
L'illuminismo perduto
L'età d'oro dell'Asia centrale dalla conquista araba a Tamerlano
- 704 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
L'illuminismo perduto
L'età d'oro dell'Asia centrale dalla conquista araba a Tamerlano
Informazioni su questo libro
In questo ampio saggio riccamente illustrato, S. Frederick Starr racconta la storia affascinante e in gran parte sconosciuta dell'illuminismo medievale nella Grande Asia centrale. La vita movimentata in popolose città organizzate e le sorprendenti creazioni di molte importanti personalità nei piú svariati campi del sapere vengono collocate dall'autore all'interno di un vivace affresco storico del periodo. Poiché molti scienziati e intellettuali scrissero per lo piú in arabo, a lungo sono stati definiti «arabi». In realtà, appartenevano a popolazioni persiane e turche che vivevano nella vasta regione che oggi si estende dal Kazakistan all'Afghanistan e dall'area piú orientale dell'Iran fino allo Xinjiang, in Cina. Fu infatti nell'Asia centrale che tra il 750 e il 1150 si diede un nome all'algebra, si calcolò il diametro della Terra con una precisione senza precedenti, si scrissero alcune delle piú belle poesie del mondo e libri che sarebbero serviti a definire la medicina europea. Con i soli strumenti della logica, basandosi sui dati dell'osservazione diretta, il persiano Biruni dedusse persino che dovevano esistere altre terre oltre a quelle conosciute, scoprendo in un certo senso l'America cinque secoli prima di Colombo. Raramente nella storia vi fu una simile concentrazione spaziale e temporale di saperi. Non c'è da stupirsi che ciò abbia influenzato la cultura europea dai tempi di Tommaso d'Aquino fino alla Rivoluzione scientifica, e abbia avuto un medesimo, profondo impatto in India e in gran parte dell'Asia. Questa storia culturale e intellettuale dell'Asia centrale inquadra nascita, sviluppo e declino di un periodo cruciale nella storia dell'umanità.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
La sabbia e l’ostrica
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Prefazione
- Nota sui nomi, ortografia e traslitterazioni
- Elenco delle cartine e delle figure nel testo
- Elenco delle tavole fuori testo
- L’illuminismo perduto
- I. Il centro del mondo
- II. Gente di città aperta al mondo, in una terra antica
- III. Un calderone di conoscenze, idee e fedi
- IV. Come gli Arabi conquistarono l’Asia centrale e l’Asia centrale preparò la conquista di Baghdad
- V. Venti d’Oriente su Baghdad
- VI. Studiosi in cammino
- VII. Khorasan: astro nascente dell’Asia centrale
- VIII. Un fiore dell’Asia centrale: la dinastia samanide
- IX. Sosta nel deserto: Gurganj sotto i Mamunidi
- X. I Turchi rubano la scena: Maḥmūd di Kashgar e Yūsuf di Balasagun
- XI. La cultura sotto il governo di un predone turco: Ghazni ai tempi di Maḥmūd
- XII. Tremori sotto la cupola del dominio selgiuchide
- XIII. Il secolo mongolo
- XIV. Timur e i suoi successori
- XV. La sabbia e l’ostrica
- Cronologia
- Dramatis personae
- Indice dei nomi, dei luoghi e delle cose notevoli
- Inserto fotografico
- Il libro
- L’autore
- Copyright