
Teoria del dramma moderno (1880-1950)
1880-1950
- 184 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
In quale modo il dramma da genere letterario autosufficiente, quale era ancora un secolo fa, è entrato in crisi, alla ricerca di una nuova definizione che meglio corrispnda all'evoluzione della società ? È la domanda cui vuol rispondere il saggio di Szondi, che analizza anzitutto la forma drammatica classica (i rapporti temporali e spaziali, la funzione dei personaggi, ecc.) e indica poi nell'opera di cinque grandi scrittori (Ibsen, Cechov, Strindberg, Maeterlinck e Hauptmann) i motivi che minano all'interno la struttura di quella forma. La seconda parte del libro è dedicata ai diversi tentativi di soluzione, fra cui spicca, per coerenza teorica e ricchezza di possibilità espressive, quello di Brecht.
Il libro è preceduto da un'ampia introduzione di Cesare Cases, che ne inquadra i motivi di interesse e ne sottopone le conclusioni ad un'analisi stringente.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Teoria del dramma moderno (1880-1950)
- Introduzione alla prima edizione italiana di Cesare Cases
- Teoria del dramma moderno 1880-1950
- Introduzione
- I. Il dramma
- II. La crisi del dramma
- Transizione
- III. Tentativi di salvataggio
- IV. Tentativi di soluzione
- In luogo di una conclusione
- Elenco dei nomi
- Il libro
- L’autore
- Dello stesso autore
- Copyright