Il bello nell'arte
eBook - ePub

Il bello nell'arte

La natura, gli antichi, la modernità

  1. 328 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Il bello nell'arte

La natura, gli antichi, la modernità

Informazioni su questo libro

Pochi studiosi hanno inciso sul pensiero e sulla cultura artistica del proprio tempo come Johann Joachim Winckelmann; ma il suo lascito va ben oltre il Settecento, se è vero che da allora e anche oggi lo si riconosce come fondatore dell'archeologia classica e della storia dell'arte. Proprio l'unanimità di questo riconoscimento ha portato spesso a guardare alla sua opera come a una sorta di monumento, ingessandone il contenuto in rigide formule, oppure identificandola completamente con l'esperienza neoclassica. In realtà i Pensieri del 1755 e i brevi scritti degli anni successivi, come poi le opere della maturità - la Storia dell'arte nell'antichità e i Monumenti antichi inediti - mostrano continuamente la ricchezza e la vivacità del suo pensiero, l'acutezza delle osservazioni sull'arte degli antichi e su quella dei moderni, la capacità di proporre ampie visioni storiche, ma anche di decifrare il minimo dettaglio. Nel frattempo la modernità viene come posta di fronte al mondo classico e costretta a confrontarsi con quello, da una parte sul piano dell'arte, dall'altra secondo la prospettiva della vita culturale, dei comportamenti, delle strutture politiche.
L'antologia di scritti, apparsa da Einaudi già nel 1943, viene ora riproposta con testi recuperati nella loro integrità, una nuova scelta di passi, una bibliografia aggiornata e un apparato di note di commento.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Il bello nell'arte di Johann J. Winckelmann, Claudio Franzoni in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Arte e Arte generale. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EINAUDI
Anno
2016
Print ISBN
9788806192204
eBook ISBN
9788858423851
Argomento
Arte
Categoria
Arte generale

Indice dei nomi e delle cose notevolia

  • Achille, 9, 80.
  • Accio, 233 n.
  • acqua, vedi similitudini dell’acqua.
  • Adam, Lambert-Sigisbert (1700-59), 43, 210 n, 219 n.
  • Addison, Joseph, 100, 207 n, 222 n, 225 n.
  • Adriano, imperatore, 56, 140, 141, 181.
  • Agamennone, 24, 152.
  • Agasia di Efeso, 124, 137, 139.
  • Agatocle di Siracusa, 232 n.
  • Agelada, 185.
  • Agesandro, 117, 234 n, 235 n.
  • Agrippa Grimani, 158.
  • Agrippina (Napoli, Museo Nazionale), 19, 180, 205 n, 245 n.
  • Agrippina, 14.
  • Aiace, 24, 130.
  • Albani, Alessandro, cardinale, XV, 80, 155: conoscenze numismatiche, 74; collezione, 73, 80, 86, 135, 148; villa, vedi Roma, Villa Albani, 86, 112, 120, 123, 126, 128, 129, 135, 150, 158, 179, 180, 185, 190, 193, 194.
  • Albani, Francesco, 48, 86: pittore della grazia, 86.
  • Alcamene, 127, 182.
  • Alcesti, 208 n.
  • Alcibiade, 10, 48, 203 n.
  • Alea, 237 n.
  • Alessandria Troade, 126.
  • Alessandro Magno, XVII, 87, 134, 211 n.
  • Alessandro morente (Firenze, Uffizi), 45, 210 n.
  • Algardi, Alessandro, 58: Attila, 26; Sonno, 99.
  • Algarotti, Francesco, 21, 206 n, 208 n.
  • allegoria, 5, 38, 39, 40, 41, 100, 152, 156.
  • Alyzia in Acarnania, 237 n.
  • Ammannati, Bartolomeo, Marte, 223 n.
  • Anacreonte, 118, 123, 197, 247 n.
  • Andrea del Sarto, 183, 184.
  • Anfione, 236.
  • animali, pittura di, 36.
  • Annibale, 110.
  • Anteo, 63, 99, 135.
  • Antinoo del Belvedere (Musei Vaticani), XXXVI n, 61, 140: perfezione del corpo, 16; rappresenta Meleagro, 140, 190.
  • Antioco IV Epifane, re di Siria, 13.
  • antiquarî, X, XIV, 61, 147, 194.
  • Antium, 234 n, 237 n.
  • Anzio, 134, 137.
  • apatia, 129, 149.
  • Apelle, 156: e la grazia, 53, 182.
  • Apollino (Firenze, Uffizi), 230 n.
  • Apollo del Belvedere (Musei Vaticani), XVII, XXII, 61, 68, 77, 81, 117, 119, 125, 128, 135, 137-39, 140, 176, 185, 186, 197: giudizio di von Stosch, 69; ha quel sublime che manca nel Laocoonte, 117; immagine del sole, 44; maestà, 138; massima espressione dell’arte, 69; muscoli come vetro fuso, 125; non esiste una creatura simile, 119; passo alato, 120; sdegno nelle narici gonfie, 44, 176.
  • Apollo, 121-24, 127, 170, 171, 174, 180, 188, 193, 194.
  • Apollonio di Nestore, 103, 135, 136, 149.
  • Apollonios, 241 n.
  • Apoteosi di Omero (Londra, British Museum), 101, 227 n.
  • Apuleio, 248 n.
  • Arato, 96.
  • Arcesilao, 28.
  • Archinto, Alberigo, VIII, XIII, XV.
  • Ares Ludovisi (Roma, Museo Nazionale Romano), 231 n, 243 n.
  • Aretino, Pietro, 102.
  • Arianna dormiente (Madrid, Prado), 218 n.
  • Arianna dormiente (Firenze, Museo Archeologico), 247 n.
  • Aristenete, 191.
  • Aristide, pittore, 37.
  • Aristofane, 203 n, 229 n, 231 n.
  • Aristomaco, 151.
  • Aristotele, 10, 41, 178.
  • armature, 41.
  • armonia, 22, 24, 75, 110, 113, 114, 116, 140, 166, 181, 182, 186.
  • Armonia, 152.
  • Arnobio, 187.
  • Arpino, Giuseppe d’, vedi Cavalier d’Arpino.
  • Artemisia, ritratti monetali, 14.
  • Artemone, 236.
  • artisti moderni, vedi modernità, artisti.
  • Arundel, collezione, 79, 146.
  • Aspasio, 49, 117.
  • Astianatte, 177.
  • Atalanta, 57, 99, 120.
  • Atanodoro, 132, 234 n, 235 n.
  • Atena Farnese (Napoli, Museo Nazionale), 232 n.
  • Atene, XXI, 8, 12, 44, 48, 59, 96, 103, 181: Partenone, 181.
  • Ateneo, 179.
  • athaumastia, 149.
  • atteggiamento, 23, 24, 27, 44, 54, 55, 109, 122, 127, 128, 130, 131, 137; vedi anche gambe incrociate.
  • Augusto, 155, 156, 158, 191.
  • Autólico, 12.
  • azione, 24, 54, 152, 179.
  • baccanti, 179: natura violenta, 54; vesti svolazzanti, 56.
  • Bacco, 9, 55, 81, 101, 122-24, 127, 128, 156, 170, 171, 174, 180, 185, 186, 193, 194.
  • Baldinucci, Filippo, 204 n, 206 n, 207 n, 223 n, 230 n, 242 n.
  • Ballerina (Saltatrice) Riccardi, 57, 213 n.
  • Baltimore, lord, 80.
  • Banduri, Anselmo, 245 n.
  • Banier, Antoine, 240 n.
  • Barberini, collezione, 50, 99, 103, 120, 152, 189.
  • Baretti, Giuseppe, X.
  • Barocci, Federico, 45: colorito, 73; profili, 73, 110.
  • Bartoli, Pietro Santi, 77, 101, 152.
  • Batillo, 188, 191.
  • Batoni, Pompeo, 211 n.
  • Batraco, 99.
  • Batteaux, Charles, 236 n.
  • Batto, re di Cirene, 124, 174.
  • Baudelot de Dairval, Charles César, 249 n.
  • Baumgarten, Alexander Gottlieb, XXX n.
  • Bayle, Pierre, 190, 247 n.
  • Beger, Lorenz, 151, 239 n.
  • Bellori, Giovanni Pietro, XXXII n, XXXIV n, 152, 202 n, 204 n, 207 n, 211 n, 221 n, 225 n, 240 n.
  • Benjamin, Walter, XXIV.
  • Berendis, Hieronymus Dietrich, XI.
  • Berg, F. Reinhold, 67, 214 n.
  • Bergler, Steph., 231 n.
  • Bergondi, Andrea, 245 n.
  • Berlino, VII...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Il bello nell'arte
  3. Il cielo e il marmo. Un’introduzione a Winckelmann di Claudio Franzoni
  4. Nota ai testi
  5. Il bello nell’arte
  6. Storia dell’arte nell’antichità (1764)
  7. Note sulla Storia dell’arte nell’antichità (1767)
  8. Monumenti antichi inediti spiegati ed illustrati (1767)
  9. Bibliografia
  10. Indice dei nomi e delle cose notevoli
  11. Apparato iconografico
  12. Il libro
  13. L’autore
  14. Copyright