La banda della culla
eBook - ePub

La banda della culla

  1. 336 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La banda della culla

Informazioni su questo libro

Le avventure scatenate dei sei personaggi in cerca di figli di Francesca Fornario fanno piangere dal ridere, nel romanzo di esordio di un talento comico naturale, decisamente fuori formato. La banda della culla è una satira tenera e spietata sulle difficoltà che in Italia incontrano i 20-30-40enni nel diventare genitori. I lavori «a progetto» che impediscono di fare progetti, le leggi che negano i diritti invece di assicurarli, l'indice di fertilità che cala con gli anni: «Colpa dei difetti di progettazione dell'apparato riproduttivo femminile. Per le donne è normale provare dolore e perdere sangue per giorni senza morire e far crescere i figli dentro. Con tutto lo spazio che c'era fuori! Continenti inesplorati, pianeti sconosciuti, un universo in espansione... che bisogno c'era di infilare il seme all'interno del corpo? Perché non fuori, nel nido, come fanno le galline? No, dentro! E naturalmente, indovina dentro a chi?» Nella sala d'aspetto di una ginecologa romana si incrociano i destini di Claudia e Francesco, Veronica e Camilla, Giulia e Miguel. Sei vite che vogliono generare nuove vite. Ma non possono. Non in Italia, dove se hai un contratto precario, o un ovaio policistico, o origini straniere rimani impigliato nella peggiore giungla di divieti e norme arcaiche immaginate da un Paese che dichiara di amare la famiglia ma forse, segretamente, non la sopporta. Cosí parte l'avventura comica e disperata della «banda della culla», che sfida la legge per avere giustizia in un Paese dove gli inviati dei talk-show non vengono inviati da nessuna parte, i giornalisti scrivono sotto pseudonimi che scrivono sotto altri pseudonimi, gli argentini fanno i camerieri nei ristoranti messicani («A brasilià, qui a Roma mica stamo a guardà er capello»).

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a La banda della culla di Francesca Fornario in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EINAUDI
Anno
2015
Print ISBN
9788806226152
eBook ISBN
9788858420843
Capitolo 1

Linoleum

– Lingue parlate: italiano, inglese, russo e francese scolastico. La vedo accaldata, prenda un bicchiere d’acqua. È il primo colloquio di lavoro?
– Sí.
È il terzo. Il terzo da questa mattina. In totale, dal giorno della sua laurea in Lingue e letterature moderne, Claudia ha fatto cinquantadue colloqui di lavoro. Cinquantatre. Due nello stesso posto. Non se lo ricordavano. Nemmeno lei.
– Tesi di laurea sulla Semiotica dello zero in… che c’è scritto?
– Stolbcy di Nikolaj Zabolockij.
– Ah però! Sa cosa mi piace della Russia? La vodka.
Linoleum numero cinquantadue. Sprigiona ancora un odore viscoso di colla e ha le doghe del parquet stampate sulla superficie vinilica, con le venature irregolari del rovere e gli interstizi del legno giustapposti. Tipo le magliette con la cintura di sicurezza disegnata sul davanti. A uno sguardo superficiale, questo pavimento deve sembrare di legno. Claudia ha imparato a risalire alle convinzioni dei produttori di linoleum. Alle convinzioni di sir Frederick Walton, che nel 1883 viveva in un villino in stile georgiano nella regione dell’Essex dove aveva inventato il linoleum nella certezza che, da quel momento, sarebbero esistiti solo sguardi superficiali. Sir Frederick Walton che aveva già intuito tutto del Novecento.
– Anche rumeno?
– Prego?
– Parla russo-russo o anche rumeno?
– Russo.
– Ah, proprio russo.
– Sono… due lingue diverse.
Imbarazzo. Unilaterale. Puzza di colla. Sforzo di chiarire il concetto senza apparire troppo ferrata sull’argomento della sua tesi di laurea, o su qualunque altra questione, per non compromettere l’esito del colloquio di lavoro numero cinquantatre.
– La lingua russa è una lingua slava orientale, mentre la lingua romena è una lingua romanza balcanica molto piú vicina alla nostra.
– Vicina… Magari! Avevamo svoltato!
– I russi usano l’alfabeto cirillico.
– Ah, giusto! Peccato. Perché abbiamo tante rumene che telefonano qui al numero verde del centro assistenza e non si capisce una mazza di quello che dicono: «Io chiama di aspirapolvere signora niet di rotta…» Non per essere razzista, eh, anzi! Non mi piace fare di tutta l’erba un fascio. Un conto sono i rumeni, un altro conto sono le rumene. Le rumene vengono qui a fare i lavori che noi italiani ci rifiutiamo di fare, quindi tanto di cappello!
– Già.
– E poi sono bravissime. Come puliscono loro… Io sono due anni che ho una filippina rumena e mi trovo benissimo.
Claudia cerca riparo con lo sguardo a terra, in un inesistente rifugio scavato tra le finte fenditure del finto legno. Finti nodi di tronchi di quercia. Finti segni del tempo stampati in un istante da un rullo rotante impregnato di pigmenti coloranti. «Claudia, guarda: ognuna di queste venature è un anno di vita dell’albero», le diceva suo nonno indicando la sezione del tronco dell’ulivo che avevano abbattuto perché le radici stavano sconquassando le fondamenta della casa, giú a Taranto.
Claudia pensa che il giorno in cui a qualcuno verrà in mente di tatuarsi sulla pancia gli addominali scolpiti sarà la fine di tutto. Guarda le sopracciglia depilate del tipo che le siede di fronte e stabilisce che quel giorno è vicino.
Quindi, perché dannarsi a cercare un lavoro a tempo indeterminato?
– Semiotica dello zero. Interessante. Mi dica in due parole cosa l’ha colpita di Zabosky.
– Zabolockij teorizzava la necessità per l’uomo di migliorare la natura attraverso l’ingegno, ispirandosi alle leggi della natura stessa –. Avrebbe voluto aggiungere: «Non immaginando che a qualcuno sarebbe venuto in mente di stampare il legno sulla plastica», ma il sarcasmo è l’ultima cosa da sfoggiare in un colloquio di lavoro. La penultima.
– Ah. Hai capito, Zabosky…
Francesco glielo aveva detto, falsifica il curriculum.
In Italia funziona cosí. Se vuoi trovare lavoro, l’unico modo è falsificare il curriculum.
Siamo realisti: le possibilità che una laureata con lode in Lingue e letterature moderne con tesi di laurea sulla semiotica dello zero nella raccolta Stolbcy di Nikolaj Zabolockij venga retribuita per svolgere una qualsivoglia attività in un Paese che produce o peggio importa cinquantadue tipi diversi di linoleum, in specie quello con il rovere stampato, sono prossime allo zero.
Claudia socchiude gli occhi, come fa quando tenta di riavvolgere mentalmente il nastro quanto basta a far prendere agli eventi una direzione diversa. La direzione che le vite prendono nelle serie Tv americane, imbottite di colpi di scena per saziare di svolte le vite immobili degli spettatori delle serie Tv americane.
«Tesi di laurea su… Le Ninfee di Monet! Incredibile! Ma sa che anche io le adoro? Ce le ho in camera da letto! Il posto è suo! Suo a tempo indeterminato!» avrebbe detto il tipo con le sopracciglia ad ali di gabbiano.
Invece di: – Zabosky. Mica robetta.
Siamo all’inferno, pensa Claudia. Avvolti dal fumo bollente che sbuffa dalle narici di mega negozi con l’aria condizionata, storditi dai rombi sordi delle macchine ferme con il motore acceso, travolti da un fiume di lava chimica di emulsionante E471 che addensa il pane gommoso del discount e si raggruma nelle viscere dell’umanità, atterriti dalle grida strazianti provenienti dalla Tv, dove i protagonisti adolescenti delle serie americane vengono doppiati da cinquantenni italiani che parlano in falsetto: «Ehi, amico, dico a te, dacci un taglio! Voglio dire, dacci un taglio!»
Se vuoi dire, dillo, ok, amico? Dillo, porcaputtana, dillo, ma non dire «voglio dire», perché nel caso non te ne fossi accorto, amico-che-dice-vai-all’inferno, ci siamo già, all’inferno! Non lo vedi, amico? Guardati intorno! Non ti accorgi che quella cosa che chiami reflusso gastroesofageo e che ti stritola la bocca dello stomaco quando ingoi il caffè della macchinetta è l’istinto? È il tuo istinto di sopravvivenza, amico, l’istinto che ti supplica di metterti in salvo, di aggrapparti a un rottame galleggiante del relitto, presto! Da questa parte! Allunga la mano! Attaccati a lei! Afferra un qualunque brandello di senso! Ghermisci una testimonianza di antica bellezza! Tieniti forte con le mani a questa riproduzione su carta lucida delle ninfee di Monet pigiata sotto il plexiglas di migliaia di tinelli e uffici con il pavimento di linoleum che riproduce il legno! Ne hai una anche tu, amico? Anche tu, doppiatore in andropausa di bambini hollywoodiani? Senza bellezza siamo morti, morti! Teniamoci stretti, amico. Tutti. E proviamo a essere un po’ piú gentili, ché ne abbiamo bisogno.
«Ho quelle azzurre, ha presente? Quelle con il ponticello sul laghetto. Le ho comprate a Firenze».
«Quelle azzurre, certo».
Stiamo sprofondando in sabbie mobili di linoleum, amico. Il peggio è che ci vorrà del tempo.
– Ma mi dica qualcosa di lei, è sposata?
– No.
– Fidanzata?
– Sí.
– Ha figli?
«Non posso averne, mi hanno sottoposto a un’isterectomia quando avevo cinque anni. Inoltre il mio fidanzato è sterile per una forma congenita di varicocele ereditata dal padre ciclista. Anche lui era sterile. I maschi della sua famiglia sono sterili da molte generazioni. E la nostra religione ci vieta l’adozione. Non possiamo adottare figli né mangiare legumi secchi dopo il tramonto».
La centesima volta che un direttore delle risorse umane avesse preteso di valutare le sue qualità professionali domandandole se avesse figli, Claudia avrebbe risposto cosí. Lo aveva promesso.
Ma è ancora ferma a cinquantatre.
– Niente figli.
– Sta pianificando di averne?
– No, no. Non adesso. Prima o poi. Poi.
– Ah, certo. Bene. Be’, lei ha davvero un ottimo curriculum, signorina Prati, una formazione di altissimo livello. Congratulazioni! Non le nascondo però che l’azienda in questa fase è piú orientata verso un diplomato.
A sedici anni, Claudia credeva che la cosa peggiore che un uomo potesse dire a una donna fosse: «Ti lascio perché non ti merito».
Ingenua.
È: «Lei è troppo qualificata per questo lavoro».
– Comunque, le faremo sapere.
Le faremo sapere. Sono stato benissimo, ora però devo andare in missione segreta su Marte. Ti chiamo presto.
Claudia fa una smorfia di disgusto, le viene da vomitare. In questi momenti la nausea è incontenibile, come se le ficcassero in bocca una matassa di peli di gatto e la spingessero giú in gola fino a strozzarla. Claudia trattiene il fiato, piega il busto in avanti premendosi una mano sullo stomaco e l’altra sulla nuca, per evitare che i lunghi capelli mossi e castani le ricadano sulla bocca finendo sotto il getto: – Tanto il linoleum è lavabile, no?
– Prego? Ma… che cazzo fa, attenta! Dio, che schifo… Ma si sente bene?! Guarda, mi è schizzato sulla scarpa, porco cazzo… Ma come sta, ha preso qualcosa che le ha fatto male?
– Sperma.
– Eh?
– Sono incinta.
Capitolo 2

Libera scuola dell’obbligo

– Ti-amo-sei-bellissima-dio-ti-amo-tiamotiamotiamo.
– Amore, piano ché ci sentono!
– Chi?
– I vicini! Il letto sbatte sulla parete.
– E allora? I vicini non devono sapere che scopiamo? Stiamo insieme da dieci anni, la notizia non è che facciamo sesso, la notizia è che lo facciamo ancora.
– I vicini non devono saperlo alle tre di notte. Si svegliano presto per portare i bambini a scuola, loro.
– E comunque sei tu quella che fa casino.
– Io?!
– «Sí, ancora, spingimelo dentro, sí, dàiii…»
– Ma che dici!
– La prossima...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. La banda della culla
  4. Capitolo 1. Linoleum
  5. Capitolo 2. Libera scuola dell’obbligo
  6. Capitolo 3. L : S = C : 1/R
  7. Capitolo 4. Meno trentadue
  8. Capitolo 5. Virgolette
  9. Capitolo 6. Tango
  10. Capitolo 7. Onanismo
  11. Capitolo 8. Grandissimo pezzo di merda
  12. Capitolo 9. Babbo Natale non esiste
  13. Capitolo 10. Due cuori e uno yacht
  14. Capitolo 11. Sinistra dei froci
  15. Capitolo 12. Meglio una gallina ieri
  16. Capitolo 13. Dolce attesa
  17. Capitolo 14. Pronto?
  18. Capitolo 15. Eva
  19. Capitolo 16. Astronauta
  20. Capitolo 17. No
  21. Capitolo 18. Lasciate un messaggio
  22. Capitolo 19. Ciao amore, ciao
  23. Capitolo 20. Donchisciotte
  24. Capitolo 21. Figli di Marlon Brando
  25. Capitolo 22. Una qualche forma di riconoscimento
  26. Capitolo 23. Va tutto bene
  27. Capitolo 24. Rosso
  28. Capitolo 25. Congiunti
  29. Capitolo 26. Persone che potresti conoscere
  30. Capitolo 27. Equo canone
  31. Capitolo 28. Spiritualità
  32. Capitolo 29. Puttana
  33. Capitolo 30. Let’s get lost
  34. Capitolo 31. Che fine hanno fatto i bambini?
  35. Capitolo 32. Fernweh
  36. Capitolo 33. Bianco
  37. Capitolo 34. L’arma del delitto (per bambini dai 24 mesi in su)
  38. Capitolo 35. Contro natura
  39. Capitolo 36. Fare carriera
  40. Capitolo 37. Placebo
  41. Capitolo 38. Nuota!
  42. Capitolo 39. Non c’è piú religione
  43. Capitolo 40. Spazzatura
  44. Capitolo 41. Nessuno vince la guerra
  45. Epilogo. (Ogni famiglia felice è felice a modo suo)
  46. Il libro
  47. L’autore
  48. Copyright