Anatomia di una scomparsa
eBook - ePub

Anatomia di una scomparsa

  1. 224 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Anatomia di una scomparsa

Informazioni su questo libro

«Ci sono volte in cui l'assenza di mio padre mi pesa sul petto come se ci stesse seduto sopra un bambino». Così il narratore di questa storia, Nuri el-Alfi, avvia il suo ricordo, e il bambino lì evocato è anche il se stesso di tanti anni prima, un Nuri quattordicenne lasciato a contemplare l'assenza del padre, Kamal Pasha, quando questi viene strappato al suo letto dalla lunga mano del potere di uno stato mediorientale in cui si riconosce l'Iraq degli anni Settanta, per non farvi mai più ritorno. Kamal è un uomo potente ed enigmatico, misterioso tanto nei suoi coinvolgimenti pubblici con le vicende di stato del suo paese, quanto in quelli privati con i componenti della sua famiglia e del suo entourage; un'ombra incombente, sconosciuta e inconoscibile per il figlioletto bisognoso, dal quale è separato da nuovi abissi di distanza e silenzio dopo la morte della triste consorte. La maledetta notte di dicembre del 1972 in cui suo padre sparisce al mondo, perciò, Nuri già conosce bene il vuoto e l'abbandono, e conosce la colpa, per aver tentato di consolare la propria perdita infantile invaghendosi della più intoccabile delle intoccabili, la giovane matrigna Mona, voluttuosa ventiseienne anglo-egiziana che polarizza i desideri del padre come del figlio sin da quando fa la sua prima apparizione nell'hotel di Alessandria dove i due trascorrono un periodo di villeggiatura. Sarà Kamal a vincerne il cuore e a sposarla, mentre il piccolo Nuri e la sua bramosia si ritroveranno esiliati in un collegio del Nord dell'Inghilterra, da dove il ragazzo continuerà a pensare con cupidigia a quella madre surrogata e a fantasticare di sostituirsi al padre, vestirne i panni, usurparne il letto.
Questa dunque la prova che il giovane Nuri e poi il Nuri maturo si trovano ad affrontare: contemplare l'assenza, elaborarla, delineare un'anatomia della scomparsa paterna con la quale poter e dover convivere per i decenni a venire, fare i conti con la colpa di quel desiderio profetico. Di fronte al corpo assente, il corpo negato di Kamal, il percorso di Nuri non potrà che partire dal corpo: gli abiti del padre rimasti intatti nell'appartamento del Cairo, gli oggetti che lui ha toccato e impregnato di sé, le sue donne. E in quel pellegrinaggio d'ombre ritrovare, forse, una continuità che lenisce.
Dopo la prova di Nessuno al mondo, Hisham Matar ritorna sul tema, a lui particolarmente caro, della violenza di stato in un paese arabo e del suo impatto su una giovane vita. *** «Il romanzo di Hisham Matar, Anatomia di una scomparsa, ha la capacità di riconciliare il lettore con la Letteratura. In una fase storica in cui i romanzi spesso cedono al puro intrattenimento, oppure, andando fuori strada dalla parte opposta, cedono alla denuncia sociale, la lettura di un romanzo vero, letterario, è l'occasione per accorgersi che quando la letteratura ha come unico scopo se stessa riesce anche magicamente a intrattenere il lettore e a farlo interrogare sulla realtà». Francesco Longo, «il Riformista»

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Anatomia di una scomparsa di Hisham Matar, Monica Pareschi in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EINAUDI
Anno
2011
Print ISBN
9788806183295
eBook ISBN
9788858405024

Capitolo trentunesimo

Il mattino dopo telefonai a Hass in ufficio. La segretaria mi mise in attesa per un bel pezzo, poi tornò e disse: – Spiacente, la farò richiamare appena possibile –. Restai accanto al telefono. Il mio battito accelerava ogni volta che sentivo squillare il telefono al piano di sotto e l’impiegato alla reception che diceva: «Hôtel Eden, bonjour». Richiamò dopo venti minuti. Attesi tre squilli prima di rispondere.
– Dobbiamo parlare, le devo una spiegazione. Verrò io da lei. Possiamo vederci tra dieci minuti?
Un quarto d’ora dopo attraversava la hall dell’albergo.
– Dopo di lei, – disse, posandomi una mano fra le scapole mentre entravamo insieme dalla porta girevole.
Dopo qualche passo mi fermai.
– Da quanto tempo la conosce?
Mi prese delicatamente per il gomito. – Venga, – disse.
– Prima o dopo la scomparsa? – domandai, rifiutando di muovermi.
– Prima, – disse piano, con dispiacere. – La prego, andiamo, le spiegherò tutto.
Mi portò al caffè dove avevo notato Béatrice la prima volta. Il cameriere lo salutò e poi mi guardò un secondo di troppo, prima di condurci a un tavolo accanto alla vetrata che dava sulla strada. Hass fece scorrere un lungo dito affusolato dentro il colletto.
– Non volevo che la conoscesse in quel modo.
Scivolò sull’orlo della sedia e si guardò le mani.
– Ci ha mentito, – dissi.
Anziché protestare, ammise: – Sí, è vero. Ma l’ho fatto a fin di bene. Sarebbe stato troppo.
– Non capisco. E cosa intendeva ieri quando ha detto che si era fatta un’idea sbagliata? Chi è quella donna? E come fa a conoscerla? E se la conosceva, perché non l’ha detto a me o a Mona?
– In realtà, anch’io mi ero fatto l’idea sbagliata. Avevo completamente frainteso la situazione. Vede, negli ultimi due giorni mi sono preoccupato, da quando lei è passata a dirmi che al caffè c’era un tipo sospetto, un uomo che sembrava arabo e che fingeva di leggere il giornale. «Ti ha seguita?», le ho chiesto. Mi ha risposto di sí, e il giorno dopo, le aveva detto il cameriere, l’arabo era tornato e sembrava che aspettasse lei. Un episodio del genere era già successo, capisce, e l’esperienza l’aveva lasciata… Be’, era sconvolta, del tutto sconvolta, ovviamente. Come non capirla? E io mi sono preoccupato per lei e anche per me stesso; a quanto pare le persone che hanno rapito suo padre non si fermano davanti a niente. Non ho fatto due piú due nemmeno dopo che lei è venuto a trovarmi in ufficio ieri. Ma come facevo a sapere che era lei l’uomo del caffè? Cosí le ho detto di non andarci piú. E ieri sera, quando ci ha visti insieme, la stavo accompagnando a casa.
Poi Hass si guardò le mani e sorrise, un sorriso sincero, pieno d’affetto.
– Quando l’abbiamo vista, Béatrice si è aggrappata forte al mio braccio e mi ha detto: «È lui». Io mi sono messo a ridere. «Ma quello è il figlio di Kamal», ho risposto, e lei non riusciva a smettere di guardarla. Voleva che vi presentassi lí sul momento, ma, come ho detto, non volevo che vi conosceste cosí. Allora ha insistito perché la seguissimo da lontano. A un certo punto eravamo cosí vicini che l’abbiamo sentita parlare sottovoce tra sé. Ma poi, evidentemente, si è ricordato all’improvviso di qualcosa. Ha allungato il passo e, dopo qualche via, l’abbiamo persa di vista. L’abbiamo incontrata di nuovo per puro caso. Era fermo in mezzo alla strada deserta, che guardava in alto verso gli edifici. Mi sono accorto che a Béatrice erano venute le lacrime agli occhi. «Sta piangendo», ha detto, e mi ha trascinato verso di lei.
Sentire quel racconto mi provocò un senso di disagio. Cercai di rivolgere lo sguardo oltre la vetrata.
– Mi dispiace che l’abbia conosciuta in quel modo, – disse con una risatina nervosa. – Ma se penso che credeva che lei fosse…
– Chi credeva che fossi?
Si passò bruscamente la mano sulla bocca.
– Monsieur Nuri, sono certo che sono venuti anche da lei.
– Chi?
– Non mi dirà che in tutti questi anni nessuno è venuto a trovarla.
– Per l’amor di Dio, si può sapere di chi sta parlando e che cosa hanno detto a Béatrice?
Hass esitò prima di rispondere, perché il cameriere si era avvicinato al nostro tavolo. Mentre posava le tazze di caffè non mi toglieva gli occhi di dosso.
– Lo sa chi è questo? – gli chiese Hass.
Il cameriere assunse un’aria preoccupata.
Hass continuò: – È il figlio di Kamal Pasha.
L’espressione dell’uomo cambiò. Guardò Hass in cerca di conferma, e Hass alzò le sopracciglia e annuí. Il cameriere tese la mano, e io la strinsi.
– Che piacere, – disse.
– Il suo unico figlio, – disse Hass, come rammentandolo a se stesso.
– Strano che lei sia venuto allo stesso caffè, – disse il cameriere. – L’ha sentito, monsieur, ha sentito la sua presenza nell’aria.
Guardai Hass, e lui spiegò: – Suo padre veniva qui spesso.
– Davvero?
– Sí, – confermò il cameriere. – Tutte le mattine. Abitava qui vicino, e…
– Basta cosí, – lo interruppe Hass.
– Be’, lei è il benvenuto, monsieur, davvero, – disse, e mi strinse di nuovo la mano.
Dopo un breve silenzio Monsieur Hass riprese a parlare.
– Conosco da sempre Béatrice Benameur. E, sí, ve l’ho nascosto. Ma sarebbe stato troppo complicato allora, per lei e per voi, in particolare per Madame Mona, incontrarvi.
Si appoggiò allo schienale.
– Vede, la maggior parte degli uomini passa tutta la vita a cercare di comprendere il proprio padre.
Ero sicuro che quell’ultima battuta se l’era preparata; sembrò uscire dal nulla.
– Nel mio caso, non ci fu mai un uomo piú misterioso di mio padre. Era uno all’antica. Affettuoso, ma formale. Morí quando ero giovane. Ma non penso che sarebbe diverso se fosse ancora vivo.
– Io e mio padre eravamo molto vicini.
– Certo che lo eravate.
Com’eravamo arrivati a quel punto, mi chiesi, con lui che fingeva di tollerare le mie illusioni?
– Ma i fatti della vita di un uomo – proseguí – dicono molto piú della sua presenza. Devo raccontarle di Béatrice. Lei non sa chi è veramente né cosa significasse per suo padre. E quando lo saprà, comprenderà le mie azioni.
– Ma che ci faceva là con lui? È una cosa molto sospetta. E il fatto che lei ci abbia mentito la rende ancora piú sospetta.
Hass mi guardò con un’espressione grave.
– Deve parlare con lei. È passato abbastanza tempo. Béatrice significava molto per suo padre e non ha nulla a che fare con la sua scomparsa. Ha sofferto moltissimo, e in silenzio, da quando è successo.
Poi, dopo un bel po’, aggiunse: – Cos’è che rende certi uomini inadatti alla vita coniugale? Per alcuni è un conforto, per altri una prigione. E perché alcuni si accontentano di una donna mentre altri no? Sono domande stupide.
– È un sollievo che lei la pensi cosí.
– La verità è che suo padre aveva delle amanti. Tuttavia, con Béatrice, le cose erano piú complesse. Posso dire, senza alcun dubbio, che suo padre la amava. Se è ancora vivo, mi sorprenderebbe che non fosse piú innamorato di lei. Era un sentimento molto forte. E avevano una vita insieme qui, capisce, in questa città, che assomigliava a una vita normale, una vita come quella di qualunque coppia sposata, una vita, credo, non molto diversa da quella che lei e sua madre condividevate con lui al Cairo.
Sentivo un formicolio in tutto il corpo adesso. Avevo voglia di andarmene. Ma lui riprese a parlare.
– Tra un uomo e una donna accade qualcosa che nessuno può sondare –. Guardò la strada. – Un segreto che persino loro potrebbero non conoscere mai. Eccola, – disse, ed entrambi vedemmo Béatrice che attraversava. – Sia delicato con lei, – sussurrò, e io mi sorpresi a rispondere: – Non si preoccupi.
Béatrice Benameur entrò nel caffè e si sedette accanto a Hass.
– Vi lascio soli, – disse lui, alzandosi.
– Non puoi restare anche tu? – chiese lei.
Lui le sorrise in un modo che probabilmente riservava a quelli con cui era piú in intimità.
Lo guardammo mentre si allontanava. Superandoci, ci salutò con la mano.
– È una brava persona. Può essere persino troppo protettivo. È sempre stato cosí, fin da quando eravamo bambini. Gliel’ha detto? Siamo cugini.
– Capisco.
C’è un momento in cui il cervo vede il suo predatore e lo riconosce. Era cosí che Béatrice Benameur mi guardava, adesso. Riconobbi in lei qualcosa di me stesso. Eravamo i sopravvissuti, quelli destinati a rimanere indietro. Lei distolse lo sguardo e io studiai i suoi lineamenti. Il tempo aveva inciso delle rughe in un viso ancora indubbiamente attraente. Cercai di immaginare che aspetto potessero avere lei e papà seduti uno di fianco all’altra, invecchiando in una città nella quale si potevano dare molte cose per scontate.
– Non passa giorno che non pensi a lui, – disse. – Mi è scivolato fra le dita. Mi sento responsabile. Come se me lo fossi lasciato cadere di mano.
Serrai la mandibola per fermare il tremito ai denti. Era stata lei la prima persona a cui papà aveva telefonato il giorno della morte della mamma? L’avrei perdonato. Mi domandai che cosa rappresentasse lui per lei, come lo chiamasse, se avessero avuto dei soprannomi l’uno per l’altra.
– Nella mia mente, – dissi, – non lo comprendo mai del tutto. Gli sono troppo vicino per capirlo fino in fondo.
Poi ci fu un lungo silenzio, ed ebbi la sensazione di aver detto troppo.
– Sono entrati cosí silenziosamente mentre dormivamo. Ancora non so come siano potuti entrare senza fare il minimo rumore. Io ho un sonno cosí leggero. Suo padre mi prendeva sempre in giro; diceva che per svegliarmi sarebbe bastata una nuvola di passaggio sopra la luna piena. Quando mi sono svegliata erano lí, fermi ai piedi del letto, una coppia. Non riuscivo a vedere le facce perché il chiarore della luna filtrava dalla finestra alle loro spalle. È successo tutto molto lentamente. Mi sono girata per svegliare Kamal, ma lui era già sveglio. Come faceva a sapere che sarebbero venuti?, ricordo di aver pensato. Era seduto nel letto e sembrava che li aspettasse. Ho cercato di gridare ma non ce l’ho fatta. A quel punto riuscivo a distinguerli: un uomo in abito intero, quasi sorridente, e al suo fianco una donna. Lei sembrava tesissima, addirittura in preda al panico, e gridava qualcosa al suo compagno; lui, invece, aveva l’aria di averlo fatto molte altre volte. L’uomo ha detto qualcosa in arabo, e Kamal ha cominciato a vestirsi. Io mi sono messa a urlare, ma nessuno di loro, nemmeno Kamal, ha battuto ciglio. La donna ha estratto una pistola col silenziatore, e io ho smesso. Le tremavano le mani, me lo ricordo. Lo hanno preso ciascuno per un braccio e l’hanno portato fuori. Lui non mi staccava gli occhi di dosso. Vedo ancora la sua faccia, girata verso di me. La vedo in sogno, e la vedo quando sono sveglia. Mi sono messa a camminare per la stanza. Non sapevo cosa fare. Poi ho chiamato Charlie; Kamal diceva che se fosse successo qualcosa prima di tutto avrei dovuto telefonare a Charlie. Lui mi ha detto di aspettare venti minuti prima di chiamare la polizia. Quando gli ho chiesto perché, mi ha ripetuto soltanto che dovevo aspettare almeno venti minuti. Il motivo l’ho capito quando un suo amico giornalista è arrivato cinque minuti prima della polizia. L’idea di Charlie era che piú attenzione avesse ricevuto il rapimento, con la dovuta enfasi sulle implicazioni politiche – il fatto che un ex ministro e leader dissidente fosse stato prelevato sul suolo svizzero –, piú c’erano possibilità di ritrovare Kamal. Naturalmente non avevo nessuna voglia di finire in pasto ai tabloid, ma mi sono prestata di buon grado, perché se la polizia fosse arrivata per prima, tutto sarebbe stato messo a tacere nel giro di un minuto –. Dopo un breve silenzio, disse: – Cosa pensa che sia accaduto a suo padre?
Non sapevo cosa rispondere. La verità è che non credo che papà sia morto. Ma non credo nemmeno che sia vivo.
Tirò fuori dalla borsetta una fotografia e me la mise davanti. Papà in piedi all’angolo di un marciapiedi, l’acciottolato che digrada ripido alle sue spalle e poi fa una curva a gomito sulla destra. Ha le braccia leggermente scostate dal torso, le maniche rimboccate. Gli occhi sono un po’ disorientati. Lo sanno. E anche le guance lo sanno: scavate e di un tono piú scure. E nella tasca della camicia si intravede il tappo di una biro economica. Sembra un maestro di scuola. Ha un aspetto guardingo, pronto.
– Place du Bourg-de-Four, il giorno prima che succedesse, – disse lei, e mi guardò. – Stavamo passeggiando, e ho pensato che dovevo scattare una foto. Strano, perché non mi è mai piaciuto particolarmente fare fotografie. Ma c’era qualcosa di speciale quel giorno. Lo si sentiva nell’aria. Può tenerla, – disse, poi le vennero le lacrime agli occhi.
Ritirai la mano.
– Non dovrei piangere. Lei ha perso molto di piú.
Avrei voluto chiederle del sangue sul cuscino, del paralume in frantumi, dei segni di colluttazione descritti sulla «Tribune de Genève». Ma poi, guardando fuori dalla vetrata, lei disse: – Odio questa città, tutto il sudiciume che raccoglie.

Capitolo trentaduesimo

Quel pomeriggio localizzai il punto esatto in place du Bourg-de-Four e mi ci piazzai guardando nella stessa direzione in cui era rivolto papà, verso le persiane ammiccanti di rue Saint-Léger. Forse avrei dovuto chiedere a un passante di farmi una foto in quel punto. Non avrebbe avuto ragione di sospettare nulla di strano. Dopo un quarto d’ora, misi via la macchina fotografica e proseguii.
Béatrice mi aveva dato il suo numero, ma mi chiedevo se un’altra conversazione, solo un paio d’ore dopo il nostro incontro al caffè, non sarebbe stata troppo per tutti e due. Mi fermai a un telefono pubblico e, senza sapere cosa avrei detto, composi il numero. Rispose lei.
– Posso venire a casa sua? – Non ottenendo risposta, aggiunsi: – Voglio vedere dove è successo.
– Certo.
Suonai il citofono e lei rispose immediatamente. Di fronte all’appartamento, udii i suoi passi leggeri avvicinarsi quasi di corsa alla porta. L’aprí e si mise di lato. Sentii un profumo nell’aria. Indicò la cucina, dove su un tavolo rettangolare appoggiato contro il muro c’era un giornale aperto, con accanto una tazza fumante. Chiazze di sole filtravano tra le foglie ingiallite di un albero che si allungava sopra la finestra. Quando vide che esitavo, disse: – È sicuro di volere?
– Sí.
La seguii in camera da letto. La stessa finestra. Girai intorno al letto fermandomi dove avevo sempre immaginato che si trovasse lui quando era successo. Premetti le mani sul materasso. Mi sedetti, dandole le spalle. Il comodino era sgombro. Su una mensola appesa alla parete, isolate, c’erano una biografia del nostro re e la Storia degli arabi di Philip K. Hitti. Mi sdraiai, ancora con addosso il cappotto e le scarpe. Solo allora mi resi conto che lei era uscita dalla stanza. Sentii il mio corpo sprofondare nel letto. Il soffitto era perfettamente bianco. Non c’era una crepa, né una macchia, né un insetto, né una ragnatela. Chiusi gli occhi.
Trovai Béatrice in cucina, con le palpebre arrossate. Quando mi vide si alzò e aprí una mano in direzione della sedia di fronte. Mi sedetti e osservai la luce scialba filtrare attraverso le foglie alle sue spalle. Non ci fu bisogno di dire nulla.
Qualche minuto dopo parlò.
– Tutto quello che vede l’abbiamo scelto insieme. Quando ci siamo trasferiti, lui ha insistito persino perché dipingessimo noi le pareti.
Non riuscivo a immaginare mio padre che faceva una cosa del genere.
– Era cosí entusiasta: scegliere i colori, imparare a usare il rullo. Mi faceva ridere.
Mi guardai intorno, guardai le pareti della stanza.
– Con lui ho passato alcuni dei momenti piú belli e dolci della mia vita. Avrei voluto che durassero per sempre.
Dopo un lungo silenzio, sentii ...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Colophon
  4. Capitolo primo
  5. Capitolo secondo
  6. Capitolo terzo
  7. Capitolo quarto
  8. Capitolo quinto
  9. Capitolo sesto
  10. Capitolo settimo
  11. Capitolo ottavo
  12. Capitolo nono
  13. Capitolo decimo
  14. Capitolo undicesimo
  15. Capitolo dodicesimo
  16. Capitolo tredicesimo
  17. Capitolo quattordicesimo
  18. Capitolo quindicesimo
  19. Capitolo sedicesimo
  20. Capitolo diciassettesimo
  21. Capitolo diciottesimo
  22. Capitolo diciannovesimo
  23. Capitolo ventesimo
  24. Capitolo ventunesimo
  25. Capitolo ventiduesimo
  26. Capitolo ventitreesimo
  27. Capitolo ventiquattresimo
  28. Capitolo venticinquesimo
  29. Capitolo ventiseiesimo
  30. Capitolo ventisettesimo
  31. Capitolo ventottesimo
  32. Capitolo ventinovesimo
  33. Capitolo trentesimo
  34. Capitolo trentunesimo
  35. Capitolo trentaduesimo
  36. Capitolo trentatreesimo
  37. Capitolo trentaquattresimo
  38. Capitolo trentacinquesimo
  39. Capitolo trentaseiesimo
  40. Capitolo trentasettesimo
  41. Ringraziamenti