Morte di un commesso viaggiatore
eBook - ePub

Morte di un commesso viaggiatore

  1. 128 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Morte di un commesso viaggiatore

Informazioni su questo libro

Andato in scena a New York nel febbraio del '49 per la regia di Elia Kazan, Morte di un commesso viaggiatore costituisce forse il più clamoroso successo teatrale del dopoguerra - un successo che, dagli Stati Uniti, dilaga in tutto il mondo. Partendo dall'idea di descrivere, in chiave quasi comica, quanto si agita all'interno della testa di un uomo, Miller lavorò sin dall'inizio sull'ipotesi di restituire - non solo letterariamente, ma anche e soprattutto sul piano della scrittura scenica - il coesistere di presente e passato nella vita di un essere umano. Willy Loman, l'esausto commesso viaggiatore vittima di un sistema fondato sulle leggi inesorabili della produttività, è stato ed è non solo il rappresentante di un'America già percorsa dai primi brividi del maccarthismo, ma anche un eroe tragico di straordinaria efficacia.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Morte di un commesso viaggiatore di Arthur Miller, Gerardo Guerrieri in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EINAUDI
Anno
2015
Print ISBN
9788806069247
eBook ISBN
9788858420744

ATTO SECONDO

Si sente una musica vivace e gaia. Il sipario si alza mentre la musica si allontana.
Willy in maniche di camicia, è seduto alla tavola di cucina, col cappello sulle ginocchia e beve il caffè. Linda gli riempie la tazza quando può.
WILLY Sostanzioso questo caffè. Meglio di una bistecca.
LINDA Vuoi un uovo?
WILLY Lascia, lascia, sta’ ferma.
LINDA Che bella faccia riposata hai, caro.
WILLY Ho dormito di piombo. Erano mesi. Mai successo, martedí alzarsi alle dieci. E i giovanotti? Hanno tagliato la corda presto?
LINDA Alle otto erano fuori.
WILLY Benissimo!
LINDA M’ha fatto una tenerezza vederli andar via insieme! Lo sai che non mi ci riabituo ancora all’odore del Gibbs?
WILLY (sorridendo) Mmmm...
LINDA Era un altro, Biff, stamattina. Allegro: vedeva tutto rosa. Aveva una furia di andare da Oliver!
WILLY Cambierà, quel ragazzo, cambierà. C’è poco da fare, certi ci mettono anni a... a... farsi le ossa. Com’era vestito?
LINDA In blu. E come stava bene! Sembrava un... un... non so! con quel vestito!
Willy si alza da tavola. Linda l’aiuta a infilare la giacca.
WILLY Eh, c’è poco da fare, c’è poco da fare. Stasera tornando vorrei comprare un po’ di semi.
LINDA (ridendo) Comprali, caro! Ma poi non ti crescono. Non c’è mai sole là dietro. Non ci può crescere piú niente.
WILLY Lascia fare, bambina, prima di andarcene compriamo un posticino in campagna, io e te, piantiamo un bell’orto, un paio di galline...
LINDA Eh, vedrai, caro.
Willy si sfila la giacca e Linda lo insegue.
WILLY E loro saranno sposati e la domenica verranno a trovarci. Gliela fabbrico io, una piccola «dependance»! Tanto l’occorrente ce l’ho: mi manca solo il legname e un po’ di serenità.
LINDA (allegramente) Ti ho ricucito la fodera.
WILLY Perché no? Ne potrei fabbricare anche due, di «dependances», cosí verrebbero insieme. Ha deciso poi quanto chiedeva a Oliver?
LINDA (costringendolo a infilare la giacca) Non me l’ha detto ma credo diecimila dollari o quindicimila. Vai a parlare a Howard?
WILLY Sí. E non m’incanta mica, stavolta. Viaggi, basta!
LINDA E, Willy, non ti dimenticare di chiedere un piccolo anticipo. C’è la rata dell’assicurazione che scade. È un momento brutto.
WILLY Quant’è, cento...
LINDA Centootto e sessantotto. Sai, siamo di nuovo un po’ a corto.
WILLY Come, a corto?
LINDA Be’, hai dovuto riparare il motore...
WILLY Che disperazione quella Studebaker!
LINDA Poi l’ultima rata del frigorifero!
WILLY Ma se è di nuovo rotto!
LINDA Cosa vuoi, caro, è vecchio.
WILLY Te l’avevo detto di comprarlo da una ditta con un nome grosso! Ne ha preso uno Charley General Electric che funziona da vent’anni senza un guasto, quel figlio di puttana.
LINDA Ma Willy...
WILLY Hastings! Chi ha mai sentito parlare dei frigoriferi Hastings! Riuscissi una volta in casa mia a vedere una cosa sana, appena ho finito di pagarla! Macché! È il mercato dei ferri vecchi! L’automobile: pago l’ultima rata, è già un rottame! Il frigorifero si mangia le cinghie come un cane arrabbiato! Te lo dico io, li fabbricano col calendario alla mano! Cosí, il giorno che hai finito di pagare, devi buttarli via!
LINDA (abbottonandogli la giacca mentre lui la sbottona) Be’, fatti i conti, basteranno duecento dollari, tutto compreso: anche l’ultima rata del mutuo, Willy. Dopo questo, stop; la casa è nostra.
WILLY Sono venticinque anni!
LINDA Quando ci siamo entrati Biff aveva nove anni.
WILLY Però! Spettacoloso! Lo sai che ammortizzare un mutuo di venticinque anni non è mica...
LINDA È un’impresa!
WILLY E tutta la calce, il legname, i miglioramenti che ci ho messo in questa casa! Trova una crepa se sei capace.
LINDA Be’, è servita al suo scopo.
WILLY Mi dici che scopo? Il primo che passa, ci si mette dentro e buona sera. Almeno se la pigliasse Biff e mettesse famiglia... (Fa per andare) Ciao, è tardi.
LINDA (si ricorda improvvisamente) Oh, che testa! Guarda che ti hanno invitato a cena!
WILLY Me?
LINDA Da Frank, alla Quarantottesima, all’angolo con la Sesta.
WILLY Ma va’! E tu?
LINDA Io non c’entro. Voi tre. Farete baldoria insieme.
WILLY Ma davvero? A chi gli è venuto in mente?
LINDA È venuto da me Biff stamattina, Willy, a dirmi: «Di’ a papà che stasera facciamo baldoria insieme». Puntuale, eh? Alle sei. Siete a cena, tu e i tuoi due giovanotti.
WILLY Questo si chiama parlare. Howard oggi è mio! Avrò l’anticipo e il posto a New York! Oh! Ragioniamo, perdio!
LINDA Cosí! Cosí, Willy!
WILLY No, no, non voglio piú toccare un volante per il resto dei miei giorni!
LINDA Sento che le cose cambiano, Willy! Me lo sento!
WILLY Si capisce! Ciao, è tardi. (Fa per andarsene un’altra volta).
LINDA (gli grida correndo verso la tavola di cucina in cerca di un fazzoletto) Hai gli occhiali?
WILLY (si tasta addosso per trovarli, poi rientra) Li ho, li ho, gli occhiali.
LINDA (dandogli un fazzoletto) E il fazzoletto?
WILLY Sí, sí, il fazzoletto.
LINDA E la saccarina?
WILLY Sí, la saccarina.
LINDA Attento alle scale, quando prendi la metropolitana! (Lo bacia; le pende dalla mano una calza di seta).
WILLY (la vede) La pianti di rammendarti le calze? Almeno quando sto in casa. Un po’ di considerazione. Mi urta i nervi. Ti prego.
LINDA (nasconde la calza in mano seguendo Willy lungo il proscenio davanti alla casa) Ricordati: da Frank, alla Quarantottesima ...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Morte di un commesso viaggiatore
  3. Persone
  4. Atto primo
  5. Atto secondo
  6. Requiem
  7. Il libro
  8. L’autore
  9. Dello stesso autore
  10. Copyright