
- 312 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Assolutamente musica
Informazioni su questo libro
Il ritmo è una successione di forme di movimento, di suoni e di pause, di luce e di buio, di frenesia e di quiete. Il ritmo è un concetto che accomuna i libri e la musica: i romanzi piú belli ne hanno sempre uno, e leggerli è piacevole quanto ascoltare una canzone a occhi chiusi. «Se in un testo non c'è ritmo, nessuno lo leggerà», afferma Murakami Haruki, che ha imparato a scrivere ascoltando musica. La sua passione è nota a tutti i lettori: non solo i suoi romanzi sono percorsi da una costante colonna sonora formata dalle canzoni che ascoltano i personaggi, o in cui si imbattono per caso, ma l'autore giapponese ha anche gestito un jazz club a Tōkyō, il famoso Peter Cat. E può vantare un amico d'eccezione: il grande maestro Ozawa Seiji, che ha diretto le orchestre piú importanti del mondo, tra cui la Boston Symphony Orchestra per ventinove anni, dal 1973 al 2002. Uniti da una sincera amicizia e spinti dal profondo amore per la musica, l'appassionato e il professionista hanno deciso di scrivere insieme Assolutamente musica: sei conversazioni e quattro interludi che spaziano da Beethoven ai collezionisti maniacali di dischi, da Brahms al rapporto tra musica e scrittura, da Mahler al blues, fino alla formazione dei giovani musicisti piú talentuosi. Murakami e Ozawa ci raccontano la loro passione attraverso questa insolita guida all'ascolto, capace di farci rivivere l'armonia di un pomeriggio tra amici che parlano di ricordi. E capace di farci emozionare. «Una raccolta di dialoghi tra due artisti appassionati: lo scrittore immerso nella musica, nella vita e nei romanzi e il talentuoso maestro d'orchestra. Queste pagine compongono una melodia incantevole».
«The New York Times»
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Sulla musica di Gustav Mahler
IL RUOLO PIONIERISTICO DELLA SAITŌ KINEN
QUANDO BERNSTEIN AFFRONTAVA MAHLER
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Assolutamente musica
- Introduzione. I miei pomeriggi con Ozawa Seiji
- Prima conversazione. Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 di Beethoven e qualche altra opera
- Primo interludio. A proposito dei collezionisti maniacali
- Seconda conversazione. Brahms alla Carnegie Hall
- Secondo interludio. Rapporto tra la scrittura e la musica
- Terza conversazione. Quel che è successo negli anni Sessanta
- Terzo interludio. Le bacchette di Eugene Ormandy
- Quarta conversazione. Sulla musica di Gustav Mahler
- Quarto interludio. Dal blues a Mori Shinichi
- Quinta conversazione. Le gioie dell’opera
- Una piccola città svizzera
- Sesta conversazione. «Non c’è un modo stabilito di insegnare. Il metodo si crea insegnando, in base alla situazione»
- Postfazione. di Ozawa Seiji
- Il libro
- L’autore
- Dello stesso autore
- Copyright