Saggi, articoli e interviste sull’opera complessiva.
C. Bo, Nota a L. Romano, L’Autunno, Edizioni della Meridiana, Milano 1955, pp. 5-8.
E. Miccini, Narrativa di memoria, «Nuova Corrente», XII (1965), n. 35, pp. 97-114.
G. Pullini, Il romanzo italiano del dopoguerra (1940-1960), Marsilio, Padova 1965 (19611), pp. 327-28.
A. Cambria, Il mestiere di scrivere, «Noi Donne», 16 agosto 1969, pp. 16-18.
O. Del Buono, Prefazione a L. Romano, Le parole tra noi leggère, Club degli Editori, Milano 1970, pp. V-XIV.
G. Manacorda, Lalla Romano, in Id., Vent’anni di pazienza, La Nuova Italia, Firenze 1972, pp. 401-5.
G. Livi, Gli scrittori a casa loro, «Corriere della Sera», 13 gennaio 1972.
D. Maraini, Lalla Romano, in Id., E tu chi eri? Interviste sull’infanzia, Bompiani, Milano 1973 (19982), pp. 215-23.
F. Vincenti, Lalla Romano, in aa.vv., Letteratura italiana. I contemporanei, Marzorati, Milano 1974, vol. IV, pp. 639-55 (poi, come volume, La Nuova Italia, Firenze 1974; quindi, in versione aggiornata, in G. Grana [a cura di], Letteratura italiana. Novecento. I contemporanei, Marzorati, Milano 1979, vol. VIII, pp. 7634-50).
G. Manacorda, Storia della letteratura italiana contemporanea. 1940-1975, Editori Riuniti, Roma 1977, pp. 367-69 (ora in Storia della letteratura italiana contemporanea. 1940-1996, ivi, 19965, vol. I, pp. 398-400).
A. Barberis, Lalla Romano, in Id., Voci che contano, Il Formichiere, Milano 1978, pp. 200-8.
G. Amoroso, Il «privilegiato isolamento» di Lalla Romano, «Critica Letteraria», VI (1978), n. 21, pp. 664-76.
G. Tesio, Intervista, «Uomini e libri», XV (1979), n. 76, p. 58.
A. Catalucci, Invito alla lettura di Lalla Romano, Mursia, Milano 1980.
V. Gazzola Stacchini, Letteratura e società fra il benessere e il malessere, in Id. e R. Luperini, Letteratura e cultura dell’età presente, Laterza, Roma-Bari 1980, pp. 38-39.
G. Tesio, Lalla Romano, «Belfagor», XXXV (1980), n. 6, pp. 671-86 (poi in Id., Piemonte Letterario dell’Otto-Novecento, Bulzoni, Roma 1991, pp. 63-85).
S. Petrignani, Lalla, il chiaro e l’essenziale, «Il Messaggero», 18 luglio 1983 (poi in Id., Le signore della scrittura, La Tartaruga, Milano 1984, pp. 15-21).
M. Forti, Lalla Romano, in Id., Prosatori e narratori del Novecento italiano, Mursia, Milano 1984, pp. 265-84.
G. Tesio, Lalla Romano: il mio snobismo è solo ironia. Incontro con la scrittrice, «La Stampa / Tuttolibri», 8 giugno 1985.
V. Spinazzola, Introduzione a L. Romano, Inseparabile, Oscar Mondadori, Milano 1986, pp. 5-13 (poi – col titolo L’intimismo antielegiaco di Lalla Romano – in Id., L’offerta letteraria, Morano, Napoli 1990, pp. 117-26; quindi come Postfazione a L. Romano, Inseparabile, Einaudi, Torino 1999, pp. 177-88).
G. Pampaloni, Modelli ed esperienze della prosa contemporanea, in E. Cecchi e N. Sapegno (a cura di), Storia della Letteratura italiana. Il Novecento, Garzanti, Milano 1987, pp. 657-58.
N. Orengo, Mio marito nel mare dei ricordi, «La Stampa / Tuttolibri», 6 giugno 1987.
L. Tacconi, Un intreccio di vita e di morte, «Il Tempo», 13 giugno 1987.
M. Grassi, E come vivo, scrivo, «Panorama», 21 giugno 1987, pp. 138-41.
P. Paganin, Sapore di storia, «l’Unità », 24 giugno 1987.
L. Caricato, L’arte è piú vera della realtà , «Voce del Sud», 11 luglio 1987.
L. Cecchi, Coraggio di vivere, «La Provincia», 14 luglio 1987 (poi in «L’Informatore», 7 agosto 1987).
M. Merosi, Impudica per vocazione, «Brescia Oggi», 13 agosto 1987.
G. Servello, Se la vita s’impara sulle pagine, «Il Giornale di Sicilia», 28 settembre 1987.
M. P. Bonanate, Lalla Romano: in punta di penna il sapore delle cose, «Madre», C (1987), n. 11, pp. 126-28.
A. Barberis, Intervista a Lalla Romano, «Millelibri», II (1988), n. 8, pp. 62-70.
A. Ria, Ritratto personale, «Quotidiano», 7 luglio 1989.
I. Scaramucci, Ultimi romanzi di L. Romano, in G. Grana (a cura di), Letteratura italiana. Novecento, Marzorati, Settimo Milanese 1989, vol. IX, tomo I, pp. 508-10.
E. Ferri, Il coraggio della verità , «Marie Claire», XVII (1990), n. 5, pp. 111-16.
C. Segre, Introduzione a L. Romano, Opere, Mondadori, «I Meridiani», Milano 1991, vol. I, pp. IX-LVIII.
Id., Nota ai testi, ivi, pp. 1083-94.
G. Ferroni, Lalla Romano, in Id., Storia della letteratura italiana. Il Novecento, Einaudi, Torino 1991, vol. IV, pp. 561-563.
F. Panzeri, Essere scrittore oggi. Intervista, «Avvenire/Gutenberg», 14 aprile 1991.
A. Ria, Nel laboratorio segreto di Lalla Romano, «Corriere del Ticino» [Lugano], 25 maggio 1991.
P. Lubrano, Vita come ricerca, «Nuova Umanità », XII (1991), n. 75-76, pp. 103-14.
M. R. Cutrufelli, La spietatezza di una scrittrice moderna, «L’Indice», VIII (1991), n. 6, p. 6.
G. Zampa, Incantevoli e precise istantanee, «Il Giornale», 11 luglio 1991.
G. Cherchi, Come lavorano gli scrittori, «Panorama», 4 agosto 1991, pp. 103-4.
M. Vanon Alliata, Le immagini fra noi leggere, «Leggere», I...