
- 712 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Sapevate che la vittoria del Giappone sulla Russia nel 1905 fu decisiva per il gioco delle alleanze che avrebbe portato alla prima guerra mondiale? O che fu in Manciuria alla fine degli anni Venti che iniziò la seconda guerra mondiale? Che la guerra fredda è nata in Asia nell'estate del 1945 e che questo è anche il luogo in cui l'ordine internazionale è stato ricomposto alla fine degli anni Settanta? Basando in particolare il suo lavoro su quelli di storici cinesi, giapponesi o coreani, Pierre Grosser dimostra come Regno Unito, Russia e Stati Uniti siano state - e siano tuttora, a tutti gli effetti - delle potenze asiatiche. Grosser interrompe la visione tradizionalmente incentrata sul mondo euro-americano, senza cedere alla tentazione di fare l'ennesimo processo all'eurocentrismo, né cadere in qualche forma di asiocentrismo o terzomondismo. Un saggio che inaugura un nuovo capitolo nella storia delle relazioni internazionali del «lungo» Ventesimo secolo, dal quale non siamo ancora usciti.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Note
INTRODUZIONE.
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Introduzione
- Dall’Asia al mondo
- I. Le origini asiatiche della prima guerra mondiale
- II. Le dimensioni asiatiche del dopoguerra (1918-1930)
- III. La polveriera manciuriana porta alla seconda guerra mondiale (1927-1939)
- IV. La mondializzazione della guerra attraverso l’Asia (1939-1941)
- V. L’Asia-Pacifico, teatro essenziale della guerra
- VI. La guerra fredda e la decolonizzazione cominciano in Asia
- VII. L’Asia fissa la geografia della guerra fredda
- VIII. L’Asia nel cuore della storia dell’arma nucleare
- IX. L’ondata rivoluzionaria che viene dall’Asia (anni Sessanta)
- X. Gli Stati Uniti e l’Asia, tra Vietnam e Cina (anni Settanta)
- XI. La grande svolta del 1978-1979
- XII. La fine della guerra fredda è anche asiatica
- Note
- Bibliografia
- Il libro
- L’autore
- Copyright