Fisica quantistica della vita quotidiana
eBook - ePub

Fisica quantistica della vita quotidiana

101 microromanzi

  1. 136 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Fisica quantistica della vita quotidiana

101 microromanzi

Informazioni su questo libro

Centouno racconti brevi o brevissimi che giocano con i generi letterari - dal giallo al romanzo d'amore, dalla denuncia sociale alla fantascienza - ma soprattutto con il lettore. E che sposano appassionatamente la causa della parola contro quella del silenzio.
Microromanzi che si muovono sul terreno della piú ordinaria quotidianità: un amore sbagliato, un amore felice, un figlio che muore, uno che è all'ospedale, essere rapiti dagli alieni, un medico, un prete, una vedova, la mania degli autografi o quella degli anniversari, un terremoto, il ragazzo che si prostituisce, lo scrittore, il mafioso, una porta che sbatte, qualcuno che striscia, il basket, tornare a casa, addormentarsi, svegliarsi (a volte no). Le solite cose di tutti i giorni, appunto. Microromanzi ironici, autoironici, surreali, malinconici, spassosi, sempre folgoranti, che non sfidano il lettore, lo invitano piuttosto a una consapevole complicità pur riuscendo a stupirlo ogni volta, con quei colpi di scena che la vita (o sarà la scrittura?) regala in abbondanza.
Microromanzi che intercettano la piú grande rivoluzione scientifica di tutti i tempi, la fisica quantistica che ha già cambiato la filosofia, la religione e la nostra comprensione del mondo. Quella fisica quantistica che è la scienza degli universi paralleli, la scienza che riesce a raccontarci - con leggi via via piú precise anche se sembrano venire dal mondo degli Elfi (e magari vengono proprio da lí, chi può dirlo?) - come l'infinitamente grande e l'infinitamente piccolo, che i nostri sensi non percepiscono, non soltanto esistono, ma determinano la nostra «realtà».

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Fisica quantistica della vita quotidiana di Piergiorgio Paterlini in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EINAUDI
Anno
2013
Print ISBN
9788806214098
eBook ISBN
9788858407493

Amore disperato (1)

– Adesso ti andrebbe un bel caffè, vero?
– Uhmmmm. Direi di no. No, meglio di no.
– Hai ragione, meglio una Coca.
– Una Coca sí. Magariii…
– Hai ragione, in fondo avrai quattordici anni…
– Seeeeee. Ne ho undici, quasi dodici.
– Ma dài, davvero? Te ne avrei dati quattordici, forse anche quindici. Sei molto grande per la tua età.
– Grazie, sí, be’, me lo dicono tutti.
– Come ti chiami?
– Leonardo.
– Piacere Leonardo, bel nome. Io mi chiamo Giuseppe. Posso chiamarti Leo?
– Piacere. Sí, Leo va bene.
– Bene, Leo.
L’uomo – che di anni ne aveva settantatre – ammiccò. Cercava di farselo amico, facendolo sentire grande. Funzionava sempre. Ma temeva anche di apparire goffo. Nel buio, gli frugò un po’ addosso, delicatamente, tenendo a bada il tumulto del cuore, per non spaventarlo. Fino a che trovò ciò che cercava, la sua mano. La strinse. Il ragazzo si lasciò prendere. L’uomo si sentí allagare di tenerezza. E di angoscia. Sicuramente i suoi genitori lo stavano cercando.
– Non avere paura, – gli mormorò all’orecchio, in un soffio.
Non dovevo neanche passarci davanti alla scuola, questa mattina. Ma questo non lo disse, lo pensò soltanto. Destino. Cosa altrimenti? La scossa era stata violentissima. Improvvisa e fortissima. Nel tempo di un respiro si era trovato sotto le macerie. Lui. E quel ragazzino. Ad aspettare che qualcuno venisse a tirarli fuori.

Amore disperato (2)

Anche quel giorno, come tutti i giorni, udí il suono della campanella ed eccoli lí che correvano fuori urlando spintonandosi ridendo, gli zainetti colorati i jeans bassi i boxer che sporgevano di cinque centimetri buoni. A quell’età da che mondo è mondo è cosí che si scappa da scuola alla fine delle lezioni.
Lui stava lí, lí fuori, non troppo in vista, non troppo nascosto, tutti i santi giorni. Li guardava, quei ragazzini, con quel suo amore disperato negli occhi. Poi se ne tornava a casa. Sconfitto sfiancato riarso.
Ma sapeva che era solo questione di tempo. Prima o poi ci sarebbe riuscito. Doveva solo aspettare. E farsi trovare lí pronto giorno dopo giorno settimana dopo settimana anno dopo anno. Perché prima o poi lui l’avrebbe sentita in tempo quella macchina che arrivava a cento all’ora l’avrebbe sentita un attimo prima e si sarebbe buttato lui in mezzo alla strada l’avrebbe spinto via e ci sarebbe rimasto lui sull’asfalto. Non suo figlio. Che aveva dodici anni e nessuna colpa addosso.

Amore disperato (3)

A undici anni volevo fare il prete. Era il sogno di mia madre, e dunque fu felice quando le dissi che avrei fatto la prima media in seminario. Ma lei aveva letto tutti i manuali disponibili su come educare i figli, per non sbagliare l’unica cosa importante della sua vita, cosí adesso si sentiva in dovere di fare l’avvocato del diavolo: – Ma sei sicuro? Sei proprio sicuro? Ma lo sai a cosa vai incontro? Sai che non potrai mai avere dei figli?
I manuali fanno quello che possono. A undici anni di avere dei figli a me non me ne importava nulla. E chi ci pensava ai figli, ero io il figlio. Potete credermi se vi dico che questo era proprio l’ultimo dei miei pensieri. Ma il primo dei suoi, di mia madre, evidentemente.
Cosí un giorno, con l’aria cospiratrice, facendomi intuire che stava per farmi una rivelazione che non sarebbe mai piú stata capace di ripetere, ma che proprio non poteva negarmi, con quel suo tono da grande attrice tragica, mi sussurrò: – Io l’ho sentito un giorno, un prete, senza che lui se ne accorgesse, mentre guardava i ragazzi dell’oratorio giocare a pallone, l’ho sentito mormorare: «Dio, Dio, ma perché non posso averli?»
Mia madre me lo diceva per farmi capire appunto quanto fosse dura, quasi inimmaginabile, una vita senza figli da tirar su, e che non mi illudessi mi avrebbero colmato l’esistenza i «figli spirituali».
Da grande ho capito che non si era inventata nulla. Ma che anche per quel prete avere o non avere figli era l’ultimo dei suoi pensieri.

Andersen post-moderno

Combatteva contro il cancro. La chemio era pesante. E, come gli era stato pronosticato e come aveva tante volte visto, stava perdendo i capelli.
Di colpo cancellò con rabbia tutto quello che aveva scritto. Ed erano capitoli su capitoli, settimane e settimane di lavoro. Se ne sarebbe andato anche l’anticipo. Ma era stufo di tutti quei romanzi con la gente che lotta contro il cancro fa la chemio e perde i capelli. Non ne poteva proprio piú.
Scriverò una versione militarista della Sirenetta, pensò fra sé e sé. Spense il computer e andò a lavarsi i denti. Di nuovo felice.

Angioletti

Molte paia d’occhi, vicini troppo vicini, puntati su di lui. Legato alla sedia elettrica e ormai a pochi attimi dalla fine. Aveva provato paura, poi odio, poi rabbia, poi disperazione, poi impotenza, poi ancora terrore, e perfino curiosità e addirittura un’insensata speranza. Che all’ultimo non succedesse. Ora non sentiva piú nulla. Vedeva solo quegli occhi vicini troppo vicini che lo guardavano. Con odio, disperazione, paura. Poi ancora rancore, desiderio di vendetta, curiosità, sadismo e addirittura il vuoto.
I fili che avrebbero portato l’elettricità, la scossa che lo avrebbe ucciso, lo avvolgevano tutto.
Fu il capobanda, ovviamente, il bambino con i capelli biondissimi e gli occhi azzurri, a dare l’ordine di schiacciare l’interruttore per far arrivare la corrente a quell’impianto rudimentale m...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Dello stesso autore
  3. Fisica quantistica della vita quotidiana
  4. Abbandono
  5. A chi lo dici
  6. Adrenalina
  7. Affetto
  8. Alla ricerca del tempo perduto
  9. Amore disperato (1)
  10. Amore disperato (2)
  11. Amore disperato (3)
  12. Andersen post-moderno
  13. Angioletti
  14. Anna e Marco
  15. Appena in tempo
  16. Bar. Citazione dai classici (1)
  17. Big Bang
  18. Bilancio
  19. Buon compleanno
  20. Cattiva digestione
  21. Cautela
  22. C’è trucco, non c’è inganno
  23. Chat
  24. Che si tingeva di rosso
  25. Chissà chi era
  26. Chi tace acconsente (1)
  27. Chi tace acconsente (2)
  28. Chi tace acconsente (3)
  29. Colors
  30. Cortesie per gli ospiti
  31. Cuore a pezzi
  32. Dell’amore
  33. Depressione
  34. Dinamiche di coppia
  35. Domande che non hanno risposta
  36. Domani è un altro giorno
  37. Égalité
  38. Estate
  39. Étoile
  40. Exit (1)
  41. Exit (2)
  42. Festa. Citazione dai classici (2)
  43. Fraternité
  44. Ghibli
  45. Giovani d’oggi (1)
  46. Giovani d’oggi (2)
  47. Giovani d’oggi (3)
  48. Grazie a te
  49. Hi-tech (1)
  50. Hi-tech (2)
  51. Il Grande Fratello
  52. Il Paradiso può attendere (1)
  53. Il Paradiso può attendere (2)
  54. Il prezzo del successo
  55. Il settimo Paese piú industrializzato
  56. Insonnia
  57. La bella morte
  58. Là dove era iniziato tutto
  59. La mia prima volta
  60. La morte a Venezia
  61. L’arbitro
  62. La stanza del figlio
  63. L’attesa di una vita
  64. Lavoro precario
  65. Le stragi del sabato sera
  66. Liberté
  67. L’ultimo desiderio
  68. L’uomo dei foglietti
  69. Mamma (1)
  70. Mamma (2)
  71. Mancato
  72. Medicina interna
  73. Missione di pace
  74. Negazionismo
  75. Non ti è ancora passata, eh?
  76. Notte sul fiume
  77. Oggi mi hanno detto
  78. Pappagallo
  79. Passione
  80. Piacere mio
  81. Piccoli equivoci senza importanza
  82. Pienezza
  83. Prima pagina
  84. Privilegi
  85. Profumo
  86. Qualcosa di piú
  87. Quando finisce un amore
  88. Razzismo
  89. Riunione di famiglia
  90. Sala d’attesa
  91. Scorte
  92. Sí, viaggiare
  93. Sos
  94. Stress
  95. Telefono. Citazione dai classici (3)
  96. Ti amo
  97. Tribunale
  98. Tsunami
  99. Tutto in una notte
  100. Universi paralleli (1)
  101. Universi paralleli (2)
  102. Universi paralleli (3)
  103. Un uomo solo
  104. Viaggio al termine della notte (Caro lettore, ti sei divertito con me?)
  105. Titoli di coda (Questa nota è parte integrante del testo, grazie)
  106. Nota
  107. Copyright