La vendetta
eBook - ePub

La vendetta

  1. 96 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Informazioni su questo libro

Personaggi senza identità, senza nessuna adesione al mondo in cui vivono, con una percezione distorta e allucinata che li induce a compiere gesti aberranti.
Delitti poco esemplari, come quello del ragazzo che uccide i professori piú amati per salvarli dalla crudeltà dei compagni, o quello della moglie che uccide il marito per farlo smettere di russare. I gesti estremi vengono compiuti senza alcuna estetizzazione, solo con estraneità, con la consapevolezza, o forse l'intuizione che le menzogne non possono essere perdonate, che le soluzioni arrivano e arriveranno sempre tardi.
Vite alla deriva che cercano ostinatamente di tornare a casa, di rivedere in faccia il proprio passato. Schegge narrative che raccontano un mondo mostruosamente duro, di fronte al quale domina il senso di estraneità e di smarrimento.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a La vendetta di Agota Kristof, Maurizia Balmelli in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EINAUDI
Anno
2010
Print ISBN
9788806234034
eBook ISBN
9788858402139

Numeri sbagliati

Non so che cos’abbia il mio numero di telefono. Dev’essere simile a tanti altri numeri. E a me non dispiace. Nella mia monotona esistenza ogni chiamata è una distrazione. Da quando sono disoccupato a volte mi annoio un po’. Non sempre, a dire il vero. Le giornate passano incredibilmente in fretta. Ogni tanto mi domando addirittura come abbiano potuto mettere otto ore di lavoro in una giornata di per sé già cosí corta.
Le sere, in compenso, sono lunghe e silenziose. Per questo sono contento quando il telefono squilla. Anche se il piú delle volte è quasi sempre un errore, e io sono soltanto un numero sbagliato.
La gente è distratta.
– Officina Lanthemann? – mi domandano.
– No, grazie, – dico io, impacciato. (Bisognerebbe perdere questa mania di dire grazie a ogni piè sospinto). – Ha sbagliato numero.
– Questa poi, – dice l’uomo all’altro capo del filo, – sono rimasto in panne sull’autostrada tra Serrières e Areuse.
– Mi dispiace, – gli dico, – non saprei come aiutarla.
– Ma è l’officina Lanthemann o cosa? – e s’innervosisce.
– Mi scusi se non sono l’officina Lanthemann, ma se posso esserle utile…
Al telefono cerco sempre di essere gentile, anche quando non serve a nulla. Non si sa mai. Delle volte può nascere un rapporto, un’amicizia.
– Sí, può portarmi una tanica di benzina.
La voce è speranzosa, crede di essersi imbattuto in un buon pollo, e non ha torto.
– Mi spiace, signore, io di benzina non ne ho, ho giusto un po’ di alcol.
– E se lo beva, imbecille! – e riattacca.
Sono tutti cosí, i numeri sbagliati. Dal momento che non hai sottomano quello che desiderano non gli interessi piú. Avremmo potuto fare due chiacchiere.
Ricordo ancora il piú bel numero sbagliato che mi è capitato. Avevo lasciato suonare piuttosto a lungo. Attraversavo un periodo di grande pessimismo. Una donna. Alle dieci di sera.
Ho tirato fuori la mia voce da uomo navigato, in verità piena di angoscia.
– Pronto?
– Marcel?
– Sí? – dico io, guardingo.
– Oh! Marcel, è una vita che ti cerco.
– Anch’io.
È vero, la cerco da sempre.
– Anche tu? Lo immaginavo. Ti ricordi, in riva al lago?
– No, non mi ricordo.
Ho risposto cosí perché sono profondamente onesto, non mi piace barare.
– Non ti ricordi? Eri ubriaco?
– È possibile, mi ubriaco abbastanza spesso. Comunque non mi chiamo Marcel.
– Ma certo, – ribatte lei, – nemmeno io mi chiamo Florence.
Bene, è già qualcosa, so come non si chiama. Sto per riattaccare quando d’un tratto lei dice:
– È vero, lei non è Marcel. Però ha una bella voce.
Al che io mi zittisco. Ma lei continua:
– Una voce molto gradevole, profonda, dolce. Mi piacerebbe vederla, fare conoscenza.
Io rimango zitto.
– Pronto? Perché non parla piú? So bene che ho sbagliato numero, lei non è Marcel, voglio dire, non quello che mi aveva detto di chiamarsi Marcel.
Ancora silenzio. Soprattutto da parte mia.
– Pronto? Come si chiama? Io mi chiamo Garance.
– Non Florence? – le domando.
– No, Garance. E lei?
– Io? Lucien. (Non è vero, ma nemmeno Garance, credo).
– Lucien? È un bel nome. Senta, e se ci incontrassimo?
Non dico niente. Il sudore dalla fronte mi cola negli occhi.
– Potrebbe essere divertente, – dice Garance, – non crede?
– Non so.
– Non sarà sposato, spero?
– No, sposato, no. (Io sposato, che idea!)
– Allora?
– Sí, – rispondo. – Sí che cosa?
– Potremmo incontrarci, se vuole. Ride:
– Lei è un timido, mi sa. Mi piacciono i timidi. (Marcel dev’essere tutt’altro). Ascolti, le faccio una proposta. Domani pomeriggio tra le quattro e le cinque sarò al Café du Théâtre. Domani è sabato, non lavora, immagino.
E immagina giusto. Il sabato non lavoro, e gli altri giorni nemmeno.
– Mi metterò… – continua – vediamo, una gonna scozzese con una camicetta grigia e un gilet nero. Mi riconoscerà subito. Sono bruna, capelli di media lunghezza. Aspetti. (Non faccio altro). Davanti a me, sul tavolo, avrò un libro con la copertina rossa. E lei?
– Io?
– Sí, come farò a riconoscerla? È alto, basso, robusto, magro?
– Io? Come preferisce. Diciamo di media statura, né magro né robusto.
– Ha baffi, barba?
– No, niente. Mi rado ogni mattina. (Ogni tre o quattro mattine, a seconda).
– Porta dei jeans?
– Si capisce. (Non è vero, ma a quanto pare le piacciono).
– E un maglione nero, credo.
– Sí, nero, il piú delle volte, – rispondo per farle piacere.
– Bene, – dice, – capelli corti?
– Sí, corti, ma non cortissimi.
– Biondo o bruno?
Mi irrita. Sono bruno - grigio topo, ma questo non posso dirlo.
– Castano, – butto lí.
E se non le piace si arrangi. Tutto sommato preferivo il tizio in panne.
– È piuttosto vago, – dice lei, – ma la riconoscerò. E se si mettesse un giornale sottobraccio?
– Che giornale? (Adesso esagera. Io i giornali non li leggo).
– Diciamo Le Nouvel Observateur.
– D’accordo, prenderò Le Nouvel Observateur. (Non so che cosa sia, ma lo troverò).
– Allora a domani, Lucien, – dice. E prima di riattaccare aggiunge: – Trovo tutto ciò appassionante.
Appassionante! C’è gente che usa certe parole con grande facilità. Io non potrei mai parlare cosí. Ci sono un sacco di parole che non so dire. Per esempio: «appassionante», «esaltante», «poetico», «anima», «sofferenza», «solitudine» e cosí via. Semplicemente, non riesco a pronunciarle. Mi vergogno, come se fossero parole oscene, parolacce, tipo «merda», «porcata», «schifoso», «puttana».
L’indomani mattina mi compro dei jeans, e un maglione nero. Il commesso mi dice che mi stanno molto bene, ma io non ci sono granché abituato. Vado anche dal barbiere. Mi suggerisce uno shampoo colorante. Lo lascio fare, castano scuro, pazienza, se viene male non ci andrò. Invece viene bene. Ho i capelli di un bel castano, a parte il fatto che non ci sono abituato.
Torno a casa, mi guardo allo specchio. Le ore passano, continuo a guardarmi. E l’altro, lo sconosciuto, mi guarda a sua volta. Non mi piace. È meglio di me, piú bello, piú giovane, ma non sono io. Io ero peggio, meno bello, meno giovane, ma ci ero abituato.
Le quattro meno dieci. Devo andare. E cosí mi cambio alla svelta, mi rimetto il mio abito logoro di velluto marrone, non compro il giornale Ancien Observateur e alle quattro e un quarto sono al Café du Théâtre.
Mi siedo, guardo.
Arriva il cameriere, ordino un bicchiere di rosso.
Guardo. Vedo quattro uomini che giocano a carte, una coppia che si annoia lo sguardo perso nel vuoto e, a un altro tavolo, una donna sola con una gonna sul grigio, a pieghe, una camicetta grigio chiaro, un gilet nero. Porta anche una lunga collana composta da tre catenine d’argento. (Non aveva accennato alla collana). Davanti a lei, una tazza di caffè e un libro con la copertina rossa.
Non sono in grado di darle un’età, per via della distanza, però intuisco che è bella, molto bella, troppo bella per me.
Vedo anche che ha dei begli occhi tristi, con un fondo come di solitudine, e ho voglia di andarle incontro ma non riesco a decidermi, perché ho messo i miei vecchi vestiti di velluto logoro. Vado in bagno, dò un’occhiata allo specchio e mi vergogno dei miei capelli castani. Mi vergogno anche di quello slancio che ho avuto verso di lei, verso quei «begli occhi tristi, con un fondo come di solitudine», solo uno stupido capriccio della mia fantasia.
Torno nella sala, mi siedo a un tavolo molto vicino per osservarla.
Lei non mi guarda. Aspetta un giovane in jeans e maglione nero con un giornale sottobraccio.
Consulta l’orologio del bar.
Non posso fare a meno di fissarla, il che, mi pare, la infastidisce, perché chiama il cameriere e paga il suo caffè.
In quel momento la porta si apre, o meglio, i due battenti della porta si spalancano come in un western e un giovane, piú giovane di me, entra e si ferma davanti al tavolo di Florence-Garance. Indossa jeans e maglione nero, sono quasi stupito che non abbia una colt e degli speroni. Inoltre ha capelli neri alle spalle, e una bella barba dello stesso colore. Dà una scorsa agli astanti, me compreso, e sento distintamente quello che si dicono.
Lei dice:
– Marcel!
Lui risponde:
– Perché n...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Colophon
  4. La scure
  5. Un treno per il Nord
  6. Casa mia
  7. Il canale
  8. Morte di un operaio
  9. Non mangio piú
  10. I professori
  11. Lo scrittore
  12. Il bambino
  13. La casa
  14. Sorella Line, fratello Lanoé
  15. Fa lo stesso
  16. La cassetta delle lettere
  17. Numeri sbagliati
  18. La campagna
  19. Le strade
  20. La grande ruota
  21. Il ladro di appartamenti
  22. La madre
  23. L’invito
  24. La vendetta
  25. Di una città
  26. Il Prodotto
  27. Penso
  28. Mio padre
  29. Indice