Contro la mafia
eBook - ePub

Contro la mafia

I testi classici

  1. 352 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Contro la mafia

I testi classici

Informazioni su questo libro

«Non è mai buon segno, la rimozione. Come l'oblio o la perdita della memoria. Sono tutti sintomi, imparentati ma diversi, di debolezza o di malessere. Negli individui come nei popoli o nelle comunità. Si associano sempre alla perdita di una parte grande o piccola della propria identità. Questo libro nasce per impedire che una piccola ma significativa perdita di identità si completi: quella della società italiana di fronte alla sua storia, alla storia di cultura accumulata per combattere un nemico che ne ha messo a dura prova la democrazia colpendola ripetutamente al cuore. Un nemico che si chiama mafia. [...]
L'obiettivo di questa antologia è restituire un'ossatura di memoria alla cultura civile nazionale e offrirla in particolare alle generazioni piú giovani, affinché acquistino coscienza del cammino compiuto». Dall'introduzione di Nando dalla Chiesa

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Contro la mafia di Nando dalla Chiesa in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Politica e relazioni internazionali e Politica pubblica. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

IV.

LE CAUSE ECONOMICHE E SOCIALI

Maffia e delinquenza in Sicilia

di Giuseppe De Felice Giuffrida

1900

Nel filone dei classici dell’antimafia un posto di rilievo spetta a Maffia e delinquenza in Sicilia di Giuseppe De Felice Giuffrida (Catania 1859 - Aci Castello 1920). L’autore è uno dei piú importanti esponenti della storia del movimento socialista siciliano, di cui fu figura emblematica e di grande indipendenza. Sindacalista, direttore de «l’Unione», De Felice Giuffrida fu in particolare, come Napoleone Colajanni, uno dei massimi promotori dei Fasci siciliani, a cui cercò di assicurare unità politica e vasti legami sociali. Grazie al suo impulso la provincia di Catania, nella quale fu eletto deputato nel 1892, divenne epicentro della rivolta nella Sicilia orientale. E fu proprio questa sua funzione dirigente nella lotta contro il sistema di potere agrario dell’epoca, e contro i rapporti sociali nelle campagne di fine secolo, che lo trasformò in un avversario frontale del governo Crispi. Il quale, impegnato in una radicale e dura repressione del movimento contadino, lo fece condannare a diciotto anni di carcere dal tribunale militare di Palermo (De Felice Giuffrida ne scontò due, beneficiando della successiva amnistia).
Le pagine che seguono vanno lette collegandole dunque a questa incessante attività politica e sindacale e alla sua ispirazione ideale. Se infatti il funzionario di polizia governativo (anzi crispino) Giuseppe Alongi nulla concede alle classi popolari che offrono il loro consenso alla cultura e ai costumi mafiosi, il dirigente socialista antigovernativo e anticrispino si impegna a denunciare con passione le condizioni di ignoranza e di abbrutimento sociale in cui vivono i contadini e le classi popolari in generale. E a spiegare – se non giustificare – attraverso queste condizioni la mancanza di fiducia nelle istituzioni, il ricorso alla mediazione mafiosa, la ricerca della protezione, l’omertà culturale, la commissione del reato. L’analisi dei fattori della «Maffia» è dunque ben diversa da quella che abbiamo ritrovato nell’Alongi e si avvicina semmai per certi aspetti a quella del Colajanni. Ecco cosí la «necessità del furto» o la descrizione dello stato di disperazione nel quale cade il contadino vessato dall’usura e dalle tasse. Ecco l’analisi delle disuguaglianze sociali e la denuncia del sistema di favoritismi e di complicità che lega le classi dominanti al prepotere mafioso, un sistema svelato platealmente all’opinione pubblica proprio dalla vicenda dei Fasci siciliani, nel corso dei quali le forze dell’ordine erano state affiancate nella attività di repressione dalle bande mafiose.
Alla denuncia severa della penetrazione della mafia nelle amministrazioni, nelle banche e nelle opere pie (in questo non discostandosi troppo dal Franchetti e dall’Alongi), De Felice Giuffrida accompagna una difesa di principio del popolo, fino a sostenere che «il popolo è il solo nemico della mafia». Sarà dunque il socialismo con le sue realizzazioni e le sue conquiste l’unica via per sconfiggere il fenomeno mafioso. Si tratta di una prospettiva anticipatrice di quella coltivata piú di mezzo secolo dopo dal movimento comunista, non soltanto siciliano, secondo la quale solo la sconfitta del capitalismo avrebbe permesso la sconfitta della mafia. Anche per questo, oltre che per i toni talora assunti dalla sua denuncia, l’autore venne accusato di populismo. Eletto sindaco alla guida della prima amministrazione di sinistra di Catania (per diventare successivamente presidente della provincia), egli venne comunque ricordato per avere istituito i forni municipali con l’obiettivo di sostenere i ceti meno abbienti nel soddisfacimento dei propri piú elementari bisogni.
Benché il libro (scritto, come ricorda la prefazione, in una settimana) non si possa catalogare tra quelli dotati di maggiore spessore scientifico o analitico, esso resta però un documento storico fondamentale. Sia per illustrare lo spirito di un’azione politica volta incessantemente alla trasformazione sociale della Sicilia e alla lotta contro la mafia sia anche per indicarne l’incertezza delle premesse teoriche.
Opere principali di Giuseppe De Felice Giuffrida.
Popolazione e socialismo, Biondo, Palermo 1896.
Evoluzione storica della Proprietà e il Socialismo in Sicilia, sequestrato dalle autorità.
Maffia e delinquenza in Sicilia, Società editrice lombarda, Milano 1900.
La questione sociale in Sicilia, L. Cardi, Roma 1901.
Per saperne di piú:
S. F. Romano, Storia dei Fasci siciliani, Laterza, Bari 1959.
F. Renda, I Fasci siciliani (1892-1894), Einaudi, Torino 1977.

Maffia e delinquenza in Sicilia1

II. La maffia ed il delitto.
Ad un carattere forte per costituzione organica e ribelle per tradizione ereditaria, come quello del siciliano, aggiungete una condizione economica prossima a quella dello schiavo, una condotta delle autorità politiche, sempre violenta, spesso intollerabile, specialmente nei piccoli centri, dove un delegato di polizia giudica e manda secondo che avvinghia, ed ecco, nel complesso, la causa di quelle terribili malattie sociali che si chiamano maffia, delinquenza, brigantaggio.
Esaminiamo la maffia.
Ma, prima di tutto, non generalizziamo.
Non può dirsi che la maffia sia una malattia siciliana; e quelli che credono che la Sicilia sia tutta un covo di maffiosi, danno prova di non conoscere le condizioni reali dell’isola.
La maffia ha una geografia: la parte orientale dell’isola, che va da Messina a Catania ed a Siracusa, è quasi completamente guarita da questa malattia sociale; e la parte occidentale – Palermo, Trapani, Girgenti – nella quale la maffia, disgraziatamente, si manifesta ancora con qualche violenza. Tra le due parti, esiste una specie di zona intermedia, la provincia di Caltanissetta, nella quale non si può dire che la maffia sia completamente scomparsa, come non si può dire che abbia vaste ramificazioni.
Determinando meglio, bisogna ancora notare che le stesse provincie piú travagliate dalla maffia non sono poi dei covi di maffiosi, come alcuni credono, confondendo la parte sana con la parte corrotta della società.
La maffia ivi si estende, esercita la sua influenza, fa sentire il suo peso, come la camorra a Napoli, come la teppa altrove, ma non va al di là di una determinata categoria di persone.
È anche lí, come altrove, la parte ammalata della società che la produce e l’alimenta.
Semplicemente c’è questo di diverso, tra la maffia e le altre malattie sociali: che la maffia assume spesso forma e carattere politico, serve ad esercitare una pressione, a garentire una clientela, ad imporre un interesse, mentre la camorra mira piú direttamente al furto e la teppa ha carattere quasi esclusivamente sanguinario.
E badate che la maffia ha due aspetti completamente diversi, due tendenze perfettamente opposte.
La forma piú brutta è quella tradizionale del signorotto, abitualmente prepotente, che se ne serve quasi per ragioni ereditarie. Una volta imperava nella campagna, spargendovi il terrore, per mezzo dei campieri; ora, fatta piú civile, impera nelle elezioni, per mezzo degli accoliti.
Ed il governo la protesse allora, per domare il popolo; la protegge adesso, per vincere tutte le resistenze, anche legali, e trionfare nelle elezioni.
L’altro aspetto della maffia è quello che si presenta guardando gli accoliti, i proseliti, i fratelli.
Ordinariamente la maffia, esaminata da questo punto di vista, non è che una forma degenerata di quella solidarietà che è un bisogno fortemente sentito dall’uomo.
Crederete, come ho accennato, che lo scopo della maffia sia il furto? Manco per sogno!
La maffia non è stata che rarissime volte implicata in reati di furto.
La «Rivista Carceraria» – anno V, pagina 176 – ne dà la miglior prova.
Scrivendo a proposito del famoso processo contro la Fratellanza, il quale, diversi anni addietro, si svolgeva a Girgenti, è costretta a confessare che la Fratellanza (una manifestazione violenta della maffia) non era un’associazione di ladri.
Quanto agli attentati contro la proprietà – osserva – potevano essere un mezzo di vendetta, poiché questa si compie contro una persona anche devastandone i beni; ma, come dicemmo, non era fra i canoni della «Fratellanza» il furto organizzato a scopo di lucro, e lo dimostra anche il fatto che di tanti chiamati innanzi al tribunale2 non uno era accusato di furto...
E la maffia è diversa della camorra (malattia napolitana) in quanto che questa fonda la sua esistenza sull’illecito guadagno conseguito con ogni possibile mezzo, laddove quella piú platonicamente suole contentarsi della sola supremazia anche infruttuosa.
Il camorrista ha piú del ladro, il maffioso piú dell’assassino.
C’è molta esagerazione, specialmente nella chiusa, ma il fondo è relativamente vero.
La maffia è dunque una società di sanguinari, di assassini, o peggio?
Nemmeno ciò può sostenersi, senza correre il rischio di essere frequentemente smentiti dai fatti.
«Nella generalità dei casi – riferisce il Lombroso, riproducendo il giudizio dell’avv. Benenati – il maffioso non commette reati gravi: la cerchia della sua delinquenza è in massima ristretta alle contravvenzioni all’ammonizione ed alla speciale sorveglianza, a qualche furto e raramente a dei reati di sangue»3.
Ed anche questo è vero.
Ma allora che cosa è la maffia?
È una esplosione violenta d’ira popolare, dovuta ad un impulso collettivo ed istintivo, il quale unisce in un patto quasi delittuoso molti di coloro, tra i piú impulsivi, che, trattati come cani dalla società, giurano di non aver fiducia in altra giustizia che in quella che si fanno con le loro stesse mani.
Rifarsi segretamente delle violenze ogni giorno patite, bruciando i pagliai, guastando la messe, devastando i poderi dei nemici; aiutarsi e sorreggersi reciprocamente, senza antipatie tra fratelli, sino alla morte, sicut cadaver, come dice la «Rivista Carceraria»; sfuggire in tutt’i modi agli artigli della giustizia, facendo tacere i testimoni che dovrebbero parlare e facendo parlare quelli che dovrebbero tacere: ecco lo scopo della maffia.
In altri termini, convinta che la giustizia è meretrice del ricco, la maffia mira a sostituirsi essa stessa alla legge.
Il ricco, il signore, che fa pa...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Contro la mafia
  3. La lotta alla mafia. Tra cultura e storia sociale di Nando dalla Chiesa
  4. Bibliografia
  5. Ringraziamenti
  6. Contro la mafia
  7. I. LA MAFIA E LO STATO UNITARIO Leopoldo Franchetti
  8. II. LE CAUSE STORICO-POLITICHE Giuseppe Alongi
  9. III. LA MAFIA, LA GIUSTIZIA E IL NUOVO REGNO Napoleone Colajanni
  10. IV. LE CAUSE ECONOMICHE E SOCIALI Giuseppe De Felice Giuffrida
  11. V. SPIRITO MAFIOSO E SOCIETÀ MAFIOSA Gaetano Mosca
  12. VI. LA FORMA VIOLENTA DEL POTERE Carlo Levi
  13. VII. TRA EMARGINAZIONE SOCIALE E REPRESSIONE Danilo Dolci
  14. VIII. LA MAFIA DA STRUMENTO A PROTAGONISTA POLITICO Michele Pantaleone
  15. IX. IL SANGUE E L’ORO Giuseppe Fava
  16. X. MAFIA, SOCIETÀ E POTERE IN CALABRIA Corrado Stajano
  17. Il libro
  18. L’autore
  19. Dello stesso autore
  20. Copyright