L'occhio del monaco
eBook - ePub

L'occhio del monaco

  1. 88 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

L'occhio del monaco

Informazioni su questo libro

Nooteboom è uno dei maggiori scrittori al mondo. Ha scritto romanzi, racconti, reportage di viaggio. Ma lui si considera ed è soprattutto, prima di tutto, un poeta. L'ampia antologia di tutte le sue raccolte che abbiamo pubblicato nel 2016, Luce ovunque, dava un'idea complessiva del suo percorso di poeta. Ora questo nuovo libro si pone probabilmente al vertice, non solo cronologico, di tutta la sua produzione. Trentatré poesie, tutte con lo stesso schema metrico. Ognuna è la descrizione di un sogno. Immagini ricorrenti provengono dal luogo dove sono state scritte: una piccola isola del Mare del Nord battuta da un forte vento e illuminata da un faro isolato. Un'isola reale ma anche archetipica: scenario ideale per il flusso di materiali onirici. Cosí le immagini surreali - angeli, conigli, la vecchia madre scomparsa da anni, ecc. - si mescolano alle dune e ai venti dell'isola, a navi di passaggio, alla luce ritmica del faro che entra nel sogno. E non si sa piú che cosa è sogno e che cosa è isola. Ma la differenza - questo lo si capisce bene - non ha alcun senso.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a L'occhio del monaco di Cees Nooteboom, Fulvio Ferrari in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Letteratura e Poesia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EINAUDI
Anno
2019
Print ISBN
9788806239909
eBook ISBN
9788858430156
Argomento
Letteratura
Categoria
Poesia

1.

Een moeizame god op de rand van mijn bed,
zes engelen met vermoeide vleugels,
windkracht 10 en tegen de wind in gevlogen
over het wad, storm op zee.
In de nacht zie ik de lichten van de overkant,
kijk naar de engelen die mij lijken te kennen,
mijn deken willen lenen en eigenlijk ook het bed
waarin ik toch niet kon slapen.
De god lijkt op de kapitein van de veerboot,
de konijnen die ik in het donker zag lopen
waren bang voor de jager, de vuurtoren
viel met zijn licht door de kamer,
maar verder was alles in orde.

1.

Un dio faticoso sul bordo del mio letto,
sei angeli con ali stanche,
hanno volato contro vento, raffiche forza 10
sopra la palude, tempesta sul mare.
Nella notte vedo le luci sull’altra sponda,
guardo gli angeli che sembrano conoscermi,
vogliono prendere la mia coperta e in realtà anche il letto
in cui comunque non riesco a dormire.
Il dio assomiglia al capitano del traghetto,
i conigli che ho visto correre nel buio
avevano paura del cacciatore, il faro
cadde con il suo raggio nella stanza,
ma per il resto tutto era in ordine.

2.

Op het duinpad kwam ik mijn moeder tegen,
maar zij zag mij niet. Zij praatte tegen een andere
dame, en ik hoorde haar zeggen, iedereen
vindt mij hier aardig.
Dat zij echt was wist ik door het geluid
van het schelpengruis onder haar voeten.
Daarna zag ik ook mijn broer en mijn halfbroer
onderweg met hetzelfde verleden als het mijne,
chaos en onrust. De Noordzee had wilde koppen,
het strand was verlaten. Mijn broers waren doorzichtig.
Ik zag het pad door ze heen. Nu zou ik een schat willen vinden,
een aangespoelde walvistand, of goud,
waardoor alles weer goed kwam.

2.

Sul sentiero tra le dune ho incontrato mia madre,
lei però non mi ha visto. Parlava con un’altra
signora e ho sentito che diceva: tutti
qui mi trovano simpatica.
Sapevo che era vera per il rumore
delle conchiglie sbriciolate sotto i suoi piedi.
Poi ho visto anche mio fratello e il mio fratellastro
in cammino con il mio stesso passato,
caos e inquietudine. Il Mare del Nord schiumava selvaggio,
la spiaggia era deserta. I miei fratelli erano trasparenti.
Attraverso di loro vedevo il sentiero. Vorrei trovare ora un tesoro,
un dente di narvalo portato a riva, o dell’oro,
e tutto tornerebbe a posto.

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. L’OCCHIO DEL MONACO
  4. 1. «Een moeizame god op de rand van mijn bed»
  5. 1. «Un dio faticoso sul bordo del mio letto»
  6. 2. «Op het duinpad kwam ik mijn moeder tegen»
  7. 2. «Sul sentiero tra le dune ho incontrato mia madre»
  8. 3. «Niet in ieders leven speelt een vuurtoren een rol»
  9. 3. «Non nella vita di tutti c’è posto per un faro»
  10. 4. «Wolken van zink, kazematten van water, grijs»
  11. 4. «Nubi di zinco, casematte d’acqua, grigie»
  12. 5. «Wie hij was vroeg de kraai boven de berken»
  13. 5. «La cornacchia, sopra le betulle, gli chiese chi era»
  14. 6. «Naast een struik van rozenbottels zag ik»
  15. 6. «Accanto a un cespuglio di rosa canina ho visto»
  16. 7. «Iedereen kom ik hier tegen, duivels uit andere»
  17. 7. «Qui incontro chiunque, demoni di altre»
  18. 8. «Probeer het, alleen nog maar woorden, geen gevoel»
  19. 8. «Prova, solo parole ormai, niente sentimenti»
  20. 9. «Op het andere eiland geen duinen maar rotsen»
  21. 9. «Sull’altra isola non dune, ma rocce»
  22. 10. «In de rotswand een marter»
  23. 10. «Sulla parete di roccia una martora»
  24. 11. «De marter vroeg, wat is avond?»
  25. 11. «La martora domandò: cos’è la sera?»
  26. 12. «Een vogel vliegt, er valt een veer»
  27. 12. «Un uccello vola, cade una piuma»
  28. 13. «In het heldere daglicht, ijzel op sneeuw»
  29. 13. «Alla chiara luce del sole, ghiaccio sulla neve»
  30. 14. «Dertien, een getal van de nevel»
  31. 14. «Tredici, numero della nebbia»
  32. 15. «Duizend meter lang de muur, niemand in zicht»
  33. 15. «Un muro lungo mille metri, nessuno in vista»
  34. 16. «Phaidros en S. zijn een hoek omgeslagen»
  35. 16. «Fedro e S. hanno svoltato un angolo»
  36. 17. «Dat ontzettende ronde zwarte, vannacht nog in de»
  37. 17. «Quella terribile, tonda nerezza, stanotte ancora»
  38. 18. «Wandelaar, wandelaar, hoor je ons nog?»
  39. 18. «Viandante, viandante, ci senti ancora?»
  40. 19. «In een gedicht van de dood? De ene man schreef lang»
  41. 19. «In una poesia di morte? Uno degli uomini scrisse sull’altro»
  42. 20. «Van alle ritmes vond hij dag en nacht»
  43. 20. «Di tutti i ritmi trovò giorno e notte»
  44. 21. «De wetten van de traagheid, als onzichtbaar»
  45. 21. «La legge d’inerzia, quando invisibile»
  46. 22. «Bedenk een verleden, wees niet zuinig»
  47. 22. «Immagina un passato, non lesinare»
  48. 23. «Nachtrit, dezelfde weg van altijd, je kent de bochten»
  49. 23. «Corsa notturna, la strada di sempre, conosci le curve»
  50. 24. «Mijn broer afgrond, mijn zuster bergstroom»
  51. 24. «Mio fratello precipizio, mia sorella acqua di torrente»
  52. 25. «Het leek zo eenvoudig, het huis»
  53. 25. «Sembrava cosí semplice, la casa»
  54. 26. «Op het schelpenpad de vriend van vroeger»
  55. 26. «Sul sentiero di conchiglie l’amico di un tempo»
  56. 27. «Waarom laten de doden ons niet met rust?»
  57. 27. «Perché non ci lasciano in pace, i morti?»
  58. 28. «Vanuit dat daar niets was, alles zonder»
  59. 28. «Poiché non c’era nulla, ogni cosa priva»
  60. 29. «Zo zagen zij zich uit een verte, een hoogte»
  61. 29. «Cosí si vedevano di lontano, un’altura»
  62. 30. «Terug naar het eiland waar de woorden het eerste»
  63. 30. «Di ritorno all’isola dove per la prima volta le parole»
  64. 31. «Op het laatst wilde de oude dichter»
  65. 31. «Alla fine il vecchio poeta non volle piú»
  66. 32. «Juttersfeest, de wind en zijn instrumenten»
  67. 32. «Una festa per i cacciatori di relitti, il vento e i suoi strumenti»
  68. 33. «Nacht aan zee. Maan op de vlucht»
  69. 33. «Notte sul mare. Luna in fuga»
  70. Nota
  71. Il libro
  72. L’autore
  73. Dello stesso autore
  74. Copyright