La ragazza senza pelle
eBook - ePub

La ragazza senza pelle

  1. 392 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La ragazza senza pelle

Informazioni su questo libro

Matthew Cave è tornato in Groenlandia - terra di notti troppo lunghe e di un bianco che ferisce lo sguardo con la sua bellezza accecante - per lasciarsi alle spalle un dolore devastante. Quando viene ritrovata una mummia, la cui scoperta potrebbe cambiare la storia del Paese, Matthew è il primo giornalista a precipitarsi sul posto. Durante la notte, però, il corpo mummificato scompare e il poliziotto di guardia viene ucciso con ferocia disumana. Tagliato fuori dalle indagini, Matthew decide di scoprire qualcosa su alcuni casi degli anni Settanta che sembrano collegati alla vicenda della mummia. Suo unico aiuto Tupaarnaq, una ragazza nativa con la quale finirà invischiato in una storia ben piú complessa di quel che potevano sospettare. «Matthew accostò il viso al finestrino. Erano arrivati ai margini del ghiacciaio. Giú in basso il mare era coperto dalla banchisa. Davanti si stendeva un bianco sterminato, fin dove arrivavano la luce e lo sguardo. Bruciava gli occhi. Milioni di cristalli candidi. Tranne che in un punto. Una macchia. Esattamente là dove si trovava la mummia del normanno e Aqqalu faceva la guardia. In quel punto la neve era di un rosso scintillante».

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a La ragazza senza pelle di Mads Peder Nordbo, Eva Kampmann in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EINAUDI
Anno
2018
Print ISBN
9788806236304
eBook ISBN
9788858429020

Vita pietrificata

INUUNEQ UNISSIMASOQ

53.

Nuuk, 13 agosto 2014.

Matthew considerò per un momento l’idea di tornare a casa a cambiarsi, ma poi lasciò perdere. Invece, da Radiofjeldet andò direttamente al Palazzo 2. Mentre camminava mandò un messaggino su Else e Arnaq a Tupaarnaq. Lei gli rispose subito che di sicuro era meglio avere una sorella che un padre, visto che tanto i padri erano sempre dei grandi idioti.
Pochi minuti dopo Matthew trovò l’indirizzo che gli aveva dato Ivalo. L’edificio era quasi distrutto quanto il Palazzo 17, ma costruito in maniera diversa, con tutte le porte disposte su un ballatoio comune che correva per tutta la sua lunghezza.
Nell’androne in cui entrò dal cortile qualcuno aveva dipinto un cartello rotondo bianco e rosso, con una barra rossa che passava sopra la sagoma nera di un uomo che faceva la pipí. Il messaggio era chiaro, ma si sentiva ugualmente un forte lezzo di vespasiano.
Il portoncino era azzurro. Macchiato e pieno di crepe negli strati esterni. Ma le cose che riusciva a vedere dell’appartamento attraverso i vetri erano in ottime condizioni. C’erano tende a fiorami a entrambe le finestre ai lati dell’ingresso, e da una Matthew scorse una cucina bella e pulita.
La seconda volta che bussò al legno, la porta fu tirata verso l’interno, e una donna piccola sui cinquantacinque anni sbirciò dallo spiraglio tra il battente e lo stipite.
– Niente réclame, per noi, – disse con voce stanca appena scorse la sua faccia.
– Réclame? – ripeté lui stupito.
– Sí, non distribuisci réclame?
– No –. Matthew corrugò la fronte. – Sono un giornalista e vorrei fare qualche domanda.
– Ah, ho capito. Credevo fossi uno di quei genitori che distribuiscono le réclame delle gite scolastiche qui nei palazzi, perché pensano che sia troppo pericoloso mandarci i figli.
– Mia figlia è morta –. Matthew ebbe un tuffo al cuore cosí forte che per poco non cadde in ginocchio. Non aveva idea di come gli fossero venute quelle parole, e se le sarebbe rimangiate volentieri. – Scusa, ho detto una stupidaggine. Mi chiamo Matthew e sto cercando Paneeraq Poulsen. La conosci?
– Sí, – rispose la donna esitando. – Sono io.
– Lavoro per il «Sermitsiaq», e sto investigando su un vecchio caso. Quattro omicidi che furono commessi qui a Nuuk nel 1973.
Paneeraq tacque, ma lo fissò negli occhi.
I polpastrelli della mano sinistra di Matthew si chiusero con cautela intorno all’anulare destro e cominciarono a sfregarlo delicatamente, avanti e indietro. – A quanto mi risulta, si tratta di un caso in cui con tutta probabilità le vittime erano ancora piú perfide della persona che le uccise, anche se furono omicidi raccapriccianti –. Cercò le parole. – Ho avuto il tuo indirizzo da un’impiegata del Comune, ed eccomi qui. Ho difficoltà a portare avanti l’indagine. Sono tutti chiusi come ricci.
Il silenzio della donna gli provocò di nuovo un tremito alle mani.
Lei annuí adagio e serrò le labbra.
– Aspetta un momento, – gli disse e chiuse la porta.
Un paio di portoncini piú in là tre giovani groenlandesi erano usciti sul ballatoio da un altro appartamento. Stavano fumando tutti e tre, e a Matthew venne voglia di una sigaretta. Raggiunse il parapetto e si sporse a guardare giú. Nel cortile che separava il Palazzo 1 dal 2 c’erano soltanto tre auto, di cui una sfasciata. Sulla sinistra, in linea diagonale, si intravedeva l’estremità della Casa della cultura.
La porta si aprí di nuovo e lui si rigirò immediatamente.
– Entra pure, – si limitò a dire Paneeraq spalancandola. – Me lo sono tenuto per me da allora, ma adesso ho cinquantatre anni e niente che mi leghi alla vita, tranne mio nonno materno. Se devo morire, tanto vale che lo faccia con l’anima monda, e mio nonno ha passato da un pezzo l’ottantina, perciò neanche lui ha qualcosa a cui aggrapparsi.
Non sapendo cosa dire Matthew si abbassò per slacciare i pesanti scarponi blu.
– Ne abbiamo parlato prima che ti facessi entrare, – continuò lei. – Se qualcuno del Governo autonomo dovesse venire a conoscenza di questa storia, avremmo comunque i giorni contati.
– Non ho parlato con il Governo autonomo, – si affrettò a dire Matthew. – Ma con un’impiegata comunale di una certa età. Ha delle opinioni molto ferme sulle storture… – esitò. – Sul modo in cui vengono considerate le donne in parecchi villaggi.
Paneeraq annuí rivolgendogli un sorriso vacuo e con una mano gli indicò il soggiorno. – Staremo a vedere.
Gli additò una sedia accanto al tavolo da pranzo. – Possiamo metterci là.
La stanza era suddivisa in tre piccole zone: una appunto con il tavolo da pranzo, una con il divano e il televisore e una con una grande poltrona in cui era seduto un vecchio ricurvo. Era sprofondato e ben nascosto da una maglia con cappuccio simile a quelle che Matthew aveva visto indosso a parecchi uomini groenlandesi dietro i banchi del mercato. Appoggiato alla poltrona c’era uno di quei tamburi usati per la danza rituale.
– Lui è mio nonno, – disse Paneeraq posando due tazze di caffè fumante sul tavolo. – Ormai non parla quasi piú.
Scostò una sedia e si accomodò di fronte a Matthew. Aveva il viso leggermente arrotondato. Gli occhi piccoli e le sopracciglia rade. I capelli erano folti e corti, con la riga a destra. Qua e là nel nero si vedevano tracce di grigio.
– Che cosa vuoi sapere? – gli domandò senza guardarlo.
– Sto cercando di far luce su un caso che risale agli anni Settanta, – rispose Matthew esitante. – I quattro omicidi a cui accennavo prima di entrare. Sono convinto che fossero tutti legati a degli abusi in famiglia. Ovviamente, non furono le bambine a uccidere i padri, ma qualcuno che le aveva a cuore ne ebbe abbastanza per loro e lo fece.
– E secondo te io sarei una di quelle bambine?
Matthew fece scorrere le dita su per la tazza calda. – Sí. Ma è okay, se preferisci non parlarne.
Il vecchio nella poltrona aveva abbandonato una mano rugosa sul tamburo, e batteva le dita sulla pelle tesa. Non forte, ma abbastanza da attirare l’attenzione di Matthew.
– No, lo faccio volentieri –. La voce di Paneeraq interruppe il tamburo, che tacque immediatamente. Poi lei si alzò e raggiunse un piccolo comò marrone scuro, dove accese due grossi ceri bianchi con sopra dei motivi cristiani. Su uno c’era un’immagine di Gesú che ricordava un’icona, e sull’altro un ritratto della Madonna nello stesso stile.
Matthew scorse un piccolo riccio di mare fossile in mezzo ai ceri. – Quassú si trovano pietre come quella? – le domandò con un sorriso.
– No, me l’ha regalata tanto tempo fa un caro amico –. Si rimise seduta al tavolo e prese un sorso di caffè. – Che cosa vuoi sapere?
Matthew si sporse in avanti. – Quando ho cominciato a occuparmi di questa vicenda, credevo che al suo centro ci fossero gli omicidi, ma poi la mia attenzione si è spostata.
– Su?
– Sugli abusi sessuali.
Paneeraq fece un sospiro profondo e abbassò lo sguardo sul tavolo.
– Sul serio, non c’è nessun problema se preferisci non parlarne, – le disse Matthew.
Lei si strinse nelle spalle. – Ormai sei qui –. Vagò con lo sguardo verso i ceri. – Ogni singola bambina che ha subito abusi resta una bambina sola e abbandonata per tutta la vita. Il dolore per essere stata tradita cosí profondamente dalla persona che avrebbe dovuto proteggerla non passa mai. Quel dolore ti accompagna giorno dopo giorno, ed è forte oggi come quando, a nove o a dodici anni, ti addormentavi a furia di pianti ogni notte.
– Posso annotare le tue parole sul cellulare? – domandò Matthew estraendolo.
– Fai pure. Però se scrivi un articolo intero lo voglio vedere se mi citi per nome.
– Non ci ho ancora pensato. Preferisci restare anonima?
– Devi fare quello che credi meglio –. Paneeraq fissò con espressione vacua il cellulare di Matthew. – Io non ho subito abusi in casa, ma accaddero tante altre cose.
Lui levò lo sguardo. Le parole con cui Jakob aveva descritto Paneeraq nel taccuino, che riusciva a mala pena a camminare e aveva il terrore del padre, gli erano rimaste impresse, ma non voleva menzionare né il taccuino né il suo proprietario. – Io ero convinto che gli omicidi fossero una vendetta per le violenze nei confronti…
– Di noi bambine?
Lui annuí adagio.
– Forse erano anche questo, ma non solo. Non ho idea di come si trovassero le altre tre in famiglia, però so che cosa subimmo tutte e quattro e continuammo a subire anche dopo il nostro ritorno a Nuuk, poco meno di un anno prima che i miei genitori venissero assassinati.
– Non abitavate a Nuuk? Con i vostri genitori? – Matthew sentí il sospetto di Jakob riguardo le bambine e i loro padri sbriciolarsi tra le dita.
– Non mi pare che tu abbia scoperto granché, ma forse non cambia niente. Siamo state dimenticate. Tutto è stato dimenticato.
– Non completamente, – la corresse Matthew. – Io ne sto scrivendo adesso.
– Ma non a causa di noi bambine, giusto? Lo spunto sono stati gli uomini assassinati. Tutto quello che riguardava noi è andato perduto, perciò non troverai nessuna prova.
– Magari le prove salteranno fuori una volta che il vaso si scoperchierà in modo definitivo. Anche tu sei una testimone, e ne potrai parlare.
Paneeraq bevve un sorso del caffè e si spostò leggermente indietro sul sedile. – Eravamo quattro bambine, coetanee. Io, Najak, Julianne e Nuka. Avevamo tutte e quattro all’incirca nove anni quando arrivammo ad Ammassalik. Deve essere stato nel 1969. C’era un sanatorio pediatrico, e dovevamo cominciare la cura per la Tbc –. Scosse il capo. – In fondo, non era che un brefotrofio, ma immagino che volessero un pretesto per sperimentare dei farmaci su di noi, e la Tbc era l’ideale, perché nessuno dava importanza alle bambine affette da tosse cronica.
– E passaste due anni nel brefotrofio? Avrei immaginato qualunque cosa tranne questa.
– Sí, due anni abbondanti. Le giornate erano tutte uguali. Credo che avessimo abbandonato ogni speranza di tornare a casa, e poi, inve...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. La ragazza senza pelle
  4. Prologo
  5. Incubo
  6. L’uomo dei ghiacci
  7. La donna
  8. Il respiro del ghiaccio
  9. Il sussurro del mare
  10. La luce del buio
  11. Tracce di sangue
  12. Vita distrutta
  13. Vita pietrificata
  14. Pelle
  15. Il libro
  16. L’autore
  17. Copyright