
- 88 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Bestie
Informazioni su questo libro
Un ragazzo viene trovato cadavere in una camera d'albergo sulla Provinciale della Val Brembana.
L'omicidio sconvolge la tranquillità del luogo.
Viene immediatamente sospettato e incarcerato il cuoco del locale: ha un passato da rapinatore di cui nessuno in paese era a conoscenza. Ma Sam, è il suo nome, questa volta non resterà molto in galera. Sarà proprio lui che, accettando la proposta di un investigatore milanese, riuscirà rocambolescamente a risolvere il caso. Un caso che si addentra nell'ombra delle Triadi cinesi e della criminalità organizzata.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Bestie di Sandrone Dazieri in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Print ISBN
9788806202057eBook ISBN
9788858401767Bestie
Max mi fissava con gli occhi spenti porgendomi il caffè sul bancone del bar. Era il primo giorno di primavera, faceva freddo e pioveva. L’albergo Capriolo sembrava ancora piú vecchio e triste nella sua solitudine da Provinciale della Val Brembana. Il punto esatto sulla carta era tra Isola di Fondra e Trabuchello, a settecento metri di altitudine e a quarantacinque chilometri da Bergamo. I turisti di passaggio erano una miseria, nonostante la vista del Monte Torcola e, con il bel tempo, della cima di Pietra Quadra. Si riempiva solo a Natale, quando le stazioni sciistiche intorno a Foppolo erano al completo. Per il resto dell’anno dovevamo accontentarci delle coppiette clandestine e di qualche comitiva di tedeschi finita fuori strada. Oltre ai camionisti della San Pellegrino, che si fermavano a pranzo attratti dal menu casalingo a prezzo fisso.
La scarsità di clienti faceva il paio con quella del personale. Eravamo in sei: io, Max che fungeva da barista e portiere, Ciccio, cameriere a tempo pieno, Giovanna, cameriera a mezzo servizio, Rosa, settantenne addetta ai piani, e Nano lo sguattero. Poi c’era la Direttora, nostra signora e padrona, da due giorni in città a litigare con banche e fornitori. Il padre si era indebitato sino al collo per ottenere la licenza di aprire una spa, e poi per costruirla nel prato sul retro. Era morto lo stesso giorno in cui gli avevano chiuso la linea di credito, volando fuori da un tornante con l’automobile. La spa, da allora, era rimasta come l’aveva lasciata, un parallelepipedo in pietra arenaria ecocompatibile, senza arredi, muri divisori o allacciamenti alla rete idrica. Sarebbe rimasta cosÃ, probabilmente, sino alla fine dei tempi.
Max si grattò i baffi da pescegatto. – Ti ho sentito rientrare, stanotte. Che ore erano? Le quattro?
– Sà mamma –. Max aveva la stanza proprio accanto alla mia.
– Eri sbronzo.
– Che ne sai?
– Sbattevi contro i mobili.
Ecco perché avevo un livido sulla coscia sinistra. Rosa arrivò preceduta dal fischio lacerante dell’aspirapolvere e io mi rifugiai nel silenzio del mio regno oltre le porte basculanti della sala. Era una cucina piuttosto piccola anche per un albergo con solo trenta camere e cinquanta coperti: otto metri nel lato lungo, sei in quello corto, piastrellata come si conviene fin quasi al soffitto. Sul fondo si apriva la porta che dava al cortile, nella parete destra una finestrona con le sbarre e i vetri smerigliati. Al centro il motore di tutto, otto fuochi d’acciaio e la piastra quadrata di ghisa. Il mio unico contributo all’arredo, quando ero arrivato due anni e rotti prima, era stato uno scaffale di metallo vicino alla porta del cortile che si era riempito un po’ alla volta di libri di cucina e dei romanzi di fantascienza che leggevo tra un servizio e l’altro.
Nano stava già pelando le patate e mi salutò biascicando qualcosa con la bocca sdentata. Aveva una sessantina d’anni, ma ne dimostrava il doppio senza colpa: una vita in manicomio fa quell’effetto a tutti. Alcolizzato all’ultimo stadio, gli concedevo di bere moderatamente se lavorava bene, cosà evitavo che lo facesse di nascosto.
Esaminai quello che rimaneva delle salse base (pomodoro, ragú, matriciana e besciamella) e della carne nel congelatore. Accesi mezza piastra e aspiratore. Funzionava bene con fumi e vapori, ma per il caldo non combinava molto. D’inverno, con tutti i fuochi impegnati, la temperatura superava agilmente i trentacinque gradi e non potevamo aprire la finestra senza rischiare il coccolone per le ventate gelide. D’estate era peggio e a ogni servizio sudavo almeno tre dei miei cento chili abbondanti. Peccato che tornassero subito.
Chiesi a Nano di mettere a vapore un po’ di lastre di spinaci surgelati mentre legavo un paio di arrosti e un pezzo di controfiletto che avrei cucinato all’inglese, sepolto nel sale grosso. Mentre stavo tritando cipolla, sedano e carota per il soffritto del ragú, Rosa fece capolino.
– Ho un problema con un cliente, – disse, stropicciandosi le mani imbarazzata.
Svuotai il tagliere nella pentola d’acciaio e vi versai una dose generosa d’olio di semi. L’olio di oliva è meglio per i fritti, ma ero stufo di sentirmi dire dai clienti che è «troppo pesante».
– Perché, ne abbiamo piú di uno?
– Un ragazzo di Milano, è arrivato ieri sera. Voleva essere svegliato stamattina alle sette e mezza ma non risponde. Non risponde neanche al telefono. Proverei ad aprire, ma sta alla quindici.
La serratura era arrugginita e il passepartout si bloccava, soprattutto se c’era la chiave inserita dall’altra parte. Buttai la carne trita e la mossi con la spatola di legno.
– Dico sempre di aggiustarla… Cosa faccio?
La Direttora non c’era, e quindi toccava a me. Mi asciugai le mani sul torcione. – Nano, stai attento al soffritto. Quando la carne è marrone butta cinque, ripeto, CINQUE – gli agitai sotto il naso la mano aperta – scatole di pelati. E passali bene, eh? Non come l’altra volta che ci ho trovato anche le foglie.
Nano annuÃ, pregustando un po’ di vino premio.
La quindici era a piano terra, dal lato che dava sulla spa. Bussai alla porta, mentre Rosa mi guardava preoccupata, un po’ in disparte. Pensava che i clienti fossero sacri e provava per loro una sorta di venerazione. Dalla quattordici si affacciò un giovane con i capelli in piedi, disturbato nel pieno del sonno. Studente di botanica, era venuto a caccia di piante per la tesi, ma da una settimana stava per lo piú in camera ad ascoltare musica mentre nuvole di hashish riempivano il corridoio. – Oh, che è sto casino? – gemette.
Rosa gli si avvicinò deferente per spiegare, mentre io constatavo l’inutilità dei miei sforzi. O non c’era nessuno dentro, o il tizio stava davvero male. Mi frugai in tasca, recuperando uno di quei fili di ferro gommati che si usano per chiudere i sacchetti. Tolsi la copertura con l’unghia, lo arrotolai e lo infilai nella serratura. Era piú sottile di una chiave e non ebbi problemi a far scattare il fermo.
– Permesso?
Nessuna risposta. Buttai dentro la testa, preparando qualcosa di intelligente da dire nel caso avessi trovato il tipo sul water, ma non ne ebbi bisogno.
Il ragazzo era supino sul letto, senza vestiti e senza metà della faccia. Il sangue aveva formato sul tappetino una chiazza densa e scura che si stava sciogliendo nella pioggia che entrava dalla finestra spalancata.
Mi girai in tempo per bloccare Rosa prima che sbirciasse.
– Non toccare niente che c’è un morto, – le dissi con voce quasi normale, spingendola fuori. Mi bruciavano le dita e pensavo alle impronte che dovevo aver lasciato sulla porta. – E chiama la polizia –. La spinsi di nuovo. – Dai, dai, muoviti.
Sbatté a vuoto un paio di volte la bocca, poi corse via facendo rimbombare gli zoccoli. Richiusi la porta e mi sedetti sulla moquette, la schiena contro il muro. Gettai il grembiule, poi mi accesi una sigaretta con le mani che tremavano. Fumai, tenendo la mente fissa sul sugo che si stava sicuramente attaccando. Riuscii quasi a non pensare agli sbirri che stavano arrivando e a quello che mi avrebbero fatto.
Fui fortunato, non esagerarono con i maltrattamenti. Mi portarono a Bergamo con le manette ai polsi, ma normalmente seduto sul sedile posteriore. Non mi fecero correre dietro alla macchina con una catena attaccata al paraurti. Domandarono, risposi, non ci credettero per un cazzo. La stub fu negativa, le impronte ovviamente no. Alle sei del mattino seguente si decisero a trasferirmi alla casa circondariale. Mi buttai sul puzzolente materasso di gommapiuma della cella d’isolamento e mi sembrò un letto di rose.
In isolamento il tempo striscia tra battiture di sbarre e il rancio immondo di chi non può comprare niente dallo spesino. I vecchi meccanismi mentali si rimisero in moto, facendo scattare in me l’equivalente del letargo. Dormivo la maggior parte del tempo, mi muovevo solo per fare un po’ di flessioni e addominali. Niente pensieri troppo legati a quello che succedeva fuori, niente nostalgie. Non dovevo neppure temere la visita notturna di qualche squadretta di agenti di custodia, decisi a farmi sputare l’anima. Ero di transito, imputazioni specifiche, e quelli come me generalmente venivano lasciati in pace.
Riposai, dunque.
Di nascosto dai girachiavi, il secondo giorno lo scopino mi fece avere carta igienica monovelo e un pezzo di sapone.
– Che dicono i giornali? – chiesi.
– Di ogni. In bocca al lupo, – concluse passandomi un pacchetto di Nazionali.
Il magistrato mi interrogò tre giorni dopo, in presenza di un avvocato dai capelli bianchi che veniva a mangiare qualche volta da noi con la segretaria. Lo mandava la Direttora, avremmo scalato il suo onorario dal conto. Nel breve colloquio privato che seguà l’interrogatorio mi confermò che non c’era niente contro di me, a parte che io ero io. Il ragazzo era stato accoppato mentre ero al bar a guardare il rugby su Sky con metà dei maschi di Foppolo.
– Se la sua condizione fosse diversa, non l’avrebbero nemmeno trattenuta.
– Ma non è diversa.
– No e devo dirle che è stata una sorpresa anche per me –. Si sfilò gli occhialetti da Paperoga. – Ma il giudice non potrà fare altro che firmare la sua scarcerazione.
– Quando?
– Presto.
Intanto tornai in cella. Non piú sottoposto a restrizioni, potei farmi l’ora e mezza di socialità pomeridiana, cioè conversare con gli altri galerani o andarli a trovare. Io la trascorsi nel braccio di quelli in attesa di processo, pieno da scoppiare nonostante l’indultino appena passato. L’ottanta per cento erano africani o rom.
Vista la mia condizione provvisoria non avevo bisogno di presentarmi al piú anziano del raggio come si usa nel galateo della casanza, ma le vecchie abitudini sono dure a morire. Scoprii di conoscerlo già . Si chiamava Augusto, un ladro di polli che aveva passato i sessanta. Eravamo stati vicini per un breve periodo a Trani. Ci scambiammo una sigaretta.
– Come stai, Dottore?
– Non mi chiamano piú cosà da un pezzo, – gli risposi. – Te?
– Violazione dei domiciliari. Ho l’udienza tra una settimana, ma mi sa che mi si tengono. Se vuoi qualcosa di piú forte di una Marlboro si può fare – mi disse.
– Ho smesso.
– Beato te –. Aveva gli occhi a spillo.
– Però se hai dei giornali recenti mi farebbero comodo.
– Non c’è problema. Poi falli pure girare.
Me ne ritornai a cuccia con un pacco di quotidiani unti e bisunti. Le notizie che mi interessavano stavano sotto una mia antica segnaletica di quando pesavo venti chili di meno e portavo i baffi a manubrio. Il ragazzo morto si chiamava Maurizio Ferri, di Milano, venticinque anni appena compiuti. Figlio di ottima fam...
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Colophon
- Bestie
- I fatti
- Indice