Groppi d'amore nella scuraglia
eBook - ePub

Groppi d'amore nella scuraglia

  1. 110 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Groppi d'amore nella scuraglia

Informazioni su questo libro

A chistu munno
chi ce mantene la bellezza ce cumanda.
Ma puro chi ce mantene lu pauro ce cumanda.
Lu munno iè nu battaglio
de bellezza e de pauro.
Accusì ne la notte nottosa
lu pauro e la bellezza ce s'attizzano battaglio
pe cunquistà la scuraglia de l'ommeno. Un paesino dell'Italia centromeridionale sta per trasformarsi in una discarica di rifiuti. Il sindaco approva, gli abitanti si oppongono. Durante una manifestazione di piazza, la rivalità fra due uomini innamorati della stessa donna cambia i destini generali.
Scatorchio, l'uomo che ci racconta questa storia, parla volentieri con tutti gli esseri dell'universo: da Gesù, agli uomini, agli animali. E lo fa in una lingua prodigiosa, che riesce a tenere insieme il sublime e il comico.
In questo monologo affollato di voci ci sono tanti personaggi vivacissimi: Sirocchia, Cicerchio, la vidova Capecchia, lu nonnio, lu sindoco, lu prete, li arabacci sfedeli, lu menistro de l'Iggene, Pruscilla.
Il ritmo è scandito da straordinari intermezzi in cui il protagonista incontra gli animali del paese, dando forma a un bestiario di figure indimenticabili: lu gatto gattaro, lu cane canaglio, lu rundenello, lu surcio pantecano, lu pepestrello. Vivono tutti una pena dello spirito, ciascuno di loro impersona una speciale forma di disperazione e nevrosi.
S'intreccia con la storia anche il rapporto conflittuale, ma alla fine devoto, del protagonista con Gesù, in una serie di preghiere che si rivolgono anche alla Maronna e a Iddio Patro.
Una freschezza sorgiva pervade le pagine di questo libro, una felicità d'espressione che pronuncia la contemporaneità affondando le radici nei vari strati storici della nostra lingua.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Groppi d'amore nella scuraglia di Tiziano Scarpa in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EINAUDI
Anno
2010
Print ISBN
9788806176419
eBook ISBN
9788858403495
Groppi d’amore nella scuraglia
Gesú,
addiquà se n’è scesa la scuraglia,
lu paese ce s’è incasato.
La trippa de famiglia
ce magna innante a lu tilivisore.
La trippa de famiglia
ce se quatta ne la scuraglia,
ce runfa e ce scureggia,
ce se groppa d’ammure.
Addopo lu sfurio de la trippa,
lu paese s’addorme.
La lampa ce sta cheta,
lu fridorifero ce sta cheto.
Puro lu tilivisore a la fine ce sta cheto.
S’addormono l’ommene,
s’addormono li fimmeni.
S’addorme lu prete,
s’addorme lu sindoco.
S’addormono li arabacci sfedeli
ne lu baracco a lu cunfine de lu paese.
page_no="3"
Sulo li cani canagli ce ulano a la luna.
Puro lu pullo gallinaro nun s’addorme,
ce ponza a lu sgozzo de lupo.
La zomparella d’ammure
s’aqquaglia derentro lu letto.
L’affatico s’aqquaglia.
L’angoscio s’aqquaglia.
Picché s’addorme puro l’angoscio, a la fine.
La luna s’azzitta.
Selenzio de parola.
De supra, lu stellatico tene gnoranza.
De sutto, li spalanchi nottosi se ne frecano,
li campi granari se ne frecano.
Tutti se ne frecano ne le case nottose.
Ma tu nun te cridere de tripparce su l’alloro,
Gesú!
Ce sto io che t’abbio scrittato l’ammunimento,
picché addiquà lu regno tuo nun s’è vistato ancora.
page_no="4"
M’accapisci, Gesú?
Addiquà lu regno tuo nun s’è vistato ancora.
A lu scuiattulo
si ce vòi farcere pauro pe scherzio
nun ce debbi dí:
«Scuraglia porfidissima nottosa,
bava lunara de lupo,
catastrufa e ammattanze!»
Chillu t’asculta e se piglia l’uccidente,
te se more.
A lu scuiattulo
si ce vòi farcere spavento pe scherzio
ce debbi dí:
«Zoppetta pe lu campo,
murmurello de nun se sà,
picchio de tonfa… ma piano».
Chillu te se spasema,
se ne scappa trilloso,
ma nun schiatta.
Si ce sapi comme parlacce,
lu scuiattulo domane te torna.
page_no="5"
Gesú,
ogge dumenica lu prete abbie sfuriato
pe lu crucefisso sculastico,
picché li arabacci sfedeli ce lu voglino schiodà
da la scola de lu paese.
Tu sapissi Gesú comme sfuriava lu prete,
pe tenette inchiudato a la scola pissempre,
innante a li pusilli pícceri,
a insegnacce lu curaggio
cu lu crucefisso sculastico…
A insegnacce lu curaggio che tu nun abbiavi!
Gesú, cudardo, camurro,
te sí pigliato spavento de lu munno,
te sí lassato aretro la munnezza putra.
Lu prete tene raggione!
Pe l’eterno te n’abbi a startece inchiudato, Gesú!
Picché tu anema dannata sei.
Nun te ne debevi scappà,
nun ce la debevi lassacce aretro
chista munnezza putra!
La abbiavi da fà la revolta
page_no="6"
pe cunquistà l’imperio,
pe mittere innante lu regno tuo
e gubernà lu munno
in giustizia e in clemenzia,
cu li ricchi a durà fatica,
e li vivi cuntenti de sire vivi,
e li morti cuntenti de murí, a la fine.
Ma tu te sí pigliato spavento
de cunquistà l’imperio.
Te ne sí morto sciantoso,
ce n’abbi lassati tutti ne la munnezza putra
e bonanotta ai nostri inguacchi…
Egoisto!
Iddio che nun tene palle!
Nirchia sicca, piccera, ricchiona,
lu curaggio de gubernà lu munno
nun ce l’abbi abbiato!
Inchiudato a lu crucefisso te ce abbi a starcere,
a scureggià pissempre cuntra lu legno putro
ne lu prufundo de l’unferno!
Picché pe culpa tua chistu munno iè l’unferno.
page_no="7"
La notte nottosa ne la scuraglia
a farcere lu groppo de l’ammure verace
cu tte Sirocchia mia.
Teni li cosci spalanchi,
le bumbe cunfie de pasta panara,
li capizzi turgi,
lu culario de tantaggrasso.
Tu vuò tenirce la lampa attizzata,
tu vuò agguardarmece lu ceffo turvo
picché te zinzilla lu ceffo masculo.
Tu ce attizzi la lampa cu la mano,
ma cu lu pede io ce la scalcio,
l’azzitto.
Tu l’attizzi cu la mano,
io l’azzitto cu lu pede.
L’attizzi cu la mano,
l’azzitto cu lu pede.
L’attizzi cu la mano…
Mò abbi scassato la nirchia, Sirocchia!
Te ce la scapitozzo cu lu pede, la lampa.
page_no="8"
«Picché me t’angroppi d’ammure
sulamente ne la scuraglia?»
me addumandi.
Picché quanno me t’angroppo e me te visto,
Sirocchia mia,
quanto sí brutta!
Ne la scuraglia me t’asculto la voce tua,
la raglia zucchera che me ce fai pazzita d’ammure
e te visto cu l’occhie de l’immaginata,
te visto comme sí pe l’anemo mio.
Sirocchia mia
quanto sí brutta a la lampa,
ma quanto sí bella a l’immaginata.
Picché l’immaginata iè piú verace de la lampa.
Accusí te tengo appresso cuntra lu core.
Stabbi aqquà
ne lu groppo d’ammure,
su lu carcasso pilloso mio,
picché ne la scuraglia te tengo verace,
ne la vecenanza de lu carcasso.
Ma te tengo puro immaginata,
comme ne lu distanto de lu stellatico,
ne la luntananza de lu ponziero.
page_no="9"
A lu scuiattulo,
si ce vòi farcere allegrezza
non ce debbi dí:
«Smardoppia bismerdula trambascia!»
Chillu te se ride a strippo,
te crepa.
A lu scuiattulo,
si lu vòi vedé sganasciaro
ce debbi dí:
«Prillino, gnico gnicco, fripolloppo…»
Chillu ce se zinzilla,
te se ride,
ma se ne scappa uguale.
Iè tosto parlacce a lu scuiattulo,
ce ...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Colophon
  4. Groppi d’amore nella scuraglia