Le metamorfosi
eBook - ePub

Le metamorfosi

  1. 296 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Le metamorfosi

Informazioni su questo libro

Le metamorfosi inaugurò nel 1951, insieme ai racconti di Lucentini, la collana dei «Gettoni». Piacque a Elio Vittorini la sua forma divertente di «capriccio»: una suite di sogni enunciati da cinque diversi personaggi che potrebbero essere gli autori di un romanzo da inventare sulla traccia dei loro racconti. Sogno dopo sogno si intrecciano e si inseguono temi, simboli, allegorie, piccoli miti, favole in cui ciascuno di noi può trovare la chiave delle cose, l'interpretazione stessa di quanto il personaggio ha sognato.
Sotto l'apparente astrattezza del «gioco», Lalla Romano ha saputo costruire un libro imprevedibile come i sogni che descrive, ricco di spunti umoristici, o drammatici o meditativi, tutti di pungente umanità: autentiche «visioni liriche».

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Le metamorfosi di Lalla Romano, Antonio Ria in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EINAUDI
Anno
2013
Print ISBN
9788806176532
eBook ISBN
9788858409220

Bibliografia della critica

Saggi, articoli e interviste sull’opera complessiva.
C. Bo, Nota a L. Romano, L’Autunno, Edizioni della Meridiana, Milano 1955, pp. 5-8.
E. Miccini, Narrativa di memoria, «Nuova Corrente», XII (1965), n. 35, pp. 97-114.
G. Pullini, Il romanzo italiano del dopoguerra (1940-1960), Marsilio, Padova 1965 (19611), pp. 327-28.
A. Cambria, Il mestiere di scrivere, «Noi Donne», 16 agosto 1969, pp. 16-18.
O. Del Buono, Prefazione a L. Romano, Le parole tra noi leggère, Club degli Editori, Milano 1970, pp. V-XIV.
G. Manacorda, Lalla Romano, in Id., Vent’anni di pazienza, La Nuova Italia, Firenze 1972, pp. 401-5.
G. Livi, Gli scrittori a casa loro, «Corriere della Sera», 13 gennaio 1972.
D. Maraini, Lalla Romano, in Id., E tu chi eri? Interviste sull’infanzia, Bompiani, Milano 1973 (19982), pp. 215-23.
F. Vincenti, Lalla Romano, in aa.vv., Letteratura italiana. I contemporanei, Marzorati, Milano 1974, vol. IV, pp. 639-55 (poi, come volume, La Nuova Italia, Firenze 1974; quindi, in versione aggiornata, in G. Grana [a cura di], Letteratura italiana. Novecento. I contemporanei, Marzorati, Milano 1979, vol. VIII, pp. 7634-50).
G. Manacorda, Storia della letteratura italiana contemporanea. 1940-1975, Editori Riuniti, Roma 1977, pp. 367-69 (ora in Storia della letteratura italiana contemporanea. 1940-1996, ivi, 19965, vol. I, pp. 398-400).
A. Barberis, Lalla Romano, in Id., Voci che contano, Il Formichiere, Milano 1978, pp. 200-8.
G. Amoroso, Il «privilegiato isolamento» di Lalla Romano, «Critica Letteraria», VI (1978), n. 21, pp. 664-76.
G. Tesio, Intervista, «Uomini e libri», XV (1979), n. 76, p. 58.
A. Catalucci, Invito alla lettura di Lalla Romano, Mursia, Milano 1980.
V. Gazzola Stacchini, Letteratura e società fra il benessere e il malessere, in Id. e R. Luperini, Letteratura e cultura dell’età presente, Laterza, Roma-Bari 1980, pp. 38-39.
G. Tesio, Lalla Romano, «Belfagor», XXXV (1980), n. 6, pp. 671-86 (poi in Id., Piemonte Letterario dell’Otto-Novecento, Bulzoni, Roma 1991, pp. 63-85).
S. Petrignani, Lalla, il chiaro e l’essenziale, «Il Messaggero», 18 luglio 1983 (poi in Id., Le signore della scrittura, La Tartaruga, Milano 1984, pp. 15-21).
M. Forti, Lalla Romano, in Id., Prosatori e narratori del Novecento italiano, Mursia, Milano 1984, pp. 265-84.
G. Tesio, Lalla Romano: il mio snobismo è solo ironia. Incontro con la scrittrice, «La Stampa / Tuttolibri», 8 giugno 1985.
V. Spinazzola, Introduzione a L. Romano, Inseparabile, Oscar Mondadori, Milano 1986, pp. 5-13 (poi – col titolo L’intimismo antielegiaco di Lalla Romano – in Id., L’offerta letteraria, Morano, Napoli 1990, pp. 117-26; quindi come Postfazione a L. Romano, Inseparabile, Einaudi, Torino 1999, pp. 177-88).
G. Pampaloni, Modelli ed esperienze della prosa contemporanea, in E. Cecchi e N. Sapegno (a cura di), Storia della Letteratura italiana. Il Novecento, Garzanti, Milano 1987, pp. 657-58.
N. Orengo, Mio marito nel mare dei ricordi, «La Stampa / Tuttolibri», 6 giugno 1987.
L. Tacconi, Un intreccio di vita e di morte, «Il Tempo», 13 giugno 1987.
M. Grassi, E come vivo, scrivo, «Panorama», 21 giugno 1987, pp. 138-41.
P. Paganin, Sapore di storia, «l’Unità», 24 giugno 1987.
L. Caricato, L’arte è piú vera della realtà, «Voce del Sud», 11 luglio 1987.
L. Cecchi, Coraggio di vivere, «La Provincia», 14 luglio 1987 (poi in «L’Informatore», 7 agosto 1987).
M. Merosi, Impudica per vocazione, «Brescia Oggi», 13 agosto 1987.
G. Servello, Se la vita s’impara sulle pagine, «Il Giornale di Sicilia», 28 settembre 1987.
M. P. Bonanate, Lalla Romano: in punta di penna il sapore delle cose, «Madre», C (1987), n. 11, pp. 126-28.
A. Barberis, Intervista a Lalla Romano, «Millelibri», II (1988), n. 8, pp. 62-70.
A. Ria, Ritratto personale, «Quotidiano», 7 luglio 1989.
I. Scaramucci, Ultimi romanzi di L. Romano, in G. Grana (a cura di), Letteratura italiana. Novecento, Marzorati, Settimo Milanese 1989, vol. IX, tomo I, pp. 508-10.
E. Ferri, Il coraggio della verità, «Marie Claire», XVII (1990), n. 5, pp. 111-16.
C. Segre, Introduzione a L. Romano, Opere, Mondadori, «I Meridiani», Milano 1991, vol. I, pp. IX-LVIII.
Id., Nota ai testi, ivi, pp. 1083-94.
G. Ferroni, Lalla Romano, in Id., Storia della letteratura italiana. Il Novecento, Einaudi, Torino 1991, vol. IV, pp. 561-563.
F. Panzeri, Essere scrittore oggi. Intervista, «Avvenire/Gutenberg», 14 aprile 1991.
A. Ria, Nel laboratorio segreto di Lalla Romano, «Corriere del Ticino» [Lugano], 25 maggio 1991.
P. Lubrano, Vita come ricerca, «Nuova Umanità», XII (1991), n. 75-76, pp. 103-14.
M. R. Cutrufelli, La spietatezza di una scrittrice moderna, «L’Indice», VIII (1991), n. 6, p. 6.
G. Zampa, Incantevoli e precise istantanee, «Il Giornale», 11 luglio 1991.
G. Cherchi, Come lavorano gli scrittori, «Panorama», 4 agosto 1991, pp. 103-4.
M. Vanon Alliata, Le immagini fra noi leggere, «Leggere», I...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Le metamorfosi
  3. Premessa di Antonio Ria
  4. Le metamorfosi
  5. Parte prima
  6. Parte seconda
  7. Parte terza
  8. Parte quarta
  9. Parte quinta
  10. Altri sogni
  11. Poscritti di Lalla Romano
  12. Avvertenza 1967
  13. Notizia 1983
  14. Postfazione di Andrea Cortellessa
  15. Appendice a cura di Antonio Ria
  16. Nota al testo
  17. Cronologia della vita e delle opere
  18. Opere di Lalla Romano
  19. Antologia della critica
  20. Bibliografia della critica
  21. Il libro
  22. L’autore
  23. Dello stesso autore
  24. Copyright