Il pranzo di Natale
eBook - ePub

Il pranzo di Natale

I piatti delle feste e la cucina degli avanzi

  1. 128 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Il pranzo di Natale

I piatti delle feste e la cucina degli avanzi

Informazioni su questo libro

«Nelle feste, in cucina, basta applicare la saggezza delle nonne».I consigli del grande chef per le ricorrenze piú importanti dell'inverno. E visto che buttare il cibo è sempre un peccato, alcuni originali suggerimenti su come recuperare gli avanzi in modo creativo e gustoso.• 15 ricette tradizionali rese uniche dal tocco del maestro.

• 5 invenzioni perché nulla vada sprecato.

• I ricordi di Antonino. La cena della vigilia, il pranzo di Natale, il cenone di San Silvestro: forse le occasioni per stare insieme piú attese da tutti gli italiani. Anche da Antonino Cannavacciuolo. Questo suo nuovo libro è un invito a sedersi a tavola e a rendere certi momenti indimenticabili.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Il pranzo di Natale di Antonino Cannavacciuolo in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EINAUDI
Anno
2019
Print ISBN
9788806243180
eBook ISBN
9788858432600

Menu di Capodanno

Gamberi, tuorlo d’uovo, caviale e cipollotti

Dosi per 4 persone
Gamberi, tuorlo d’uovo, caviale e cipollotti

Ingredienti

Per i gamberi

  • 12 gamberi rossi
  • olio evo
  • sale naturale

Per la salsa al tuorlo d’uovo

  • 4 tuorli
  • 20 ml di panna fresca
  • olio evo
  • sale naturale

Per la finitura e/o l’impiattamento

  • 1 cipollotto
  • caviale
  • sale di Maldon
  • germogli

Preparazione

Per i gamberi

  • Privare i gamberi della testa (conservandola) e del carapace. Eliminare il budello. Inciderli a metà per il lungo ma lasciandoli interi nella parte della coda. Disporli su un vassoio e condirli con olio e sale massaggiandoli.
  • Ripulire le teste delle parti interne e di quelle piú dure, sbianchirle velocemente in acqua bollente, quindi poggiarle su una placca ricoperta con un foglio di carta forno. Seccarle in forno a 60° e poi friggerle in olio caldo.

Per la salsa al tuorlo d’uovo

  • Salare i tuorli e mescolare lentamente. Versare un filo d’olio per dare lucentezza alla salsa e in seguito la panna per dare cremosità. Amalgamare fino a che il composto non risulta omogeneo. Filtrare.

Per la finitura

  • Lavare e mondare il cipollotto. Prendere la sezione bianca superiore al bulbo, inciderla e sfogliarla. Privare le foglie della pellicina interna e tagliare a julienne. Riporre in acqua e ghiaccio.

Come servire

Con l’aiuto di un coppapasta disporre 3 gamberi all’interno di ogni piatto e sfilare il cilindro. Appoggiare sui gamberi un cucchiaino di caviale. Distribuire la salsa al tuorlo e alcuni gomitoli di cipollotto a julienne. Ultimare con dei fiocchi di sale di Maldon, qualche goccia di olio evo e dei germogli.

Branzino, caprino, mela verde e sedano rapa

Dosi per 4 persone
Branzino, caprino, mela verde e sedano rapa

Ingredienti

Per il branzino

  • 600 g di branzino
  • olio evo
  • sale naturale

Per il caprino mantecato

  • 240 g di formaggio caprino
  • 1 ciuffo di ortiche
  • 1 ciuffo di crescione
  • 1 ciuffo di tarassaco
  • 1 scalogno
  • olio evo
  • sale naturale

Per la centrifuga di mela verde e sedano rapa

  • 2 mele verdi
  • ¼ di sedano rapa
  • acido ascorbico
  • succo di limone

Per la purea di mela verde e sedano rapa

  • 100 ml di panna
  • succo di limone
  • brodo vegetale
  • olio evo
  • sale naturale

Per la finitura e/o l’impiattamento

  • 1 cipollotto
  • la scorza di 1 limone
  • sale di Maldon
  • tarassaco
  • achillea
  • crescione
  • foglie di primule
  • fiori delle primule
  • trifoglio
  • orecchie di lepre

Preparazione

Per il branzino

  • Sfilettare e spinare il branzino. Porzionare il trancio in fette abbastanza larghe e disporle ben stese su una placca. Condire con sale e olio.

Per il caprino mantecato

  • In una casseruola stufare in olio lo scalogno tritato. Aggiungere quindi le ortiche, il tarassaco e il crescione dopo averli lavati. Salare poco, coprire e cuocere velocemente. Una volta pronti, scolare dal liquido di cottura, far raffreddare e tritare. Unire al caprino, amalgamare rendendo omogeneo e sistemare di gusto. Mettere all’interno di un sac à poche e distribuire sulle fette di branzino, quindi arrotolarle.

Per la centrifuga di mela verde e sedano rapa

  • Lavare le mele e tagliarle in 4, privarle del torsolo e immergerle in acqua fredda e acido ascorbico (circa 1 g per litro di acqua). Mondare il sedano rapa e tagliarlo a piccoli pezzi. Estrarre, servendosi di una centrifuga, il succo di mela e sedano rapa (conservando la parte fibrosa), aggiungere subito la punta di un cucchiaino di acido ascorbico, mescolare e filtrare il composto.
  • Prima di servire aggiungere del succo di limone e mescolare nuovamente.

Per la purea di mela verde e sedano rapa

  • Cuocere con un filo d’olio, la panna e poco brodo la parte fibrosa di mele e sedano rapa. Sistemare di gusto, aggiungere qualche goccia di limone e frullare. Una volta fredda sarà pronta per essere servita.

Per la finitura

  • Lavare e mondare il cipollotto. Prendere la sezione bianca superiore al bulbo, inciderla e sfogliarla. Privare le foglie della pellicina interna e tagliare a julienne. Riporre in acqua e ghiaccio.

Come servire

Posizionare tre fette di branzino farcito su ogni piatto e aggiungere tre quenelle di purea. Condire una manciata di erbe di campo con un filo d’olio evo e la julienne di cipollotto e disporle al centro del piatto. Ultimare con qualche cristallo di sale di Maldon e una grattata di scorza di limone. Versare la centrifuga direttamente al tavolo.

Spaghetto allo zafferano, ricci di mare, quinoa croccante

Dosi per 4 persone
Spaghetto allo zafferano, ricci di mare, quinoa croccante

Ingredienti

Per il brodo di pesce

  • 10 kg di lische di pesce
  • 2 finocchi
  • 4 cipolle bianche
  • 2 sedani rapa
  • 2 gambi di sedano
  • olio evo

Per il brodo allo zafferano

  • 2 l di brodo di pesce
  • 0,28 g di pistilli di zafferano
  • olio evo
  • sale naturale

Per gli spaghetti

  • 360 g di spaghetti
  • 1,2 l di brodo allo zafferano
  • 1 spicchio d’aglio
  • prezzemolo
  • colatura di alici
  • olio all’aglio (2 spicchi di aglio, pelati e privati dell’anima, 100 ml di olio evo; frullare)
  • olio evo
  • sale naturale
  • pepe

Per la quinoa

  • 100 g di quinoa
  • 1 l d’acqua
  • 0,5 g di zafferano in polvere
  • 10 g di sale
  • 1 l di olio di semi di girasole

Per i ricci di mare

  • 4 ricci di mare
  • olio all’aglio
  • olio evo
  • sale naturale
  • pepe

Per la finitura e/o l’impiattamento

  • la scorza di 1 limone

Preparazione

Per il brodo di pesce

  • Mettere le lische a bagno per una notte (oppure lavarle bene sotto l’acqua corrente). Lavare e tagliare le verdure e cuocerle in una pentola con un po’ d’olio a fiamma bassa, quindi aggiungere le lische di pesce e continuare la cottura. Una volta dorate, bagnare con acqua e ghiaccio fino a coprire e portare a ebollizione. Schiumare e lasciar sobbollire per 20 minuti. Togliere dal fuoco e far intiepidire, passare allo chinois e conservare in frigorifero. Il giorno dopo rimuovere il grasso rappreso dalla parte superiore con un cucchiaio.
  • Si può conservare dai 2 ai 3 giorni in frigorifero o congelare in contenitori, per esempio negli stampi per il ghiaccio.

Per il brodo allo zafferano

  • In una casseruola tostare lo zafferano con un pizzico di sale e un filo d’olio, bagnare con il brodo di pesce, portare a ebollizione e cuocere per circa 10 minuti. Togliere dal fuoco, lasciare in infusione per circa 15 minuti, filtrare e far raffreddare.

Per gli spaghetti

  • In una casseruola rosolare in olio e un pizzico di sale 1 spicchio d’aglio precedentemente pelato, tagliato a metà e privato dell’anima. Una volta dorato, toglierlo, versare del brodo di zafferano e ridurlo.
  • Cuocere gli spaghetti per 10 minuti in acqua bollente salata, scolarli e ripassarli in padella con la salsa di zafferano. Aggiungere altro brodo se necessario.
  • Infine mantecare la pasta con olio evo, olio all’aglio, sale, pepe, prezzemolo tritato e qualche goccia di colatura di alici.

Per la quinoa

  • Portare a ebollizione l’acqua con il sale e lo zafferano, aggiungere la quinoa e cuocerla per 20 minuti. Scolare e stendere delicatamente su una placca ricoperta con carta forno. Far asciugare a temperatura ambiente. In seguito, friggere e far soffiare in olio caldo (a 185-190°).

Per i ricci di mare

  • Aprire i ricci, filtrare la loro acqua, recuperare le uova e sciacquarle. Prima di utilizzare condire con olio evo, olio all’aglio, sale e pepe. Se si vuole dare piú gusto agli spaghetti è possibile utilizzare l’acqua dei ricci aggiungendola alla salsa.

Come servire

Arrotolare lo spaghetto al centro di ogni piatto con l’aiuto di un coppa...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Il pranzo di Natale
  4. Festeggiamo, e non sprechiamo!
  5. Menu Vigilia di Natale
  6. Menu di Natale
  7. Menu di Capodanno
  8. La cucina degli avanzi
  9. Il libro
  10. L’autore
  11. Dello stesso autore
  12. Copyright