Il sorriso di Adriano di Daniele Manusia
Articoli
Adriano accusa Corona: «Tentò l’estorsione, ma non ho mai pagato», in «Corriere della Sera», 16 gennaio 2019: cfr. https://www.corriere.it/cronache/09_gennaio_16/processo_corona_sfilano_calciatori_be74926a-e3e9-11dd-8cd2-00144f02aabc.shtml
Adriano: «Che choc Enke, poteva succedere a me», in «la Repubblica», 13 novembre 2019: cfr. https://www.repubblica.it/2009/02/sport/calcio/calciomercato/calcio-estero/adriano-depressione/adriano-depressione.html
Adriano: «Che intesa con Totti. Inter attenta», in «laroma24.it», 10 agosto 2010: cfr. https://laroma24.it/rubriche/la-penna-degli-altri/2010/08/adriano-che-intesa-con-totti-inter-attenta
Adriano esce illeso da un incidente d’auto, in «la Repubblica», 31 dicembre 2007: cfr. https://www.repubblica.it/2007/11/sezioni/sport/calcio/serie_a/adriano-triste/incidente-31dic/incidente-31dic.html
Adriano, futuro a Terracina? Un Imperatore tra i dilettanti, in «La Gazzetta dello Sport», 22 luglio 2014: cfr. https://www.gazzetta.it/Calciomercato/22-07-2014/adriano-futuro-terracina-imperatore-dilettanti-801310326765.shtml
Adriano-Howell: rissa all’Hollywood, in «La Gazzetta dello Sport», 25 aprile 2006: cfr. http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/aprile/25/Adriano_gossip_Edelweiss_Anche_lei_ga_10_0604257238.shtml
Adriano is not on the missing list, says Brazilian FA amid rumours of kidnap, in «The Guardian», 6 aprile 2019: cfr. https://www.theguardian.com/football/2009/apr/06/adriano-brazil-internazionale-kaka-rumours
Adriano: «Sarò da Pallone d’oro», in «La Gazzetta dello Sport», 9 febbraio 2007: cfr. https://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Inter/Primo_Piano/2007/02_Febbraio/09/adriano.shtml
Adriano senza piú un soldo: vende casa e torna nella favela di Vila Cruzeiro, in «Il Messaggero», 17 luglio 2014: cfr. https://www.ilmessaggero.it/sport/calcio/adriano_senza_pi_ugrave_un_soldo_vende_casa_torna_nella_favela_di_vila_cruzeiro-503218.html
Adriano: «Umiliato dal Timao. L’alcol? Tutti bevono», in «Skysport», 23 aprile 2012: cfr. https://sport.sky.it/calcio-estero/2012/04/23/calcio_estero_brasile_adriano_dichiarazioni.html
A. Berticelli e G. Piccardi, Le spese folli di Adriano, in «Corriere della Sera», 4 settembre 2007: cfr. https://www.corriere.it/Primo_Piano/Sport/2007/09_Settembre/03/Adriano_spese_folli_Berticelli_piccardi.shtml
A. Da Ronch, Dramma Adriano: è morto il padre, in «La Gazzetta dello Sport», 5 agosto 2004: cfr. http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/agosto/05/Dramma_Adriano_morto_padre_ga_10_040805458.shtml
A. Da Ronch, La mamma di Adriano: resta all’Inter, in «La Gazzetta dello Sport», 28 marzo 2007: cfr. https://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Inter/Primo_Piano/2007/03_Marzo/28/adriano.shtml
Drug charges against Brazilian footballer Adriano rejected, in «BBC News», 7 novembre 2014: cfr. https://www.bbc.com/news/world-latin-america-29959715
A. Elefante, Adriano e il gossip Edelweiss: «Anche lei è una morta di fama», in «La Gazzetta dello Sport», 25 aprile 2006: cfr. http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/aprile/25/Adriano_gossip_Edelweiss_Anche_lei_ga_10_0604257238.shtml
A. Elefante, M. Cannone e C. Laudisa, La favola di Adriano, in «La Gazzetta dello Sport», 17 agosto 2001: cfr. http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/agosto/17/favola_Adriano_ga_0_0108176391.shtml.
«Festino a luci rosse a casa di Adriano». Il trans Patricia rivela i dettagli, in «Corriere della Sera», 28 marzo 2009: cfr. https://www.corriere.it/sport/09_marzo_28/adriano_trans_49cfc3ca-1b85-11de-85db-00144f02aabc.shtml
Former teammate of Romario dies on the streets of Brazil at age of 36, in «Marca», 23 aprile 2019: cfr. https://www.marca.com/en/football/international-football/2019/04/22/5cbe330922601d61298b4605.html
I. Herbert, Rio 2016: «Microwave» murders, lost bullets and skull cars: life in the mafia-run favela the IOC don’t want you to see, in «The Independent», 15 agosto 2016: cfr. https://www.independent.co.uk/news/world/americas/rio-2016-microwave-murders-lost-bullets-skull-car-life-mafia-run-favela-ioc-olympics-don-t-want-you-a7192156.html
«I went to the City Of God»: gringos, guns and the touristic favela, in «Journal of Latin American Cultural Studies», vol. 20, n. 1, marzo 2011.
L’agente rompe con Adriano: “Colpa di Ronaldo”, in «Il Sole 24 Ore», 29 marzo 2011: cfr. https://st.ilsole24ore.com/art/notizie/2011-03-29/lagente-rompe-adriano-colpa-094337.shtml?uuid=AaUbmPKD&refresh_ce=1
P. Moretti, Mosca non diffamò Adriano. Il giudice di Como lo assolve, in «La Provincia», 21 giugno 2010: cfr. https://www.laprovinciadicomo.it/stories/Homepage/139697_mosca_non_diffam_adriano_il_giudice_di_como_lo_assolve/
Mourinho: «Adri resta pure in Brasile se vuoi», in «affaritaliani.it», 10 aprile 2019: cfr. https://www.affaritaliani.it/sport/adriano-brasile-100409.html
A. Seu, Adriano aggredito dalla ex. Notte di caos nella favela, in «La Gazzetta dello Sport», 6 marzo 2010: cfr. https://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/06-03-2010/adriano-aggredito-ex-603211439004.shtml
A. Seu, Adriano, buio pesto. L’ex agente: «Temo per la sua vita», in «La Gazzetta dello Sport», 28 giugno 2013: cfr. https://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/28-06-2013/adriano-corinthians-flamengo-psicologo-20675994221.shtml
A. Seu, Adriano tra sesso e alcol: «Quanta vergogna per lui», in «La Gazzetta dello Sport», 14 ottobre 2015: cfr. https://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/14-10-2015/adriano-sesso-alcol-quanta-vergogna-lui-130501633995.shtml
A. Seu, Tutto l’Adriano proibito. Ma lui continua a segnare, in «La Gazzetta dello Sport», 15 marzo 2010: cfr. https://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/15-03-2010/tutto-adriano-proibito-603313208605.shtml
Libri
Adriano (con L. Garlando), Anatomia di un imperatore: Adriano, La Gazzetta dello Sport, Milano 2005.
O. Guez, Elogio della finta, Neri Pozza, Milano 2019.
Video
Intervista rilasciata a Dazn a dicembre 2018: cfr. https://www.facebook.com/watch/?v=477734559666690
Le Iene, puntata del 7 novembre 2004: cfr. https://www.iene.mediaset.it/video/berry-la-favela-di-adriano_68222.shtml
https://www.youtube.com/watch?v=9e6-jegmGFk
Marco Pantani. La Vetta, l’Abisso, la Gloria di Matteo Nucci
Il 13 gennaio del 2020 Marco Pantani avrebbe compiuto cinquant’anni. Dal giorno della sua morte sono stati pubblicati libri, montati documentari e film, ideati spettacoli. Gli aedi che hanno cantato e continuano a cantare la gloria del campione sono numerosissimi ovunque nel mondo. Quando mi sono immerso nell’epos tragico di questo eroe dei nostri tempi, immaginavo di poter parlare con chi lo ha conosciuto, amato, invidiato, raccontato. Ma fra libri e immagini, ho capito in fretta che mi serviva altro, ossia la mia solitudine, ben diversa da quella che inseguí in vita Marco Pantani, ma analoga. Ciò che ogni volta mi ha sorpreso, del resto, soprattutto durante la lettura, è stato il carico personale che ciascun autore ha voluto dare al suo resoconto, come se la storia di questo straordinario campione non potesse essere raccontata che in prima persona, tanto potente era stata da sconvolgere e trasformare chi ne aveva, con qualunque grado di vicinanza, preso parte. Ho creduto dunque che l’unico mio modo potesse trovarsi fuori dalla prima persona ma nel paradigma piú antico, ossia quello omerico e platonico, a cui del resto mi sono sempre dedicato. Non posso però evitare di segnalare qui i testi che fra i molti consultati si sono rivelati fondamentali per il mio lavoro. Innanzitutto Marco Pastonesi, Pantani era un dio (66thand2nd, Roma 2013), opera che testimonia dell’amore e del rispetto che gregari, amici, collaboratori, tecnici nutrirono verso Pantani, ossia il centro della mia riflessione. Poi due volumi che, con prospettive diverse, hanno raccontato dettagliatamente l’abisso: Manuela Ronchi (con Gianfranco Josti), Un uomo in fuga. La vera storia di Marco Pantani, Rizzoli, Milano 2004, una sorta di diario della caduta testimoniato da quella che fu la manager di Pantani dal 1999 alla fine; e Tonina Pantani e Franco Ceniti, In nome di Marco. La voce di una madre, il cuore di un tifoso, Rizzoli, Milano 2013. La cronaca degli ultimi anni scandita dalle inchieste giudiziarie (oltre al racconto dell’ascesa fino a Campiglio) in Beppe Conti, Marco Pantani. Una vita da Pirata, Sperling & Kupfer, Milano 2004. Benché non abbia fatto alcun riferimento se non superficialmente al mistero cha ancora avvolge Madonna di Campiglio e la morte a Rimini, credo sia giusto rimandare almeno a due testi: Philippe Brunel, Gli ultimi giorni di Marco Pantani, Rizzoli, Milano 2011 e Davide De Zan, Pantani è tornato. Il complotto, il delitto, l’onore, Piemme, Milano 2014. Per le imprese che Pantani compí in vita, non si può rinunciare alle straordinarie cronache di Gianni Mura dal Tour de France pubblicate da «Repubblica» e in archivio online. Quanto alla filmografia, ho potuto rivedere tutte le imprese principali che sono facilmente reperibili s...