Contro le mostre
eBook - ePub

Contro le mostre

  1. 184 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Informazioni su questo libro

È un vizio italiano: produrre mostre blockbuster. Gli ingredienti sono sempre gli stessi: Caravaggio e Leonardo, gli impressionisti, Van Gogh, Picasso, Dalí e Warhol. Ne facciamo circa diecimila l'anno, ma dovremmo avere seri dubbi su questa sarabanda. Innanzitutto perché si tratta quasi sempre di puro intrattenimento: a pagamento, e di bassa qualità. Quasi mai c'è dietro una ricerca originale, e quasi sempre non c'è nulla da imparare: la verità è che privati senza scrupoli e pubbliche autorità senza un progetto mettono a rischio pezzi unici, spesso di valore altissimo. Dobbiamo riprendere a fare esposizioni serie, libere, educative. E c'è un'alternativa più radicale: rompere la gabbia degli eventi, e rituffarci nel fitto contesto di arte e paesaggio che rende l'Italia unica al mondo. Riallacciare il passato al presente, attraverso una conoscenza vera e libera. Fuori dal mercato, nel cuore delle nostre città.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Contro le mostre di Tomaso Montanari,Vincenzo Trione in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Art e Art General. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EINAUDI
Anno
2017
Print ISBN
9788806234041
eBook ISBN
9788858426470
Argomento
Art
Categoria
Art General

Note

I. Business Art.

1. A. WARHOL, La filosofia di Andy Warhol (1975), Costa&Nolan, Genova 1990, p. 78.
2. G. AGOSTI, Le rovine di Milano, Feltrinelli, Milano 2011, p. 57.
3. H. JAMES, La stagione delle mostre a Londra (1877), in ID., La stagione delle mostre, a cura di P. Frandini, Novecento, Palermo 1993, p. 148.
4. F. ZERI, Le mostre-supermarket, in «La Stampa», 21 aprile 1996.
5. C. BRANDI, Le mostre, ahimè (1968), in Il patrimonio insidiato. Scritti sulla tutela del paesaggio e dell’arte, a cura di M. Capati, Editori Riuniti, Roma 2001, p. 395.
6. A. PINELLI, Queste mostre sembrano lunapark, in «la Repubblica», 5 settembre 2008.
7. A. OTTANI CAVINA, La neve davvero non basta, ivi, 31 dicembre 2004.
8. M. FUMAROLI, Lo Stato culturale (1991), Adelphi, Milano 1993, p. 332.
9. T. MONTANARI, A cosa serve Michelangelo?, Einaudi, Torino 2011, p. 84. Su questi temi Montanari è ritornato anche in Privati del patrimonio, Einaudi, Torino 2015, pp. 18-35.
10. J. CLAIR, L’inverno della cultura (2011), Skira, Milano 2011, p. 98.
11. Una ricerca condotta da Carlo Ratti, Anne Krebs e Yuji Yoshimura sul caso Louvre ha dimostrato come, analizzando gli impulsi emessi dai segnali Bluetooth e WiFi provenienti dai telefoni cellulari, la maggior parte delle persone preferisca vagabondare a lungo per il museo: una visita su dieci dura piú di cinque ore. I visitatori prediligono soprattutto il percorso che si snoda attraverso capolavori come la Nike di Samotracia e la Gioconda di Leonardo: «tendono ad attraversare velocemente le aree poco affollate, per poi fermarsi piú a lungo in quelle ad alta densità di persone: se c’è qualcuno, ci sarà ben un motivo!» (C. RATTI, Codice Louvre: quanti minuti dedichiamo alla Gioconda, in «la Repubblica», 23 giugno 2016).
12. J. CLAIR, La crisi dei musei (2007), Skira, Milano 2008, p. 34.
13. ID., L’inverno della cultura cit., p. 44.
14. S. SETTIS, Italia S.p. A. (2002), Einaudi, Torino 20075, p. 94.
15. R. E. KRAUSS, L’originalità dell’avanguardia e altri miti modernisti (1986), a cura di E. Grazioli, Fazi, Roma 2007, pp. 29-47.
16. Cfr. F. HASKELL, La nascita delle mostre. I dipinti degli antichi maestri e l’origine delle esposizioni d’arte (2000), Skira, Milano 2008.
17. Cfr. L. CASINI, Ereditare il futuro. Dilemmi sul patrimonio culturale, il Mulino, Bologna 2016, pp. 133-40.
18. La citazione è in M. FUMAROLI, Parigi-New York e ritorno (2009), Adelphi, Milano 2011, pp. 26-27.
19. P. VALéRY, Variazioni sulla libertà (1938), in ID., Sguardi sul mondo attuale e altri saggi, a cura di F. C. Papparo, Adelphi, Milano 1994, p. 76.
20. HASKELL, La nascita delle mostre cit., p. 15.
21. V. CODELUPPI, Il potere della marca. Disney, McDonald’s, Nike e le altre, Bollati Boringhieri, Torino 2001.
22. I. CAL...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Premessa
  4. Nota al testo
  5. Contro le mostre
  6. I. Business Art
  7. II. Rompere la gabbia
  8. III. La biennalizzazione dell’arte
  9. IV. Riprendiamoci i musei
  10. V. Crossover senza senso
  11. VI. Servizi pubblici intellettuali
  12. Conclusioni
  13. Note
  14. Il libro
  15. Gli autori
  16. Degli stessi autori
  17. Copyright