I tre evangelisti
eBook - ePub

I tre evangelisti

Chi è morto alzi la mano. Un po' più in là sulla destra. Io sono il Tenebroso

  1. 712 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

I tre evangelisti

Chi è morto alzi la mano. Un po' più in là sulla destra. Io sono il Tenebroso

Informazioni su questo libro

L'ex investigatore Louis Kehlweiler, il medievista Marc, l'archeologo Mathias e lo storico della Grande Guerra Lucien, sempre senza un soldo, hanno un talento spiccato per le indagini complicate, soprattutto quando al commissariato brancolano nel buio...
In Chi è morto alzi la mano un faggio è misteriosamente spuntato dal nulla nel giardino della cantante lirica Sophia Siméonidis: uno scherzo, lo strano regalo di un ammiratore oppure un sinistro presagio? E quando, in poche settimane, una tranquilla strada di Parigi diverrà teatro di un omicidio ci vorrà molto intuito per riuscire a raccapezzarsi. In Un po' piú in là sulla destra, Louis Kehlweiler, durante un appostamento su una panchina, trova per terra un frammento di osso umano. Una traccia ormai perduta dentro la città. Eppure Kehlweiler la segue, con i suoi soliti aiutanti. La segue con ostinazione fino ad arrivare in un piccolo villaggio della Bretagna... Infine, in Io sono il Tenebroso gli improvvisati detective si trovano coinvolti nel misterioso caso di due giovani donne uccise a colpi di forbice. La polizia è convinta di essere a un passo dal colpevole. Ma le cose non hanno mai una faccia sola...

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a I tre evangelisti di Fred Vargas, Maurizia Balmelli, Margherita Botto, Maurizia Balmelli,Margherita Botto in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EINAUDI
Anno
2019
Print ISBN
9788806222710
eBook ISBN
9788858432761

Io sono il Tenebroso

Capitolo primo

L’assassino fa una seconda vittima a Parigi. A pagina 6.

Louis Kehlweiler gettò il giornale sul tavolo. Per oggi poteva bastare, non aveva nessuna intenzione di correre a pagina 6. Magari piú in là, quando le acque si fossero calmate, avrebbe ritagliato e archiviato l’articolo.
Passò in cucina e si aprí una birra. Era la penultima della riserva. Louis si annotò una grande «B» a penna sul dorso della mano: la calura del mese di luglio costringeva ad aumentarne notevolmente il consumo. Quella sera avrebbe letto le ultime notizie sul rimpasto ministeriale, lo sciopero dei ferrovieri e le proteste degli agricoltori. E avrebbe tranquillamente saltato pagina 6.
Camicia aperta e bottiglia in mano, Louis si rimise al lavoro. Stava traducendo una voluminosa biografia di Bismarck. Lo pagavano bene, e contava di vivere a spese del cancelliere dell’Impero ancora per parecchi mesi. Andò avanti di una pagina, poi, le mani a mezz’aria sopra la tastiera, s’interruppe. La sua mente aveva abbandonato Bismarck per concentrarsi su una bella scatola da scarpe, con tanto di coperchio, che avrebbe dato una svolta all’organizzazione dell’armadio.
Contrariato, Louis spinse indietro la sedia, fece qualche passo nella stanza, si passò la mano tra i capelli. La pioggia crepitava sul tetto, la traduzione procedeva bene; non c’era motivo di preoccuparsi. Pensieroso, accarezzò con un dito la schiena del rospo che dormiva sulla scrivania, sistemato nel portamatite. Si chinò sullo schermo e rilesse a mezza voce la frase che stava traducendo: «È poco probabile che Bismarck avesse concepito fin dall’inizio di quel mese di maggio...» Poi lo sguardo andò a posarsi sul giornale piegato sul tavolo.
L’assassino fa una seconda vittima a Parigi. A pagina 6. Niente da fare. Quella storia non lo riguardava. Tornò al suo schermo dove lo attendeva il cancelliere dell’Impero. La pagina 6 non era affar suo. Non era piú il suo lavoro, ecco tutto. Ora come ora il suo lavoro era tradurre roba tedesca in francese e dire quanto piú chiaramente possibile perché Bismarck non avesse potuto concepire una certa cosa agli inizi di quel mese di maggio. Un lavoretto tranquillo, fruttuoso e istruttivo.
Louis batté una ventina di righe. Era arrivato a «Poiché in effetti nulla prova ch’egli si fosse adombrato» quando s’interruppe di nuovo. La sua mente era tornata a ronzare intorno a quella benedetta scatola e cercava con ostinazione di risolvere la questione delle scarpe.
Louis si alzò, prese l’ultima birra dal frigo e bevve a canna, a piccoli sorsi, in piedi. No, non ci cascava. Che la sua mente si accanisse sul fronte delle astuzie domestiche era un segnale da non sottovalutare. Per la verità lo conosceva bene: era un segnale di disfatta. Progetti falliti, idee in ritirata, considerevole miseria mentale. Non era tanto quel suo pensare alle scarpe a preoccuparlo: può capitare a tutti di pensarci cosí, di sfuggita, senza farne un dramma. No, il problema era che riusciva a trarne piacere.
Louis trangugiò due sorsate. E poi le camicie: aveva pensato di sistemare anche quelle, non piú di una settimana prima.
Insomma, era proprio la fine. Solo chi non sa piú che diavolo fare della propria vita si preoccupa di riorganizzare da cima a fondo l’armadio, non potendo mettersi a rassettare il mondo. Louis posò la bottiglia e andò a esaminare quel dannato giornale. Perché in fin dei conti era a causa di quegli omicidi se si trovava sull’orlo della catastrofe domestica, di un radicale riordinamento della casa. Non era Bismarck, no. Anzi, Bismarck gli dava da vivere senza creargli troppi problemi. Non era quello il punto.
Il punto erano quei maledetti omicidi. Due donne assassinate in due settimane, di cui tutto il Paese parlava e alle quali lui non faceva altro che pensare, come se occuparsi di quei cadaveri fosse una sua esclusiva, quando invece non lo riguardavano affatto.
Dopo il caso del cane e dell’albero a grata aveva deciso di chiudere con i crimini di questo mondo. Gli sembrava ridicolo cominciare una carriera di specialista del crimine al soldo di nessuno, solo perché aveva preso delle brutte abitudini in venticinque anni di inchieste al ministero degli Interni. Finché era in carica, il suo lavoro gli era parso lecito; ma ora che si ritrovava abbandonato a se stesso, quel mestiere d’inquirente rischiava di prendere una brutta piega di cercarogne e cacciatore di scalpi. Frugare nel crimine in solitaria quando nessuno te l’ha chiesto, buttarsi sui giornali, accumulare articoli... cosa poteva essere se non una morbosa distrazione, una ragione di vita alquanto discutibile?
E cosí Kehlweiler, sempre pronto a sospettare di se stesso prima che di chiunque altro, aveva girato le spalle a quella sorta di volontariato del crimine, che d’un tratto gli pareva oscillare tra perversione e grottesco e verso cui sembrava tendere il lato piú torbido della sua personalità. Ma ecco che, stoicamente relegato alla sola compagnia di Bismarck, sorprendeva la propria mente a scatenarsi nel dedalo del superfluo domestico. Si comincia con le scatole da scarpe e non si sa mai dove si va a finire.
Louis lasciò cadere la bottiglia vuota nella pattumiera e lanciò un’occhiata alla scrivania dove, minaccioso, riposava il giornale piegato. Sopra si era piazzato Bufo, provvisoriamente riemerso dal sonno. Louis lo sollevò con dolcezza. Certo che quel rospo era un bell’impostore. Fingeva di andare in letargo, e per di piú in piena estate, poi, non appena smettevi di guardarlo, riprendeva a muoversi. La verità è che lo shock della condizione domestica aveva fatto perdere a Bufo ogni nozione in materia di letargo; anche se lui non l’avrebbe mai ammesso, orgoglioso com’era.
– Sei uno stupido conformista, – gli disse Louis riponendolo nel portamatite. – Chi credi d’impressionare con questo letargo da quattro soldi? Fai quel che sai fare, basta e avanza.
Con gesto lento, Louis fece scivolare il giornale verso di sé.
Esitò un istante, poi lo aprí a pagina 6. L’assassino fa una seconda vittima a Parigi.

Capitolo secondo

Clément era nel panico. Adesso sí che avrebbe avuto bisogno di essere intelligente! E invece era un imbecille, da piú di vent’anni glielo ripetevano tutti: «Clément, sei un imbecille, su, fai uno sforzo».
Quel vecchio professore si era dato un gran daffare per aiutarlo tanto tempo prima. «Clément, sforzati di pensare a piú di una cosa alla volta, per esempio a due cose alla volta, mi segui? Per esempio l’uccello e il ramo. Pensa all’uccello che si posa sul ramo. Punto a, l’uccello, punto b, il verme, punto c, il nido, punto d, l’albero, punto e, riordini le idee, fai dei collegamenti, lavori con l’immaginazione. Hai capito il trucco, Clément?»
Clément sospirò. Ci aveva messo parecchi giorni per capire cosa c’entrasse il verme con tutta quella storia.
Smettila di pensare all’uccello, pensa a oggi. Punto a, Parigi, punto b, la donna assassinata. Clément si asciugò il naso con il dorso della mano. Il braccio gli tremava. Punto c, trovare Marthe dentro Parigi. La stava cercando da ore, aveva chiesto di lei dovunque, a tutte le prostitute che aveva incrociato. Almeno venti, o quaranta, insomma parecchie. Era impossibile che nessuno si ricordasse di Marthe Gardel. Punto c, trovare Marthe. Clément riprese il cammino, sudando nel caldo di quell’inizio di luglio, stringendo sotto il braccio la fisarmonica blu. Poteva anche aver lasciato Parigi, la sua Marthe; dopotutto lui se n’era andato da quindici anni. O forse era morta.
Clément inchiodò nel bel mezzo di boulevard Montparnasse. Se lei era partita, se era morta, allora lui era fritto. Fritto, era fritto. Marthe era l’unica che poteva aiutarlo, soltanto lei avrebbe potuto nasconderlo. L’unica donna che non lo aveva mai trattato come uno scemo, la sola che gli passava la mano nei capelli. Ma a che serve Parigi, se non riesci a ritrovarci nessuno?
Clément si caricò la fisarmonica in spalla. Aveva le mani troppo umide per tenerla sotto il braccio, temeva che potesse scivolargli. Senza la fisarmonica e senza Marthe, e con la donna assassinata, lui era fritto. Lasciò vagare lo sguardo lungo l’incrocio. In una piccola traversa avvistò due prostitute, e questo gli restituí coraggio.
Appostata in rue Delambre, la ragazza si vide venire incontro un tipo brutto e malvestito, i polsi che sporgevano da una camicia troppo corta, zainetto in spalla, una trentina d’anni e un’aria da demente. La ragazza si irrigidí: certi tipi vanno evitati.
– Non con me, – disse scuotendo la testa quando Clément le si fermò davanti. – Vai da Gisèle.
Gli indicò con il pollice una collega accampata tre edifici piú in là. Gisèle aveva trent’anni di mestiere, non aveva mai paura di nulla.
Clément sgranò gli occhi. Sentirsi respinto prima ancora di avere il tempo di chiedere non lo mortificava affatto. C’era abituato.
– Cerco un’amica, – disse a fatica, – si chiama Marthe, Marthe Gardel. Nell’elenco telefonico non c’è.
– Un’amica? – chiese la donna con diffidenza. – Non ti ricordi dove lavora?
– Non lavora piú. Ma prima era la piú bella di Mutualité. Marthe Gardel. La conoscevano tutti.
– Io non sono tutti, e non sono nemmeno la guida del telefono. Cosa vuoi da lei?
Clément indietreggiò. Non gli piaceva quando la gente alzava troppo la voce.
– Cosa voglio da lei? – ripeté.
Meglio non parlare troppo, non bisognava farsi scoprire. Marthe era l’unica che potesse capire.
La ragazza scosse la testa. Quel tipo era proprio un demente, e da demente parlava. Meglio stargli alla larga. Eppure faceva un po’ pena. Lo guardò posare la fisarmonica a terra con una delicatezza estrema.
– Questa Marthe, se ho ben capito, era del mestiere...
Clément annuí.
– V...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Chi è morto alzi la mano
  4. Un po’ piú in là sulla destra
  5. Io sono il Tenebroso
  6. Il libro
  7. L’autore
  8. Dello stesso autore
  9. Copyright