La mummia della Repubblica
eBook - ePub

La mummia della Repubblica

Storia di Mazzini imbalsamato

  1. 168 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La mummia della Repubblica

Storia di Mazzini imbalsamato

Informazioni su questo libro

Il lettore di questo libro si appresta a scoprire i dettagli di una vicenda che potrà sembrargli fin troppo gotica, e che ha per protagonista un misconosciuto scienziato di Lodi, Paolo Gorini: l'artefice materiale della mummia della repubblica.
Dopo la morte del capo, il 10 marzo del 1872, i mazziniani scommisero su una conservazione perenne del suo carisma politico: dove la ricetta imbalsamatoria di Gorini valesse da pietra filosofale, e il Mazzini in carne e ossa, riscattato dalla sua umana caducità, garantisse al mazzinianismo un elisir di lunga vita.
Ma il destino d'oltretomba di Mazzini avrebbe riservato, alla prova dei fatti, non poche sorprese. Con una nuova Premessa dell'autore.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a La mummia della Repubblica di Sergio Luzzatto in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Historia e Teoría y crítica históricas. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Note

La strana morte del signor Brown.
1 Cito da un memoriale pubblicato dal medico pisano che assistette Mazzini nell’agonia e ne constatò il decesso: Giovanni Rossini, Dell’ultima malattia di Giuseppe Mazzini avvenuta in Pisa nel marzo del 1872, Nistri Lischi, Pisa 1872, p. 1.
2 Vedi A. Levi, Amici israeliti di Giuseppe Mazzini (1931), in Id., Scritti minori storici e politici, Cedam, Padova 1957, pp. 189-214.
3 Vedi D. Mack Smith, Mazzini, Rizzoli, Milano 1993, p. 316.
4 Vedi G. Benvenuti, Tramonto di un apostolo. Ultimi anni e morte di Giuseppe Mazzini, Lischi e figli, Pisa 1954, p. 95.
5 G. Asproni, Diario politico, 1855-1876, vol. VI, 1871-1873, Giuffrè, Milano 1983, p. 288.
6 Vedi A. Garosci, La vita di Carlo Rosselli, Edizioni Uomo, Roma-Firenze-Milano 1945, vol. I, pp. 12-13.
7 Asproni, Diario politico cit., p. 289.
8 Ibid., p. 292.
9 Vedi R. Sarti, Giuseppe Mazzini. La politica come religione civile, Laterza, Roma-Bari 2000, pp. 118-19.
10 Lettera a Sara Nathan, da Pisa, 13 giugno 1871, in G. Mazzini, Scritti editi e inediti, Cooperativa tipografico-editrice Galeati, Imola 1906-67, vol. XCI, p. 86.
11 Si vedano la lettera a Sara Nathan inviata da Pisa nel febbraio 1872 e quella del maggio 1871 ad Achille Runcaldier (ibid., rispettivamente alle pp. 344 e 70).
12 Per un bel ritratto dell’ultimo Mazzini, vedi A. Sofri, Il signor Rossi e il bando dei Savoia, in «la Repubblica», 13 agosto 2000, pp. 36-37.
13 Cosí in una lettera a Emilie Ashurst Venturi, da Pisa, giugno 1871 (in Mazzini, Scritti editi e inediti cit., vol. XCI, p. 112).
14 Cito da una lettera a Giorgina Saffi del luglio 1871 (ibid., p. 121).
15 Ibid.
16 Cito da una lettera a Adriano Lemmi, da Pisa, 28 febbraio 1872 (ibid., p. 366).
17 Vedi N. Rosselli, Mazzini e Bakunin. Dodici anni di movimento operaio in Italia (1860-1872), Einaudi, Torino 1967 (ed. orig., 1927), pp. 285 sgg.
18 Vedi A. Codignola, Mazzini, Utet, Torino s.d., pp. 359 sgg.
19 Lettera da Ostenda del 27 giugno 1869, in Mazzini, Scritti editi e inediti cit., vol. LXXXVIII, pp. 80-81.
20 Vedi Sarti, Giuseppe Mazzini cit.
21 Lettera a Mario Aldisio Sammito, da Lugano, 30 gennaio 1872, in Mazzini, Scritti editi e inediti cit., vol. XCI, p. 328.
22 Lettera a Giambattista Varé, da Pisa, 11 aprile 1871 (ibid., p. 9).
23 Cosí Vincenzo Pezza, in un articolo del «Gazzettino Rosa» finemente analizzato da A. Galante Garrone, Felice Cavallotti, Utet, Torino 1976, pp. 281 sgg.
24 Lettera a Adelaide Cairoli, da Lugano, 14 ottobre 1869, in G. Mazzini, Lettere consolatorie, a cura di R. Carmignani, Domus Mazziniana, Pisa 1956, p. 210.
25 Vedi Rosselli, Mazzini e Bakunin cit., pp. 345-46.
26 Per le fonti di polizia, vedi U. Barengo, Vicende mazziniane e garibaldine nelle carte dei Carabinieri reali, Alfieri e Lacroix, Milano 1942, pp. 137 sgg.; per le fonti mazziniane, vedi Ultimo corriere, in «Unità italiana e Dovere», 15 marzo 1872.
27 Cit. in Barengo, Vicende mazziniane cit.
28 Vedi G. Assereto, Dall’antico regime all’Unità, in Storia d’Italia. Le regioni dall’unità a oggi, La Liguria, a cura di A. Gibelli e P. Rugafiori, Einaudi, Torino 1994, pp. 207-10; oltreché B. Montale, Mito e realtà di Genova nel Risorgimento, Angeli, Milano 1999.
29 Vedi E. Costa (a cura di), Il popolo con Mazzini, numero speciale di «Genova», dicembre 1974, p. 57.
30 Vedi Atti parlamentari. Rendiconti del Parlamento italiano, undicesima legislatura, sessione 1871-72, Discussioni della Camera dei Deputati, vol. II, p. 1113.
31 Per una contestualizzazione, vedi B. Montale, La Confederazione Operaia Genovese e il movimento mazziniano in Genova dal 1864 al 1892, Domus Mazziniana, Pisa 1960.
32 Vedi Cronaca locale, in «Unità italiana e Dovere», 13 marzo 1872.
33 Vedi Cronaca locale, ivi, 12 marzo 1872.
34 Giuseppe Mazzini. (Nostro carteggio), ivi, 14 marzo 1872.
Pietrificare Mazzini.
1 Lettera ad Aristide Provenzal, da Pisa, agosto 1871, in Mazzini, Scritti editi e inediti cit., vol. XCI, p. 179.
2 Vedi Sarti, Giuseppe Mazzini cit., p. 31.
3 Cito da Una lettera di Mazzini a Giannetta Rosselli (26 maggio 1868), in «Bollettino della Domus Mazziniana», 1958, n. 1, p. 63.
4 Ibid.
5 Asproni, Diario politico cit., p. 288.
6 Vedi J.-P. Albert, Odeurs de sainteté. La mythologie chrétienne des aromates, Éditions de l’Ehess, Paris 1990.
7 Vedi A. Paravicini Bagliani, Il corpo del papa, Einaudi, Torino 1994, pp. xiv sgg.; Id., La vita quotidiana alla corte dei papi nel Duecento, Laterza, Roma-Bari 1996, pp. 236 sgg.
8 Vedi G. Ricci, Il principe e la morte. Cuore, corpo, effigie nel Rinascimento, il Mulino, Bologna 1998, pp. 61 sgg.
9 Vedi B. Di Porto, Bertani: giustizia nella libertà, in M. Colucci e altri, Democrazia repubblicana. Profili storici da Mazzini a Conti, Cisalpino-Goliardica, Milano 1975, pp. 169 sgg.
10 Vedi A. Galante Garrone, I radicali in Italia (1849-1925), Garzanti, Milano 1973, pp. 37-91; V. P. Gastaldi, Agostino Bertani e la democrazia repubblicana. Lettere a Paolo Mileti, Giuffrè, Milano 1979, p. 52....

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Colophon
  4. Premessa
  5. Elenco delle illustrazioni
  6. La mummia della repubblica
  7. La strana morte del signor Brown
  8. Pietrificare Mazzini
  9. Per il passaggio della salma
  10. Goriniana
  11. Il vero monumento
  12. Icone
  13. Il monumento di sasso
  14. Balsami e roghi
  15. La voce di Staglieno
  16. Piazzale Loreto alla rovescia
  17. Note
  18. Indice dei nomi