Una domenica
eBook - ePub

Una domenica

  1. 184 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Una domenica

Informazioni su questo libro

Un uomo che ha trascorso quarant'anni costruendo ponti in giro per il mondo, ed è da poco rimasto vedovo, ha preparato con cura un pranzo di famiglia. È la prima volta. Ma una nipote ha un piccolo incidente e l'appuntamento salta. Preoccupato, con addosso un po' di amarezza, l'uomo esce a fare una passeggiata. E conosce Elena e Gaston, madre e figlio, soli come lui. Si siederanno loro alla sua tavola, offrendogli la possibilità di essere padre, nonno, in modo nuovo. Trasformando una normale domenica di novembre nell'occasione per riflettere sulle imperfezioni dell'amore, sui rimpianti, sulla vita che resta.In equilibrio tra nostalgia e speranza, Fabio Geda racconta con voce unica, commovente, una giornata che racchiude un'intera esistenza. Una storia che prima o poi ci attraversa, o ci sfiora, tutti.«Non sono mai stata brava a gestire la fragilità dei miei genitori: nei loro confronti non ho mai smesso di sentirmi figlia e di voler essere io quella accudita. Mi veniva spontaneo pensare che essendo piú vecchi di me dovessero essere migliori di me, punto: una di quelle cose scritte nel destino. Dovevano essere piú consapevoli, piú forti, in grado di governare con piú criterio qualunque situazione. Ma arriva un momento in cui le parti si invertono o per lo meno si sovrappongono. Nel destino c'è scritto anche questo».

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Una domenica di Fabio Geda in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EINAUDI
Anno
2019
Print ISBN
9788806241865
eBook ISBN
9788858431993

Una domenica

a mia mamma, casa
C’è da scriverci un racconto:
prendiamo […] un uomo che vive da solo tranne
nei fine settimana quando un paio di nipoti
scendono da Spokane.
RAYMOND CARVER
All’alba di quella domenica c’era mio padre, affacciato alla finestra della cucina, al terzo piano della casa di Lungo Po Antonelli. Guardava il fiume scorrere. Al di là c’erano le case di Madonna del Pilone e dietro ancora la collina, le foglie gialle e rosse degli aceri in attesa del primo sole. Aveva sessantasette anni ed era vedovo da otto mesi, durante i quali aveva scoperto di aver prestato nel corso della vita piú attenzione alle cose urgenti che a quelle importanti; ma a tale proposito, ormai, non c’era molto che potesse fare, se non dimostrare a se stesso e ai figli di saper attraversare il resto del tempo distinguendo con maggiore consapevolezza le une dalle altre.
Stava bevendo il caffè, lo sguardo attratto da un albero che il vento, forte in modo insolito per una città come Torino, aveva abbattuto la settimana precedente e che era crollato verso il fiume; ora gli uccelli ne affollavano i rami secchi, protesi sull’acqua come le dita di uno che ha traversato il deserto.
Si diresse in bagno; svuotò la vescica restando a lungo sulla tazza, poi spremette un ricciolo di dentifricio sullo spazzolino e strofinò con cura osservando allo specchio il viso illuminato di sbieco. Notò con soddisfazione che seppure radi sulla fronte i capelli grigi non stavano perdendo consistenza e che gli occhi segnati dalle occhiaie mantenevano una forza inquieta. Ciò su cui non aveva potere era la qualità della pelle: nell’ultimo anno – soprattutto dalla morte di lei – era diventata secca e fragile e una macchia era apparsa sulla tempia, seguita da altre, piú piccole, dello stesso colore: insieme formavano un disegno che ricordava quello di una costellazione. Si chinò per raggiungere il rubinetto con le labbra, prese un sorso d’acqua, lo frullò in bocca e sputò nel lavandino; lo scarico inghiottí il liquido cremoso che si era tinto di rosso. Colpa delle gengive. Ripeté l’operazione altre due volte, afferrò un asciugamano, aprí la finestrella che dava sul cortile e inspirò l’aria fredda del mattino.
Percorse il corridoio su cui si affacciavano le stanze dell’appartamento. La piú piccola era stata la camera di Alessandro. Adesso era uno studio, o forse un laboratorio, lui ci pasticciava con la colla, le forbici e i materiali di risulta con cui aggiustava oggetti o costruiva modellini. Mia sorella Sonia e io avevamo condiviso per vent’anni quella di fronte, la piú spaziosa. Ai tempi del liceo, per assicurarci maggiore intimità, mio padre l’aveva divisa con una parete in cartongesso che ora non c’era piú, ma che aveva lasciato un’ombra farinosa sul pavimento. Dallo stesso lato c’era la loro camera. Il letto matrimoniale di bambú su cui ognuno di noi era stato concepito con diversi propositi: posa della pietra angolare, verifica strutturale, ancoraggio. L’armadio laccato bianco con le foglie di palma dipinte con lo stencil custodiva ancora i vestiti di entrambi: li darò via, aveva detto, la settimana prossima, appena riesco. E poi: sí, ora ci penso.
In soggiorno c’erano il tavolo grande, la libreria, la televisione, le piante che lei curava con passione e ora apparivano sfiancate; le felci traboccavano ingiallite dai vasi e sulla sansevieria, a causa di una malattia batterica, erano spuntate delle macchie simili a lividi. Il tronchetto della felicità stava bene. Glielo avevamo regalato io e Sonia, non ricordo se a Natale o a una festa della mamma. Appese alle pareti c’erano molte foto, soprattutto di ponti, quelli cui papà aveva lavorato in Venezuela, in Libia, in Angola, in Paraguay.
Le porte delle stanze erano spalancate. Tutte. Trovava insopportabile vederle chiuse. Già erano vuote, che almeno respirassero.
(Un giorno, molti anni dopo, prima del ricovero, l’ho visto voltarsi di scatto nel corridoio come per cogliere in fallo un fantasma, e poi, nell’osservare la tenda sventolata dalla corrente, chinare la testa con un imbarazzo infantile.)
In cucina accese la radio e la sintonizzò sulle notizie del giorno, quindi osservò il tavolo di legno, i mestoli, le schiumarole, gli utensili di acciaio e silicone appesi ai ganci, la credenza. Aprí il frigorifero e ne studiò il contenuto tenendo ferma la porta con una mano. Sul pavimento c’erano le buste con la spesa del giorno prima. Avete presente un generale sulla collina prima della battaglia? Ecco: lui. Gli mancava solo il cannocchiale, mentre nella schiena c’era la paura di mettere in tavola per la figlia e le nipoti del cibo insipido o troppo salato, di sbagliare le dosi e spadellare una sorta di poltiglia – gli sguardi imbarazzati di Greta e Rachele diretti alla madre: non hanno fame, scusale, abbiamo fatto colazione tardi. Lo immagino distrarsi solo sfiorando con lo sguardo il foglietto di carta azzurra su cui Sonia aveva scritto il mio nuovo numero di cellulare, ancorato al frigo da un magnete a forma di pesca. Sopra ci aveva aggiunto «chiamala», con un punto esclamativo.
Quella domenica mattina papà lo osservò a lungo, cosí mi disse.
Poi, trovando insopportabile averlo lí, come una luce puntata in faccia, lo staccò e lo spostò sulla bacheca dell’ingresso; gli rivolse un’ulteriore occhiata, quindi girò sui tacchi e tornò in cucina.
Questa è una cosa che ricordo bene: avevo dieci anni e un pomeriggio, pochi giorni prima di Natale, papà mi portò a pattinare sul ghiaccio. Sonia era a nuoto e Alessandro a una festa a casa di un compagno di classe. L’affitta-pattini ce l’ho davanti agli occhi, un tizio con una barba rossa da vichingo e un cappello da folletto. Me ne diede un paio color melanzana che sembravano appena usciti dalla fabbrica mentre i suoi, quelli di papà, erano azzurri e usurati. L’impianto diffondeva classici natalizi cantati da un coro di bambini.
Io stavo a malapena in piedi. Lui invece era bravo. Come sempre. All’epoca avevo l’impressione che sapesse fare tutto con una naturalezza implacabile.
Mi strinse entrambe le mani e pattinando all’indietro mi trascinò per la pista. Lo guardavo dritto negli occhi e i suoi occhi avevano il colore dei boschi, come i miei. Ho il ricordo che fossimo soli, che non ci fosse altra gente – non era vero, ma la sensazione era quella: che con le dita allacciate stessimo piroettando in silenzio al centro di un gigantesco lago ghiacciato mentre una foschia setosa, profumata di vaniglia, si srotolava attorno a noi, aprendosi al passaggio e separandoci dal mondo. Oggi direi dalla meschinità, dai livori ingiustificati. E quando perdevo l’equilibrio lui mi sosteneva. E quando la lama del pattino s’incagliava nel ghiaccio una pressione lieve delle dita era sufficiente a farmi ritrovare confidenza. Scorgevo ombre sotto di me. Ombre enormi. Avevo l’impressione che oltre la superficie traslucida e brinata nuotassero delle balene. Tutto ciò dietro Torino Esposizioni, a un passo dal traffico e dai venditori di lecca lecca chimici.
Di questo era capace, mio padre.
Cominciò a nevicare. Eravamo all’aperto. Non sarei mai voluta andare via. Sarei rimasta lí con lui per sempre a barcollare sul ghiaccio; fossi caduta mi avrebbe dato un bacio sul livido e il male sarebbe svanito d’incanto. C’eravamo solo io, lui e le balene. Ascoltando Last Christmas degli Wham. Cantata da una bambina che, ne ero sicura, portava ai denti il mio stesso apparecchio.
Mio padre aveva trascorso il sabato a predisporre il menu cercando di ricordare quali fossero i piatti preferiti di Sonia, Greta e Rachele. Del genero non si era preoccupato: amava l’Arneis e di quello c’erano sempre un paio di bottiglie in fresco.
Per Sonia aveva deciso di preparare le cipolle ripiene, il budino di Seirass e le tagliatelle di borragine. Per le nipoti pollo in gelatina e soma d’aj. Alla fine zuppa inglese e baci di dama con il caffè. Erano i piatti della tradizione. La nostra. Quelli su cui in famiglia col passare del tempo si erano accumulati aneddoti e memorie, e a parte i baci di dama, confezionati, sapeva che acquistarli in gastronomia sarebbe stata una truffa, un tradimento inaccettabile. Quando aveva deciso di invitarli sapeva che avrebbe dovuto mettersi ai fornelli, cosa che non aveva mai fatto. E sapeva anche che avrebbe dovuto affrontare il quaderno rosso di mamma, quella specie di moleskine gigante che aveva fatto parte della nostra vita da prima della nascita di Alessandro e che da piccoli ci seguiva persino in vacanza.
Sebbene non lo avesse mai aperto – negli ultimi otto mesi non aveva avuto ospiti e per la sopravvivenza si era affidato a sughi confezionati e fette di pollo alla griglia con insalata di pomodori – non c’era stato giorno in cui papà non lo avesse sfiorato con un dito, sentendo una talpa mordergli la punta dei piedi. Quando il giorno prima l’aveva preso in mano e, sfogliandolo in cerca delle ricette che gli servivano, aveva riconosciuto la scrittura di mia madre – quel modo di fare la s con uno svolazzo, una leziosità che non le si addiceva, lei cosí veloce e pragmatica, e le t con la stanghetta piú lunga del necessario – era rimasto senza fiato. Aveva accarezzato le pagine con una meticolosità da cieco per sentire la profondità delle incisioni lasciate dalla penna e gli occhi si erano riempiti di lacrime.
A quel pensiero, già che c’era, strappò la retina in cui erano conservate le cipolle. Guardò oltre la finestra e vide il cielo terso farsi ogni secondo piú luminoso. Si scrollò di dosso il torpore e iniziò ad ammucchiare sul tavolo il necessario seguendo lo schema appuntato su un foglio. Una voce roca, alla radio, parlava di una collettiva a Roma, al Palazzo delle Esposizioni: «ventuno gli artisti selezionati, dieci i designer, settanta le opere scelte spaziando tra diversi materiali, unica esclusa la plastica, in passato legata a una certa ricerca artistica, ma oggi giudicata controversa per le implicazioni ambientali…» Aveva appena tirato fuori dal frigo la carne per il ripieno delle cipolle quando suonarono alla porta. Una voce chioccia sbraitò un «Ciao!» che rimbombò sul pianerottolo, e lo ripeté altre cinque o sei volte, con un tono identico, prima che lui prendesse anche solo in considerazione l’ipotesi di aprire.
Papà aveva girato il mondo per quarant’anni progettando ponti e viadotti. La sua famiglia era di Como. Lui si era laureato in Ingegneria a Milano. Grazie a un amico di famiglia era stato assunto da un’azienda all’epoca piuttosto importante, con discrete entrature politiche e interessi sparsi in una quindicina di nazioni: dighe, impianti idroelettrici, ferrovie. E ponti – ponti ponti ponti. Che amava sopra ogni cosa e di cui aveva scelto di occuparsi. Aveva fatto carriera in fretta, e aveva accolto questo dato senza stupore, piuttosto come il maturare degli eventi: sapeva di essere competente e dava per scontato che il mondo dovesse accorgersene.
Quando non era in viaggio ci parlava del lavoro, dei posti in cui era stato, delle persone che aveva conosciuto, della vita in cantiere – una parte della vita in cantiere – e degli imprevisti che trasformava in appassionanti avventure – quella volta in cui era arrivato un temporale, no no, aspettate, un uragano, o l’altra in cui erano stati invasi dalle cavallette, invasi, ve lo giuro, una cosa biblica. Ci raccontava dei tempi, che considerava mitici, in cui per costruire i ponti si deviavano i fiumi e si aspettava che il fondo asciugasse per predisporre le centine su cui posare i conci sino alla chiusura definitiva delle volte. In quei racconti infarciti di parole difficili e particolari tecnici c’era un momento – c’era sempre – in cui all’improvviso taceva cercandoci con gli occhi, muovendoli rapidi, destra-si...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Una domenica
  4. Il libro
  5. L’autore
  6. Dello stesso autore
  7. Copyright