Il lato oscuro di Nane Oca
eBook - ePub

Il lato oscuro di Nane Oca

con disegni dell'autore

  1. 224 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Il lato oscuro di Nane Oca

con disegni dell'autore

Informazioni su questo libro

Come si può sconfiggere il male del mondo? Attraversandolo senza lasciarsene contagiare. Ma non è facile nemmeno per chi possiede il momón...

«Voglio vedere cosa fanno i ladri e gli assassini, i vigliacchi e i traditori. Voglio vedere cosa fanno quelli del malaffare e capire cosa sia il sangue cattivo». Cosí dice Nane Oca all'inizio della storia. Il suo sarà un lungo viaggio che lo porta in tutti i continenti. Vedrà stragi, carneficine, esplosioni di bombe, parlerà con massacratori, aspiranti martiri, ma anche eremiti e animali sapienti. Alla fine, trovato il vero re del mondo e passato attraverso il corpo del Leviatano, riuscirà a tornare sano e salvo, e piú saggio, fra i suoi amici dei Ronchi Palú, dove tutto era cominciato nel lontano 1992, quando Scabia scrisse il primo romanzo di Nane Oca. Questo quarto e ultimo libro della saga è anche una summa e un riepilogo dell'intero ciclo, con una pirotecnica passerella finale di tutti i personaggi del Pavano Antico che hanno animato i romanzi precedenti.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Il lato oscuro di Nane Oca di Giuliano Scabia in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EINAUDI
Anno
2019
Print ISBN
9788806240011
eBook ISBN
9788858430217

PARTE SECONDA

Nel lato oscuro
Ed ecco di nuovo raccolti nella casa di Guido il Puliero gli amici, i conoscenti, le bestie – tutti i fan e gli innamorati delle storie di Nane Oca – venuti qualcuno perfino dalle lontane Svezie dopo che si era sparsa la voce del finto premio Nobel. E don Ettore il Parco disse:
– Vediamo come se la cava il Puliero con questo naneocume che non finisce mai.
– Vediamo, – disse il Puliero. – Se non vi piace, fermatemi.
E cominciò a leggere.

L’infanticidio

Giovanni – sfuggito alle grinfie della Mala ma purtroppo punturato – camminava pensoso e guardava se avvistar potesse ciò che cercava: ma cosa cercava?
In mente gli tornava Giostrina – fiore d’amore – e Maria la Bella e Celeste, e tutti gli amici dei Ronchi Palú e del Palo delle Rondini, e suor Gabriella e l’Uomo Selvatico di lei innamorato, e la Pavante Foresta, e il Pavano Antico.
Ed ecco che s’accorse di qualcosa.
Aveva davanti un boschetto di vinchi e oltre i rami luccicheggiava un’acqua. Attratto dal luccicore attraversò il boschetto e fu in riva a un fiume largo, marron. Sulla riva c’era una giovane donna che fra le braccia teneva un fagotto. Che fosse un bambino?
Stava – la donna – a guardare l’acqua – e non si accorgeva di Giovanni. Il quale, dopo un po’, l’udí parlare.
– Che faccio? – diceva. – Io sono morta. Ci buttiamo tutti e due? Quel maiale di tuo padre, che neanche so chi sia, ci ha abbandonati. Cosa c’è di piú porco, assassino, vigliacco di un uomo maschio? E tu, fantolino, purtroppo sei maschio anche tu. Non meriti dunque di vivere – e allora ti porto con me. Mi butto, è il momento. Uomini, mi avete assassinata. Vita canchera, addio!
E qui la donna fece un saltino e col bimbo in braccio si buttò – tunf! – e sprofondava.
Giovanni non ci pensò un momento – si tolse scarpe e vestiti, si buttò nel fiume e presto afferrò la donna – che per fortuna non aveva abbandonato il bambino.
Quale non fu lo stupore di lei quando si sentí prendere. Cercò di divincolarsi ma poi si abbandonò a Giovanni che con fatica – a volte bevendo – riuscí a portarla a riva.
Erano esausti quando presero terra. Il bambino piangeva e sputava acqua. Dopo molto ansimare e guardarsi la giovane donna disse:
– Hai rischiato la vita per me.
– Naturale, – disse Giovanni.
– Sei buono? – disse la giovane donna.
– Spero di sí, – disse Giovanni.
– Era meglio se morivamo, – disse la giovane donna.
– Perché? – disse Giovanni.
– Cosa faccio con questo bambino? – disse la giovane donna.
– Potresti amarlo, – disse Giovanni.
– Me lo trovo senza averlo voluto, – disse la giovane donna.
– Prova a volerlo, – disse Giovanni.
– Ma tu, – disse la giovane donna, – sei solo un ragazzo.
– Però punturato, – disse Giovanni. – Sai che vado in cerca del re del mondo?
– Cosa? – disse la giovane donna.
– Potrebbe essere lui, in questo momento, il re del mondo, – disse Giovanni indicando il bambino.
– Tu sei un po’ tocco, – disse la giovane donna.
– Se vuoi, – disse Giovanni. – Dài, ti porto a casa.
– Mi spaccano la testa, – disse la giovane donna.
– Proviamo, – disse Giovanni. – Magari il bambino li intenerisce.
La casa era lontana. Giovanni a un certo punto prese in braccio il bambino perché la mamma non ne poteva piú: ma quando furono alla porta lasciò che la giovane entrasse da sola col bambino in braccio – e andò subito via. Perciò non seppe come fu accolta.
Non lo volle sapere.
Lui, da parte sua, l’aveva salvata col figlio.
E tuttavia, per un istante, gli era sembrato che forse forse gli sarebbe potuto piacere annegare la donna veder.
Impaurito da quel pensiero disse:
– Va’ via, lato oscuro!
Pensava che, se quello era l’inizio, doveva essercene di lato oscuro nel mondo!
– Povere donne, – disse la Vacca Mora. – Siamo le regine del mondo – ma mo ma mi muuu ma vedi come talvolta veniamo assassinate.
– Vacca Mora, – disse don Ettore il Parco. – Lei è mucca, non donna.
– La latte, – disse la Vacca Mora, – nonché il partorir doloroso, e pericoloso, ci mette tutte sullo stesso piano.
– È cosí, – disse suor Gabriella. – Magari anche vergini, in quanto madri di Dio.
– O favolette antiche, – disse il farmacista di Casalserugo. – Come può qualcuno nascere dalle vergini?
– By the artificial fecondation, – disse il prigioniero inglese. – Per lo artificial fecondationo.
– Andiamo avanti, per favore, e basta discorsi bacucchi, – disse il Pesce Baúco parlando dal fosso scavo. – Ardo di suspense se mai Nane Oca troverà il mio fratello chiamato Leviatano.
Guido riprese la lettura.

In una città che non si sa quale sia Nane Oca incontra due giovani che sembrano angeli

Cammina cammina Giovanni giunse a una grande città. Era Berlino? Era Londra? Era Parigi? Era Amsterdam? Era Stoccolma? Non lo sappiamo. Alle edicole dei giornali erano appesi annunci di cronaca scritti a caratteri grandi che dicevano: Battaglia fra spacciatori. Dieci feriti e un morto. La droga fa strage.
E cammina e ancora cammina venne che Giovanni si trovò in un parco grande con fossi, ponticelli, laghetti e alberi d’ogni verde. C’erano molti giovani, chi seduto chi accoccolato – non avevano facce tanto sane. Presso una fontana stavano un ragazzo e una ragazza – bellissimi – in procinto di farsi una puntura nel braccio. Giovanni si avvicinò e disse:
– O come mai vi punturate?
– Perché sí, – disse il ragazzo.
Era biondo, coi capelli lunghi. Pareva un angelo degli affreschi.
– Vuoi anche tu? – disse la ragazza. Aveva i capelli ricciuti, neri. Anche lei pareva un angelo degli affreschi.
– Io non amo le punture, – disse Nane Oca.
– Ma queste, – disse il ragazzo biondo che pareva un angelo, – mica sono le punture che pensi tu.
– E cosa sono? – disse Nane Oca.
– Ma dove vivi? – disse il ragazzo biondo che pareva un angelo.
– Nel Pavano Antico, – disse Nane Oca.
– Queste, – disse la ragazza bruna che pareva un angelo, – sono le punture della felicità.
– Veramente? – disse Nane Oca.
– Si va in estasi, – disse il ragazzo biondo che pareva un angelo.
– E voi di andare in estasi lo fate come lavoro? – disse Nane Oca.
– Che discorsi, – disse la ragazza bruna che pareva un angelo.
– Io, – disse Nane Oca, – per andare in estasi conosco il momón.
– Cosa? – disse la ragazza.
– È la foglia dolce e garbina dell’albero di piazza dei Frutti, – disse Nane Oca.
– Mi piacerebbe provarla, – disse il ragazzo biondo che pareva un angelo.
– Per caso, – disse Nane Oca – andando in estasi avete avuto sentore del re del mondo?
– Altroché, – disse la ragazza bruna che pareva un angelo.
– Adesso ti faccio vedere come divento re del mondo, – disse il ragazzo biondo che pareva un angelo.
Teneva la siringa in mano, verticale, come un pungiglione – e si iniettò la sostanza nel braccio. Zac!
Ma ecco che avvenne qualcosa.
Giovanni vide quell’angelo impallidire e poi cadere – come un sasso.
– Ahi! – disse la ragazza bruna che pareva un angelo. – Cosa succede?
Cercava di rianimare il ragazzo. Ma quello era immobile, di marmo.
– È morto, – disse Nane Oca.
– Per fortuna che non mi sono fatta la puntura, – disse la ragazza bruna...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Il lato oscuro di Nane Oca
  4. Guida al viaggio nel lato oscuro
  5. PROLOGO
  6. PARTE PRIMA. La puntura
  7. Primo intermezzo. Il canzoniere ricamato
  8. Secondo intermezzo. Commedia della fine del mondo
  9. PARTE SECONDA. Nel lato oscuro
  10. Il libro
  11. L’autore
  12. Dello stesso autore
  13. Copyright