La nàiva. Furistír. Ciacri
eBook - ePub

La nàiva. Furistír. Ciacri

  1. 384 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La nàiva. Furistír. Ciacri

Informazioni su questo libro

Il volume riunisce tre raccolte poetiche: La nàiva e Furistír sono state pubblicate in questa stessa collana rispettivamente nel 1982 e nel 1988, Ciacri è inedita. Della prima raccolta, vincitrice nell'anno di pubblicazione del Premio Carducci e profondamente rivista dall'autore per questa edizione, Dante Isella ha scritto: «I versi in dialetto romagnolo di Baldini svolgono delle situazioni narrative. Non nel senso di una poesia che punti su fatti, o eventi esterni, di un angolo di provincia (niente di piú estraneo da un assunto neorealistico, con annesso engagement ), ma in quanto essa ubbidisce alle tipiche modalità di ogni narrazione, alle esigenze di una concatenata successione di tempo». La stessa tensione narrativa si riscontra anche in Furistír, Premio Viareggio nel 1988, a sua volta riveduta da Baldini per questa nuova pubblicazione: una raccolta che sceglie i suoi personaggi tra le figure comuni, di cui il poeta identifica e riproduce la grammatica della nevrosi quotidiana. E le cose che accadono vengono raccontate nei ritmi e nelle cadenze del dialetto: qui sta la continuità tra le due prime opere e Ciacri, che prosegue nella poetica tipica di Baldini e ricorre al dialetto romagnolo (tradotto in italiano a pie' di pagina) per accogliere la confessione e lo sfogo dei suoi protagonisti, sempre «forestieri» di fronte a un mondo che resiste a ogni tentativo di ddomesticamento.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a La nàiva. Furistír. Ciacri di Raffaello Baldini in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Letteratura e Poesia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EINAUDI
Anno
2014
Print ISBN
9788806147204
eBook ISBN
9788858408674
Argomento
Letteratura
Categoria
Poesia

CIACRI

Mo acsè

Mo acsè, dal vólti, quant a tòurn a chèsa,
la sàira, préima d’infilé la cèva,
a sòun, drin, drin,
u n’arspònd mai niseun.
Ma cosí. Ma cosí, delle volte, quando torno a casa, | la sera, prima d’infilare la chiave, | suono, drin, drin, – non risponde mai nessuno.

Raméin

Enca tè, mo ta n t stóff? sempra i stéss zchéurs,
sémpra ragnè, lasa campè la zénta,
tótt e’ dè tla butàiga,
dop ò da stè in parsòun ènca la sàira?
mo a n vléva déi, zért, quèst’ l’è la mi chèsa,
u m’è vnú détt acsè, imparsòun, par sbai,
ò sbaiè, t’é rasòun,
mè a déggh sno, d’ogni tènt, zirca ad capéim,
ò bsògn da tiré e’ fiè, mè, ò bsògn ’d scapè,
parchè t dí tótt’ al sàiri? ch’u n’è vèrra,
ir a so scap? csa i éintral e’ fardòur?
ò un pó ’d catàr, l’è la stasòun, mo cs’èll
ch’a la fémm lònga? ir a so stè ma chèsa,
stasàira a scap, csa fét che méus, dài, zò,
ch’andéss ma la Rotònda,
a vagh a fè do ciacri te cafè,
par pasè un’òura o do,
ò i mi améigh ènca mè, tè t’é al tu améighi,
a fémm ènch’ ’na partéida, a zughémm, sè,
ta l déi cm’e’ fóss, ènca i burdéll i zuga,
cs’èll ch’è vó déi zughé? l’è divertéis,
l’è pasè e’ témp, che or’èll? l’è agli òt e mèz,
agli óngg, agli óngg e mèz, al do? csa déit?
quant a so tòurn al do?
mo e’ sarà stè una vólta,
mè a n m’arcórd gnénca, e’ sarà stè do vólti,
cumè zént vólti? ch’ ta n t n’incórz e’ gnénca
quant a tòuran, che t dórum, spétta, no,
spétta, s’ ta n mu n fé zcòrr,
parchè zért’ robi, tè,
e’ pòs ès ènch’ suzèst, mo sta a sintéi,
e’ suzéd d’ogni tènt,
dal vólti l’è fadéiga, tè t véinz, ch’ilt
i vó l’ariéut, l’è fadéiga dí ’d no,
u n s pò, a sémm tótt améigh, u n va bén, zò,
ch’éun e’ véinz, e’ sta sò, e e’ va véa, l’è robi
ch’a n s fa, cumè? ch’u n suzéd mai da véinz?
a zughé u s pérd? sgònd tè, a zughé u s pérd sémpra,
chi ch’ véinz alòura?
u n pò ès ch’i pérd tótt e u n véinz niseun,
che zcòurs èll? mo ragiòuna, un pó ’d bón séns,
e’ zugh, u s pérd e u s véinz,
òz t pérd dismélla frènch, admèn ta n véinz
vintmélla, ch’u n’è gnénch’ baócch, magari
ta t’incapèl, quèll sè, u t vén e’ nervòus
quant al chèrti al n’arspònd,
ch’ l’è una sàira catéiva,
mo pu, bóna o catéiva, quèll ch’e’ còunta
l’è stè un pó insén si améigh,
no, par piesàir adès nu téira fura
la butàiga, ch’a l so, sè, a sémm in ròss,
no sémpra, e alòura sémpra, t dí tótt tè,
t sé tótt tè, l’è che ormai
tè t’é cl’idea tla testa, u n’è e’ raméin,
t la vu capéi? l’è al tasi ch’al m’amaza,
pu te comérc l’è ’csè,
dò t còmpar i i vó sóbit, tla butàiga
la zénta invíci i sègna, pu l’afétt,
la luce, ch’ l’è tótt robi, andémma, dài,
ch’ ta li sé mèi ch’ nè mè, cus’èll? ch’ò pérs
mèz migliòun? quant? tè ta t’e’ si insugné,
i t l’à détt? chéi? ta n m’e’ vu déi, e mè
a t déggh ch’ ta n’é da stè a sintéi niseun,
il fa pòsta la zénta, u i pis da mètt
la zizagna, che pu i n n’indvéina óna,
ta t’arcórd, an, quant l’è vnú fura al ciacri
che Rino ’d Gnòch e’ stéva par faléi?
i l géva tótt, e léu, quèlla, burdéll,
la è stè bèla, du tri méis dop l’à còmpar
una Land Rover da sènta migliéun,
e pu basta, zò, basta,
cs’èll ch’a s guastémm e’ sangh?
l’è un’òura ch’a zcurémm, par no dí gnént,
che invíci, mè, quèst’ l’è la sàira bóna,
a m’é sint, a m dí ’d sè al chèrti, dabón,
u n’è la préima vólta ch’u m suzéd,
a n’e’ so gnénca mè, l’è un ségnèl tl’aria,
e u n’è pr’i bócch, che i bócch,
l’è sémpra chi vint trentamélla frènch
ch’i zéira, no, l’è la sodisfaziòun,
vdai ch’ilt ch’i s’incapèla, e mè ch’a réid,
dò ch’ l’è e’ capòt? e tè nu va a lèt sóbit,
guèrda se préim canèl,
u i à da ès un bèl film,
zò, mo nu fa cla faza, porca paia,
a so sichéur, a m sint cmè Pavarotti,
vincerò,
e stanòta a t faz ’na sgnòura.
Ramino. Anche tu, ma non ti stufi? sempre gli stessi discorsi, | sempre litigare, lascia campare la gente, | tutto il giorno in negozio, | dopo devo stare in prigione anche la sera? | ma non volevo dire, certo, questa è la mia casa, | m’è venuto detto cosí, prigione, per sbaglio, | ho sbagliato, hai ragione, | io dico solo, ogni tanto, cerca di capirmi, | ho bisogno di tirare il fiato, io, ho bisogno di uscire, | perché dici tutte le sere? che non è vero, | ieri sono uscito? cosa c’entra il raffreddore? | ho un po’ di catarro, è la stagione, ma cosa | la facciamo lunga? ieri sono stato in casa, | stasera esco, cosa fai quel muso, dài, su, | andassi alla Rotonda, | vado a fare due chiacchiere al caffè, | per passare un’ora o due, | ho i miei amici anch’io, tu hai le tue amiche, | facciamo anche una partita, giochiamo, sí, | lo dici come fosse, anche i bambini giocano, |
cosa vuol dire giocare? è divertirsi, | è passare il tempo, che ore sono? le otto e mezzo, | alle undici, undici e mezzo, alle due? cosa dici? | quando sono tornato alle due? | ma sarà stato una volta, | io non me lo ricordo neanche, saranno state due volte, | come cento volte? che non te n’accorgi nemmeno | quando torno, che dormi, aspetta, no, | aspetta, se non mi fai parlare, | perché certe cose, tu, | può essere anche successo, ma stammi a sentire, | succede ogni tanto, | delle volte è fatica, tu vinci, gli altri | vogliono la rivincita, è fatica dir di no, | non si può, siamo tutti amici, non va bene, dài, | che uno vince, si alza e va via, sono cose | che non si fanno, come? che non succede mai di vincere? | a giocare si perde? secondo te, a giocare si perde sempre, | chi vince allora? | non può essere che perdono tutti e non vince nessuno, | che discorso è? ma ragiona, un po’ di buon senso, | al gioco si perde e si vince, | oggi perdi diecimila lire, domani ne vinci | ventimila, che non sono neanche soldi, magari |
t’arrabbi, quello sí, ti viene il nervoso | quando le carte non rispondono, | che è una serata cattiva, | ma poi, buona o cattiva, quel che conta | è stare un po’ insieme con gli amici, | no, per piacere adesso non tirare fuori | il negozio, che lo so, sí, siamo in rosso, | non sempre, e allora sempre, dici tutto tu, | sai tutto tu, è che ormai | tu hai quell’idea in testa, non è il ramino, | la vuoi capire? sono le tasse che m’ammazzano, | poi nel commercio è cosí, | dove compri li vogliono subito, in negozio | la gente invece segna, poi l’affitto, | la luce, che sono tutte cose, andiamo, dài, | che le sai meglio di me, cosa? che ho perso | mezzo milione? quando? tu te lo sei sognato, | te l’hanno detto? chi? non me lo vuoi dire, e io | ti dico che non devi star a sentire nessuno, | lo fanno apposta la gente, gli piace mettere | la zizzania, che poi non ne indovinano una, | ti ricordi, l’anno scorso, quando sono venute fuori le chiacchiere | che Rino ’d Gnòch stava per fallire? | lo dicevano tutti, e lui, quella, ragazzi, |
è stata bella, due tre mesi dopo ha comprato | una Land Rover da sessanta milioni, | e poi basta, su, basta, | cosa ci guastiamo il sangue? | è un’ora che parliamo, per non dire niente, | che invece, io, questa è una sera buona, | me lo sento, mi dicono di sí le carte, davvero, | non è la prima volta che mi succede, | non so neanch’io, è un segnale nell’aria, | e non è per i soldi, che i soldi, | sono sempre quelle venti trentamila lire | che girano, no, è la soddisfazione, | vedere gli altri che s’arrabbiano, e io che rido, | dov’è il cappotto? e tu non andare a letto subito, | guarda sul primo canale, | ci dev’essere un buon film, | su, ma non fare quella faccia, porca paglia, | sono sicuro, mi sento come Pavarotti, | vincerò, – e stanotte ti faccio una signora.

1948

Vintitrí an, carina, inamurèda,
mo i sóvv i n vléva, e’ su bà dal scenèdi,
par dal stmèni, di méis, ’na guèra, li
sémpra piò inamurèda, e l’altresàira
la è ’ndè...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. La nàiva. Furistír. Ciacri
  3. La nàiva
  4. E’ solitèri
  5. La nàiva
  6. Furistír
  7. Ciacri
  8. Il libro
  9. L’autore
  10. Dello stesso autore
  11. Copyright