Il pozzo e l'ago
eBook - ePub

Il pozzo e l'ago

Intorno al mestiere di scrivere

  1. 168 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Il pozzo e l'ago

Intorno al mestiere di scrivere

Informazioni su questo libro

L'irrompere dell'immaginario, e dell'invenzione, il confessare, raccontare o scoprire se stessi, riaprire segrete ferite, esplorarle, scavare nel pozzo degli angoli bui di sé e degli altri, evocare e rappresentare ricordi, sogni, porre domande con o senza risposte, assecondare la propria nevrosi per trarne ora uno sfarzo stilistico, ora equilibri e bellezze formali. Si scrive infine per indagare intorno a una verità, aprire una finestra sul mondo, catturarlo attraverso una rappresentazione discorsiva, quando lo scrivere diventa necessità, impegno per comprendere la vita, gettare luce sull'essere dell'uomo e su ciò che dentro e intorno a lui sta accadendo o è accaduto. Si scrive insomma in infiniti modi e con infinite aspirazioni. Ma si scrive anche perché si ha paura di essere dimenticati. Scrivere è un qualcosa che ha a che fare con il senso della vita. Consapevole di tutti questi aspetti, Gian Luigi Beccaria, studioso dello stile, si sofferma soprattutto sullo scrivere come lavorazione, e procede scavando tra esecuzioni e varianti di poeti e prosatori, da Dante e Pascoli a Sereni e Zanzotto, da Čechov e Proust a Roth e Murakami.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Il pozzo e l'ago di Gian Luigi Beccaria in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Letteratura e Critica letteraria. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EINAUDI
Anno
2019
Print ISBN
9788806243081
eBook ISBN
9788858432846
Argomento
Letteratura

Indice dei nomi

  • Abelardo, Pietro.
  • Adami, Tobia.
  • Adonis, pseud. di Alī Ahmad Sa’īd Isbir.
  • Adorno, Theodor.
  • Afribo, Andrea.
  • Agosti, Stefano.
  • Alain, Émile-Auguste Chartier, detto.
  • Alamanni, Luigi.
  • Alfieri, Vittorio.
  • Algarotti, Francesco.
  • Alighieri, Dante.
  • Anchiseo, Giovanni.
  • Andersen, Hans Christian.
  • Anedda, Antonella.
  • Antonelli, Giuseppe.
  • Appelfeld, Aharon.
  • Arbasino, Alberto.
  • Arieti, Cesare.
  • Ariosto, Ludovico.
  • Aristotele.
  • Arpino, Giovanni.
  • Auden, Wystan Hugh.
  • Auerbach, Erich.
  • Avilova, Lidija.
  • Bach, Johann Sebastian.
  • Bàez, Fernando.
  • Baldini, Raffaello.
  • Balestrini, Nanni.
  • Ballard, James Graham.
  • Bandini, Fernando.
  • Banfi, Antonio.
  • Baranelli, Luca.
  • Barenghi, Mario.
  • Barthes, Roland.
  • Bassani, Giorgio.
  • Bárberi Squarotti, Giorgio.
  • Barbieri, Renzo.
  • Barenboim, Daniel.
  • Bartoli, Daniello.
  • Baudelaire, Charles.
  • Beccaria, Gian Luigin.
  • Beckett, Samuel.
  • Beethoven, Ludwig van.
  • Bellini, Vincenzo.
  • Bellomo, Leonardo.
  • Bellotto, Bernardo.
  • Bellow, Saul.
  • Belpoliti, Marco.
  • Bembo, Pietro.
  • Benati, Daniele.
  • Benedetti, Mario.
  • Benni, Stefano.
  • Benveniste, Émile.
  • Benvenuti, Giuliana.
  • Berio, Luciano.
  • Berni, Francesco.
  • Bertolucci, Attilio.
  • Bertone, Giorgio.
  • Bertoni, Alberto.
  • Besomi, Ottavio.
  • Betocchi, Carlo.
  • Biamonti, Francesco.
  • Bigi, Emilio.
  • Bilenchi, Romano.
  • Blasucci, Luigi.
  • Boccaccio, Giovanni.
  • Boggione, Valter.
  • Boiardo, Matteo Maria.
  • Boine, Giovanni.
  • Bonfiglioli, Pietro.
  • Bonghi, Ruggero.
  • Bontempelli, Massimo.
  • Borges, Jorge Luis.
  • Borri, Giuseppe.
  • Botta, Carlo.
  • Bozzola, Sergio.
  • Brecht, Bertolt.
  • Brevini, Franco.
  • Briganti, Alessandra.
  • Briganti, Paolo.
  • Brik, Osip Maksimovič.
  • Broggi, Alessandro.
  • Brontë, Emily Jane.
  • Brunello, Piero.
  • Bruni, Francesco.
  • Bruno, Giordano.
  • Bucchi, Gabriele.
  • Bufalino, Gesualdo.
  • Buzzati, Dino.
  • Cadioli, Alberto.
  • Čajkovskij, Pëtr Il′ič.
  • Calcagno, Giorgio.
  • Calcaterra, Carlo.
  • Calvino, Italo.
  • Camarotto, Valerio.
  • Camerino, Aldo.
  • Camilleri, Andrea.
  • Campana, Dino.
  • Campanella, Tommaso.
  • Campo, Cristina.
  • Canetti, Elias.
  • Canfora, Luciano.
  • Capuana, Luigi.
  • Caproni, Giorgio.
  • Cardarelli, Vincenzo.
  • Carducci, Giosue.
  • Carrai, Stefano.
  • Cases, Cesare.
  • Cassola, Carlo.
  • Castiglione, Baldassarre.
  • Castiglione, Marina.
  • Catilina, Lucio Sergio.
  • Cattaneo, Carlo.
  • Catullo, Gaio Valerio.
  • Cavaglion, Alberto.
  • Cavalcanti, Guido.
  • Cecchi, Emilio.
  • Cecco d’Ascoli.
  • Čechov, Anton Pavlovič.
  • Celan, Paul.
  • Celati, Gianni.
  • Céline, Louis-Ferdinand.
  • Cellini, Benvenuto.
  • Cervantes Saavedra, Miguel de.
  • Cesare, Gaio Giulio.
  • Cesarotti, Melchiorre.
  • Ceserani, Remo.
  • Cézanne, Paul.
  • Cherici, Luca.
  • Cherubini, Francesco.
  • Chiabrera, Gabriello.
  • Chiari, Alberto.
  • Cioni, Gaetano.
  • Cocteau, Jean.
  • Colet, Louise.
  • Coletti, Vittorio.
  • Colli, Barbara.
  • Colombo, Cristoforo.
  • Colussi, Davide.
  • Comanini, Gregorio.
  • Conrad, Joseph.
  • Consolo, Vincenzo.
  • Conte, Gian Biagio.
  • Contini, Gianfranco.
  • Corazzini, Sergio.
  • Cornelio Nepote.
  • Cortázar, Julio.
  • Corti, Maria.
  • Crivelli, Tatiana.
  • Cucchi, Maurizio.
  • Cucchiarelli, Andrea.
  • Culicchia, Giuseppe.
  • Curtius, Ernst Robert.
  • Dal Bianco, Stefano.
  • Dalí, Salvador.
  • Damiani, Rolando.
  • D’Annunzio, Gabriele.
  • Daoud, Kamel.
  • D’Arrigo, Stefano.
  • Darwin, Charles.
  • D’Arzo, Silvio.
  • De Angelis, Milo.
  • Debenedetti, Giacomo.
  • De Blasi, Nicola.
  • Debussy, Claude.
  • De Carlo, Andrea.
  • De Chirico, Giorgio.
  • De Filippo, Eduardo.
  • Defoe, Daniel.
  • Dei, Adele.
  • Delfini, Antonio.
  • Del Giudice, Daniele.
  • D’Elia, Gianni.
  • Della Casa, Giovanni.
  • Della Valle, Valeria.
  • Della Valle di Casanova, Alfonso.
  • Della Vigna, Pier.
  • Delmastro, Sandro.
  • De Marchi, Emilio.
  • Democrito.
  • De Robertis, Giuseppe.
  • De Roberto, Federico.
  • De Roma, Alessandro.
  • Devoto, Giorgio.
  • Di Alesio, Carlo.
  • Dickens, Charles.
  • D’Intino, Franco.
  • Dix, Otto.
  • Döblin, Alfred.
  • Donder...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Premessa
  4. Il pozzo e l’ago
  5. I. Perché scrivere
  6. II. Leggere e scrivere
  7. III. Il lavorio sul testo
  8. IV. Autonomie del signficante
  9. V. Si sa sempre ciò che la mano scrive?
  10. VI. Sulle spalle degli antecessori
  11. VII. La continuità e la durata
  12. VIII. Respiro del vero, o allontanamento?
  13. IX. Che viaggio già promesso ora ci aspetta?
  14. X. Ancora sull’ “ardir” e l’energia, del mestiere di scrivere
  15. Indice dei nomi
  16. Il libro
  17. L’autore
  18. Dello stesso autore
  19. Copyright