Terra e cenere
  1. 96 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Informazioni su questo libro

Questa storia si svolge nei dintorni della città di Polkhomrí, in Afghanistan, negli anni dell'occupazione sovietica. Lo scenario è un paesaggio fisico e umano ridotto all'osso, rocce arroventate dal sole, arbusti riarsi, un ponte sopra un fiume in secca, un guardiano addormentato nella sua guardiola, un negoziante filosofo nel suo bugigattolo. I protagonisti sono un vecchio e un bambino seduti sul ciglio della strada ad aspettare un camion. Cercano un passaggio per raggiungere la miniera dove lavora Moràd, figlio del vecchio, padre del bambino. La polvere che sporca, soffoca e nasconde quest'angolo desolato del pianeta non può cancellare l'angoscia del vecchio, né far tacere gli interrogativi del bambino. Il vecchio teme che Moràd gli chieda la ragione della visita fuori programma. Teme che il bambino si metta a urlare che i russi hanno rubato i suoni del mondo e che la gente ha perso la parola e le cose non fanno piú rumore.
«Perché sei venuto Dastghír?» chiederà Moràd. E Dastghír dovrà raccontare la verità, se vuole essere un uomo, se vuole che Moràd continui a essere uomo.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Terra e cenere di Atiq Rahimi, Babak Karimi, Mahshid Moussavi Asl, Babak Karimi,Mahshid Moussavi Asl in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EINAUDI
Anno
2010
Print ISBN
9788806203269
eBook ISBN
9788858402214
A mio padre
e a tutti gli altri padri
che hanno pianto durante la guerra.

Terra e cenere

Lui ha un cuore grande
grande quanto il suo dolore.
RAAFAT HOSSAÏNI
– Ho fame!
Prendi una mela dal fagotto rosso ornato di bianchi fiori di melo1. Tenti di pulirla con l’orlo del mantello impolverato, ma la mela si sporca di piú. La riponi nel fagotto. Ne prendi un’altra, piú pulita, e la metti nelle mani di tuo nipote Yassín, seduto accanto a te con la testa appoggiata sul tuo braccio stanco. Yassín, con le mani piccole e sporche, prende la mela e la porta alla bocca. Il vuoto lasciato dai suoi incisivi da latte non è stato ancora riempito. Cerca di morderla con i canini. Le guance magre e scavate si mettono in movimento. Gli occhi piccoli e stretti si stringono sempre di piú. La mela è aspra. Yassín arriccia il naso e tira su.
Sei seduto con le spalle rivolte al sole estivo e ti appoggi al parapetto del ponte che lega le due rive di un fiume in secca a nord della città di Polkhomrì. La strada che congiunge il nord dell’Afghanistan a Kabul passa proprio da questo ponte. Comunque, se dopo il ponte giri a sinistra e continui per la strada di Khamèh lungo aride montagne, arrivi alla miniera di carbone di Karkàr...
Il lamento di Yassín ti distoglie dal pensiero della strada per la miniera. Guarda! Tuo nipote non riesce a mordere la mela. Dov’è il coltello? Cerchi nelle tue tasche. Lo trovi. Prendi la mela dalle sue mani, la tagli in due, e ogni pezzo di nuovo in due. Gli ridai tutti i pezzi. Rimetti il coltello in tasca e incroci le braccia sul petto.
È da tempo che non sciogli il naswar2 sotto la lingua, dov’è finita la scatola? Cerchi di nuovo nelle tue tasche. Finalmente la trovi. Ne metti un pezzo in bocca. Prima di riporre la scatola in tasca, ti dài un’occhiata al viso nello specchietto all’interno del coperchio. I tuoi occhi stretti sono rintanati nelle orbite. Il passaggio del tempo ha lasciato il segno: un’impronta di linee sinuose, come vermi brulicanti all’apertura di due gallerie. Vermi affamati, vermi in agguato...
In testa porti un grande turbante, sgualcito e mezzo disfatto. Il suo peso ti ha incassato la testa tra le spalle. È impolverato. Forse è la polvere che lo ha appesantito. Il colore originale è un mistero. Il sole o la polvere l’hanno reso grigio...
Metti la scatola in tasca! Pensa a qualcos’altro! Guarda qualcos’altro!
Rimetti la scatola in tasca. Ti accarezzi la barba grigia abbracciandoti le ginocchia. Fissi la tua ombra stanca sovrapposta all’ombra ordinata delle sbarre del ponte.
Un camion militare con la portiera ornata di una stella rossa attraversa il ponte. Indispettisce e disturba il pesante sonno della terra. La polvere si alza nell’aria, conquista il ponte, e poi pian piano si riabbassa. Scende ovunque, su ogni cosa: sulla mela, sul turbante, sulle sopracciglia... Copri con la mano la mela di Yassín per impedirle di impolverarsi.
– Lasciami stare!
Tuo nipote urla. La tua mano gli impedisce di mangiare.
– Preferisci mangiare la polvere?!
– Lasciami stare!
Lascialo tranquillo. Occupati del tuo dolore! La polvere t’invade la bocca e le narici. Sputi per terra il naswar vicino ad altre cinque macchie verdi. Con un lembo del turbante ti copri la bocca e il naso. Volgi lo sguardo all’inizio del ponte, verso la strada della miniera e verso la piccola guardiola di legno tinta di nero, dove vigila il guardiano della strada. Da una finestrella esce un filo di fumo. Dopo qualche attimo di esitazione, con una mano ti aggrappi forte alle sbarre arrugginite del ponte e con l’altra prendi il tuo fagotto rosso. Ti alzi da terra e ti avvii tutto curvo verso la guardiola. Chiami Yassín. Anche lui si alza e attaccandosi all’orlo del tuo vestito ti accompagna nel cammino. Arrivate vicino alla baracca. Avvicini la testa alla finestrella piccola senza vetro. Dentro, la guardiola è piena di fumo. L’odore del carbone esce all’esterno insieme alle vampate di calore. Il guardiano, cosí come lo avevi visto qualche minuto prima, è seduto appoggiato alla parete di legno. Gli occhi sono ancora chiusi. Probabilmente il suo cappello è sceso un po’. Nient’altro! Altrimenti tutte le cose sono identiche a com’erano, perfino la sigaretta mezza consumata tra le sue labbra screpolate...
Allora, dài un colpo di tosse!
Il rumore non è arrivato nemmeno alle tue orecchie, figuriamoci a quelle del guardiano! Un altro colpo di tosse, piú forte! Ma lui non sente ancora. Non sarà rimasto intossicato dai fumi del carbone!? Lo chiami.
– Fratello!
– Cosa c’è ancora, baba jan3?
Grazie al cielo, parla. È vivo. Ma sempre immobile, con gli occhi chiusi sotto il berretto... La tua lingua si prepara a dire qualcosa. Non interrompere le sue parole!
– ...Mi hai sfinito! Ti ho già detto quaranta volte4 che appena vedo arrivare un mezzo, mi butto sulla strada e lo supplico che ti porti alla miniera!! Cos’altro vuoi?! Hai visto arrivare qualcosa finora? No! Ti serve un testimone?!
– Mio caro fratello, non mi permetterei! Capisco che finora non è passato nessuno, però, non vorrei che per caso ti dimenticassi di noi.
– Perché dovrei dimenticarmi, baba jan? Se vuoi, ti ripeto tutta la storia che mi hai raccontato quaranta volte, in ogni particolare. Ho capito che tuo figlio lavora nella miniera e tu sei venuto a trovarlo insieme a suo figlio.
– In nome di Dio, ti ricordi tutto. Ma sono io che ho perso la memoria e ho l’impressione di non avertelo detto. A volte penso che anche gli altri si dimentichino, come me. Ti chiedo scusa. Ti ho importunato...
In realtà sei triste. È da tempo che nessuno, né un amico né uno sconosciuto, ha dato ascolto al tuo cuore. È da tempo che nessuna parola, né nella tua lingua né in una lingua straniera, ha dato calore al tuo cuore. Hai voglia di dire qualcosa e ascoltare qualcosa. Allora parla! Ma non sentirai nulla. Il guardiano non ascolterà le tue parole. Lui è chiuso in se stesso, è solo con i suoi pensieri. Sta bene nella sua solitudine. Lascialo tranquillo!
Sempre in silenzio, rimani di fronte alla guardiola. Il tuo sguardo si allontana dalla baracca e vaga lungo le curve sinuose della vallata. La valle è arida, tranquilla e piena di rovi. In fondo alla valle c’è Moràd, tuo figlio.
Distogli lo sguardo dalla valle, scruti di nuovo all’interno della guardiola. Vorresti dire al guardiano che se stai aspettando un mezzo di trasporto, è solamente per ...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Colophon
  4. Notes