La favola delle due galline
eBook - ePub

La favola delle due galline

  1. 72 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Informazioni su questo libro

Due galline sorelle, l'«impettita e arcigna» Tuja e la «molle e trasognata» Chica, vivono insieme in una piccola casetta di legno appesa a un fico selvatico, finché in una notte buia e tempestosa la malvagia Tuja caccia di casa la sorella. Cosa accadrà ora alla povera Chica? Riuscirà a sfuggire alle grinfie del lupo? Saprà trovare un rifugio sicuro alle intemperie della notte? Come ha scritto Margherita Fenoglio, «La storia della vezzosa Chica vi saprà coinvolgere e affascinare come è accaduto a me... E allora mettiamoci nei suoi panni. Al buio, sperduti nel bosco, con il lupo che ci aspetta al varco...» Composta tra la fine del 1960 e l'inizio del 1961, questa tenera fiaba fu il primo regalo di Beppe Fenoglio alla sua bambina, che volle accogliere nel modo a lui piú congeniale, con un racconto. In questa edizione La favola delle due galline è riccamente illustrata dai disegni di Alessandro Sanna ed è accompagnata da una nota di Margherita Fenoglio. In appendice Il bambino che rubò uno scudo, la fiaba rimasta incompiuta con la storia di Paolo, un bambino che somiglia molto al suo autore.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a La favola delle due galline di Beppe Fenoglio,Margherita Fenoglio,Alessandro Sanna in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EINAUDI
Anno
2013
Print ISBN
9788806257859
eBook ISBN
9788858409046

La favola delle due galline

C’erano una volta due galline sorelle, che si chiamavano Tuja e Chica.
Tuja aveva le piume nere, Chica le aveva di un bel grigio caldo e tenero.
images

Abitavano in una casetta di legno chiaro appesa al tronco di un fico selvatico.
images

Tuja camminava impettita e arcigna e sapeva sempre dove andava, mentre Chica si muoveva molle e trasognata e spessissimo sbagliava strada.
images

Tuja parlava poco e aspramente, Chica parlava moltissimo e vezzosamente e quasi sempre a sproposito.
images

Era Tuja – l’avete già capito – che dirigeva la casa e si sobbarcava i lavori piú pratici e pesanti. Tutto ciò che sapeva fare Chica era apparecchiare la tavola in un modo delizioso e preparare certi dolcetti veramente squisiti. Sfortunatamente, Tuja usava mangiare accoccolata sui gradini della casetta e quanto ai dolci aborriva dalle cose zuccherate.
images
images

Visti i loro caratteri, non si poteva sperare che le due sorelle vivessero in buona armonia: Tuja dava a Chica certe strapazzate che si risentivano fin oltre la radura e almeno un paio di volte al giorno Chica strillava altamente perché Tuja la beccava nel collo per averla sorpresa oziosa o intentissima a fare cose indubbiamente graziose ma del tutto inutili.

Nessuno però, nessuno al mondo, avrebbe immaginato ciò che successe una sera di tardo ottobre: una non bella sera, con nebbia umida e un vento maligno. Successe che Tuja buttò fuori di casa la sorella. Non si seppe mai che cosa Chica avesse combinato di tanto grave e imperdonabile per essere cacciata dalla casa che pure le apparteneva per metà per diritto ereditario, ma evidentemente la pazienza della durissima Tuja era agli sgoccioli e per deciderla a quella ingiustizia e a quella crudeltà dovette bastare una qualunque sciocchezzuola della sorella Chica.
E cosí la povera gallinella grigia si trovò sulla strada, buttatavi dalla sua propria sorella, nella nebbia che ispessiva, nel vento che rinforzava, all’imbrunire.
images

Sulle prime non ci credette. Pensò – e voi avreste fatto altrettanto – che Tuja non faceva sul serio, che l’avrebbe tenuta fuori per un quarto d’ora o poco piú e quando fosse stata castigata abbastanza con l’intemperie e la paura l’avrebbe riammessa in casa, sia pure molto ruvidamente. Tuja, infatti, aveva sí sprangato la porta ma non aveva abbassato le serrande delle finestre e Chica poteva intravvedere l’ombra nera di quella cattivaccia oltre i vetri e le tendine. «Sta a guardarmi, – si diceva la poverina, – per vedere fino a quando resisto. Poi mi riaprirà».
images

Ma passò una buona mezz’ora e Chica pensò di non poter piú perdere altro tempo. Si mise a strillare e a pregare, senza tuttavia arrivare alla disperazione, ma Tuja non rispondeva.
Chica allora strillò e pianse piú forte, implorò la sorella piú ardentemente e ora stava proprio disperandosi. Per tutta risposta Tuja abbassò le serrande delle finestre, una dopo l’altra, con colpi forti e secchi. A quella vista Chica fu lí lí per svenire, ma si riprese e riattaccò a protestare, piangere e supplicare. Ma Tuja non rispondeva. Non rispose quando Chica risalí a bussare all’uscio con tutta la forza delle sue delicate zampette, non rispose quando Chica ridiscesa sullo spiazzo la scongi...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. La favola delle due galline
  3. Nota al testo
  4. La favola delle due galline
  5. Il bambino che rubò uno scudo
  6. Il libro
  7. L’autore
  8. Dello stesso autore
  9. Copyright