Essere amici
eBook - ePub

Essere amici

  1. 136 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Essere amici

Informazioni su questo libro

La vita nell'amicizia è adesso, lo sentiamo senza dovercelo dire. Vale la pena di vivere per questo, perché c'è l'amicizia. Essa libera la quotidianità dal suo carattere di «compito» e l'esistenza da qualunque sospetto di «doversela meritare». È la ricompensa dei viventi, che non bisogna aspettare anni o in un'altra vita. In questo senso, proprio oggi, per noi contemporanei è una delle piú assurde e anacronistiche manifestazioni. Ricorda a una società che ne ha completamente smarrito il senso che non c'è un oltre, ma che esso è già qui, che c'è qualcosa che non corrisponde a nessuno scambio equo, è uno spazio della «ingiusta gratuità», ingiusta perché questa non è offerta a tutti.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Essere amici di Franco La Cecla in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Scienze sociali e Cultura e tradizioni. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EINAUDI
Anno
2019
Print ISBN
9788806232191

La politica dell’amicizia

In materia di prestiti, di assistenza nel lavoro, di socializzazione, l’amicizia gioca una parte funzionale altrettanto importante quanto la pura parentela, che da sola implica il piú delle volte diritti e doveri spesso meno vitali di quelli prodotti dall’amicizia.
J. GILLIN1.
Come si è detto, ogni amicizia si basa su una comunità, ma forse si potrebbero escludere l’amicizia tra parenti e quella tra i membri di una compagnia, invece le amicizie tra i cittadini, i membri della tribú, i compagni di navigazioni e simili sembrano essere principalmente di tipo comunitario, dato che evidentemente si basano su una sorta di accordo. Nello stesso gruppo si potrebbe porre anche quella verso gli ospiti stranieri.
Il proverbio «le cose degli amici sono comuni» è corretto, l’amicizia consiste nella comunità.
ARISTOTELE2.
L’amicizia non è un’istituzione, non si basa su regole scritte e codificate, non può essere data «per acquisita». È fuori dalla legge perché è la zona di carne viva che la precede ma non la presuppone. Ha sempre carattere di «eccezione». Sulla sua eccezionalità, però, si è costruita la storia delle nostre democrazie.
Essa sfugge al legame di parentela, di «sangue» ma anche al legame identitario, di clan, di etnia, di classe, di censo. È una costellazione che ha piú a che fare con il gusto comune, con la possibilità di costruire «una zona a parte», con l’aleatorietà e la non formalizzazione dei rapporti. Che questo tipo di legame abbia costituito per il mondo greco da un certo momento in poi il modello del rapporto tra i cittadini dev’essere ancora fonte di stupore.
Come osserva argutamente il filosofo Giuseppe Girgenti, «i Greci avevano un problema effettivo con la parentela»3. Non è un caso che la tragedia greca sia fittamente punteggiata di situazioni drammatiche nelle relazioni tra padre e figli, figli e madre, figlie e madre, ma anche moglie e marito. E tutta la mitologia greca non è certamente un esempio di «sacra famiglia» né di relazioni di parentela modello, con Kronos che divora i suoi figli, con Zeus seduttore e Atena gelosa: è tutto un pullulare di eccezioni piuttosto che di regole.
E la stessa politica di Pericle nei confronti delle famiglie aristocratiche di Atene è una critica all’inalienabilità dei rapporti di parentela. Vale la pena qui di accennare al lavoro di una storica francese, Nicole Loreaux4 sulla stasis, cioè sulla guerra civile nella polis. È interessante che l’amicizia tra cittadini nell’Atene del V secolo a.C. non escluda la guerra civile perché essa fa parte della «rottura» che l’amicizia presuppone (la revoca anche qui). La guerra civile mette a repentaglio la vita della polis, ma chi non vi partecipa è cacciato dalla città, ostracizzato. La stasis è una guerra fratricida. Essa però deve concludersi con un nuovo patto che preveda l’oblio della guerra stessa e il ritorno a una condizione amicale.
Essendo l’amicizia un’istituzione anti-istituzionale. è estremamente rischioso affidare a essa le basi della città e della democrazia. Si esercita nella scelta, nel legame che non è mai dato, ma è eletto. Per questo può essere rescisso. La cosa impressionante è che, a distanza di duemilacinquecento anni, di essa non «si possa fare nulla» di istituzionale eppure vi sia contenuto il fondamento della libera scelta di convivenza tra i cittadini.
Per primi gli Ateniesi intorno al V secolo a. C. trasformarono l’amicizia, di cui già Omero ed Esiodo parlavano, in qualcosa che atteneva direttamente al bene pubblico. L’amicizia come elezione tra persone libere per costituire una città libera.
Ancora Jacques Derrida su Aristotele:
L’amicizia sarebbe originariamente e da parte a parte politica. Non è ciò che è confermato dal libro III della Politica? Non si sottolinea che tutto ciò che accade nella polis è «opera dell’amicizia»? che la scelta deliberata del vivere assieme è l’amicizia stessa? Vivere assieme, coabitare nello stesso luogo, contrarvi matrimonio o partecipare alla vita della fratria, praticare sacrifici, etc., tutto questo definisce la polis. […]. Il telos dello Stato è il «vivere-bene» e il vivere-bene corrisponde alla positività di un vivere assieme. Non è niente di meno che l’amicizia in generale. La polis non si costituisce nella dispersione o nella separazione, né ci si raccoglie in un luogo col semplice fine di rispondere reattivamente alle ingiustizie, o per limitarsi ad assicurare gli scambi. Le è necessario il progetto finale di una comunità del vivere-bene per famiglie, case, filiazioni. E ciò in vista di una vita perfetta e autarchica. La forza e il movimento di questo legame sociale come legame politico, il telos che ne assicura l’origine al pari del fine, è appunto la philia. Essa sembra dunque politica da parte a parte. La sua forza di collegamento o di attrazione lega lo Stato (la città, la polis) alla fratria (famiglia, generazione, filiazione, fraternità in generale) e contemporaneamente al luogo5.
Questa relazione tra lo stare in un luogo e l’amicizia è oggi quanto mai attuale. Avere reso astratte le caratteristiche della cittadinanza ci ha allontanato dal suo senso di accordo tra contigui, un accordo che non può essere neutro. Il fine di questo vivere insieme è un vivere bene in un luogo. Questo è il senso dell’insediarsi, del fondare città, del farle vivere. Se si smarrisce quest’idea di finalità amicale non si capisce nulla oggi del senso dell’essere cittadini. Che non è una questione di diritti – e doveri – ma di condivisione di un progetto di convivenza, e questo vale sia per coloro che già «sono» in un luogo che per i nuovi arrivati. La condizione dell’accoglienza degli immigrati dovrebbe essere un accordo reciproco, il costruire insieme una buona convivenza.
La stessa amicizia però non è soggetta alla politica, ma la precede, ne è condizione.
Ancora Aristotele:
Tra gli amici non c’è nessun bisogno di giustizia, mentre i giusti hanno ancora bisogno dell’amicizia, e il culmine della giustizia è considerato un sentimento vicino all’amicizia6.
È quello che sosteneva anche Montaigne: non può esserci un’identificazione totale tra giustizia e amicizia e tra politica e amicizia. Montaigne cita l’esempio del segreto tra amici, che non può essere rivelato anche se in certe circostanze sarebbe giusto.
Se uno affidasse al vostro silenzio una cosa che all’altro fosse utile sapere, come ve la cavereste? L’unica e suprema amicizia esclude tutti gli altri obblighi. Il segreto che ho giurato di non svelare a nessuno, posso, senza spergiuro, comunicarlo a chi non è un altro: è me7.
Interrogarsi oggi sull’amicizia significa comprendere come siamo arrivati dove ci troviamo, garantendole un ruolo che la lascia nella sua indefinitezza, ma che è costitutivo della nostra maniera «moderna», «laica», attuale di stare insieme. Se c’è qualcosa che definisce le nostre società democratiche oggi è proprio il contrapporsi ad altre in cui il legame è costituito da ruoli, gerarchie e alleanze predeterminate: da clan, famiglie, tribú, vincoli matrimoniali e parentali. Quello che sostanzia le moderne democrazie è che l’amicizia ne è il campo costituente, proprio perché precede ed è la condizione sine qua non del legame libero tra cittadini.
La Grecia, l’Occidente che a essa si ispira non sono stati l’unico mondo che ha riflettuto sull’amicizia come base della convivenza civile.
Quando il gesuita Matteo Ricci si trova già da parecchi anni in Cina (vi è entrato nel 1583), accettato finalmente come un grande saggio che apporta al Celeste Impero la sua esperienza di uomo dell’Occidente, si rende anche conto che l’opera di evangelizzazione dell’immenso Paese è quasi impossibile. Non per la sua vastità, ma per la «completezza» di esso, perché come all’Imperatore cosí al suo Impero nulla manca e di nulla ha bisogno. Allora comprende che l’unico modo che ha di «entrare» in esso è a partire da una dissertazione sull’amicizia8. L’attenzione dei mandarini è tutta al «funzionamento» armonico della società. Per i valori confuciani l’amicizia è la base su cui si può appoggiare la politica.
Secondo l’etica confuciana, che al tempo in cui Matteo Ricci viveva in Cina ne permeava l’intera società, la gente impara ad amare l’umanità non in generale, ma attraverso una particolare espressione dell’etica quotidiana.
Nel coltivare quelle relazioni profonde, intrinseche che costituiscono la condizione iniziale di ciascuno e che ne collocano la traiettoria vitale all’interno della famiglia, della comunità e del cosmo una persona diventa esperta nella conduzione (ren:
). È un concetto chiave del confucianesimo che si basa sulla preoccupazione per le relazioni umane e per i ruoli all’interno di esse. Etimologicamente, il carattere
consiste di due componenti: la radice per «gente» (
) a sinistra e il numero due (
) a destra. Insieme il carattere si riferisce alla relazione tra due persone. Ren è il legame d’affetto tra due persone e quindi significa due persone insieme9.
Questa en...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Essere amici
  4. Premessa
  5. Introduzione
  6. Di cosa è fatta l’amicizia?
  7. Usi spurii, Facebook e altri imbrogli
  8. L’amicizia si basa sulla sua revocabilità
  9. La politica dell’amicizia
  10. Inimicizia
  11. Cappellino per non antropologi
  12. Altre culture, altre amicizie
  13. La lingua dell’amicizia
  14. Oscenità
  15. Uomini e donne
  16. Comunione dei santi
  17. Amicizia con Dio
  18. L’amico del giaguaro
  19. Conclusioni
  20. Il libro
  21. L’autore
  22. Dello stesso autore
  23. Copyright