Ritratti in jazz
eBook - ePub

Ritratti in jazz

  1. 248 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Informazioni su questo libro

Murakami Haruki ha gestito un jazz club per molti anni prima di dedicarsi a tempo pieno alla scrittura: ecco, leggendo Ritratti in jazz si ha l'impressione di essersi appena seduti a uno dei tavoli del locale a bere qualcosa mentre un vecchio amico, Murakami stesso, ti racconta quello che stai ascoltando. Il tono è confidenziale, caldo, privo di specialismi, eppure pieno di informazioni, curiosità, aneddoti, di cose che si scoprono. Quello, però, che piú colpisce è la passione sincera e bruciante che ogni «ritratto» trasmette: Murakami riesce veramente a farti «sentire » il brano o il disco in questione. Ritratti in jazz regala al lettore un Murakami allo stesso tempo inedito e riconoscibile. Riconoscibile perché il jazz, ancora piú della corsa, è una passione che forma l'ossatura stessa della sua opera creativa. I suoi romanzi sono pieni di jazz, allusioni a dischi e musicisti: in un'ipotetica ricetta della poetica murakaminiana l'ingrediente «jazz» è fondamentale e i suoi lettori lo sanno bene. Inedito perché mai come in questo libro si ha l'impressione di sentire la voce autentica e senza mediazioni narrative di Murakami, come se il lettore entrasse nel suo mondo piú quotidiano e genuino. Il libro è composto da cinquantacinque schede che, a partire dal ritratto di un musicista dipinto dall'artista Wada Makoto, commentano un disco storico. Ogni scheda, nelle mani di Murakami, diventa un piccolo racconto, un frammento di memoria autobiografica o il fulmineo ritratto di un artista, di un'epoca.Da Chet Baker a Benny Goodman, da Charlie Parker a Billie Holiday, Charles Mingus, Bill Evans, Duke Ellington, Ella Fitzgerald, Miles Davis e tanti altri, si va a comporre una «discoteca» ideale, una guida all'ascolto compilata da Murakami Haruki in persona.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Ritratti in jazz di Murakami Haruki,Wada Makoto, Antonietta Pastore in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Mezzi di comunicazione e arti performative e Biografie in ambito musicale. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

La colonna sonora di questo libro

Chet Baker: Chet Baker Quartet (Pacific Jazz PJLP-3)
Benny Goodman: Benny Goodman presents Eddie Sauter Arrangements (Columbia CL-523)
Charlie Parker: Bird and Diz (Verve MGV-8006)
Fats Waller: Herb Geller Fire in the West (Jubilee JGM-1044)
Art Blakey: Les Liaisons Dangereuses (Epic LA-16022)
Stan Getz: At Storyville Vol. 1 (Roost LP-2209)
Billie Holiday: The Golden Years (Columbia C3L21)
Cab Calloway: Chu Berry and His Stompy Stevedores with the Cab Calloway Orchestra. «CHU» (Cbs/Sony SOPL-123)
Charles Mingus: Pithecanthropus Erectus (Atlantic 1237)
Jack Teagarden: Bobby Hackett and His Jazz Band. Coast Concert (Capitol T-692)
Bill Evans: Waltz for Debby (Riverside RS - 9399)
Bix Beiderbecke: Bix Beiderbecke 1927-1929 (Cbs/Sony 20ap-1804)
Julian Cannonball Adderley: Cannonball Adderley Live! (Capitol ST-2399)
Duke Ellington: In a Mellotone (Rca LPM-1364)
Ella Fitzgerald: Ella and Louis Again Vol. 2 (Verve MGV-4018)
Miles Davis: «Four» & More (Columbia CL-2453)
Charlie Christian: Charlie Christian Memorial Album (Cbs/Sony 56AP-674-6)
Eric Dolphy: Out There (Prestige / New Jazz 8252)
Count Basie: Basie in London (Verve MGV-8199)
Gerry Mulligan: What Is There to Say? (Columbia CL-1307)
Nat King Cole: After Midnight (Capitol W-782)
Dizzy Gillespie: At Newport (Verve MGV-8242)
Dexter Gordon: Homecoming (Columbia PG)
Louis Armstrong: A Portrait of Louis Armstrong 1928 (Cbs/Sony 20AP-1466)
Thelonious Monk: 5 By Monk By 5 (Riverside RLP-1150)
Lester Young: Pres and Teddy (Verve MV-2507)
Sonny Rollins: The Bridge (Rca Victor LPM-2527)
Horace Silver: Song for My Father (Blue Note BST-84185)
Anita O’Day: Anita O’Day at Mister Kelly’s (Verve MGB-2113)
Modern Jazz Quartet: Concorde (Prestige 7005)
Teddy Wilson: Mr Wilson. The Fabulous Teddy Wilson at the Piano (Columbia CL748)
Glenn Miller: Music Made Famous by Glenn Miller. Silver Jubilee Album (Warner Bros. WS1468)
Wes Montgomery: Full House (Riverside RLP12-434)
Clifford Brown: Study in Brown (EmArcy MG-36037)
Ray Brown: Barney Kessel with Shelly Manne and Ray Brown. The Poll Winners (Contemporary C-3535)
Mel Tormé: ¡Olé Tormé! Mel Tormé Goes South of the Border with Billy May (Verve MGV-2117)
Shelly Manne: Shelly Manne & His Men At The Black Howk Vol. 1 (Contemporary M3577)
June Christy: Duet (Capitol T656)
Django Reinhardt: Djangology (Rca RGP-1186)
Oscar Peterson: Norman Granz Jazz at the Philharmonic Vol. 16 (Clef MG-VOL.16)
Ornette Coleman: Town Hall, 1962 (Esp-Disk 1006)
Lee Morgan: The Sidewinder (Blue Note BST-84157)
Jimmy Rushing: Little Jimmy Rushing and the Big Brass (Columbia CS-8060)
Bobby Timmons: Art Blakey and the Jazz Messengers. A Night in Tunisia (Blue Note BST-84049)
Gene Krupa: Gene Krupa Plays Gerry Mulligan Arrangements (Verve MGV-8292)
Herbie Hancock: Maiden Voyage (Blue Note BST-84195)
Lionel Hampton: You Better Know It!!! (Impulse A-78)
Herbie Mann: Windows Opened (Atlantic SD-1507)
Hoagy Carmichael: V-Disc Cats Party / Volume One Featuring Hoagy Carmichael etc. (Elec KV-115)
Tony Bennett: The Ralph Sharon Trio. The Tony Bennett Song Book (Columbia CL-2413)
Eddie Condon: Bixieland (Columbia CJ 719)
Jackie & Roy: Storyville Presents Jackie & Roy (Storyville LP 322 10 inch)
Art Pepper: Art Pepper Meets the Rhythm Section (Contemporary C-3532)
Frank Sinatra: Swing Easy and Songs for Young Lovers (Capitol W-587)
Gil Evans: Helen Merrill with Gil Evans Orchestra. Dream of You (Mercury/Nihonvictor SMX-7101)

Il libro

Murakami Haruki ha scritto un atlante sentimentale del jazz. Lo ha fatto nell’unica maniera possibile: scegliendo dalla sua collezione di dischi (rigorosamente in vinile) i musicisti indimenticabili, i brani piú preziosi, le performance storiche, e raccontandoceli con la stessa contagiosa passione di un amico con cui dividere un bicchiere in un jazz club.
A completare questo cocktail, perfetto anche per chi non conosce il mondo del jazz, ci sono la straordinaria capacità affabulatoria e la sottile malinconia dell’autore di 1Q84, accompagnate dai ritratti dei musicisti dipinti dall’artista Wada Makoto.
Buon ascolto.

Murakami Haruki ha gestito un jazz club per molti anni prima di dedicarsi a tempo pieno alla scrittura: ecco, leggendo Ritratti in jazz si ha l’impressione di essersi appena seduti a uno dei tavoli del locale a bere qualcosa mentre un vecchio amico, Murakami stesso, ti racconta quello che stai ascoltando. Il tono è confidenziale, caldo, privo di specialismi, eppure pieno di informazioni, curiosità, aneddoti, di cose che si scoprono. Quello, però, che piú colpisce è la passione sincera e bruciante che ogni «ritratto» trasmette: Murakami riesce veramente a farti «sentire» il brano o il disco in questione.
Ritratti in jazz regala al lettore un Murakami allo stesso tempo inedito e riconoscibile. Riconoscibile perché il jazz, ancora piú della corsa, è una passione che forma l’ossatura stessa della sua opera creativa. I suoi romanzi sono pieni di jazz, allusioni a dischi e musicisti: in un’ipotetica ricetta della poetica murakaminiana l’ingrediente «jazz» è fondamentale e i suoi lettori lo sanno bene. Inedito perché mai come in questo libro si ha l’impressione di sentire la voce autentica e senza mediazioni narrative di Murakami, come se il lettore entrasse nel suo mondo piú quotidiano e genuino.
Il libro è composto da cinquantacinque schede che, a partire dal ritratto di un musicista dipinto dall’artista Wada Makoto, commentano un disco storico. Ogni scheda, nelle mani di Murakami, diventa un piccolo racconto, un frammento di memoria autobiografica o il fulmineo ritratto di un artista, di un’epoca. Da Chet Baker a Benny Goodman, da Charlie Parker a Billie Holiday, Charles Mingus, Bill Evans, Duke Ellington, Ella Fitzgerald, Miles Davis e tanti altri, si va a comporre una «discoteca» ideale, una guida all’ascolto compilata da Murakami Haruki in persona.

L’autore

Murakami Haruki è nato a Kyōto nel 1949 ed è cresciuto a Kōbe. È stato insignito di numerosi premi, tra cui il Franz Kafka Prize e il Jerusalem Prize. Presso Einaudi sono disponibili: Dance Dance Dance, La ragazza dello Sputnik, Underground, Tutti i figli di Dio danzano, Norwegian Wood (Tokyo Blues), L’uccello che girava le Viti del Mondo, La fine del mondo e il paese delle meraviglie, Kafka sulla spiaggia, After Dark,...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Ritratti in jazz
  3. Prefazione
  4. Chet Baker
  5. Benny Goodman
  6. Charlie Parker
  7. Fats Waller
  8. Art Blakey
  9. Stan Getz
  10. Billie Holiday
  11. Cab Calloway
  12. Charles Mingus
  13. Jack Teagarden
  14. Bill Evans
  15. Bix Beiderbecke
  16. Julian Cannonball Adderley
  17. Duke Ellington
  18. Ella Fitzgerald
  19. Miles Davis
  20. Charlie Christian
  21. Eric Dolphy
  22. Count Basie
  23. Gerry Mulligan
  24. Nat King Cole
  25. Dizzy Gillespie
  26. Dexter Gordon
  27. Louis Armstrong
  28. Thelonious Monk
  29. Lester Young
  30. Sonny Rollins
  31. Horace Silver
  32. Anita O’Day
  33. Modern Jazz Quartet
  34. Teddy Wilson
  35. Glenn Miller
  36. Wes Montgomery
  37. Clifford Brown
  38. Ray Brown
  39. Mel Tormé
  40. Shelly Manne
  41. June Christy
  42. Django Reinhardt
  43. Oscar Peterson
  44. Ornette Coleman
  45. Lee Morgan
  46. Jimmy Rushing
  47. Bobby Timmons
  48. Gene Krupa
  49. Herbie Hancock
  50. Lionel Hampton
  51. Herbie Mann
  52. Hoagy Carmichael
  53. Tony Bennett
  54. Eddie Condon
  55. Jackie & Roy
  56. Art Pepper
  57. Frank Sinatra
  58. Gil Evans
  59. Postfazione
  60. La colonna sonora di questo libro
  61. Il libro
  62. L’autore
  63. Dello stesso autore
  64. Copyright