La casa del silenzio
eBook - ePub

La casa del silenzio

  1. 384 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La casa del silenzio

Informazioni su questo libro

La novantenne Fatma, insieme al nano Recep, figlio illegittimo del suo defunto marito, vive ancora nella austera e silenziosa casa affacciata sul mare, ormai cadente, in cui si trasferí con il suo sposo - un medico fallito, attivista politico e alcolista - quando decisero di abbandonare Istanbul agli inizi della rivoluzione del 1908. Altezzosa e bisbetica, Fatma trascorre i giorni e le notti assorta nei ricordi, a rodersi in un cupo sentimento. Ogni estate i suoi tre nipoti vanno a trovarla per un breve soggiorno: Faruk, il maggiore, Nilgün, affascinante studentessa progressista, e il giovane Metin che vuole emigrare negli Stati Uniti. Per motivi diversi tutti e tre desiderano che la nonna venda la casa.
Attraverso i ricordi di Fatma, Recep e le opinioni dei nipoti, Pamuk disegna gli ultimi anni di storia del popolo turco fino ai giorni del golpe militare di Evren, parlando della ricerca delle radici, della necessità di un cambiamento sociale e del difficile equilibrio tra tradizione e influenze occidentali.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a La casa del silenzio di Orhan Pamuk, Francesco Bruno in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EINAUDI
Anno
2013
Print ISBN
9788806183516
eBook ISBN
9788858409213

24.

Mi sono svegliato di colpo, mentre stavo vedendo cose strane, bizzarre, e mi sono sentito tristissimo quando ho capito che si trattava soltanto di un sogno. In quel sogno vedevo un vecchio, un vecchio vestito con una pellegrina e che mi girava attorno chiamandomi per nome. Sono sicuro che stesse per rivelarmi il segreto della Storia, solo tirava le cose per le lunghe al fine di torturarmi un po’ prima di parlare. Io che sono convinto, non so perché, che tutto nella vita abbia un prezzo, sopportavo quella sofferenza per amore del sapere, provavo uno strano senso di vergogna, mi ripetevo che dovevo resistere per poter apprendere quel segreto, ma di colpo quella vergogna è diventata intollerabile e mi sono svegliato, zuppo di sudore. Adesso, sento il tumulto della spiaggia, il frastuono delle macchine e delle barche a motore che giunge da oltre il portale. Questa lunga siesta, cosí, non mi è servita a niente: avendo passato la notte a bere, mi sento ancora intorpidito. Guardo l’orologio: sono le quattro meno un quarto. È troppo presto per riprendere a bere, ma mi alzo lo stesso.
Esco dalla stanza. La casa è immersa nel silenzio. Scendo le scale, entro in cucina e quando, con gesto automatico, afferro la maniglia del frigorifero, provo ancora lo stesso senso di attesa: l’attesa di qualcosa di nuovo, di una nuova emozione, di un’avventura imprevista. Se accadesse qualcosa nella mia vita, qualcosa che mi facesse dimenticare gli archivi, la Storia e le storie! Apro il frigorifero, ne contemplo lo splendore, proprio come se stessi osservando la vetrina di una gioielleria: bottiglie e boccali multicolori, uova, pomodori, ciliegie, fatemi dimenticare le mie preoccupazioni! Ma quelli parevano rispondermi: non possiamo farci piú niente, ormai, dovrai consolarti rinunciando alle gioie del mondo, o fingendo di farlo, poi aggiungerai l’alcol ai tuoi piccoli piaceri, ai tuoi piccoli dolori, e ti lascerai andare... Mi resta una mezza bottiglia di rakí; e se andassi a comprarne un’altra? Chiudo il frigorifero e d’improvviso mi pongo la domanda: non dovrei, come mio padre e mio nonno, lasciare tutto e ritirarmi qui? Andrei ogni giorno a Gebze, mi metterei alla scrivania per consacrarmi alla stesura di un’opera, fatta di milioni di frasi senza capo né coda, legata a quella che chiamiamo la Storia. E, questo lavoro, lo farei non per cambiare il mondo, no, soltanto per dire che cos’è.
Il vento è rinfrescato, adesso soffia con piú forza. Guardo il cielo, le nuvole si sono avvicinate. Ci sarà una bella tempesta di ostro. Ho dato un’occhiata alle persiane ancora chiuse della stanza di Recep, me lo figuro addormentato. Seduta accanto al pollaio, Nilgün legge un libro, si è tolta i sandali, ha posato a terra i piedi nudi. Ho fatto il giro del giardino, sfaccendato come un monello, poso la mano sulla vera del pozzo, sulla pompa dell’acqua, penso alla mia giovinezza. Anche alla mia infanzia. E quando mi sono ritrovato a pensare di nuovo alla mia ex moglie, ho deciso di andare a mangiare qualcosa, sono rientrato in casa. Anziché scendere in cucina, però, sono salito in camera mia e, mentre fissavo con sguardo vacuo il giardino, mi sono chiesto in un sussurro se valeva la pena di affannarmi a correre dietro al miei pensieri, a vivere, insomma: sono davvero capace di avere pensieri che valgano la pena d’essere seguiti? E, per non pensare piú, mi sono buttato sul letto. Apro un libro di Evliya Çelebi, leggo a casaccio.
Racconta di un viaggio nell’Ovest dell’Anatolia; descrive Akhisar, borgo del Mar di Marmara, poi un paesino della stessa zona, e anche le terme. Terme la cui acqua satina la pelle come fosse olio e guarisce perfino la lebbra, se la si beve per quaranta giorni di fila. Riesco a conoscere il modo in cui l’autore fa riparare e pulire una delle vasche e come vi si immerge deliziato. Rileggo questo passo, e il piacere che ne trae Evliya Çelebi, il quale non ha la minima nozione di peccato o di colpa, mi fa invidia, vorrei essere al suo posto. Ha inciso su una colonna della vasca la data in cui è stata effettuata la riparazione. E poi se n’è andato, attraversando il Gediz a cavallo. Racconta senza omettere il piú piccolo particolare, con la serenità, il buonumore del bandista che suona la grancassa. Chiudo il libro e mi chiedo come ci riesca, come riesca ad accordare a quel modo fatti e scrittura, a osservarsi come se osservasse un altro! Se lo facessi io, se cominciassi lo stesso racconto, in una lettera a un amico, per esempio, non riuscirei a dar prova della stessa semplicità, a sentire la sua stessa gioia; vi introdurrei il mio io; il mio pensiero tortuoso, colpevolizzato, velerebbe la nudità dei fatti. Le mie intenzioni si mischierebbero ai miei atti, i miei giudizi di valore agli eventi: non sarei capace di stabilire il legame diretto; genuino che Evliya riesce ad annodare fra sé e le cose, e mi farei dolere le tempie a furia di spremermi le meningi sull’apparenza delle cose!
Riprendo a leggere: ora si parla delle città di Turgutlu e di Nif, di Ulucakli e di una bella serata che vi trascorse Evliya: «Rizzammo le tende in riva a un fiume e, comprato un agnello bello grasso da alcuni pastori del pascolo, lo divorammo, dopo averlo fatto arrostire, senza tanti complimenti». Ecco: il piacere e il buonumore sono sobri quanto il mondo esterno. L’universo è uno spazio concreto dove è piacevole vivere, ora con entusiasmo, ora con una malinconia venata di allegrezza; non è luogo da criticare accalorandosi nella passione, nel desiderio di modificarlo o di conquistarlo...
A un tratto, però, mi dico che Evliya può benissimo aver barato per ingannare il lettore; forse era un tipo come me, con la differenza che lui sapeva scrivere bene, e mentire bene. Forse vedeva questi alberi e questi uccelli, queste case e questi muri esattamente come li vedo io, ma è riuscito a incantarmi grazie al suo talento di scrittore. Non sono tuttavia riuscito a convincermene e, dopo aver letto ancora un po’, ho deciso che in quel caso non si poteva parlare di talento, ma di conoscenza intuitiva. La conoscenza che Evliya Çelebi ha dell’universo, degli alberi o delle abitazioni o degli uomini è radicalmente diversa dalla nostra. D’improvviso mi nasce dentro una strana curiosità: com’era possibile? Come si era formata la conoscenza, la coscienza di Evliya? Quando penso alla mia ex moglie, dopo aver molto bevuto e rimuginato a lungo sulle mie preoccupazioni, mi capita di chiamare in aiuto non so bene chi o che cosa, come succede in un incubo da cui non si riesca a uscire.
Con la stessa disperazione mi pongo la domanda: non potrei essere come Evliya, fare in modo che la struttura del mio cervello somigli alla sua? Non potrei dedicarmi alla descrizione dell’universo tutto, con la sua stessa sobrietà, con la sua stessa semplicità?
Getto da parte il libro. Tento di darmi forza ripetendomi che ne sono capace, che potrei consacrare la mia vita a questo lavoro, con convinzione. Mi metterò a descrivere il mondo e la storia a partire dal punto in cui li incontrerò. Enumererò i fatti, proprio come Evliya, quando ci dice a chi il sultano ha attribuito la provincia di Manisa, quanti hassi19, quanti zeameti20, quanti timari21, essa comporta, quanti soldati fornisce. Del resto, tutti questi fatti sono a mia disposizione negli archivi, aspettano soltanto me. Potrei trascrivere tutti quei documenti con la pacatezza di Evliya quando ci parla dei monumenti storici o dei costumi e delle usanze. Proprio come lui, non farei intervenire il giudizio nella narrazione di quei fatti. Potrei poi aggiungere questo o quel particolare, come fa Evliya quando ci spiega che la cupola della tal moschea è rivestita di tegole o di piombo. In tal modo, la storia che scriverei sarebbe soltanto una chiara descrizione dei fatti, del tutto simile ai Viaggi. Con la stessa sapienza di Evliya, interromperei di tanto in tanto la mia enumerazione rammentando che nel mondo esistono molte altre cose, e scriverei la parola
Storia
in testa a una pagina, per far capire bene al lettore che i fatti narrati sono del tutto esenti dalle finzioni, tanto piacevoli, tanto divertenti, architettate per blandire le passioni e le emozioni umane. Se un giorno qualcuno leggesse le pagine che avrò scritto a quel modo e che peseranno assai piú delle seicento pagine di Evliya Çelebi, potrà ritrovare in esse, pari pari, la nebulosa della storia che mi pervade la mente; sarà tutto lí, nero su bianco, come in Evliya, come una cosa naturale, come una pianta o un uccello o un sasso, e ciò farà sentire al lettore che dietro ogni racconto si cela un fatto altrettanto naturale. In tal modo potrò sfuggire agli strani vermi che sento brulicare nelle sinuosità del mio cervello. E il giorno in cui me ne sarò liberato, potrò finalmente tuffarmi in mare, e il piacere che ne trarrò sarà pari a quello che provava Evliya nella sua vasca: mi stavo dicendo questo, quando ho avuto un brusco sussulto. Una macchina strombazzava con insolenza; questo rumore «moderno», stridente, orrendo, che interrompe le fantasticherie e cancella i ricordi, mi ha messo subito di cattivo umore.
Mi alzo di scatto, scendo precipitosamente le scale ed esco in giardino. Il vento soffia forte, le nuvole sono vicinissime, sta per piovere. Accendo una sigaretta, attraverso il giardino e mi ritrovo in strada; cammino. Dunque, mostratevi bene ai miei occhi, muri, finestre, macchine, terrazze, e la vita su quelle terrazze, palloni e gavitelli di plastica, zoccoli, sandali, bottiglie, creme solari, scatole, camicie, asciugamani da bagno, borse da spiaggia, gambe, gonne, donne, uomini, bambini, insetti, mostratemi i vostri volti smorti, privi di espressione, le vostre spalle abbronzate, i vostri seni giganteschi, le vostre braccia troppo esili, insicure, i vostri sguardi impacciati; spiegate per me i vostri colori e i piani delle vostre forme, perché voglio dimenticare tutto, il naso incollato a quelle superfici; voglio fluttuare, dimenticare me stesso, gli occhi fissi alle luci al neon, ai tabelloni pubblicitari in plexiglas, agli slogan politici, agli schermi televisivi, alle donne nude in mostra nelle vetrine delle drogherie, o fissate alle pareti con le puntine da disegno, alle fotografie dei giornali, ai manifesti pieni di volgarità, sí, mostratevi, esibitevi...
Basta! Eccomi arrivato al molo. Che vano ardore: cerco soltanto di ingannare me stesso! So bene, senza osare confessarlo, che amo tutte queste immagini, che nel profondo di me stesso ho bisogno di tutto ciò che definisco volgare e senz’anima, che anch’io faccio parte di ciò che voglio convincermi di detestare. Talvolta riesco a persuadermi che avrei desiderato davvero vivere duecento anni fa, o vivere fra duecento anni, ma è soltanto una menzogna. So beni...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. La casa del silenzio
  3. Capitolo primo
  4. Capitolo secondo
  5. Capitolo terzo
  6. Capitolo quarto
  7. Capitolo quinto
  8. Capitolo sesto
  9. Capitolo settimo
  10. Capitolo ottavo
  11. Capitolo nono
  12. Capitolo decimo
  13. Capitolo undicesimo
  14. Capitolo dodicesimo
  15. Capitolo tredicesimo
  16. Capitolo quattordicesimo
  17. Capitolo quindicesimo
  18. Capitolo sedicesimo
  19. Capitolo diciassettesimo
  20. Capitolo diciottesimo
  21. Capitolo diciannovesimo
  22. Capitolo ventesimo
  23. Capitolo ventunesimo
  24. Capitolo ventiduesimo
  25. Capitolo ventitreesimo
  26. Capitolo ventiquattresimo
  27. Capitolo venticinquesimo
  28. Capitolo ventiseiesimo
  29. Capitolo ventisettesimo
  30. Capitolo ventottesimo
  31. Capitolo ventinovesimo
  32. Capitolo trentesimo
  33. Capitolo trentunesimo
  34. Capitolo trentaduesimo
  35. Il libro
  36. L’autore
  37. Dello stesso autore
  38. Copyright