La casa di Bernarda Alba
eBook - ePub

La casa di Bernarda Alba

  1. 72 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La casa di Bernarda Alba

Informazioni su questo libro

Garcìa Lorca terminò 'La casa di Bernarda Alba' a Madrid nel giugno 1936. Due mesi più tardi, all'alba del 19 agosto, nel vallone di Viznar, a pochi chilometri da Granada, il poeta veniva ucciso dai falangisti. Le vicende della guerra impedirono la rappresentazione, prevista in un primo tempo per l'autunno dello stesso anno. Il dramma dovette attendere sino al 1945, quando l'8 marzo, fu portato in scena al Teatro Avenida di Buenos Aires dalla grande Margarita Xirgu, una delle attrici preferite dal drammaturgo, la stessa che molti anni prima aveva interpretato 'Mariana Pineda', 'Yerma' e 'Dona Rosita'. Gli studiosi considerano 'La casa di Bernarda Alba' il capolavoro di Garcìa Lorca e la più importante opera del teatro spagnolo contemporaneo. Un dramma di sobria e cupa potenza, mirabilmente equilibrato, essenziale, completamente spoglio da ornamenti superflui, privo di indulgenze, preciso e serrato. Lo stesso autore, che ha voluto adottare la significativa definizione "documentario fotografico", lasciò scritto: "ho soppresso molte cose in questa tragedia, molte canzoni facili... voglio che il lavoro possegga severità e semplicità".

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a La casa di Bernarda Alba di Federico García Lorca, Vittorio Bodini in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EINAUDI
Anno
2015
Print ISBN
9788806069810
eBook ISBN
9788858421864

ATTO SECONDO

Stanza bianca, nell’interno della casa di Bernarda. Le porte di sinistra dànno alle camere da letto. Le figlie di Bernarda son sedute su sedie basse e cuciono. Maddalena ricama. È con loro la Ponzia.
ANGUSTIAS Ho già tagliato il terzo lenzuolo.
MARTIRIO Tocca ad Amelia.
MADDALENA Angustias, metto anche le iniziali di Pepe?
ANGUSTIAS (seccamente) No.
MADDALENA (gridando) Adele, non vieni?
AMELIA Si sarà gettata sul letto.
LA PONZIA Quella ragazza ha qualcosa. La vedo senza pace, tremante, spaventata, come se le guizzasse una lucertola nel petto.
MARTIRIO Non ha né piú né meno di quello che abbiamo tutte.
MADDALENA Tutte, fuorché Angustias.
ANGUSTIAS Io sto bene, e a chi fa rabbia, che crepi.
MADDALENA Non c’è che dire, bisogna riconoscere che le tue migliori qualità son sempre state il corpo e la finezza.
ANGUSTIAS Fortuna che da quest’inferno me n’uscirò presto.
MADDALENA Puoi anche non uscirne.
MARTIRIO Finitela con questi discorsi.
ANGUSTIAS E poi, è meglio avere danaro che due occhi neri in faccia.
MADDALENA Da un orecchio mi entra e dall’altro mi esce.
AMELIA (alla Ponzia) Apri la porta del patio, vediamo se viene un po’ di fresco.
La serva apre.
MARTIRIO Questa notte non riuscivo a dormire per il caldo.
AMELIA Neanche io.
MADDALENA Io mi sono alzata per prendere un po’ d’aria. C’era una nuvola di temporale e a un certo momento son cadute gocce di pioggia.
LA PONZIA Sí, sarà stata l’una di notte e dalla terra saliva fuoco. Mi son dovuta alzare anch’io. Angustias era ancora alla finestra a parlare con Pepe.
MADDALENA (con ironia) Cosí tardi? A che ora se n’è andato?
ANGUSTIAS Perché domandi, Maddalena, se l’hai visto benissimo?
AMELIA Sarà andato via verso l’una e mezzo.
ANGUSTIAS Sí? E tu come lo sai?
AMELIA L’ho sentito tossire, e ho sentito gli zoccoli della sua giumenta.
LA PONZIA Possibile? Se io l’ho sentito andarsene verso le quattro!
ANGUSTIAS Non doveva esser lui.
LA PONZIA Ne son sicura.
AMELIA M’è sembrato anche a me.
MADDALENA Che stranissima cosa!
Pausa.
LA PONZIA Dimmi, Angustias; cos’è che t’ha detto la prima volta che si è avvicinato alla finestra?
ANGUSTIAS Niente! Che doveva dirmi? Scambiammo quattro chiacchiere.
MARTIRIO È curioso che due persone che non si conoscono si vedano d’un tratto vicino a una grata, e siano già fidanzati.
ANGUSTIAS Io non ci ho trovato nulla di strano.
AMELIA A me invece non so cosa mi sembrerebbe.
ANGUSTIAS No. Nient’affatto. Perché quando un uomo s’avvicina a una finestra, attraverso la gente che va e viene, che porta e riporta, lo sa sempre prima che gli si dirà di sí.
MARTIRIO Va bene. Ma lui avrebbe dovuto dichiararsi.
ANGUSTIAS Naturalmente.
AMELIA (curiosa) E com’è che t’ha detto?
ANGUSTIAS Be’, cosí: tu sai che ti faccio la corte, ho bisogno d’una moglie buona e garbata, e se mi dài il tuo consenso potrai esserlo tu.
AMELIA A me queste cose mi dànno una vergogna!
ANGUSTIAS E a me no? Ma bisogna passarci.
LA PONZIA E ti disse altro?
ANGUSTIAS Sí, parlò sempre lui.
MARTIRIO E tu?
ANGUSTIAS Io non avrei potuto. A momenti mi usciva il cuore di bocca. Era la prima volta che mi trovavo sola di notte con un uomo.
MARTIRIO E con un bell’uomo come quello.
ANGUSTIAS Sí, non c’è male.
LA PONZIA Queste cose succedono fra persone già un poco istruite, che sanno parlare, e dire, e gestire… La prima volta che Evaristo Codimozzo venne alla mia finestra… ah! ah!
AMELIA Che successe?
LA PONZIA C’era molta oscurità. Lo vidi avvicinarsi, e quando arrivò, mi disse: Buona notte. Buona notte, gli dissi io, e restammo piú di mezz’ora senza fiatare. Il sudore mi scorreva per tutto il corpo. Poi Evaristo cominciò a avvicinarsi, a avvicinarsi, pareva che volesse penetrare nell’inferriata, finché disse a voce bassissima: Lascia che ti tocchi.
Ridono tutte.
AMELIA (si alza correndo e spia da una delle porte) Temevo che stesse venendo nostra madre.
MADDALENA Come ci avrebbe conciate!
Continuano a ridere.
AMELIA Ssss… Che non ci sentano!
LA PONZIA Poi si portò bene. Avrebbero potuto venirgli altre manie, invece si mise a allevare canarini finché non morí. A voi che siete zitelle vi conviene sapere, comunque, che dopo quindici giorni di matrimonio l’uomo abbandona il letto per la tavola, e poi la tavola per l’osteria; e la moglie che non si rassegna marcisce piangendo in un angolo.
AMELIA Tu ti rassegnasti?
LA PONZIA Io l’ho fatto filare.
MARTIRIO È vero che gliele hai suonate d...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. La casa di Bernarda Alba
  3. Personaggi
  4. Atto primo
  5. Atto secondo
  6. Atto terzo
  7. Il libro
  8. L’autore
  9. Dello stesso autore
  10. Copyright