
- 248 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Ritratti in jazz
Informazioni su questo libro
Murakami Haruki ha gestito un jazz club per molti anni prima di dedicarsi a tempo pieno alla scrittura: ecco, leggendo Ritratti in jazz si ha l'impressione di essersi appena seduti a uno dei tavoli del locale a bere qualcosa mentre un vecchio amico, Murakami stesso, ti racconta quello che stai ascoltando. Il tono è confidenziale, caldo, privo di specialismi, eppure pieno di informazioni, curiosità, aneddoti, di cose che si scoprono. Quello, però, che piú colpisce è la passione sincera e bruciante che ogni «ritratto» trasmette: Murakami riesce veramente a farti «sentire » il brano o il disco in questione. Ritratti in jazz regala al lettore un Murakami allo stesso tempo inedito e riconoscibile. Riconoscibile perché il jazz, ancora piú della corsa, è una passione che forma l'ossatura stessa della sua opera creativa. I suoi romanzi sono pieni di jazz, allusioni a dischi e musicisti: in un'ipotetica ricetta della poetica murakaminiana l'ingrediente «jazz» è fondamentale e i suoi lettori lo sanno bene. Inedito perché mai come in questo libro si ha l'impressione di sentire la voce autentica e senza mediazioni narrative di Murakami, come se il lettore entrasse nel suo mondo piú quotidiano e genuino. Il libro è composto da cinquantacinque schede che, a partire dal ritratto di un musicista dipinto dall'artista Wada Makoto, commentano un disco storico. Ogni scheda, nelle mani di Murakami, diventa un piccolo racconto, un frammento di memoria autobiografica o il fulmineo ritratto di un artista, di un'epoca.Da Chet Baker a Benny Goodman, da Charlie Parker a Billie Holiday, Charles Mingus, Bill Evans, Duke Ellington, Ella Fitzgerald, Miles Davis e tanti altri, si va a comporre una «discoteca» ideale, una guida all'ascolto compilata da Murakami Haruki in persona.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
La colonna sonora di questo libro
Il libro
L’autore
Indice dei contenuti
- Copertina
- Ritratti in jazz
- Prefazione
- Chet Baker
- Benny Goodman
- Charlie Parker
- Fats Waller
- Art Blakey
- Stan Getz
- Billie Holiday
- Cab Calloway
- Charles Mingus
- Jack Teagarden
- Bill Evans
- Bix Beiderbecke
- Julian Cannonball Adderley
- Duke Ellington
- Ella Fitzgerald
- Miles Davis
- Charlie Christian
- Eric Dolphy
- Count Basie
- Gerry Mulligan
- Nat King Cole
- Dizzy Gillespie
- Dexter Gordon
- Louis Armstrong
- Thelonious Monk
- Lester Young
- Sonny Rollins
- Horace Silver
- Anita O’Day
- Modern Jazz Quartet
- Teddy Wilson
- Glenn Miller
- Wes Montgomery
- Clifford Brown
- Ray Brown
- Mel Tormé
- Shelly Manne
- June Christy
- Django Reinhardt
- Oscar Peterson
- Ornette Coleman
- Lee Morgan
- Jimmy Rushing
- Bobby Timmons
- Gene Krupa
- Herbie Hancock
- Lionel Hampton
- Herbie Mann
- Hoagy Carmichael
- Tony Bennett
- Eddie Condon
- Jackie & Roy
- Art Pepper
- Frank Sinatra
- Gil Evans
- Postfazione
- La colonna sonora di questo libro
- Il libro
- L’autore
- Dello stesso autore
- Copyright