallegrato.
Liang Shiqiu, grande traduttore in lingua cinese dell’opera di Shakespeare, di ritorno nel 1926 da un soggiorno di studio presso l’università americana di Harvard, sentí l’esigenza di scrivere La nobile arte dell’insulto. Espressione che in seguito in Cina ottenne una tale fortuna da divenire espressione idiomatica.
È questo il trattatello che viene qui presentato per la prima volta in traduzione integrale in una lingua europea.
Si tratta di un vademecum di strategie per regolarsi e battere l’avversario in discussioni o dispute, scritto in un tono di baldanzosa e formidabile verve, dove la sottile ironia e il caustico umorismo, parte essenziale dell’indole cinese, giocano un ruolo di spicco. Un libro verace, di comprensione penetrante del cuore umano, che affonda le radici nella conoscenza disingannata della vita e nell’arte di stare al mondo di chi ne ha viste di tutti i colori.
Espressa con parole fluenti, esatte, belle, perché sempre i Cinesi hanno apprezzato la bellezza dell’espressione esatta e raffinata, è un’operetta di pochissime, dense pagine, dov’è all’opera uno spirito che ama accennare piú che focalizzare, che ama piú le quintessenze che le farragini; composta di brevi capitoli, incisivi e corruschi, che evocano immagini e significati nella mente del lettore assai piú di quel che esprimono.
Pressoché ignota al di fuori della Cina, sarebbe stato delittuoso lasciar languire nell’oblio questa piccola perla dal tagliente sarcasmo, dove il brillante metodo dell’indiretto e dell’allusione la fa da padrone.
La validità pragmatica di questo vademecum è, detta con malanimo, tragicamente attuale.
Il rozzo e arrogante insulto oggi impera sovrano. La tv è il megafono di questo lacrimevole fenomeno. Ad ogni ora, ci si ritrova investiti da un repertorio di strepitii e volgarità a spesa principale d’argomentazione e dialettica, per non dire d’amor del vero; pure durante i confronti d’idee: luogo ormai deputato ad accapigliarsi e aggredirsi l’un l’altro, come per un bisogno quotidiano di tensione; si scatta tanto nel rimarcare le cattive abitudini altrui per quanto si è estremamente partigiani con le proprie; si tenta disperatamente di imporre la propria autorità su qualsiasi argomento, nonostante la conoscenza e le opinioni derivino principalmente dalla lettura di rotocalchi.
La nobile arte dell’insulto fornisce consigli empirici per essere verbalmente invulnerabili, opporsi e non cadere nelle mani dell’argomentazione altrui e schiantare l’avversario senza scadere nel triviale. Dunque, una bussola di saggezza pratica per indirizzarsi in convenienti offese e comportamenti concreti di cui servirsi nella prassi quotidiana del confronto, della discussione pubblica o privata; ma anche uno strumento per analizzare le forme d’argomentazione utilizzate nei dibattici politici e nel linguaggio dei mass media.
In ciò risiede la seduzione della presente operetta.
Eppure nella Premessa – in una sorta di parenesi espressa en passant – l’autore lascia intendere la sua posizione riguardo all’insulto: «Chi merita di essere insultato? Chi non merita di essere insultato? Questa è l’alternativa. L’intento di questo modello fondamentale di scelta è talmente etico che chiunque lo segue sino in fondo giunge a sentire necessità alcuna di insultare chicchessia».
Per Liang Shiqiu, dunque, il reale intento della nobile arte dell’insulto non è tanto vellicare le passioni prevaricatrici e la superbia autoaffermativa, già quotidianamente rigurgitanti, quanto rendere avvezzo il lettore al modus operandi dell’uomo sapiente, dalla mente di specie superiore, il quale – come ventila con pungente sagacia nella II regola Non insultare chi non è al nostro livello – non concede importanza alcuna alle offese rivoltegli. Vi soprassiede, con sprezzante distacco. Conoscendo la psicologia dell’insulto e i meccanismi che lo governano, rimane imperturbato; lascia cadere l’oltraggio nel vuoto, conscio che gli insulti, in realtà, sono come i boomerang: ritornano sempre al punto da cui avevano preso l’avvio. Padrone di se stesso, risponde con un nobile silenzio o con un sorriso di commiserazione, facendo ricadere l’insulto sul mittente, il quale in tal modo avrà offeso solo se stesso1.
Questa è la condotta dell’uomo eccellente, di una tale forza interiore da non aver alcun bisogno di dimostrare quella esteriore2 e che quindi può distogliersi da un inutile conflitto con dignità e orgoglio. Questa sua presenza mentale (
xian) viene recepita dall’avversario, che prende cosí atto di essere stato sconfitto dalla sua stessa aggressività.
A chi è rivolto allora questo vademecum?
L’autore lo dice nella Conclusione: «a coloro che vogliono trarre vantaggio in una disputa», «agli appassionati dell’insulto» che in tal modo crederanno di farsi rispettare nella vita, ma anche a «coloro che vogliono difendersi da invettive di ogni genere» in discussioni nelle quali, magari, si sono ritrovati tirati dentro per i capelli loro malgrado e non vogliono allora trovarsi impreparati, come alla mercé di una funesta traversia. In tal senso, è un ottimo deterrente per sventare gli attacchi del contendente, un piccolo arsenale critico d’artifici linguistici d’attacco, difesa e confutazione.
Oppure tornerà utile all’uomo mite e ragionevole per irrobustire la consapevolezza per cui ribattere alle ingiurie dell’uomo rozzo e incolto significa porsi sul suo stesso piano. Al pari di chi si mette a «suonare musica classica a una vacca» – ricorda il proverbio cinese – cosí chi gareggia con individui incolti o di estrema imbecillità perderà tempo o avrà da subito partita persa. Meglio, anche per questo, volgere lo sguardo altrove.

2. L’insulto come arte del combattimento.

L’insulto, di cui si dà qui ampia trattazione, non è la collerica villania che fa torto all’intelligenza, l’arrogante prevaricazione, il rozzo abbassarsi al piano dell’animalità, il mezzo volgare e banale che comunemente s’intende. E tanto meno il surrogato del pensiero. Si tratta piuttosto di un’elegante e caustica tecnica argomentativa, in stile tipicamente cinese, che in modo indiretto mette alle corde l’interlocutore privandolo della parola decisiva. E con la minima spesa d’energia.
Questa è la sostanza che l’autore attribuisce alla espressione «nobile arte dell’insulto» (marendeyishu
). Al contrario, non sarebbe un’arte, e tanto meno nobile.
Come mette in luce l’apertura della prima regol...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Prefazione. di Michele Serra
  4. Le arti marziali della parola. di Gianluca Magi
  5. Nota biografica
  6. La nobile arte dell’insulto
  7. Premessa
  8. I. Conoscere se stessi, conoscere gli altri
  9. II. Non insultare chi non è al nostro livello
  10. III. Sapersi fermare al momento giusto
  11. IV. Colpire di fianco, attaccare obliquamente
  12. V. Contegno pacato
  13. VI. Servirsi di espressioni e maniere eleganti
  14. VII. Ritirarsi per avanzare
  15. VIII. Presupporre e stare in agguato
  16. IX. Fare molto con pochi argomenti
  17. X. Allearsi ai lontani per attaccare i vicini
  18. Conclusione
  19. Il libro
  20. L’autore
  21. Copyright