Poemetti della sera
eBook - ePub

Poemetti della sera

  1. 104 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Poemetti della sera

Informazioni su questo libro

Quella di Aldo Nove è ancora una volta una poesia «massimalista» che affronta i temi della vita e della morte, e della generazione: i rapporti e gli affetti familiari, da cui sempre si parte, si sciolgono nelle ere geologiche e nelle «onde senza fine da cui proveniamo», mantenendo lo stesso calore emotivo. Il sentimento panico è fortissimo: «Il giorno della mia morte |... | canteranno con me i fiumi, | le pietre, ogni atomo canterà | e avrà la mia voce |... | E credo e so che ogni differenza è | apparente, e il giorno | della mia morte tornerà | niente... | Il giorno della mia morte | sarà il giorno del mio matrimonio | con ogni istante. Nulla | sarà piú distante». Il libro raccoglie poesie scritte dal 2015. Privilegiata è la forma del poemetto che permette di ritmare la pulsazione e il respiro di tutte le forme viventi. Versi brevi, incalzanti, molto rimati o assonanzati, incastonati in forti strutture anaforiche. Ne deriva una sorta di preghiera laica a metà fra il salmo e il rap, perfettamente aldonoviana.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Poemetti della sera di Aldo Nove in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Letteratura e Poesia italiana. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EINAUDI
Anno
2020
Print ISBN
9788806243555
eBook ISBN
9788858433287
Argomento
Letteratura

Al mio nome, Antonello. A quello di mio padre, Mario. A quello di mia madre, Gianna. A quello di mio fratello, Gian Mario

Ciò che viene
da ognuno di noi
stretto disperatamente
è quanto la mente restringe
della visione completa, dipinge
nella nostra memoria
la storia,
la nostra
piccola storia
personale,
e non ci lascia,
non ci lascia andare là
dove solo siamo sempre
stati noi stessi, cosí
che abbagli e
riflessi ci tengono
ancorati all’illusione
di essere nati,
alla narrazione che chiamiamo
la nostra vita, al fardello
di questo,
di quello, tra pagine stinte, sbiadite
vicende, sempre piú
flebili
leggende legate
da nomi.
Al mio nome, Antonello. A quello di mio
padre, Mario. Di mia
madre, Gianna. Di mio fratello, Gian Mario.
È questo il mio libro e ognuno ha il suo.
A ogni nome,
noi associamo
parte di ciò che il mondo dice che siamo,
e quel dire, quella lallazione è il mondo
che ogni giorno sogniamo,
e non è azione,
non inveramento
di alcunché,
ma è la sequenza dei giorni
a finire, è l’otre
vuoto di tutto e
pieno dello spavento
di ciò che chiamiamo
morire.
Oltre le colonne dell’illusione
il fiume della memoria purifica
ogni apparenza,
prosciugandosi
in sostanza,
oltre il presente
e il passato,
oltre la mente,
dove siamo già stati.
Il tempo è un’illusione
piú forte d’ogni altro paragone
a qualcosa che sembra
ma non è, non è mai
stata ma,
generata, si conforma
a universo, per ciascuno
diverso, da sempre
già perso, – per questo
lo stringiamo
piú forte, nati, spaesati. Funesto fu a chi nacque
il dí natale…
Fluttuare,
talvolta, di soglia in soglia, prima
di entrare, di varcare
la porta: Meglio aspettare
di farlo, restare,
indugiare nell’inventario,
il diario di oggetti,
documenti
e frammenti
di ricordi su bordi
smussati
di fogli. Accogli,
Signore, il mio
perire. Ferire allora
proposizioni,
costrutti, anacoluti
di anni non vissuti, strappare
le pagine…
Ciascuno, stretto alla trama
intrecciata dal sangue, nella biblioteca
inondata da verbi
incompiuti dei giorni cerca il suo nome
in pozze di pu...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. POEMETTI DELLA SERA
  4. Guarda, madre
  5. Il giorno della mia morte
  6. Georg Trakl im Traum
  7. Non siamo mai nati non siamo mai morti
  8. Parafrasi del primo canto dell’Inferno
  9. L’attimo azzurro
  10. La fine del mondo
  11. Al mio nome, Antonello. A quello di mio padre, Mario. A quello di mia madre, Gianna. A quello di mio fratello, Gian Mario
  12. Il cielo
  13. Rivolta contro il mondo contemporaneo
  14. Filastrocca
  15. Dio
  16. Nota
  17. Il libro
  18. L’autore
  19. Dello stesso autore
  20. Copyright