
- 280 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Che cos'è la pittura?
Informazioni su questo libro
«Che cos'è la pittura? Potete rispondere a questa domanda molto semplicemente prendendo un pennello; ma se invece decidete di rispondere usando le parole, scoprirete che le risposte sono molte e che, sebbene esse siano tutte collegate tra loro, ciascuna implica ulteriori domande di natura filosofica e storica...» Questo libro spiega in che modo le immagini dipinte sono state interpretate nella storia, e piú precisamente negli ultimi duecento anni, allorché la pittura sembrò dissociarsi per sempre dall'antico desiderio di produrre immagini somiglianti. Interrogando i fattori che hanno da sempre ispirato la pratica artistica e il pensiero sulla pittura, Julian Bell affronta teorie e concetti centrali, che dal monito di Platone giungono al dibattito sulla cosiddetta «morte della pittura». Le relazioni tra arte figurativa e astratta come tra rappresentazione e modernità, le interazioni tra pittura, fotografia e le altre arti, sono alcuni dei tanti temi che l'autore esplora attraverso un sapiente dialogo con diverse opere esemplari, dall'antichità al Rinascimento, dagli Impressionisti alle esperienze figurative piú recenti, da Pollock e Warhol a Gerhard Richter. Un'introduzione storicamente informata alla natura e alle teorie della pittura, godibile e suggestiva. «Pierre Bonnard fu il pittore che tradusse in maniera straordinaria l'interesse degli Impressionisti per l'atmosfera in una preoccupazione per la memoria che ancora oggi pervade molta pittura figurativa. Nei suoi dipinti tardi, dagli anni Dieci fino alla sua morte avvenuta nel 1947, Bonnard sceglieva momenti fuggevoli della sua esperienza personale (per esempio il campo visivo delimitato nel dipinto Nella stanza da bagno ) e rimuginava a lungo sul loro potenziale, arricchendo progressivamente i colori fin quando essi non diventavano dipinti che rappresentavano l'intera durata della sua vita. "Lento è buono": cosí i pittori hanno interpretato il lavoro di Bonnard e, in quanto giustificazione per il protrarsi delle loro realizzazioni, la massima è diventata tanto piú attraente quanto piú il ritmo degli altri media basati sulle immagini si è accelerato».
«Un saggio di illuminante originalità».
E. H. Gombrich «La gioia di guardare - per sua natura senza parole - trova qui un autentico parallelo nel piacere di leggere».
Laura Cumming
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice analitico
- abilità tecniche.
- Abts, Tomma:
- Oke.
- accademie d’arte.
- acheiropoietai («oggetti prodotti senza l’intervento della mano umana»).
- «Action Painting».
- Adorno, Theodor LudwigWiesengrund.
- affresco.
- Alberti, Leon Battista:
- De pictura.
- Albright, Ivan:
- Povera stanza. Non c’è tempo, né fine, né ieri, né domani, solo l’eternità per sempre e sempre senza fine.
- Alhazen, vedi Ibn al-Haytham.
- Alighieri, Dante:
- La Divina Commedia.
- Allais, Alphonse:
- Prima comunione di fanciulle anemiche in un giorno nevoso.
- Allan, David:
- L’origine della pittura.
- analogie musicali.
- anatomia.
- anima.
- Ankhmahor (VI dinastia).
- Anschütz, Ottomar:
- Scimmia.
- anti-espressionismo.
- appropriazione.
- architettura.
- Aristotele:
- mimesis.
- arte:
- aborigena;
- cinese;
- digitale;
- giapponese;
- romana antica;
- rupestre.
- Art Nouveau.
- Arts & Crafts.
- aspetti politici della pittura.
- atmosfera.
- Auerbach, Frank:
- Testa di J.Y.M..
- Aurier, Albert.
- autenticità.
- autonomia.
- avanguardia.
- Baader-Meinhof, banda.
- Bacon, Francis:
- Studio dal ritratto di Papa Innocenzo X di Velázquez;
- Tre studi per la base di una crocifissione.
- Balla, Giacomo:
- Ragazza che corre sul balcone.
- Balzac, Honoré de:
- Il capolavoro sconosciuto.
- bambini.
- Barthes, Roland.
- Basquiat, Jean-Michel:
- Dustheads.
- Baudelaire, Charles Pierre:
- Il pittore della vita moderna;
- Salon del 1846.
- Baudrillard, Jean.
- Baumgarten, Alexander.
- Beckmann, Max.
- Beethoven, Ludwig van.
- Bell, Clive.
- Bell, Julian.
- bellezza:
- corpo;
- linea;
- modernità;
- risonanza magnetica funzionale;
- scultura antica;
- sublime.
- Bellini, Jacopo:
- Annunciazione.
- Benjamin, Walter:
- L’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica.
- Berger, John:
- Questione di sguardi.
- Berkeley, George:
- Nuova teoria della visione.
- bizantino, Impero.
- Blake, William:
- Il papa simoniaco.
- Bonnard, Pierre:
- Nella stanza da bagno.
- Bosch, Hieronymus.
- Boyd, Arthur.
- Braque, Georges:
- Bicchiere, bottiglia e giornale;
- Porto.
- Breton, André.
- Brik, Osip.
- Brown, Glenn:
- Il gi...
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Elenco delle illustrazioni
- Prefazione
- Che cos’è la pittura?
- I. Immagini e segni
- II. Visione e conoscenza
- III. Forma e tempo
- IV. Espressione
- V. Le arti e l’arte
- VI. Rappresentazione
- Fonti e risorse
- Ringraziamenti
- Indice analitico
- Il libro
- L’autore
- Copyright