La seconda trilogia Adamsberg
eBook - ePub

La seconda trilogia Adamsberg

Sotto i venti di Nettuno. Nei boschi eterni. Un luogo incerto

  1. 1,024 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La seconda trilogia Adamsberg

Sotto i venti di Nettuno. Nei boschi eterni. Un luogo incerto

Informazioni su questo libro

Dopo La trilogia Adamsberg, che raccoglieva le prime indagini del commissario antirazionale, flemmatico e un po' filosofo creato da Fred Vargas, questo volume raccoglie i tre romanzi successivi, quelli che ne hanno segnato la definitiva consacrazione, e hanno trasformato la fortunata serie in un vero caso letterario. In Sotto i venti di Nettuno Adamsberg, oltre a dover risolvere una catena di omicidi tutti uguali, deve fare i conti con un passato che sembra tornato per rovinargli la vita. Il fantasma di una monaca del Settecento, al centro di Nei boschi eterni, catapulta, invece, il nostro «spalatore di nuvole» in una Francia esoterica, di scure e vivissime credenze, tra cadaveri profanati per estrarne misteriose pozioni magiche che assicurano la vita eterna, a costo di orrendi delitti. Infine, in Un luogo incerto, il ritrovamento di diciassette piedi spinge Adamsberg a percorrere un'Europa dove, dopo quasi trecento anni, la stirpe di Dracula non ha smesso di infestare il mondo.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a La seconda trilogia Adamsberg di Fred Vargas, Margherita Botto, Yasmina Melaouah, Margherita Botto,Yasmina Melaouah in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EINAUDI
Anno
2018
Print ISBN
9788806220273
eBook ISBN
9788858430095

Nei boschi eterni

I.

Tenendo scostata la tendina con una molletta da bucato, Lucio poteva osservare piú comodamente il nuovo vicino di casa. Un tizio piccolo e bruno che tirava su un muro di blocchi di calcestruzzo senza filo a piombo, a torso nudo nel vento fresco di marzo. Dopo un’ora di appostamento, all’improvviso Lucio scosse la testa, come una lucertola che si risveglia bruscamente dalla sua siesta immobile, e si scollò dalle labbra la sigaretta spenta.
– Quel tizio, – diagnosticò alla fine, – niente sale in zucca, niente piombo in mano. Se ne va in groppa al suo asino seguendo la sua bussola. Gli sta bene cosí.
– E allora lascialo perdere, – disse sua figlia, in tono distratto.
– So quel che devo fare, Maria.
– È che ti piace scocciare la gente con le tue storie.
Il padre fece schioccare la lingua contro il palato.
– Non diresti cosí se avessi l’insonnia. L’altra notte l’ho vista come vedo te adesso.
– Sí, me l’hai detto.
– È passata davanti alle finestre del primo piano, lenta come uno spettro.
– Sí, – ripeté Maria, indifferente.
Il vecchio si era alzato, appoggiandosi al bastone.
– Come se aspettasse l’arrivo di quello nuovo, e si preparasse per la preda. Per lui, – aggiunse, accennando col mento verso la finestra.
– A quello, – disse Maria, – gli entrerà da un orecchio e gli uscirà dall’altro.
– Cosa farà, sono fatti suoi. Dammi una sigaretta, vado.
Maria infilò direttamente la sigaretta fra le labbra del padre e l’accese.
– Maria, porco Giuda, togli il filtro.
Maria obbedí e aiutò il padre a indossare il cappotto. Poi gli mise in tasca una radiolina da cui usciva un crepitio di parole indecifrabili. Il vecchio la portava sempre con sé.
– Non essere troppo brutale, con il vicino, – disse, sistemandogli la sciarpa.
– Il vicino ne ha viste ben altre, credi a me.
Adamsberg aveva lavorato senza scomporsi sotto la sorveglianza del vecchio, domandandosi quando sarebbe venuto a esaminarlo in carne e ossa. Lo guardò attraversare il giardinetto con passo fermo, alto e dignitoso, bel volto screpolato di rughe, e folti capelli bianchi. Stava per tendergli la mano quando si accorse che all’uomo mancava l’avambraccio destro. Sollevò la cazzuola in segno di benvenuto e posò su di lui un sguardo sereno e inespressivo.
– Posso prestarle il mio filo a piombo, – disse il vecchio educatamente.
– Me la cavo, – rispose Adamsberg sistemando un altro blocco di calcestruzzo. – Da noi abbiamo sempre tirato su i muri a occhio, e sono ancora in piedi. Sbilenchi, ma in piedi.
– Fa il muratore?
– No, faccio il poliziotto. Commissario di polizia.
Il vecchio appoggiò il bastone contro il muro nuovo e si abbottonò il panciotto fino al mento, giusto per assorbire l’informazione.
– Cerca la droga? Cose del genere?
– Cadaveri. Sono nell’Anticrimine.
– Bene, – disse il vecchio, lievemente scosso. – Io ero nel parquet.
Strizzò l’occhio a Adamsberg.
– Non il Parquet dei giudici1, eh, il parquet di legno. Vendevo parquet.
Un burlone, ai suoi tempi, pensò Adamsberg rivolgendo un sorriso d’intesa al nuovo vicino, che sembrava capace di divertirsi con niente senza bisogno degli altri. Un buontempone, un tipo ameno, ma con degli occhi neri che ti scorticavano.
– Quercia, faggio, abete. Se le serve, sa a chi rivolgersi. C’è solo del cotto, a casa sua.
– Sí.
– È meno caldo del parquet. Mi chiamo Velasco, Lucio Velasco Paz. Ditta Velasco Paz & figlia.
Lucio Velasco sorrideva cordialmente, senza staccare gli occhi dal viso di Adamsberg, scrutandolo centimetro per centimetro. Quel vecchio menava il can per l’aia, quel vecchio aveva qualcosa da dirgli.
– Maria ha preso in mano la ditta. Testa sulle spalle, non le racconti baggianate, non le vanno a genio.
– Che tipo di baggianate?
– Baggianate sui fantasmi, per esempio, – disse l’uomo strizzando gli occhi neri.
– Non c’è pericolo, non ne so di baggianate sui fantasmi.
– Si dice sempre cosí, e poi un giorno ne sai una.
– Forse. Non è sintonizzata, la sua radio. Vuole che gliela sistemi?
– Perché?
– Per ascoltare le trasmissioni.
– No, hombre. Non voglio sentire le loro scemenze. Alla mia età uno si è guadagnato il diritto di non farsi mettere i piedi in testa.
– Certo, – disse Adamsberg.
Se il vicino voleva portarsi in giro una radio senza audio, e chiamarlo «hombre», affari suoi.
Il vecchio fece una nuova pausa, esaminando come Adamsberg posava i blocchi di calcestruzzo.
– È soddisfatto della casa?
– Molto.
Lucio mormorò una battuta incomprensibile e scoppiò a ridere. Adamsberg sorrise cortesemente. C’era un che di giovanile nella sua risata, mentre per tutto il resto aveva l’aria di uno che fosse piú o meno responsabile del destino degli uomini su questa terra.
– Centocinquanta metri quadri, – continuò. – Giardino, caminetto, cantina, legnaia. A Parigi, cosí non ce n’è piú. Non si è chiesto perché l’ha avuta per un tozzo di pane?
– Perché era troppo vecchia, troppo malandata, suppongo.
– E non si è chiesto perché non l’hanno mai demolita?
– È in fondo a un vicolo, non dà noia a nessuno.
– Eppure, hombre, non un acquirente in sei anni. Non le ha dato da pensare?
– Il fatto è, signor Velasco, che poche cose mi danno da pensare.
Adamsberg raschiò la malta in sovrappiú con un colpo di cazzuola.
– Ma supponga che questo le dia da pensare, – insistette il vecchio. – Supponga di chiedersi perché la casa non trovava un acquirente.
– Perché ha il gabinetto all’esterno. La gente non si adatta piú.
– Avrebbero potuto costruire un muro per collegarlo alla casa, come sta facendo lei.
– Non è per me che lo faccio. È per mia moglie e mio figlio.
– Non vorrà far vivere qui una donna, porco Giuda?
– Non credo. Ci verranno ogni tanto.
– Ma lei? Non dormirà qui, lei?
Adamsberg corrugò le sopracciglia, mentre la mano del vecchio gli si posava sul braccio, chiedendo attenzione.
– Non creda di essere piú furbo degli altri, – disse il vecchio abbassando la voce. – Venda. Sono cose che sfuggono al nostro controllo. Sono al di sopra di noi.
– Quali cose?
Lucio mosse le labbra, masticando la sigaretta spenta.
– Vede? – disse, alzando il braccio destro.
– Sí, – rispose Adamsberg con rispetto.
– Perso quando avevo nove anni, durante la guerra civile.
– Sí.
– E certe volte mi pizzica. Mi pizzica il braccio mancante, sessantanove anni dopo. In un punto ben preciso, sempre lo stesso, – disse il vecchio indicando un punto nel vuoto. – Mia madre sapeva perché: è un morso di ragno. Quando il braccio se n’è andato, non avevo finito di grattarlo. Cosí mi prude sempre.
– Sí, certo, – disse Adamsberg, mescolando la malta senza far rumore.
– Perché il morso non aveva finito la sua vita, capisce? Esige quello che gli è dovuto, si vendica. Non le ricorda niente?
– Le stelle, – suggerí Adamsberg. – Brillano ancora, e invece sono già morte.
– Se vogliamo, – ammise il vecchio, sorpreso. – O il sentimento: prenda un tizio che ama ancora una ragazza, o lei ama lui, e invece non c’è piú un cavolo da fare, afferra la situazione?
– Sí.
– E perché quel tizio ama ancora la ragazza, o lei ama lui? Come si spiega?
– Non lo so, – disse Adamsberg, paziente.
Tra due folate di vento, il solicello di marzo gli scaldava dolcemente la schiena e lui stava bene, lí, a costruire un muro in quel giardino abbandonato. Lucio Velasco Paz poteva parlargli quanto voleva, la cosa non lo disturbava.
– È semplicissimo, è che il sentimento non ha ancora finito la sua vita. Esistono fuori di noi, quelle cose. Bisogna aspettare che finiscano, bisogna grattare fino alla fine. E se si muore prima di aver finito di vivere, è lo stesso. Gli assassinati continuano a bighellonare nel vuoto. Una maledizione che viene continuamente a pizzicarci.
– Morsi di ragno, – disse Adamsberg, chiudendo il cerchio del discorso.
– Fantasmi, – disse gravemente il vecchio. – Capisce, adesso, perché nessuno ha voluto la sua casa? Perché è abitata dai fantasmi, hombre.
Adamsberg finí di pulire il secchio della malta e si sfregò le mani.
– Perché no? – disse. – Non mi disturba affatto. Sono abituato alle cose che mi sfuggono.
Lucio sollevò il mento e osservò Adamsberg con un po’ di tristezza.
– Sarai tu, hombre, a non sfuggirle, se fai il furbo. Che ti credi? Di essere piú forte di lei?
– Lei? È una donna?
– È una «fantasmessa» del tempo che fu, di prima della Rivoluzione. Una vecchia carogna, un’ombra.
Il commissario passò lentamente la mano sulla superficie rugosa del calcestruzzo.
– Ah sí? – disse in tono improvvisamente pensoso. – Un’ombra?
...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Sotto i venti di Nettuno
  4. Nei boschi eterni
  5. Un luogo incerto
  6. Il libro
  7. L’autore
  8. Dello stesso autore
  9. Copyright