Per l'alto mare aperto
eBook - ePub

Per l'alto mare aperto

La modernità e il pensiero danzante

  1. 296 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Per l'alto mare aperto

La modernità e il pensiero danzante

Informazioni su questo libro

Quattro secoli di modernità, nel racconto appassionato di un lettore instancabile, con i piedi ben saldi sulla terra e gli occhi rivolti al mondo fuori della scrittura.
Il breviario civile, metafisico e morale di uno dei grandi protagonisti del tempo in cui viviamo. «Questo libro è la rivisitazione della modernità, da Montaigne e Cervantes fino a Leopardi e a Nietzsche, Descartes, Kant e Hegel, e ancora Tolstoj, Proust, Kafka e Joyce. Un'epoca durata quattro secoli, mai simile a se stessa, sempre in cerca di sperimentare il nuovo, di allargare il respiro delle generazioni, di modificare l'identità senza smarrire la memoria».
Cosí Eugenio Scalfari riassume il suo viaggio attraverso la modernità, che tocca le varie fasi dei tempi moderni, dall'Illuminismo al Romanticismo, dalle avanguardie al nichilismo, dalla razionalità allo scatenarsi delle emozioni e degli istinti.
«La modernità - scrive Scalfari - è stata sconfitta da una sorta di invasione barbarica, ma la storia non finisce, un'altra epoca nascerà come è sempre avvenuto finché l' Homo sapiens riuscirà a guardare il cielo stellato e a cercare dentro di sé la legge morale. A me questo viaggio dentro l'epoca è sembrato un sabba, non di diavoli e di streghe, ma di anime e di stelle danzanti».

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Per l'alto mare aperto di Eugenio Scalfari in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EINAUDI
Anno
2010
Print ISBN
9788806204181
eBook ISBN
9788858401651

Parte prima

La nascita dei moderni

Ostenteremo disprezzo verso chi descrive la mente umana che è cosa che ci riguarda cosí da vicino?
DAVID HUME, Ricerca sull’intelletto umano.

Capitolo primo

Il viaggio con Diderot

Avevo viaggiato un bel po’ prima di trovarlo. A Parigi, in vari indirizzi perché non era persona da star fermo in un posto troppo a lungo. Ero anche andato nella sua casa natale, a Langres, ma lí non c’era nulla che parlasse veramente di lui. Provai anche nella magione (non saprei chiamarla diversamente) del barone d’Holbach, che l’aveva ospitato piú volte insieme agli amici che gli erano piú cari e con i quali s’intrecciavano discussioni che duravano giorni (e notti) innaffiati di buon vino della Loira e di buon companatico.
Discutevano di tutto. Del bello. Del giusto. Dell’amore. Della scienza. Della ragione. Dell’etica. Di donne. Discutevano anche di Dio, in modi in verità molto spigliati.
Comunque non lo trovai neanche lí. Di d’Holbach poi, nei dintorni di quella casa che ai loro tempi chiamavano «il castello», nessuno si ricordava piú.
Allora mi decisi ad andare dove ero certo sarebbe stato. Lo sapevo, lo sapevo, l’aveva scritto lui stesso: «Ogni mattina, che faccia brutto o che faccia bello, vado nei giardini del Palais-Royal, mi siedo su una panchina e guardo le ragazze che adescano i clienti sotto i portici, li portano con loro in certi alberghetti. Le guardo e intanto seguo i miei pensieri che vanno e vengono nella mia mente come quelle ragazze laggiú, sotto i portici del palazzo…»
Cito a memoria quel brano di un suo dialogo, Le neveu de Rameau; l’ho letto tante volte e tante volte l’ho citato quando faceva al caso mio.
Perciò affittai una carrozza e mi feci portare al Palais, scesi ai cancelli e proseguii a piedi.
Era lí, come avevo previsto. Mi fermai a guardarlo da lontano, non volevo che se ne andasse per non essere infastidito. Ci voleva prudenza, non accade tutti i giorni di fare quel genere di incontri.
Era vestito di scuro con una camicia bianca aperta e rovesciata sul bavero della giacca, la fronte larga e quel profilo contro vento, come lo si vede nel ritratto che gli aveva fatto Fragonard: un uomo nel pieno vigore delle forze, al colmo della sua vita di pensatore, scrittore, editore, giornalista e uomo politico.
Sí, Denis Diderot era stato anche un uomo politico, naturalmente a modo suo. Capo riconosciuto di un partito, il parti des philosophes come lo chiamavano nei salotti e nelle corti di Francia e d’Europa. Il creatore dell’opinione pubblica, formatasi sui giornali e sui libri di quella schiera sorprendente di talenti che aveva ingaggiato una battaglia campale contro l’Ancien Régime in tutte le sue reazionarie manifestazioni, aprendo il passo alla modernità, alla libertà di coscienza, di stampa, di religione, auspicando l’eguaglianza dei cittadini di fronte alla legge, la divisione dei poteri, e poi i diritti dell’uomo e la fine di tutti gli assolutismi. Anzi la fine dell’«assoluto» come mito e come concetto.
Aveva cavato di tasca dei fogli di carta fitti di una scrittura minuta e prese a leggerli con molta attenzione. A quel punto mi avvicinai, lo salutai e gli chiesi se potevo sedermi accanto a lui.
Alzò la testa dai fogli, mi squadrò con visibile fastidio e si tirò da parte per farmi posto.
Ora veniva per me la parte piú difficile di quell’incontro, del resto ero arrivato fin lí proprio per questo. Mi presentai. Rispose con un mugolio. Gli dissi che ero lí per fargli una proposta. A quel punto mi guardò con attenzione. «Non temete, caro maestro, non sono un provocatore e non ho nulla a che fare con gli sbirri di questo paese».
«Voi non siete francese». «No, sono venuto qui per incontrarvi e conoscervi. Ho letto tutte le vostre opere e so molto di voi. Per me siete stato una guida intellettuale. Ho cercato di imitarvi in molte cose, naturalmente a trecent’anni di distanza da voi». «Trecent’anni di distanza», commentò inarcando la fronte e fissandomi con crescente curiosità. «Perbacco, siete molto piú vecchio di me», commentò con un sorriso. «Diciamo che mi sono seduto sulle vostre spalle». «E vi trovate bene?» «Riesco a vedere meglio degli altri o almeno cosí credo, ma il merito è solo vostro».
Ripose i suoi fogli in tasca e si alzò. «Vi dispiace se passeggiamo?»
Il giardino era geometrico e ben curato. Si diresse verso il palazzo. «Eravate già stato qui?» «Sí, parecchie volte». «Ci ha abitato il reggente ed ora ci abitano i suoi discendenti. Una famiglia assai strana». «Ai tempi vostri stranissima e non vedeste tutto. Otto anni dopo la vostra morte il nipote del reggente votò perché il re suo cugino fosse decapitato».
Non dette alcun segno di sorpresa. «Vedete, – mi disse, – ho perso qualsiasi interesse a tutto ciò che è accaduto dopo». «Vi occupate d’altro?» «Assolutamente di nulla. Come sapete non esisto». «Vi sbagliate, monsieur, esistete eccome». «Forse nella vostra fantasia». «E vi par poco?»
Si fermò. Restò per un momento silenzioso. Poi disse: «Capisco. Sarete solo voi a decidere ciò che debbo fare, sono nelle vostre mani». «Ancora una volta vi sbagliate, caro maestro; sappiate che non vi farò fare o dire o pensare nulla che non sia farina del vostro sacco, essenza di quello che siete stato. Vi do la mia parola».
«Vi ringrazio e mi fido di voi. Vedo che parlate con molta franchezza. Mi piace, ma resta il fatto che quella che avete chiamato la mia essenza sarà pur sempre interpretata da voi. Comunque va bene cosí, voi mi avete evocato ed eccomi qui. Volevate farmi una proposta. È il momento».
«Vorrei che voi foste il mio Virgilio in un viaggio alla ricerca della modernità».
«Dimenticate che ho vissuto trecento anni fa. Che cosa intendete per modernità?»
«Intendo una cultura nata prima ancora che voi nasceste, un’epoca iniziata con Galileo e con Montaigne, ma che con voi e con i vostri amici raggiunse il suo culmine e durò ben oltre, cambiando le sue forme e le sue tonalità ma conservando l’ispirazione iniziale. Poi, come tutte le cose mortali, cedette il passo».
«Voi uomini d’oggi non siete piú moderni?»
«No, caro maestro, noi siamo contemporanei. Purtroppo. Dico meglio: noi moderni viviamo circondati dai contemporanei. Vi assicuro che ci viviamo molto male. Questa è la ragione per cui desidero fare questo viaggio da voi guidato».
«Vi sentite circondati dai barbari?»
«Avete capito benissimo».
«Ebbene, la vostra causa è degna d’essere appoggiata. Per quanto potrò, contate pure su di me».
Tra i frammenti attribuiti ad Eraclito ce n’è uno che ha avuto particolare fortuna, tanto piú citato quanto piú enigmatico: «Nell’acqua del fiume si può entrare una sola volta». C’è un tono di misteriosa saggezza in questa breve frase, cosí come nell’altra ancora piú fulminante: «Tutto scorre», che è lo sviluppo della prima.
Che cosa vuol dire il filosofo del divenire con quell’immagine del fiume e d’una persona che si bagna nella sua acqua veloce?
Tra le varie interpretazioni che si sono susseguite nel corso dei secoli quella prevalente chiama in causa il rapporto tra il tempo presente e il tempo passato. L’acqua è il tempo che scorre, l’uomo che vi si bagna ne intercetta quell’attimo che nell’attimo successivo non è piú lo stesso. La scansione degli attimi segna il precipitare dell’acqua dal presente al passato e il suo allontanarsi sempre di piú dal fuggevole transito del presente.
Ci sono tanti modi per descrivere il rapporto tra presente e passato, ma l’immagine dell’acqua che scorre e della persona che vi si immerge è sicuramente il piú poetico e sono molti i poeti che l’hanno usata poiché il sentimento del tempo è materia poetica per eccellenza.
Ma il frammento eracliteo richiama anche un altro aspetto del pensiero filosofico: quello della relatività veritativa contrapposta all’assolutezza.
«Mi piacerebbe, maestro mio, conoscere il vostro giudizio su questa questione che deve essere stata essenziale per la vostra filosofia dei Lumi, non è vero?»
Eravamo all’uscita dal giardino. «Venite, – mi disse, – andiamo a ragionare al chiuso, s’è levato un vento fastidioso». Infatti arrivava a folate un vento di scirocco che sollevava polvere e foglie secche e spingeva nel cielo cumuli di nuvole turrite.
A poca distanza da lí un italiano di nome Procopio aveva aperto una bottega dove si vendevano liquori e caffè. C’erano numerosi avventori, Denis me ne indicò alcuni, scrittori, giornalisti, attori di teatro, li conosceva quasi tutti e scambiava saluti mentre si apriva la strada finché raggiungemmo una sala piú piccola e con pochi tavoli. Lí ci sedemmo. Eravamo soli in quel momento davanti a un bricco di caffè denso e bollente. Riprendemmo il discorso appena iniziato.
«Vedo – disse lui – che il tema della verità relativa vi sta molto a cuore». «Infatti. Ritengo che sia stato uno dei caratteri dominanti della modernità. Non lo pensate anche voi? Non fu il tema centrale delle vostre riflessioni?»
«Amico mio, voi siete un postero rispetto a me. Perciò ragionate avendo a disposizione tutti gli sviluppi di una storia ed anche i suoi effetti e la sua conclusione. Ma quando quella storia, che noi chiamammo dei Lumi senza sapere che questa definizione avrebbe avuto tanta fortuna, cominciò, il nostro punto di partenza fu la Ragione. La Ragione della quale tutti gli uomini sono dotati sia pure in diversa misura. La Ragione che le passioni e gli istinti soffocano ingombrando il suo spazio di detriti, di ostacoli, di gesti inconsulti, di sentimenti che offuscano il retto funzionamento della mente.
Non ci ponemmo il problema della verità relativa, tanto piú che la Ragione, o se volete il pensiero razionale, la razionalità, per noi era presente in tutti gli uomini, era una caratteristica essenziale della nostra specie indipendentemente dalla cultura o dal colore della pelle».
«Volete dire un elemento assoluto?»
«Dico un carattere tipico della specie, presente in tutti gli individui che la compongono. Noi siamo centauri, amico mio; metà uomini e metà animali. Non so se con il passare dei secoli diventeremo interamente uomini o ritorneremo ad essere interamente animali; ma certo, se siamo quello che siamo, lo dobbiamo ad una conformazione specialissima della nostra mente che ci consente di pensare. Perfino di pensare che stiamo pensando».
«Voi avete scritto: i pensieri sono le mie puttane». «Sí, l’ho scritto e so anche che questa immagine vi è molto piaciuta».
«L’ho trovata tipica del vostro pensiero libertino, comunque di grande effetto letterario».
«Vi ringrazio. Dovremo tornare sul pensiero libertino, si è fatta parecchia confusione in proposito e vorrei profittare dell’occasione che mi offrite per fare chiarezza su questo punto che mi sta molto a cuore».
«Però non ci distraiamo dal tema della Ragione. Facciamo un passo alla volta».
«Non domando di meglio. Personalmente non ho mai mitizzato la Ragione. Qualcuno di noi, è vero, ne ha fatto quasi una divinità, un’entità astratta che dovrebbe governare il mondo. Sono stati commessi molti errori in nome di quella divinità. Temo che, dopo di noi, siano stati compiuti anche crimini. Ma questo non mi riguarda. Ricordate? Sono morto nel 1784, per me la questione si chiude lí».
Mentre finiva di parlare si aprí la porta della stanza ed entrò un uomo di piccola statura e occhi vivacissimi, mi guardò, diede la mano a Denis che l’aveva accolto con un «Finalmente vi si rivede, dove v’eravate nascosto?» Poi, rivolto a me: «Conoscete…» «Signor d’Alembert!» dissi alzandomi e inchinandomi. «Lui chi è?» domandò d’Alembert guardando Denis. «Un amico, uno straniero. Ti puoi fidare». «Bene, anzi malissimo. Il censore del re ha ritirato il privilegio. Divieto di continuare e sequestro di tutta l’opera. Lo sapevi?» «Lo prevedevo. Malesherbes mi aveva detto che a corte il vento era cambiato». «Ma è una catastrofe. Dobbiamo ancora pagare molti articoli e abbiamo un grosso debito col tipografo…»
Assistevo col fiato in gola a questa scena «in diretta» della quale avevo letto discordanti versioni. «Ora dirà che si ritira dall’impresa», pensai. Infatti, con un visibile sforzo fisico per mandar fuori la voce, disse: «Io me ne vado, Denis, voglio tornare ai miei studi e vivere tranquillamente quanto mi resta. Dovevo entrare nell’Accademia e invece alla fine mi è stata sbarrata la strada. Tu sai perché: ormai mi giudicano un sovversivo, un soggetto pericoloso per la pubblica quiete perché tu hai trasformato l’Enciclopedia e tutti quelli che ci scrivono in un club politico. Non erano questi i nostri programmi, volevamo fare un compendio di arti e mestieri, il re ci aveva dato il permesso…»
Diderot ascoltava quella requisitoria con aria contrita. Voleva bene al suo amico, sapeva che le sue rimostranze erano fondate. Del resto non era il solo dei suoi collaboratori a protestare. Protestava Rousseau per ragioni del tutto diverse; protestava Voltaire, ma era troppo intelligente per abbandonare l’impresa e poi Voltaire viveva di luce propria, per lui l’Enciclopedia era una sorta di amplificatore senza peraltro creargli alcuna dipendenza. Ma protestava perfino Grimm, che pure era una sua creatura.
Insomma la vicenda dei Lumi era ad una svolta, bisognava decidere: fermarsi e aspettare che tornasse il vento favorevole oppure infischiarsene degli ostacoli, allargare il cerchio dei collaboratori e dei sostenitori, trasferire la stampa ad Amsterdam o a Ginevra, diventare clandestini, ma questo avrebbe spostato il baricentro di tutto il gruppo e non era l’obiettivo di Diderot, anzi era il rischio che lui aveva fino a quel momento scongiurato e che temeva piú d’ogni altro.
«Via, non vi scaldate signor d’Alembert. Portate pazienza. Vedrete, diventerete ben presto membro dell’Accademia e di molte altre istituzioni di prestigio anche fuori di Francia». Ero intervenuto per troncare quella discussione che stava diventando imbarazzante. «La ringrazio per il suo augurio, ma purtroppo le cose non andranno come lei spera».
«Lui non spera, lui sa come andranno le cose», disse Diderot. «Va bene, sospendiamo questo discorso. Ho da fare e vi saluto. Ti scriverò due righe con le mie dimissioni, cosí sarai libero di decidere il tuo futuro senza di me. Ma sappi che ti resterò sempre amico». «Ed io ti vorrò sempre bene».
Uscí dalla stanza e fummo di nuovo soli.
«È vero che siete in dissenso con Voltaire? Se ne è parlato molto ma se ne sa poco. Forse è la volta di far chiarezza su questo punto, non vi pare?»
«Avete ragione, anche se a me sembra tutto molto chiaro. Voltaire non deve nulla a me ed io non devo nulla a lui. Avremmo potuto non incontrarci ma un posto nella piccola storia della cultura europea l’avremmo comunque avuto, ciascuno con le sue opere. Lui ha dato sempre molta importanza al suo teatro, ma se non avesse scritto altro nessuno ricorderebbe il suo nome, niente a che vedere con Corneille e tanto meno con Racine, per nominare quelli che vissero prima di noi».
«Eppure il suo teatro fu molto applaudito. Ci furono scene di vero entusiasmo. Ho letto che appena un mese prima della sua morte, alla “prima” di un suo dramma, tutta Parigi si mobilitò, all’uscita dal teatro, staccarono perfino i cavalli dalla sua carrozza e lo sospinsero a braccia fino a rue du Bac dove alloggiava».
«È vero, andò cosí, ma non toglie nulla a ciò che ho detto, il suo teatro non vale niente, l’entusiasmo dei parigini era per lui, l’autore di Candide, di Micromégas, il sostenitore della tolleranza e della ragione. Se permettete, il collaboratore dell’Enciclopedia».
«Vedete? Non è vero che non vi deve nulla».
«Forse non mi sono spiegato. Se non ci fossimo incontrati avremmo comunque avuto un ricordo, una menzione nella piccola storia della cultura europea. A me l’avrebbero assicurato i miei dialoghi, i miei romanzi, la mia filosofia. Oso pensare che il mio ruolo sarebbe forse stato maggiore del suo. In fondo il mio Jacques le fataliste ha rappresentato un salto di qualità nella storia del romanzo. Ma…»
«C’è dunque un ma, me l’aspettavo…»
«Ma abbiamo fatto l’Enciclopedia e con quella siamo entrati tutti insieme nella grande storia delle idee, in Europa, in Occidente, perfino in Asia. È nato l’Illuminismo».
«Senza l’Enciclopedia non sarebbe nato?»
«No. Se andate a scorrere l’elenco dei collaboratori, le dimensioni qualitative ed anche quantitative di quel gruppo di pensatori, artisti, scienziati,...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Colophon
  4. Dedica
  5. Parte prima. La nascita dei moderni
  6. Parte seconda. Il Romanticismo
  7. Parte terza. Il lungo tramonto
  8. Parte quarta. Nichiismo e Rivoluzione
  9. Parte quinta. Il gran finale
  10. Indice