L'ora del blu
eBook - ePub

L'ora del blu

  1. 96 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

L'ora del blu

Informazioni su questo libro

«Ora son vecchio e prima ero bambino cosa che cambia e non è mai la stessa col mare che ha il colore dell'oblio nell'accecante buio del sole». Con L'ora del blu, Eugenio Scalfari affronta per la prima volta la misura del verso. Uomo dalla razionalità rigorosa, porta per mano il lettore dentro il proprio passato e i propri sentimenti, alla ricerca di un senso profondo dell'esistenza. Alla soglia dei novantacinque anni, l'autore avverte la paura dell'inafferrabile e dell'incerto. E allora incastona sulla pagina versi intensi dove il tempo che passa è dolcezza e tormento. Servendosi di immagini che spaziano dal mito a un tangibile realismo - immagini che rimandano soprattutto all'ultima stagione della vita -, Eugenio Scalfari affida al lettore, con sincerità disarmante, le proprie fragilità e i propri timori. Il suo sguardo, che sintetizza quello puro dell'infante e quello disilluso dell'uomo maturo, regala un'atmosfera di crepuscolare malinconia.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a L'ora del blu di Eugenio Scalfari in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Letteratura e Poesia italiana. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EINAUDI
Anno
2019
Print ISBN
9788806241766
eBook ISBN
9788858430620
Argomento
Letteratura

Vita amore e poesia

Chi scrive libri parla di se stesso
se dorme e sogna anch’esso lo riguarda
ed è l’anima sua che soffre o gode.
Il corpo segue come un animale
sente i bisogni senza sentimenti
e li soddisfa, predatore e preda.
I romanzi raccontano la vita soprattutto l’amore e le sue stelle
ma non dicono mai la verità.
Mentire su se stessi
è legge di natura
a me non piace
e quel romanzo non lo scriverò.
La vita è quasi sempre tormentata
e talvolta è divina poesia.
Il campo dei poeti coglie
la gioia ed il tormento,
l’inferno e il paradiso
e quei poeti
citerò senza nome. Sarà un’antologia.
«Io voglio morire
voglio vedere la riva d’Acheronte
fiorita di loto fresca di rugiada».
«Oh città dei gitani!
Chi ti vede e non ti ricorda?
Che ti cerchino sulla mia fronte
gioco di luna e arena».
«La vita è poesia
musica e dolce luna
ma è anche l’inferno
che brucia le anime morte».
«Tramontata è la luna
e le Pleiadi a mezzo della notte.
Giovinezza dilegua
e io nel mio letto resto sola.
A me non ape, non miele
e soffro e desidero».
«Ero giovane allora
e la chitarra era legata al cuore
allegria e malinconia
spagnola e messicana
noche de Ronda
Maria Dolores
cantava il bolero».
«¡Ay qué trabajo me cuesta
quererte como te quiero!
Por tu amor me duele el aire,
el corazón
y el sombrero».
«Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera».
«Col mare
mi sono fatto
una bara
di freschezza».
«Mia madre stava accanto a me seduta
presso il tavolo ingombro dalle carte
da giuoco alzate a due per volta come
attendamenti nani pei soldati
dei nipoti sbandati già dal sonno.
Si schiodava dall’alto impetuoso
un nembo d’aria diaccia, diluviava
sul nido di Corniglia rugginoso».
«Il cammino finisce a queste prode
che rode la marea col moto alterno.
Il tuo cuore vicino che non m’ode
salpa già forse per l’eterno».
«Tarderà molto a nascere, se nasce,
un andaluso cosí puro, cosí ricco d’avventura.
Canto la sua eleganza con parole che gemono
e ricordo una brezza triste negli ulivi».
«Eran le cinque in punto della sera.
Un bambino portò il lenzuolo bianco
alle cinque della sera».
«Come ci dissetammo! Quante volte
ci dissetammo! E tanto era soave
il dissetarsi che desiderammo
l’ardente sete».
«Ma la Melancolía venne e s’assise
in mezzo a noi tra gli oleandri, muta
guatando noi con le pupille fise.
Ed Erigone ch’ebbe conosciuta
la taciturna amica del pensiero
chinò la fronte come chi saluta.
E poi disse la Notte e il suo mistero».
«Il vento che stasera suona attento
gli strumenti dei fitti alberi e spazza
l’orizzonte di rame
(Nuvole in viaggio, chiari
reami di lassú! D’alti Eldoradi
malchiuse porte!)
il vento che nasce e muore
nell’ora che lenta s’annera
suonasse te pure stasera
scordato strumento,
cuore».
«Erigone, Aretusa, Berenice,
quale di voi accomp...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. L’ora del blu
  4. Una finestra sul mare
  5. E l’Io svolazza
  6. L’ora del blu
  7. Madonna Morte
  8. Corre il Tempo
  9. I Gabbiani
  10. La stella mattutina
  11. Astarte
  12. L’elmo
  13. Le isole
  14. Parole intirizzite
  15. Tramonto
  16. La vita zoppa ti cammina accanto
  17. La bella mia
  18. Il fuggitivo
  19. La luna malinconica
  20. Oblio
  21. Eros
  22. Le anime pellegrine
  23. La Cometa
  24. Le Favole
  25. La Signora Velata
  26. La Scimmia
  27. Il Carro del Sud
  28. Le Galassie
  29. L’Angelo
  30. I desideri
  31. La bottega delle anime
  32. Eldoradi
  33. I Cavalli del Sole
  34. Il labirinto
  35. Il bambino
  36. La coda del diavolo
  37. Artú
  38. Amapola
  39. Favole candite
  40. Dio moribondo
  41. Il corvo e l’anima mia
  42. Paura dell’Universo
  43. Il ballo
  44. Dipinto di blu
  45. Vita vissuta
  46. Il silenzio
  47. Il filo d’Arianna
  48. Il gioco della noia
  49. Pensieri fuggitivi
  50. La ribellione dei poveri
  51. Sentimental journey
  52. La ghirlanda
  53. La chitarra innamorata
  54. La Canoa
  55. Il buio del sole
  56. Il passato m’aspetta
  57. Il tempo
  58. Gran Finale
  59. Vita amore e poesia
  60. Il libro
  61. L’autore
  62. Dello stesso autore
  63. Copyright