
- 320 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Emanuele nella battaglia
Informazioni su questo libro
Che mistero è la realtà ? Quando un regista come l'autore di Diaz si fa una domanda come questa, può venirne fuori solo un romanzo di rara forza. Al centro c'è l'assassinio di un ragazzo di vent'anni, Emanuele Morganti, fuori da una discoteca di Alatri: un fatto di cronaca di cui si è parlato molto e su cui poi è calato il silenzio. Ed è proprio a questo silenzio che dà voce Daniele Vicari, intrecciando vite, piste, testimonianze, e soprattutto le voci piú intime di chi non si è mai arreso all'idea di aver perduto cosÃ, nell'insensatezza, un fratello, un figlio, un amico. «Qualcuno la chiama in modo generico "provincia" ma, in alcune zone del Paese, quel mondo può diventare una sorta di aldilà ». E in questo aldilà l'autore fa i conti anche con se stesso, con il cinema, con il senso di ricostruire e narrare storie, senza risparmiare niente e nessuno.Alatri, provincia di Frosinone, nel cuore della Ciociaria. Nella notte tra il 24 e il 25 marzo del 2017 un ragazzo, Emanuele Morganti, viene picchiato a morte davanti a una discoteca. Nessun movente che possa spiegare la violenza degli assassini, arrivati a sfondare il cranio a un ventenne che stava trascorrendo una serata come tante tra amici. Difficile ricostruire il groviglio delle circostanze in cui tutto è accaduto in questa cittadina che all'improvviso si ritrova catapultata su giornali, telegiornali, social, trasmissioni d'intrattenimento tra lo sconcerto, la rabbia, la voglia di denuncia, mentre l'Italia intera, commossa, famelica, o soltanto curiosa, si stringe attorno alla famiglia e alla comunità in un cocktail di dolore vero, gogne mediatiche, aggressioni via web, speculazioni... Poi, dopo tanto clamore sul «delitto di Alatri», arriva l'oblio. Ed è in questo oblio, nel cono d'ombra in cui si affollano interrogativi e ferite, che s'inabissa il romanzo-reportage di Daniele Vicari, con il pudore di chi ha intimità con quei luoghi, i boschi di castagni tanto amati da Emanuele; quella provincia in cui convive tutto (degrado, locali trendy, riti e saperi arcaici); quella famiglia Morganti di cui l'autore prende a seguire le esistenze quando sembra non ci sia piú nulla da raccontare. Perché è là che risuona la verità piú umana e profonda, se ci si mette in ascolto, ad esempio, di Melissa, sorella di Emanuele, che non si ferma davanti a nessuna soglia, nessuna domanda, nessun pericolo pur di accertare i fatti, ovunque si possa carpire un briciolo di senso nell'insensatezza. È là che si ritrova Emanuele vivo, il ragazzo innamorato della natura e della vitalità , se si seguono le parole di un padre come Peppe. È là che rivive ogni memoria se si sanno cogliere i gesti e le frasi di una madre come Lucia con la sua compostezza e determinazione nel prendersi cura di quel che le resta del figlio: una tomba. Ed è lÃ, infine, che si dipanano fili e frammenti segreti che collegano fatti, circostanze, amici fraterni, nemici camaleontici, opportunisti, delinquenti, sbruffoni, una comunità intera che va ben oltre i confini della provincia e, con le sue contraddizioni abissali, interroga l'Italia tutta, i mass media, la gente comune, e persino chi, come Daniele Vicari - da regista e ideatore di storie in cui la verità e l'immaginazione si mescolano - contribuisce a creare mondi che, in una distorsione folle quanto imprevedibile, potrebbero anche fare da sfondo a gesti inauditi. Perché Emanuele nella battaglia è uno di quei libri in cui, alla fine, non si risparmiano domande scomode e disagi nemmeno a chi prova a ricostruire, scrivere, restituire e far durare nella memoria collettiva le pieghe piú segrete di quella stessa storia.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Il Sabba della violenza. Parte 1. L’ora delle streghe
MORGANTI MARCO Ieri sera verso le 21-21.30 ho incontrato presso un bar sito sotto l’abitazione di Gianmarco Ceccani (Bar Angels), il medesimo e altri due amici: Milani Riccardo e Rossi Erminio. Insieme siamo andati al bar Bei capelli dove siamo arrivati intorno alle 22-22.15 e ci siamo trattenuti in detto bar fino alle 23.00, nel frattempo ci ha raggiunto Emanuele Morganti con Ketty1.
MILANI RICCARDO Ci recavamo tutti al Bar 91 dove abbiamo passato del tempo e consumato delle bevande. Dopo circa una mezz’ora, Ceccani Gianmarco chiamava il proprio cugino Morganti Leonardo che io avevo incontrato in centro ad Alatri. Gianmarco diceva di essere con la propria fidanzata e con Fanella Lorenzo al bar Satyricon (a Tecchiena). Io e Morganti Leonardo e altri amici decidevamo di andare a raggiungerlo per passare un po’ di tempo con loro. Nel frattempo, Ceccani Gianmarco si era spostato in centro ad Alatri […] Nel viaggio verso il Satyricon, abbiamo accompagnato a casa Rossi Erminio che da quel momento non è piú stato con noi. Verso le 1.30-2.00 il gruppo con cui mi trovavo arrivava in centro ad Alatri. Ripeto che mi trovavo con Morganti Leonardo e altri due amici che, lasciatici, se ne sono andati via. Ricevevo quindi una chiamata da Morganti Emanuele che mi chiedeva di comprargli le sigarette2.
PUCA ANNA C’era molta gente che chiacchierava e notavo che molti erano fatti, vale a dire disorientati… cioè già quando sono scesa le persone non erano normali, si vedeva che l’ambiente era veramente pesante3.
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Emanuele nella battaglia
- Arresto del sistema
- Fotografare sorrisi
- Il dubbio
- La sconfitta e la lotta
- L’ispirazione
- In via del Convento
- Meno uno
- Omertà e dintorni
- Angeli e demoni
- Melissa furiosa
- Da piazza Regina ai carabinieri
- Ciao Zainoman
- Segreti e sospetti
- Processo alla cittÃ
- All’attacco
- Il cinghiale e l’anello
- La guerra nel cervello
- I vivi e i morti
- Piano inclinato
- Giustizia dalla legge
- Il rifugio di Peppe
- Mondodimerda
- Fuochi d’artificio
- Sostiene l’avvocato
- Doppio sogno
- È tutta colpa di Gianmarco
- Analisi del film
- Ma che c’entra Zavattini?
- Strategia della cugina
- La teoria del magistrato
- Facebook delle mie brame
- Il sacro e il profano
- L’esodo
- Il Sabba della violenza. Parte 1. L’ora delle streghe
- Il Sabba della violenza. Parte 2. Sospeso in un istante
- Il Sabba della violenza. Parte 3. Lo spettacolo
- La via del ritorno
- Solo la rosa lo sa
- Piú uno
- … Piú uno
- Note
- Il libro
- L’autore
- Copyright