Trans-Europe Express
eBook - ePub

Trans-Europe Express

Alla ricerca di un continente perduto

  1. 408 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Trans-Europe Express

Alla ricerca di un continente perduto

Informazioni su questo libro

Cosa rende le città europee cosí particolari? Quali le loro caratteristiche storiche, sociali e architettoniche? In Trans-Europe Express, Owen Hatherley esplora le piú diverse realtà dell'intero continente, da Parigi a Leopoli, da Stoccolma a Skopje, da Porto ad Amburgo e da ŁÃ³dz¿ a Madrid, immergendo il lettore in paesaggi urbani di volta in volta sublimi o volgari. Attento all'inestricabile intreccio di passato e presente, Hatherley, critico e storico dell'architettura sui generis, getta sull'Europa di oggi uno sguardo sempre capace di andare oltre gli stereotipi, e compone un mosaico originale, che anima una sorta di personalissima archeologia della contemporaneità. Un libro suggestivo, sia per chi si occupa di architettura sia, e soprattutto, per chi sia interessato a comprendere le trasformazioni piú recenti e contraddittorie dell'identità europea a partire dall'utopica miscela di centri storici, sale da concerto ipermoderne, fantasiosi spazi pubblici e futuristiche abitazioni egualitarie. E mentre definisce la città europea, Trans-Europe Express scopre un continente diviso all'interno dell'Unione e al di fuori di essa. «Probabilmente la città che ha sviluppato il maggior livello di ansia riguardo al proprio multiculturalismo è Parigi. Le poche volte che l'ho visitata, ho sempre trovato la capitale francese strana e incomprensibile, forse a causa delle preferenze che ho sviluppato da londinese adottivo. La coesistenza di differenti periodi e momenti architettonici, di forme e idee in conflitto sulla pianificazione, che si può trovare nel centro di Londra (anche se spesso sostenuta da una griglia di fondo razionalista georgiana), a Parigi sembra, a un primo momento, non esserci, sostituita da un neo-barocco in pietra calcarea, obbligato, speculativo, tirato su in pochi decenni. Gli edifici pubblici imponenti, in particolare l'orrendo Louvre, ma non solo, sono spesso sgraziati e pomposi. La cosa piú frustrante della capitale francese è rappresentata dalle lodi incessanti che ha ricevuto sia dai conservatori - da cui ci si può aspettare l'amore per una città dove è possibile camminare chilometri e chilometri senza trovare un singolo esempio di architettura del XX secolo e dove tanto la modernità quanto il multiculturalismo sono rigorosamente tenuti nelle riserve - sia dai politici radicali, per i quali la storia rivoluzionaria della capitale francese, la tediosa litania di 1789, 1848, 1871, 1968, significa godersi le strade borghesi piú eleganti con la scusa che, su quello che ora è un edificio di lusso, una volta una banda di saccheggiatori, artigiani e prostitute, sventolò la bandiera rossa. In confronto con Londra, si potrebbe invidiarne la qualità della vita, ma non molto altro».

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Trans-Europe Express di Owen Hatherley, Maddalena Ferrara in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Geschichte e Geschichtstheorie & -kritik. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Indice analitico

  • Aalto, Alvar.
  • Aarhus:
  • cattedrale;
  • centro moderno;
  • dogana;
  • faro;
  • Iceberg;
  • municipio;
  • Museo d’arte;
  • porto;
  • «quartiere latino»;
  • stazione ferroviaria;
  • teatro cittadino;
  • università.
  • Abercrombie, Patrick.
  • Aberdeen.
  • Aburto, Rafael.
  • Adam, Robert.
  • Adenauer, Konrad.
  • Ahrends Burton e Koralek architetti.
  • Airbnb.
  • Alessandria.
  • Algeria.
  • Almere.
  • Alsop, Will.
  • architettura nazista;
  • Autonomia ad;
  • capitale e squatter;
  • Chilehaus;
  • China Shipping HQ;
  • disordini (2013-14);
  • disordini durante il G20 (2017);
  • Elbphilharmonie;
  • Fiera;
  • HafenCity, progetto di riqualificazione di;
  • Hafenstrasse (enclave anarchica);
  • Jarrestad, periferia di;
  • Kaispeicher;
  • Kontorhausviertel;
  • lago Alster;
  • porto;
  • «Porto libero»;
  • quartiere a luci rosse;
  • Repubblica di Weimar;
  • rivolta comunista (1923);
  • Rote Flora;
  • Speicherstadt magazzini industriali, quartiere;
  • St Pauli, pontili di;
  • St Pauli, squadra di calcio anarchica;
  • Torre Unilever;
  • Unlimited Liability, galleria.
  • Amsterdam:
  • Architettura moderna;
  • biciclette ad;
  • Bijlmer, insediamento residenziale;
  • Borsa;
  • «città-giardino» (nuova periferia, anni Cinquanta e Sessanta);
  • De Dageraad (L’Alba);
  • edilizia residenziale del XIX secolo;
  • «grattacielo»;
  • Het Schip, insediamento residenziale;
  • «Plan Zuid»;
  • Scheepvaarthuis;
  • sciopero generale contro l’Olocausto;
  • Zuidas, complesso di grattacieli.
  • Anderson, Perry.
  • Aquisgrana (Aix-la-Chapelle, Aquisgrana):
  • Cappella Palatina;
  • Cattedrale;
  • clinica universitaria;
  • Haus Grenzwacht;
  • Ludwig Forum;
  • ricostruzione postbellica;
  • St Foillan;
  • stazione degli autobus.
  • «a.r.» gruppo di costruttivisti.
  • Amburgo:
  • Arad, Ron.
  • Arborea (Mussolinia):
  • Casa del Fascio;
  • hotel Le Torri.
  • «Architects’ Journal».
  • Architettura:
  • britannica negli anni Ottanta;
  • come argomento molto spinoso;
  • conservatrice;
  • e il decennio del New Labour;
  • e moralismo;
  • e il multiculturalismo che non esiste piú;
  • nel Mediterraneo orientale pre-moderno;
  • prima architettura americana moderna;
  • scopo degli edifici;
  • storie convenzionali dell’a.;
  • teoria della «forma aperta»;
  • tradizione, tradizionalisti;
  • Urban Task Force di Rogers;
  • «vernacolare».
  • architettura Art Déco (moderna o modernista):
  • a Hull;
  • a Madrid;
  • a Nicosia;
  • a Sofia.
  • architettura barocca:
  • distrutto a Narva;
  • a Leopoli;
  • a Sofia;
  • a Stoccolma.
  • architettura del Rinascimento.
  • architettura futurista.
  • architettura gotica:
  • a Lipsia;
  • a ...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Trans-Europe Express
  4. Introduzione. Che cos’è una città europea?
  5. I. L’Atlantico
  6. II. Il Mediterraneo
  7. III. Il Centro
  8. IV. I Balcani
  9. V. Il Baltico
  10. VI. Il Mare del Nord
  11. Bibliografia
  12. Ringraziamenti
  13. Indice analitico
  14. Il libro
  15. L’autore
  16. Copyright