Torpedone trapiantati
eBook - ePub

Torpedone trapiantati

  1. 152 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Torpedone trapiantati

Informazioni su questo libro

Una «comitiva di sopravvissuti»: a dieci anni esatti dal suo trapianto di fegato, Francesco viene invitato a una rimpatriata cui interverranno cento trapiantati assieme alle rispettive famiglie. È titubante, non sa se partecipare, ma alla fine, trascinato per un orecchio dalla Mamma, sale con lei sul torpedone. Acciacchi, fobie, farmaci indispensabili e piccole miserie: i protagonisti di questa gita somigliano ciascuno a una maschera della commedia, dal timido al giullare, dallo sbruffone al pauroso. In comune hanno il fatto di essere nati due volte, che è un dono immenso, ma anche una responsabilità. Quella di dover essere felici. Con la sua voce carognesca e a tratti malinconica, Abate ci racconta la storia della nostra fragilità e, al contempo, della nostra cocciuta voglia di vivere.

«Quando ho visto un'ottantenne sbucare da un gomito della salita, venirmi incontro, lesta come un capriolo sui sassi traditori, e sbraitare: - Checco, noioso, ma insomma, vi muovete o no?! - ho capito di aver commesso l'irrimediabile cazzata dell'anno 2017: partecipare alla gita dell'associazione sarda trapiantati e portarci pure Mamma».

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Torpedone trapiantati di Francesco Abate in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EINAUDI
Anno
2018
Print ISBN
9788806238261
eBook ISBN
9788858429068

Sos Regnos Altos

I carabinieri sono comparsi ben prima della messa, e hanno iniziato una lunga contrattazione per riscattare i prigionieri.
Ma andiamo per ordine.
Alle diciassette finalmente l’intera comitiva è giunta in cima alla collina di Serravalle che domina con il Castello Malaspina la cittadina di Bosa. All’interno delle mura, nella grande piazza d’armi, si trova la chiesetta palatina di Nostra Signora de Sos Regnos Altos.
Un luogo d’incanto che tocca il cielo e domina la Terra, il fiume e il mare sui cui si erge.
Se uno volesse dipingere un luogo idilliaco, sospeso nel tempo, una cittadina di sassi antichi, un fiume navigabile che attraversa le vecchie concerie e da qui sfocia su un piccolo golfo di spiagge e calette, ecco, dovrebbe andare a Bosa. Poi piazzare il cavalletto nel castello dove noi eravamo appena giunti, piú moribondi che vivi.
Abbiamo tagliato il traguardo in stato pietoso, sfiancati dalla salita, dal caldo.
Non so nel resto del mondo, ma in Sardegna alle diciassette, una domenica di fine estate, l’ultima cosa che dovete pensare di fare è mettervi in cammino, in pendenza, magari trasportando a spalla, come fosse su una lettiga, uno in carrozzina, e per di piú gravati dai guai fisici che già vi portate appresso.
Molti sono arrivati senza fiato, Semino, come detto, con una nuova ernia che gli penzolava dall’addome.
La piú tonica, manco a dirlo, era mia madre, che era partita dritta verso la meta scortata dalle vedove dell’associazione. A loro era bastata mezza giornata in sua compagnia per riconoscerla, come fanno le bestioline col capo branco.
Mamma è vedova dal 15 marzo 1992, aveva cinquantaquattro anni la notte che il suo Gabriele è morto. Ma ha vestito il lutto già nel 1966, anno in cui io e papà ci ammalammo. Dunque, della nostra associazione è la veterana delle donne che hanno perso il marito travolto da un’epatite o in attesa di un nuovo fegato oppure dopo un’operazione andata a schifo.
La piú giovane è Clementina ed è arrivata con il gruppo del Nord Sardegna. Teneva per mano la figlia Checchina che ha dieci anni. Ne aveva nove quando suo padre, un maratoneta, se n’era andato dopo un trapianto sfortunato.
Clementina ha fatto vedere a Mamma la foto che le aveva spedito dall’America il socio di corse del marito. È ritratto mentre taglia il traguardo della gara di New York famosa nel mondo.
Spesso, in quella maratona, gli atleti corrono agitando la bandiera del Paese di provenienza, legandosela al collo e facendola sventolare sulle spalle come un mantello, quasi che possa dare loro un superpotere.
Altri, addirittura, la montano su un’asta che tengono in pugno per l’intero percorso. E trottano. Una gran fatica.
Lui aveva, stretta nella mano destra, la fotografia del suo compagno sepolto pochi mesi prima. Cosí, giunto al nastro d’arrivo, l’aveva alzata al cielo affinché tutti vedessero che anche il marito di Clementina aveva partecipato. C’era.
Clementina è una donna fortissima. Come Mamma.
– Come va con Checchina? – le ha chiesto Mamma che attendeva noi delle retrovie all’ingresso del Castello Malaspina con tutto il gruppone.
– Ha i suoi momenti di sconforto. Piú passa il tempo, meno ricorda la voce e il volto di suo padre. Mi farebbe piacere parlarne con te, Mariella.
Mamma le ha dato una carezza sul viso.
In ottant’anni a me non ne aveva mai riservata una, tanto da farmi pensare che non ne fosse capace. Non sapevo potesse regalare un gesto cosí tenero.
– Va bene, Clementina, entriamo, ci andiamo a sedere sotto uno degli alberi della piazza d’armi. Sai, conosco bene Bosa. Da bambina durante la guerra ho vissuto qui per cinque anni.
Questo sí, questo lo sapevo.
Arrancando e tenendosi la mano sul fianco dolente, dopo l’ultimo scalino di un’infinta scalinata, stazione terminale dell’interminabile via crucis, Semino mi ha affiancato nel preciso istante in cui Mamma spostava la mano dalla guancia di Clementina.
Guardandomi, il don ha detto a mezza voce: – Questa è la seconda ragione per cui ci servivi. Avevamo bisogno che tua madre venisse e fosse di conforto a Clementina e alle altre.
Gli ho sorriso. Immediatamente ho provato sollievo, nessun impegno gravoso era per me in programma.
Poi mi ha raggiunto un senso di sconforto al pensiero che in fondo servivo a poco e nulla all’interno dell’immenso sforzo che l’associazione fa per i malati. Avevo pensato di essere una pedina importante tanto da essere costretto con l’inganno a partecipare per assolvere chissà a quali alti incarichi, invece…
Prima ero servito solo come testimone scomodo, quasi un delatore, e ora come semplice accompagnatore del pezzo grosso della famiglia.
– Scusa, Checco. Ma se non venivi tu, non veniva lei,– ha tagliato corto don Raffaele Semino.
Maledetto gesuita.
All’ingresso del castello una fiumana di turisti stranieri, folli come noi – perché ci vuole una buona dose di pazzia per decidere di affrontare la scalata sotto il sole cocente –, attendeva di fare il biglietto alla cassa.
Il Misero, in carrozzina, mi ha tirato per un braccio e facendomi l’occhiolino mi ha detto: – Guarda che bone queste due tedesche. Ah?
E, in effetti, avevamo davanti due belle e prosperose ragazze.
– Sí, però, abbassa la voce e mi raccomando: non fare il deficiente.
Manco a dirlo, in un tedesco anche decente, lui invece ha subito richiamato la loro attenzione.
– Buon pomeriggio, che gran fatica salire sin quassú, eh?
Quelle si sono voltate e, rifilandogli un sorriso stirato, quasi accondiscendente, in fondo compassionevole, in perfetto italiano gli hanno risposto, non prima di aver provato orrore e pena per le mie scarpe da basket oblunghe e per la sua triste carrozzina, ma incuranti che fosse in pigiama: – Buon pomeriggio, zignore, prego, vuole passare davanti?
– No, ci mancherebbe, – ha detto il Misero issandosi dalla sedia e facendo strabuzzare gli occhi a tutti noi, i suoi portantini.
– Ci mancherebbe, signorine. La carrozzella serviva solo per la salita. Sapete, sono un veterano, un reduce.
Figlio di cane.
– E i miei compagni sono fin troppo premurosi con me e non mi hanno in alcun modo permesso di affrontare la salita a piedi. Che mi dicono essere dura. Vero? Complimenti a voi che l’avete sostenuta restando cosí fresche e, oserei dire, raggianti.
Ma guarda tu ’sto deficiente, guarda tu questo imbecille, fesso, balosso e pure cascamorto. Un lumacone vecchio stampo a odor di brillantina.
Che vergogna, ho pensato, mentre le due ragazze si sono fissate interdette, decidendo chi delle due avrebbe dovuto rispondere.
– Come, a piedi? Perché, zignore, voi ziete venuti a piedi? – ha chiesto la piú giovane.
– E be’, sí! A piedi, ovviamente. E come altro si può arrivare quassú? – ha ribattuto il Misero perdendo di smalto e cercando consenso fra i partecipanti alla nostra gita, quelli piú stremati, devastati da pochi ma intensissimi chilometri in salita, prima fra le stradine in acciottolato, poi lungo le impervie scalinate. Quelli che a metà percorso, appoggiate le mani ai muri secolari delle antiche dimore, strette e alte, del rione Sa Costa, cercando sostegno, testa china, stavano vomitando la bile. Quelli che, palmi sui reni e testa rivolta al cielo, inseguivano, respirando forte, un filo d’aria fresca, ma ingollavano solo afa. E noi che trasportavamo a turno il Misero dopo l’abbandono stizzito di signor Piccoletto.
Trapiantati, o familiari accompagnatori, con occhi incantati riuniti intorno al Misero, erano pronti ad ascoltare la risposta delle due tedesche.
– Be’, zignore, noi ziamo arrivate con il trenino turiztico, gli altri in macchina. Vedi, dalla ztrada laggiú. E poi zi parcheggia lí…
E mentre le teutoniche spiegavano la via piú agile, breve e pure panoramica, per giungere in cima, noi ci siamo messi alla caccia del nostro presidente per fargli un culo tanto.
«Avanti, a piedi! Di qui! Sono solo pochi passi».
Aveva urlato alla partenza Rino. E tutti gli avevamo dato retta, persino quel recalcitrante di Mongiu che intravedendo la torre piú alta del castello aveva osato ancora seminare zizzania: «Ma quelli che stanno volando in tondo sono avvoltoi?»
Mongiu, la carogna sparita al reclutamento dei portantini, forse ci aveva visto giusto.
Lassú avrebbero trovato riposo solo le nostre ossa spolpate dagli sciacalli del cielo.
Ora. Mentre ognuno di noi perlustrava il terreno per trovare la pietra adatta, non protetta dalla Soprintendenza archeologica, per lapidare il nostro generale, all’improvviso la lunga fila per l’ingresso al maniero si è aperta in due e, al suo termine, è emersa prima la voce e poi la figura di Rino, che ha strepitato: – Tutti i normali si spostino a destra! Avanzino i trapiantati! Prego entrino prima i malati! Su! Fate passare quelli che hanno avuto l’epatite!
Procedendo fra gli sguardi commiserevoli dei «normali» in coda, siamo entrati dentro il castello.
– Un po’ di privacy, no? Eh, Rino? Complimenti per la delicatezza, – gli ho ringhiato contro una volta dentro e in attesa che anche i nostri «normali», fra cui Grazia e mia mamma, entrassero.
– E poi lo sai che c’era una strada che ci avrebbe permesso di non morire…
Fottendosene, mi ha dato le spalle e smarcandosi dal resto del gruppo, che un po’ lo voleva morto ma non aveva il fiato per ucciderlo, è andato incontro a signora Corrias, che aveva superato la biglietteria.
L’ha presa a braccetto ed è partito con lei in modalità viaggio di nozze lungo le mura panoramiche della fortezza.
Il Misero intanto, risedutosi in carrozzina, blaterava: – Adesso a me chi mi spinge?
E per tutti gli ha risposto Bartali: – Coddati, da adesso in poi vai a piedi.
Dopo tanto sudore l’intera comitiva dei Figli del Dono ha oltrepassato il confine.
Alcuni hanno optato per la visita guidata, altri, come me e Grazia, si sono dati al pascolo libero.
All’ombra di un olivastro, seduta su una panchina, Mamma conversava fitto con Clementina circondata dalle vedove, sedute accanto.
L’unica frase che ho intercettato è stata: – Adesso ne parlo con mio figlio.
E siccome ho sentito aria di fregatura, ho allargato il raggio della mia camminata mentre Grazia, richiamata a gran voce da Melina, si dirigeva verso la chiesetta di Nostra Signora de Sos Regnos Altos.
– Checco, noioso, vieni qua! Siediti un attimo fra noi.
Sí, Mamma.
Abbiamo avuto anni di contrasti, mia madre e io. Ha cresciuto me e mio fratello secondo le leggi del ferro e del fuoco. Non ci ha mai concesso un vizio, infatti poi quelli ce li siamo presi da soli. Come neppure un agio. È stata una madre dura. Ci siamo scontrati senza mai capirci. Voleva un figlio piú rigoroso, capace, assennato, ma le è toccato fare i conti con una mezza tacca che sognava di volare alto senza allenare le ali. E forse senza manco avercele.
Su un punto non ci siamo mai scornati e su una questione ho aderito alla sua scelta e al suo pensiero senza tentennare.
Quando in un...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Torpedone trapiantati
  4. Avanti e indietro
  5. Una settimana prima
  6. Notte prima della gita
  7. Compagna di viaggio
  8. Fuga e rapimento
  9. San Sperate
  10. Tramatza
  11. Il Misero
  12. Nuraghe Losa
  13. Scelta in Comune
  14. I Figli e le Figlie del Dono
  15. La carogna
  16. Signor Piccoletto
  17. Sos Regnos Altos
  18. Il Padre
  19. Cinzia
  20. Dieci anni
  21. Melina
  22. Il rientro
  23. Arrivederci amici
  24. Ringraziamenti
  25. Il libro
  26. L’autore
  27. Dello stesso autore
  28. Copyright