Ius
eBook - ePub

Ius

L'invenzione del diritto in Occidente

  1. 608 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Ius

L'invenzione del diritto in Occidente

Informazioni su questo libro

Il diritto è una forma di disciplinamento sociale che ha invaso la modernità, ma la sua nascita rimanda per intero alla storia di Roma. Aldo Schiavone ricostruisce questa vicenda con passione e lucidità, seguendone la trama attraverso i secoli e muovendosi dalle origini piú remote sino alle soglie del mondo tardoantico. Un vasto affresco storico e un serrato saggio d'interpretazione sui tratti fondamentali della macchina giuridica occidentale e del discorso che le si è costruito intorno: il formalismo, la pretesa neutralità, i rapporti con il potere politico. Ambienti, personaggi, quadri concettuali, ideologie che hanno segnato la nostra storia e che qui sono analizzate in un continuo contrappunto tra antico e moderno, tra pensiero romano e tradizione europea. «Un libro impegnativo e stimolante».
T. Corey Brennan, «The Times Literary Supplement» «Un lume del diritto (lucerna iuris)».
J.-L. Halpérin, «Revue d'histoire des facultés de droit et de la culture juridique» «Un libro ampio, provocatorio, importante».
A. Z. Bryen, «Bryn Mawr Classical Review»

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Ius di Aldo Schiavone in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Diritto e Teoria e pratica del diritto. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EINAUDI
Anno
2017
Print ISBN
9788806233242

Note

Le parole citate nella prefazione sono di M. FOUCAULT, Nietzsche. La Généalogie, l’histoire, in Hommage à Jean Hyppolite, Paris 1971, pp. 145-72 [= Dits et écrits, v.I, Paris 20012, pp. 1004-24], trad. it. in Microfisica del potere, Torino 1977, p. 35.

I. Diritto romano e Occidente moderno.

1. PROCOPIO, Hist. Arc., 6.21; 9.51; 11.1-2; 13.20-23; 14.1, 9-10 e 20; 27.33; 28.9 e 16; 29.15, su cui: A. CAMERON, Procopius and the Sixth Century, Berkeley - Los Angeles 1985, pp. 20, 63, 129, 228, 247, 255 sgg. E. GIBBON, The History of the Decline and Fall of the Roman Empire, ed. Bury, IV, London 1898, pp. 205 sgg., trad. it. Storia della decadenza e caduta dell’impero romano, II, Torino 1967, pp. 1453 sgg., e si veda anche Memoirs of My Life, ed. Radice, London 1984, rist. 1990, pp. 164 sg. e 186.
2. Corpus iuris civilis, vol. I22, edd. Th. Mommsen e P. Krüger, Berlin 1973 (1a ed. Berlin 1872); vol. II14, ed. P. Krüger, Berlin 1967 (1a ed. Berlin 1877), vol. III8, ed. R. Schöll e W. Kroll, Berlin 1963 (1a ed. Berlin 1895).
3. F. BLUHME, Die Ordnung der Fragmente in den Pandectentiteln. Ein Beitrag zur Entstehungsgeschichte der Pandecten, in «Zeitschrift fur geschichtliche Rechtswissenschaft», IV (1820), n. 3, pp. 257 sgg., rist. in «Labeo», VI (1960), pp. 50 sgg., 235 sgg., 368 sgg. (un classico ancora al centro di molta attenzione); F. SCHULZ, Einführung in das Studium der Digesten, Tübingen 1916; F. WIEACKER, Zur Tecnick der Kompilatoren. Prämissen und Hypothesen, in ZSS, LXXXIX (1972), pp. 293 sgg.; D. MANTOVANI, Digesto e masse bluhmiane, Milano 1987 (ove bibl.). Si veda anche piú avanti, nota 11.
4. L. MITTEIS, Reichsrecht und Volksrecht in den östlichen Provinzen des römischen Kaiserreichs: mit Beiträgen zur Kenntniss des griechischen Rechts und der Spatrömischen Rechtsentwicklung, Leipzig 1891; E. LEVY, Westen und Osten in der nachklassischen Entwicklung, in ZSS, XLIX (1929), pp. 230 sgg., e West Roman Vulgar Law. The Law of Property, Philadelphia 1951, nonché Weströmisches Vulgarrecht. Das Obligationenrecht, Weimar 1956; F. SCHULZ, History of Roman Legal Science, Oxford 1946, rist. 1953, pp. 278 sgg., trad. it. Storia della giurisprudenza romana, Firenze 1968, pp. 499 sgg.; F. PRINGSHEIM, Reichsrecht und Volksrecht, in JJP, VII-VIII (1954), pp. 163 sgg.; F. WIEACKER, Vulgarismus und Klassizismus im Recht der Spätantike, Heidelberg 1955, e Vulgarrecht und Vulgarismus, alte und neue Probleme und Diskussionen, ora in Ausgewahlte Schriften, I, Frankfurt am Main 1983, pp. 240 sgg.; TH. MAYER-MALY, «Vulgo» und Vulgarism, in «Labeo», VI (1960), pp. 7 sgg., e l’inchiesta con contributi di vari studiosi, ivi, pp. 228 sgg., 358 sgg., e ivi, VII (1961), pp. 53 sgg., 210 sgg., 349 sgg.; G. G. ARCHI, Giustiniano Legislatore, Bologna 1970, pp. 11 sgg., 151 sgg.
5. M. BRETONE, Storia del diritto romano, Roma-Bari 200410, pp. 353 sgg.
6. I frammenti del Gregoriano e dell’Ermogeniano si possono vedere in Collectio librorum iuris anteiustiniani, a cura di P. Krüger, Th. Mommsen e G. Studemund, III, Berolini 1890, pp. 221 sgg. Sui rapporti fra Gregoriano, Ermogeniano e Codice giustinianeo (opera di cui diremo piú avanti) resta fondamentale G. ROTONDI, Studi sulle fonti del codice Giustinianeo, in Scritti giuridici, I, Pavia 1922, pp. 110 sgg. Anche L. CHIAZZESE, Confronti testuali, Cortona 1937; M. AMELOTTI, Per l’interpretazione della legislazione privatistica di Diocleziano, Milano 1960, pp. 1 sgg.; D. LIEBS, Hermogenians Iuris epitomae: zur Stand der römischen Jurisprudenz im Zeitalter Diokletians, Göttingen 1964; A. CENDERELLI, Ricerche sul «Codex Hermogenianus», Milano 1965; E. DOVERE, De iure. L’esordio delle epitomi di Ermogeniano, Napoli 20052. Del Teodosiano l’edizione di riferimento è quella di TH. MOMMSEN e P. M. MEYER, Theodosiani libri XVI, 1/2, editio secunda, Berolini 1954. Si veda TH. MOMMSEN, Prolegomena, in Theodosiani libri XVI cit., I/1, pp. 9 sgg.; G. SCHERILLO, Il sistema del codice Teodosiano, in Studi Albertoni, Padova 1935, pp. 513 sgg. (= Scritti giuridici, I: Studi sulle fonti, Milano 1992, pp. 241 sgg.); F. DE MARINI AVONZO, La politica legislativa di Valentiniano III e Teodosio II, Torino 19752; G. G. ARCHI, Teodosio II e la sua codificazione, Napoli 1976; T. HONORÉ, The Making of Theodosian Code, in ZSS, CIII (1986), pp. 133 sgg.; E. VOLTERRA, Il problema del testo delle costituzioni imperiali, in La critica del testo, II, Firenze 1971, pp. 821 sgg. (con una tesi non condivisibile).
7. T. HONORÉ, Tribonian, London 1978.
8. CI, 1.17.1: riprendo la trad. italiana da M. BRETONE, Storia del diritto romano cit., p. 382. Sulla polarità iura/leges richiamata alla fine del precedente paragrafo: L. DE GIOVANNI, Istituzioni scienza giuridica codici nel mondo tardoantico. Alle radici di una nuova storia, Roma 2007, spec. pp. 333 sgg., e P. BIANCHI, Iura-leges. Un’apparente questione terminologica della tarda antichità. Storiografia e storia, Milano 2007.
9. Da «digerere»: ordinare, ripartire, registrare, distribuire: ma si trattava, come vedremo, di un titolo usatissimo dalla letteratura giuridica romana sin dall’età tardorepubblicana.
10. Si veda l’Index Florentinus, in Digesta Iustiniani Augusti, editio maior, a cura di Th. Mommsen e P. Krüger, I, rist. Berolini 1962, pp. LII*-LVI*.
11. Ai lavori cit. alla nota 3 si possono aggiungere: A. GUARINO, La compilazione dei «Digesta Iustiniani», in Studi Scherillo, II, Milano 1972, pp. 717 sgg.; A. M. HONORÉ e A. RODGER, How the Digest Commissioners Worked, in ZSS, LXXXVII (1970), pp. 246 sgg.; A. M. HONORÉ, The Editing of the Digest Titles, in ZSS, XC (1973), pp. 262 sgg.; T. HONORÉ, Tribonian cit., pp. 139 sgg.; ID., Justinian’s Digest. Work in Progress, rist. Oxford 1983; D. J. OSLER, The Compilation of Justinian’s Digest, in ZSS, CII (1985), pp. 129 sgg.; M. A. FINO, L’impiego della ‘Appendix’ nella compilazione dei ‘prota’. Studio di un’anomalia, in SDHI, LXVIII (2002), pp. 399 sgg., con altra bibliografia; D. MANTOVANI, Aggiornamenti sull...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Prefazione alla nuova edizione di Aldo Schiavone
  4. Prefazione di Aldo Schiavone
  5. Elenco delle abbreviazioni
  6. Ius
  7. Parte prima. La tradizione e la storia
  8. Parte seconda. Come nasce una tecnica
  9. Parte terza. La scienza, le forme, il dominio
  10. Parte quarta. Nel cuore dell’Impero
  11. Note
  12. Indice delle fonti
  13. Indice dei personaggi antichi e degli autori moderni
  14. Il libro
  15. L’autore
  16. Dello stesso autore
  17. Copyright